Fondamenti Flashcards
lez. 01 [11:40]
Quando nasce il Diritto?
Possiamo dire che nasce con l’uomo, perché non esiste una comunità, per quanto primitiva, che non abbia le sue leggi e le sue norme.
lez. 01 [23:00]
Anche la richiesta di nullità matrimoniale è soggetta ad un termine di prescrizione.
Falso.
La richiesta di nullità matrimoniale riguarda la salvezza delle anime, e come tale non è soggetta a prescrizione nel Diritto Canonico.
pag. 11
“Il diritto soggettivo si fonda sul diritto oggettivo”.
Vero o falso?
Falso. I diritti soggettivi, come evidenziato da autori come Antonio Rosmini e J. Finnis, si fondano sul diritto naturale e sulla persona umana.
pag. 13
Esempi di diritto naturale
Rispettare la vita, fare il bene ed evitare il male, dare a ciascuno il suo.
pagg. 13-14
S. Tommaso d’Aquino, Grozio, Pufendorf, Locke, Thomasius.
Cos’hanno in comune questi autori, nati in diverse epoche storiche?
Sono tutti giusnaturalisti
pag. 13
“Il diritto naturale è base e limite del diritto positivo”.
Questa frase rispecchia il pensiero di Grozio, S. Tommaso, Locke, Pufendorf o di Thomasius?
Di S. Tommaso e degli autori cristiani che ne seguono il pensiero.
pagg. 13-14
In che cosa è fondamentalmente diverso il pensiero dei giusnaturalisti del XVI-XVII secolo (Grozio, Pufendorf, Locke e Thomasius) rispetto a quello di S. Tommaso?
Nel fatto che questi filosofi non attribuivano al diritto naturale un’origine trascendente, al contrario di S. Tommaso.
Secondo questi autori, infatti, il diritto naturale è un diritto razionale, che pongono a fondamento del diritto positivo.
pag. 14
In che cosa differisce il pensiero dei giusnaturalisti del XVI-XVII secolo da quello di Occam e Lutero?
Nel fatto che questi ultimi fondano il diritto positivo sul volontarismo (o decisionismo), mentre i primi lo fondano sul diritto naturale.
pag. 14
“La legge naturale è il principio stesso della ragione quando essa è diretta a guidare l’azione”.
Di chi è questa affermazione?
Di John Mitchell Finnis.
pag. 14
Quando iniziò a perdere terreno il pensiero giusnaturalista?
Nel periodo in cui si impongono i governi assoluti (Regni d’Austria e Prussia, Napoleonico) e con le loro codificazioni giuridiche.
Questo perché l’unità politica di questi governi aveva necessità di compiersi nell’unificazione legislativa.
lez. 01 [14:20]
Fai un esempio di diritto oggettivo e di diritto soggettivo.
Nella vita quotidiana, il semaforo è un esempio di applicazione del diritto oggettivo. Il mio diritto soggettivo è passare quando il semaforo è verde. Dietro a tutto ciò, c’è una convenzione, in questo caso basata sui colori utilizzati dal semaforo.
pag. 12
Quali sono le caratteristiche essenziali dell’ordinamento giuridico?
L’ordinamento giuridico è contraddistinto dall’esclusività, nel duplice senso che prevale su altre eventuali leggi e che mutua da se stesso la propria legittimità: è superiorem non recognoscens.
Questa caratteristica è indicata come autonomia, originarietà, autosufficienza e, soprattutto per gli Stati, sovranità.
lez. 01 [18:35]
In che modo si tutela maggiormente il diritto soggettivo ad un bene posseduto contro danni o furti da parte di terzi?
Registrando quel bene in un registro pubblico
lez. 01 [22:40]
Nel diritto canonico, la domanda di nullità matrimoniale è soggetta a prescrizione?
No
lez. 01 - 24:25
Cosa significano le espressioni “iustum quia iussum” e “ius quia iustum”?
La prima significa: “è diritto perché è così è stato ordinato” (dall’autorità).
La seconda significa: “è diritto perché è giusto”.
lez. 01 [26:30]
Quando è moralmente lecita l’obiezione di coscienza?
Quando una norma oggettivo comprime o vìola la morale cristiana.
lez. 01 [38:40]
In che misura una sentenza può influire su altre sentenze successive ed analoghe?
In genere, nella misura dell’elevatezza del Tribunale che l’ha emessa. In Italia, il Tribunale più elevato è la Cassazione.
lez. 01 [1:00:19]
Cosa s’intende per antigiuridismo (in ambito cattolico)?
La tendenza di pensiero che considera in modo assolutistico la libertà soggettiva, e che considera repressivo sia contenuto giuridico materiale sia la struttura del diritto in quanto tale.
lez. 01 [18:36]
“Possesso vale titolo”. In quali casi si utilizza questa espressione e perché?
L’espressione viene utilizzata principalmente per i beni mobili il cui possesso da parte di un privato cittadino non è soggetto a registrazione e non è quindi documentata.
In altre parole, è la regola in base alla quale il possessore di una cosa mobile ne acquista la proprietà per effetto del possesso immediatamente, cioè nel momento stesso in cui se ne impossessa attraverso la consegna materiale, purché sia in buona fede e la traditio (consegna) avvenga in forza di un “titolo astrattamente idoneo”.
Nell’ordinamento italiano una legge può essere irretroattiva?
Sì, ma soltanto nell’ambito del diritto penale.
Un esempio astratto di legge irretroattiva.
Una legge che depenalizza o attenua la pena precedentemente prevista per una determinato reato.
In questi casi, si parla di una legge emessa in favor rei.
L’obbligatorietà di una norma dipende:
- Dal “tono” imperativo con cui è scritta
- Dalla sanzione prevista per la trasgressione
- Dal fatto che mira al bene di ciascuno e della società nel suo insieme
Il tono è concetto troppo vago per poter determinare l’obbligatorietà e non tutte le norme (soprattutto nel Diritto Canonico) prevedono una sanzione.
L’unica risposta possibile è quindi la numero 3: l’obbligatorietà di una norma dipende dal fatto che essa mira al bene di ogni individuo e della società. Naturalmente, non tutte le norme del diritto positivo mirano effettivamente a questo bene.
lez. 04
Nella Chiesa primitiva era presente il diritto?
lez. 04
Quali sono le fonti del diritto canonico? Come possono essere classificate?