fisio 2 Flashcards

1
Q

quale dei seguenti sono accoppiati in maniera non corretta:
diuresi da potassio – aldosterone
glicogenolisi – adrenalina
glicogenesi epatica – insulina
gluconeogenesi - cortisolo

A

gluconeogenesi - cortisolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

il glucagone causa la diminuizione dei livelli plasmatici di

A

amminoacidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quale dei seguenti è un importante tampone nei liquidi interstiziali,

A

tampone bicarbonato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

quale dei seguenti parametri dovrebbe ridursi in un soggetto che rimane fermo per un’ora in posizione ortostatica,

A

pressione venosa centrale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

quale delle seguenti alterazioni non dovrebbe essere causata dalla pancreatectomia totale,

A

aumento di peso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

nel tubo digerente l’assorbimento di un farmaco la cui composizione chimica ne fa un acido debole si verifica

A

attraverso la parete gastrica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

quante sono le kilocalorie fornite da 100 grammi di saccarosio,

A

circa 400 Kcal

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

tra i possibili meccanismi fisiologici messi in atto per la dispersione del calore corporeo possiamo includere:

A

l’attivazione della midollare del surrene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

la fase di plateau delle fibre del miocardio differenziato

A

è legata all’ingresso di ioni calcio tramite i canali long lasting

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

qual è il volume di sangue normalmente contenuto nel distretto venoso

A

circa 3,5 L

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

nel tetano muscolare rispetto alla scossa singola, a parità di lunghezza del muscolo

A

è costante e massimale lo stato di tensione delle fibre elastiche in serie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

quale dei seguenti processi richiede più lentezza per tornare alla normalità dopo la rimozione di 1 litro di sangue da un soggetto normale:

A

ematocrito

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

per quanto concerne la digestione e l’assorbimento delle proteine,

A

il gradiente elettrochimico di Na+ ha un’importanza fondamentale nel consentire l’adeguato trasporto di amminoacidi verso il lume dell’enterocita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

il punto di riposo meccanico del sistema respiratorio corrisponde

A

alla capacità funzionale residua

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

lo scompenso cardiaco è innescato da

A

una diminuzione della forza di contrazione cardiaca

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

il gradiente di pressione che promuove il flusso di sangue nei vasi ematici

A

è maggiore nelle arteriole polmonari e sistemiche rispetto agli altri distretti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

ad una PCO2 di 40mmHg qual è il pH del plasma se la concentrazione dei bicarbonati è 12mMoli/litro

A

7,1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

l’accumulo assiale dei globuli rossi è un fenomeno che dipende dai vari tra cui:

A

il regime di flusso laminare e la deformabilità dei globuli rossi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

la ventilazione polmonare viene potentemente stimolata, tra gli altri fattori, da

A

la diminuzione del pH del liquido cefalo rachidiano del pavimento del IV ventricolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

durante un inspirazione forzata, quali zone polmonari ricevono un volume di aria maggiore,

A

le zone basali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

la marea alcalina

A

consiste in un arricchimento plasmatico di bicarbonati da parte della mucosa gastrica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

quali delle seguenti funzioni sono potenziate dalla liberazione della tiroxina

A

glicogenolisi e lipolisi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

se considero un soggetto in posizione eretta, l’energia cinetica posseduta dal sangue sarà significativamente maggiore dove:

A

arterie rispetto i capillari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

il Polso arterioso è causato da
a. Picco pressione sistolica ventricolare
b. Apertura periodica valvole semilunari
c. Elasticità pareti vascolari
d. Differenza tra pressione ventricolare max e min

A

c. Elasticità pareti vascolari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
La fase inspiratoria è normalmente limitata da
* Afferenza inibitoria ai centri respiratori bulbari provenienti da meccanocettori della parete toracica e dei polmoni
26
la concentrazione totale di anidride carbonica nel sangue arterioso
è maggiore rispetto a quella dell’ossigeno
27
a fine espirazione e a bocca aperta, rispetto l’aria atmosferica, l’aria alveolare:
ha sempre la stessa pressione
28
nel decorso del sangue lungo un vaso capillare, la sua pressione idraulica:
diminuisce con decorso lineare
29
ad un volume polmonare corrispondente all’80% della capacità vitale
sia il polmone che la gabbia toracica tendono a collassare
30
In due soggetti A e B la pressione arteriosa massima e minima a riposo sono rispettivamente - 120 mmHg e 80 mmHg (A) - 140 mmHg e 80 mmHg (B) Sapendo che la gittata pulsatoria e la frequenza dei due soggetti è la stessa, possiamo dedurre che: a) la resistenza viscosa al flusso di sangue di B > A b) il volume totale di sangue di B > A c) la distensibilità dei vasi arteriosi di B < A d) la gittata cardiaca di B < A
c) la distensibilità dei vasi arteriosi di B < A
31
2) Si definisce compliance polmonare a) il massimo volume raggiungibile dal polmone durante inspirazione forzata b) il rapporto tra la variazione di volume e la variazione pressione della curva volume – pressione del polmone c) il reciproco della pendenza della curva volume – pressione del polmone d) la pendenza della curva volume – pressione del sistema respiratorio Pendenza è una Y/X qundi un V/P quindi una compliance
b) il rapporto tra la variazione di volume e la variazione pressione della curva volume – pressione del polmone
32
3) La distensibilità vasale a) rimane inalterata al variare della pressione di riempimento b) è data dal rapporto variazione volume / variazione pressione c) è data dal rapporto variazione pressione / variazione volume d) è minore per le arterie che per le vene
b) è data dal rapporto variazione volume / variazione pressione d) è minore per le arterie che per le vene
33
4) L’ossido di carbonio (CO) a) è un gas inerte b) ha una velocità di legame con l’emoglobina superiore a quella dell’ossigeno c) compete con la CO2 per i siti di legame dell’emoglobina d) ha una velocità di legame con l’emoglobina inferiore a quella dell’ossigeno
b) ha una velocità di legame con l’emoglobina superiore a quella dell’ossigeno
34
5) Nei capillari ematici, il valore del rapporto ematocrito a) è uguale rispetto ai grossi vasi b) è superiore che nei grossi vasi c) è sempre inferiore rispetto ai grossi vasi d) dipende dal raggio
c) è sempre inferiore rispetto ai grossi vasi
35
6) La produzione netta di bicarbonati nel nefrone è inibita a) nell’alcalosi respiratoria b) nell’ipokaliemia c) nell’acidosi respiratoria d) nell’acidosi sistemica
a) nell’alcalosi respiratoria
36
7) La velocità di scorrimento del sangue nei vasi ematici a) è nulla a ridosso delle pareti del vaso b) è direttamente proporzionale alla viscosità del sangue c) è maggiore nei capillari di piccola sezione rispetto alle arteriole con sezione maggiore d) decresce progressivamente andando dalle grosse arterie verso l’atrio
a) è nulla a ridosso delle pareti del vaso
37
8) La diminuzione del pH dei liquidi corporei di 0,3 unità pH (es. da 7,4 a 7,1) significa che a) la concentrazione H è raddoppiata b) la concentrazione H è dimezzata c) la concentrazione H è aumentata di 0,3 volte d) la concentrazione H è diminuita di 0,3 volte
a) la concentrazione H è raddoppiata
38
9) Sapendo che Joule/min corrisponde a litro/min x mmHg x 0.13, quanto sarà il lavoro/minuto del cuore in un soggetto a riposo a) 65 Joule/min b) 70 Joule/min c) 100 Joule/min d) 50 Joule/min
a) 65 Joule/min
39
10) Qual è il ruolo digestivo specifico della secrezione biliare a) eliminare colesterolo b) consentire l’emulsionamento dei lipidi c) velocizzare il trasporto dei lipidi attraverso la parete della cellula enterica d) attuare la digestione dei lipidi
b) consentire l’emulsionamento dei lipidi
40
11) Il riassorbimento di sodio e cloro nel dotto collettore è facilitato da a) la secrezione di vasopressina b) alcalosi metabolica c) forze di Starling tra liquido tubulare e interstizio peritubulare d) la secrezione di aldosterone
d) la secrezione di aldosterone
41
12) Quale intervallo del tracciato ECG si allunga durante un rallentamento fisiologico della frequenza cardiaca a) l’intervallo onda T - onda P b) l’intervallo onda Q - onda S c) tutti gli intervalli d) l’intervallo onda Q – onda T
a) l’intervallo onda T - onda P (diastole ventricolare)
42
13) Se in un bevitore di birra l’escrezione di soluti è 240 milliOsm/giorno e il flusso di urine di 6 l/giorno, qual è la concentrazione media dei soluti nelle urine a) 150 milliOsm/l b) 40 milliOsm/l c) 1200milliOsm/l d) 1440 milliOsm/l
b) 40 milliOsm/l
43
14) Come mai gli atri e i ventricoli si contraggono in tempi diversi a) perché a livello del setto che divide gli atri dai ventricoli il numero di fibre del tessuto di conduzione si riduce notevolmente e ne diminuisce anche il diametro, rallentando di fatto la propagazione dei potenziali d’azione nel passaggio tra atri e ventricoli b) perché l’aumento del volume telediastolico indotto dalla contrazione degli atri innesca la contrazione dei ventricoli c) perché la contrazione degli atri segue la frequenza data dal nodo seno atriale, mentre quella dei ventricoli segue la frequenza data dal nodo atrio-ventricolare d) perché il ventricolo si contrae solo se la pressione del sangue all’interno supera quella del sangue a livello dell’atrio
a) perché a livello del setto che divide gli atri dai ventricoli il numero di fibre del tessuto di conduzione si riduce notevolmente e ne diminuisce anche il diametro, rallentando di fatto la propagazione dei potenziali d’azione nel passaggio tra atri e ventricoli
44
15) il pH di una soluzione a) log negativo della concentrazione dei cationi presenti in una soluzione b) log della concentrazione degli idrogenioni presenti in una soluzione c) log del reciproco della concentrazione degli idrogenioni presenti nella soluzione d) log della concentrazione di ioni idrossili
c) log del reciproco della concentrazione degli idrogenioni presenti nella soluzione
45
16) Se a 5400 m di altitudine (pressione barometrica: 380 mmHg) la pressione parziale di CO2 è di 40 mmHg e il quoziente respiratorio è 0,9 qual è la pressione alveolare di O2 a) 100 mmHg b) 26 mmHg c) 50 mmHg d) 36 mmHg
b) 26 mmHg
46
17) Rispetto agli altri distretti vascolari, il flusso di sangue nei capillari a) aumentato a causa del minor valore ematocrito in questo distretto b) velocizzato a causa della minor sezione del singolo vaso c) rallentato a causa della maggior sezione complessiva di questo distretto d) rallentato a causa della maggior viscosità del sangue
c) rallentato a causa della maggior sezione complessiva di questo distretto
47
18) La forza di contrazione del muscolo scheletrico è graduata a) dall’attivazione delle unità motorie di tipo veloce piuttosto che quelle di tipo lento b) dalla concentrazione di Na nel liquido extracellulare c) dal reclutamento progressivo delle unità motorie d) dalla durata dei singoli potenziali d’azione
c) dal reclutamento progressivo delle unità motorie
48
19) La componente sierosa della secrezione salivare a) avvia la digestione dei legami alpha 1-6 dei glucidi b) è prodotta dalle ghiandole paratiroidi c) consente la formazione delle destrine limite d) è prodotta grazie alla stimolazione delle ghiandole sottomandibolari
c) consente la formazione delle destrine limite
49
20) Il paratormone a) diminuisce l’escrezione urinaria di fosfato b) aumenta l’assorbimento intestinale di fosfato c) diminuisce il riassorbimento renale di Ca++ d) aumenta il riassorbimento osseo
d) aumenta il riassorbimento osseo
50
21) Quale dei seguenti parametri influenza l’assorbimento intestinale del glucosio a) tripsina nel lume intestinale b) ferritina nella mucosa intestinale c) concentrazione di Na+ nel lume intestinale d) concentrazione plasmatica di K+
c) concentrazione di Na+ nel lume intestinale
51
22) L’assorbimento del ferro nel sistema digerente a) si verifica a livello gastrico, favorito dal pH acido b) richiede la secrezione seriosa pancreatica c) il Fe++, ma non il Fe+++, viene trasportato attraverso la membrana apicale dell’enterocita mediante una proteina trasportatrice d) è tanto maggiore quanto maggiore è la disponibilità di ferro assorbibile nel tubo digerente
c) il Fe++, ma non il Fe+++, viene trasportato attraverso la membrana apicale dell’enterocita mediante una proteina trasportatrice
52
23) La perfusione di un’unità polmonare ventilata è indipendente a) dalla pressione arteriosa polmonare b) dal valore ematocrito c) dalla tensione alveolare di O2 d) dalla tensione alveolare di CO2
b) dal valore ematocrito
53
24) Quale dei seguenti fenomeni potrebbe indurre una riduzione della ventilazione polmonare a) sezione di entrambi i nervi frenici b) acidosi metabolica c) sezione del midollo spinale al primo segmento toracico d) fibrosi cistica
a) sezione di entrambi i nervi frenici
54
25) Se a cavallo della parete di un capillare sistemico (coef di riflessione per le proteine = 0,8) la pressione del liquido interstiziale è = 3mmHg e la pressione colloidosmotica del liquido interstiziale e del plasma sono rispettivamente 10 mmHg e 30 mmHg, qual è la pressione idrostatica capillare necessaria per avere un flusso netto nullo a) + 13 mmHg b) + 9 mmHg c) il flusso netto è sempre nullo d) non si realizza mai la condizione del flusso netto nulla
a) + 13 mmHg
55
26) Una riduzione del volume di liquido extracellulare a) incrementa la clearance dell’inulina b) aumenta l’escrezione di sodio c) aumenta il livello di angiotensina II d) aumenta il flusso plasmatico renale
c) aumenta il livello di angiotensina II
56
27) La dispersione del calore endogeno a) è facilitata dalla produzione di ormoni tiroidei b) si effettua principalmente mediante irraggiamento c) si verifica solamente in caso di sudorazione abbondante d) si effettua principalmente mediante evaporazione
d) si effettua principalmente mediante evaporazione
57
28) La viscosità del sangue a) è direttamente proporzionale alle resistenze viscose al flusso di sangue b) è irrilevante nell’equazione di moto laminare del sangue c) è inversamente proporzionale alla densità del sangue d) dipende dalla massa del sangue
a) è direttamente proporzionale alle resistenze viscose al flusso di sangue
58
29) Le percentuali di gas nell’aria espirata a) O2: 21%, CO2: 5%, N2: 74% b) O2: 21%, CO2: 0%, N2: 79% c) O2: 16%, CO2: 4%, N2: 80% d) O2: 14%, CO2: 6%, N2: 80%
c) O2: 16%, CO2: 4%, N2: 80%
59
30) Quale tra i seguenti produce la maggior quantità di fosfati ricchi di energia a) il metabolismo aerobico di una mole di glucosio b) il metabolismo di una mole di acidi grassi a lunga catena c) il metabolismo di una mole di amminoacido d) il metabolismo anaerobico di una mole di glucosio
b) il metabolismo di una mole di acidi grassi a lunga catena
60
31) Sulla base del fenomeno dell’autoregolazione renale, un aumento della pressione ematica nella zona della macula densa provoca a) un aumento della secrezione di renina b) un aumento del flusso ematico renale al nefrone c) una riduzione del flusso di filtrazione glomerulare al nefrone d) un aumento del riassorbimento di acqua e soluti nei tubuli renali
c) una riduzione del flusso di filtrazione glomerulare al nefrone
61
32) L’acido lattico aumenta la ventilazione polmonare, i recettori responsabili di questa iperventilazione sono situati a) nel parenchima polmonare b) nei glomi carotidei c) nei barocettori aortici d) nel bulbo
b) nei glomi carotidei
62
33) Le resistenze viscose al flusso nel circolo polmonare aumentano a bassi volumi polmonari perché a) aumenta la pressione alveolare b) diminuisce il calibro dei vasi polmonari alveolari c) diminuisce la pressione intrapleurica d) diminuisce il calibro dei vasi polmonari extra-alveolari
d) diminuisce il calibro dei vasi polmonari extra-alveolari
63
34) Se la pressione media nell’arteria e nelle vene polmonari è rispettivamente 12 mmHg e 3 mmHg, e la pressione media nell’aorta e nell’atro destro è rispettivamente 95 mmHg e 5 mmHg, qual è il valore percentuale delle resistenze periferiche nel circolo polmonare rispetto a quello sistemico a) 25% circa b) sono simili c) non è possibile calcolare questo dato in mancanza di ulteriori parametri d) 10% circa
d) 10% circa
64
35) Se a 5400 m di altitudine (press barometrica = 380 mmHg) la pressione parziale è di 40 mmHg e il quoziente respiratorio è 0,9, qual è la pressione alveolare di O2 a) circa 50 mmHg b) circa 100 mmHg c) circa 26 mmHg d) circa 36 mmHg
c) circa 26 mmHg
65
36) L’apertura delle valvole semilunari a) si protrae per tutto il circolo cardiaco b) coincide con l’onda T di ripolarizzazione ventricolare c) coincide con il raggiungimento della pressione arteriosa media d) è immediatamente successiva all’inizio della contrazione ventricolare
d) è immediatamente successiva all’inizio della contrazione ventricolare
66
37) Nel corso di un pneumotorace il volume della gabbia toracica a) rimane essenzialmente invariato b) si porta ad un volume corrispondente alla capacità polmonare totale c) collassa fino al volume di aria minima d) si espande
d) si espande
67
38) Quale dei seguenti adattamenti si osserva in alta quota a) ipoventilazione e acidificazione plasmatica b) acidificazione plasmatica c) policitemia e basicizzazione delle urine d) diminuzione della viscosità ematica e basicizzazione delle urine
c) policitemia e basicizzazione delle urine
68
39) Quale dei sistemi tampone è più importante nell’ambiente intracellulare a) acido carbonico/bicarbonato di sodio b) fosfato monobasico/fosfato bibasico c) proteina/proteinato d) ammoniaca/ione ammonio
c) proteina/proteinato
69
40) Quanto tempo impiega un globulo rosso per passare attraverso i capillari polmonari a) circa 1 min b) circa 200 secondi c) circa 1 millisecondi d) circa 1 secondo
d) circa 1 secondo
70
41) La secrezione di quale dei seguenti ormoni dovrebbe essere influenzata in maniera minore dalla riduzione del volume del liquido extracellulare a) estrogeni b) vasopressina c) aldosterone d) ormone adenocorticotropo
a) estrogeni
71
42) La pressione laterale esercitata dal sangue sulle pareti di un vaso sanguigno a) è indipendente dalla distensibilità della parete del vaso b) è indipendente dalla posizione del soggetto c) diminuisce linearmente passando dal distretto arterioso a quello venoso d) dipende dal volume di sangue presente nel vaso
d) dipende dal volume di sangue presente nel vaso
72
43) La fase di plateau delle fibre del miocardio differenziato a) corrisponde sempre all’apertura delle valvole semilunari b) è identificabile dall’onda T sul tracciato ECG c) è concomitante con l’ingresso degli ioni Na+ responsabili della corrente “funny” d) è legata all’ingresso di ioni calcio tramite i canali long lasting
d) è legata all’ingresso di ioni calcio tramite i canali long lasting
73
44) Quanto sarebbe possibile rimanere in una stanza contenente aria ambiente, del volume di circa 8 metri cubi (circa 8000 litri) a) circa 24 ore b) circa 1 ora c) circa 50 ore d) circa 100 ore
d) circa 100 ore
74
45) Le funzioni della tropomiosina nel muscolo scheletrico includono a) il legame con la miosina durante contrazione b) lo scorrimento sull’actina per produrre accorciamento c) la liberazione di Ca++ dopo l’inizio della contrazione d) mascherare i siti dove la miosina si lega all’actina
d) mascherare i siti dove la miosina si lega all’actina
75
46) Posto che il volume di plasma, globuli rossi e sangue sia rispettivamente di 3 litri, 2 litri e 5 litri, qual è il valore ematocrito medio a) 45% b) 55% c) 40% d) 60%
c) 40%
76
47) La frequenza cardiaca a) è di norma inversamente proporzionale alla durata del complesso rapido QRS dell’elettrocardiogramma b) dipende esclusivamente dalla interazione tra eccitazione vagale e ortosimpatica c) diminuisce nella sindrome ortostatica d) è il reciproco del periodo cardiaco
d) è il reciproco del periodo cardiaco
77
48) Se il metabolismo di un soggetto è 3400 Kcal/giorno, qual è il suo consumo medio di ossigeno a) 500 ml/min b) 25 ml/min c) 1000 ml/min d) 5000 ml/min
a) 500 ml/min
78
49) Il controllo della pressione arteriosa a breve termine consiste a) nella variazione transitoria della pressione arteriosa, mediata dal sistema limbico sovra spinale, in relazione ad uno stato emozionale b) nella risposta rapida, operata dal sistema nervoso autonomo, a variazioni della tensione aortica c) nella modificazione della pressione arteriosa nel corso di un esercizio muscolare di breve durata ed elevata intensità d) nella risposta rapida, indotta dalla liberazione di renina da parte della macula densa renale, a seguito della variazione della pressione colloidosmotica plasmatica
b) nella risposta rapida, operata dal sistema nervoso autonomo, a variazioni della tensione aortica
79
50) Se aumenta il raggio dei vasi di resistenza, quale dei seguenti valori è anche aumentato a) pressione sanguigna diastolica b) viscosità del sangue c) pressione sanguigna sistolica d) flusso di sangue nei capillari
a) pressione sanguigna diastolica (non proprio in realtà) d) flusso di sangue nei capillari
80
51) A parità di gradiente pressorio che sostiene il flusso ematico, come varia la velocità del flusso se aumenta la densità del sangue a) rimane invariata b) aumenta c) diminuisce d) diminuisce particolarmente nel distretto capillare dotato di vasi di piccolo calibro
a) rimane invariata
81
52) La legge di Laplace applicata al vaso sanguigno a) descrive la relazione tra forza di contrazione e pressione intraluminare b) descrive il comportamento della muscolatura liscia del vaso c) identifica la condizione di equilibrio meccanico del vaso d) descrive le caratteristiche del flusso laminare di sangue nel vaso
c) identifica la condizione di equilibrio meccanico del vaso
82
54) Il pancreas esocrino acinoso a) secerne pepsinogeno b) secerne elastasi e collagenasi c) è soggetto a controllo ormonale da parte della secretina d) è inibito nella fase intestinale della digestione gastrica
b) secerne elastasi e collagenasi
83
55) La risposta contrattile del muscolo a) produce più tensione quando il muscolo si contrae isometricamente che isotonicamente in accorciamento b) produce più lavoro quando il muscolo si contrae isometricamente che isotonicamente in accorciamento c) non dura tanto tempo quanto il potenziale d’azione d) inizia dopo la fine del potenziale d’azione
a) produce più tensione quando il muscolo si contrae isometricamente che isotonicamente in accorciamento
84
56) L’assorbimento massimo degli ità a corta catena si verifica a) nell’ileo b) nel duodeno c) nello stomaco d) nel colon
d) nel colon
85
57) In cosa consiste l’acidosi respiratoria a) nella diminuzione del pH plasmatico dovuta all’aumento di PCO2 b) nella diminuzione del pH plasmatico dovuta alla riduzione di [NaHCO3] c) nella diminuzione del pH plasmatico dovuta alla diminuzione del potere tampone del tampone bicarbonato d) nella diminuzione del pH plasmatico dovuta all’aumento di acidi circolanti e) nella diminuzione del pH plasmatico dovuta alla diminuzione di PO2
a) nella diminuzione del pH plasmatico dovuta all’aumento di PCO2
86
58) Come viene compensata un’acidosi respiratoria a) grazie all’intervento del tampone rappresentato dal complesso proteine-proteinato b) eliminando urine acide c) eliminando urine basiche d) abbassando la PCO2 mediante iperventilazione e) aumentando la PCO2 mediante ipoventilazione
b) eliminando urine acide
87
69) Cosa si intende per gradiente idrostatico a) la variazione di pressione vascolare rispetto al punto indifferente b) la differenza in altezza tra due punti del sistema vascolare c) la differenza di pressione vascolare tra arco aortico e atrio destro d) la variazione di pressione vascolare per ogni centimetro di altezza e) la variazione di pressione vascolare per ogni centimetro di altezza rispetto al punto indifferente
e) la variazione di pressione vascolare per ogni centimetro di altezza rispetto al punto indifferente
88
72) Nei vasi posti in posizione più declive, rispetto a quelli all’altezza del punto indifferente cardiaco a) la componente gravitazionale descritta dal principio di Bernoulli è uguale b) i vasi venosi sono più espansi di quelli arteriosi a causa della loro maggior distensibilità c) i vasi arteriosi e venosi posti alla stessa altezza assumono le stesse dimensioni d) la componente gravitazionale descritta dal principio di Bernoulli è minore e) la componente gravitazionale è descritta dal principio di Bernoulli è maggiore f) i vasi venosi sono meno espansi di quelli arteriosi a causa della loro minor distensibilità
b) i vasi venosi sono più espansi di quelli arteriosi a causa della loro maggior distensibilità d) la componente gravitazionale descritta dal principio di Bernoulli è minore (NO, maggiore)
89
73) Rispetto a quanto si verifica in un soggetto in posizione supina, cosa succede al gradiente di pressione che sostiene il flusso di sangue dall’arco aortico all’arteria plantare del piede quando il soggetto si alza in posizione ortostatica a) diminuisce proporzionalmente alla differenza di altezza tra arco aortico e arteriale plantare b) aumenta proporzionalmente alla velocità con cui il soggetto cambia posizione c) aumenta proporzionalmente alla differenza di altezza tra arco aortico e arteria plantare d) rimane inalterato e) diminuisce proporzionalmente alla velocità con cui il soggetto cambia posizione
d) rimane inalterato
90
Se il numero di globuli rossi nel sangue venoso è di 5,4 milioni per mm3 e l’ematocrito è del 44% quale sarà il volume medio di un globulo rosso * Circa 60 micron 3 * Circa 80 micron 3 * Circa 16 micron 3 * Circa 95 micron al 3
* Circa 80 micron 3
91
Quale delle seguenti affermazioni è vera nella neo-formazione di bicarbonato nei tubuli renali? * Gli ioni idrogeno secreti si combinano con NH3 per produrre NH4+ che acidifica le urine * Gli ioni idrogeno secreti si combinano con il bicarbonato per produrre acido carbonico che acidifica le urine * Gli ioni idrogeno secreti si combinano con NaH2PO4- che acidifica le urine * Gli ioni idrogeno sono secreti nei tubuli renali mediante trasportatori Na+ H+ che utilizzano ATP * Gli ioni idrogeno secreti si combinano con Na2HPO4 per produrre NaH2po4 che acidifica le urine
* Gli ioni idrogeno secreti si combinano con Na2HPO4 per produrre NaH2po4 che acidifica le urine
92
Per quanto concerne la digestione e l’assorbimento dei carboidrati * L’assorbimento dei monosaccaridi dipende dalla concentrazione di Na+ nell’enterocita * Gli unici monosaccaridi assorbiti in quantità significative sono il glucosio ed il galattosio * Le amilasi pancreatiche idrolizzano le destrine limite trasformandole in monosaccaridi * L’assorbimento intestinale dei monosaccaridi richiede la presenza di una pompa ionica localizzata sul lato apicale dell’enterocita
* L’assorbimento dei monosaccaridi dipende dalla concentrazione di Na+ nell’enterocita
93
l’acidificazione delle urine avviene:
nel tubulo contorto distale
94
L’assorbimento di acqua nel sistema digerente a. Si verifica a livello dell’intestino tenue e crasso grazie al fenomeno dell’osmosi locale b. Si verifica ad ogni livello del tubo digerente grazie al gradiente di pressione osmotica tra le cellule della mucosa ed il lume c. Ammonta a circa 3 litri al giorno d. È molto variabile, essendo la maggior componente del volume di acqua che transita nel lume costituita dal volume di acqua ingerita
a.
95
Lo slivellamento sotto-soglia del potenziale del miocardio differenziato: a. Dipende dall’attivazione della corrente f b. È accentuato a seguito di attivazione del sistema parasimpatico c. Rimane invariato al variare dell’attività ortosimpatica d. Dipende dall’attivazione dei canali Na+ voltaggio dipendenti
a.
96
Quale dei seguenti fenomeni potrebbe indurre una riduzione della ventilazione polmonare: a. Acidosi metabolica b. Sezione del midollo spinale al primo segmento toracico c. Sezione di entrambi i nervi frenici d. Fibrosi polmonare
c.
97
Quale dei seguenti meccanismi è più direttamente implicato nella produzione di calore endogeno nell’adulto: a. Catabolismo del grasso bruno b. Orripilazione c. Aumento del rilascio di ormoni tiroidei d. Vasocostrizione cutanea
c.
98
La cessione di O2 ai tessuti dovrebbe essere ridotta al massimo in: a. Un paziente con acidosi metabolica b. Un soggetto con intossicazione da monossido di carbonio c. Un soggetto normale che corre una maratona a livello del mare d. Un paziente con un’acidosi respiratoria
b.
99
Se si pratica una sezione al di sopra del centro pontino apneustico: a. Il profilo respiratorio rimane invariato b. Diminuisce il volume inspiratorio c. Aumenta la frequenza inspiratoria d. aumenta il volume inspiratorio
d.
100
Quale dei seguenti ormoni ha, per mole liberata, il maggior effetto sull’escrezione di Na+++? a. Cortisolo b. Progesterone c. Vasopressina d. Aldosterone
d.
101
A quanto ammontano circa le resistenze periferiche nel circolo sistemico di un soggetto in cui la pressione arteriosa media è di circa 105 mmHg, la gettata pulsatoria è 70ml e la frequenza è 60 cicli al minuto? a. 10.5 mmHg/(lxmin) b. 1.5 mmHg - c. 1.75 d. 25
d.
102
In un soggetto normale sano normale nel quale: La frequenza cardiaca è 60 cicli/min La gettata sistolica è 80ml Il potenziale d’azione del miocardio ventricolare dura 250 msec La pressione sistolica arteriosa è 120 mmHg Quant’è la pressione ventricolare media nel ciclo cardiaco a. 50 mmHg b. 125mmHg c. Nessuno dei valori indicati d. 100 mmHg e. 75 mmHg f. 25 mmHg
f.
103
La regolazione tubulo-glomerulare:
determina la liberazione di adenosina ed è innescata dall’entità della deformazione del ciglio delle cellule del complesso iuxta-glomerulare
104
Cosa viene registrato mediante l’applicazione degli elettrodi cutanei in un ECG? a. Il volume di riempimento ventricolare b. I potenziali d’azione delle cellule miocardiche c. Il fronte di depolarizzazione delle fibre di conduzione del tessuto cardiaco d. L’attività elettrica complessiva di tutto il tronco
c.
105
La funzione dell’ansa di Henle è quella di: a. Consentire il riassorbimento di glucosio e aminoacidi dal liquido tubulare b. Consentire il riassorbimento di acqua e sodio a livello del tubulo contorto prossimale c. Consentire l’acidificazione delle urine d. Consentire il riassorbimento di acqua a livello del tubulo collettore
d.
106
In una membrana porosa, il coefficiente di riflessione della membrana nei confronti di un soluto: a. Dipende dalla superficie della membrana b. Descrive la permeabilità all’acqua e ai soluti di quella determinata membrana c. È funzione del rapporto tra il raggio del soluto ed il raggio del poro di membrana d. Per ogni soluto è sempre lo stesso in tutte le membrane
c.
107
Nell’esercizio fisico, quali meccanismi determinano la diminuzione delle resistenze viscose al flusso nel circolo polmonare? a. L’aumento della pressione nelle vene polmonari b. Il reclutamento e la distensione dei capillari polmonari c. La costrizione dei vasi extra-alveolari d. L’aumento della pressione nelle arterie polmonari
b.
107
Cosa si intende per polso arterioso? a. L’entità della variazione di calibro arterioso indotto dal transito della gittata sistolica b. La differenza tra pressione sistolica e pressione diastolica - c. Il picco di pressione massima d. La frequenza e. Il valore di pressione arteriosa corrispondente all’incisura
a. (il file mette la b.)
108
La gettata cardiaca: a. Diminuisce nel passaggio dalla posizione eretta a quella supina b. Aumenta se aumentiamo le resistenze viscose al flusso di sangue c. Aumenta con l’attivazione del sistema nervoso ortosimpatico d. Diminuisce in condizioni di esercizio anaerobico
c.
109
Il pH di una soluzione: a. Corrisponde al logaritmo del reciproco della concentrazione di idrogenioni presenti nella soluzione b. Corrisponde al logaritmo della concentrazione di ioni idrossili c. Corrisponde al logaritmo della concentrazione degli idrogenioni presenti nella soluzione d. Corrisponde al logaritmo negativo della concentrazione di cationi presenti in soluzione
a.
110
Rispetto agli altri distretti vascolari, il flusso di sangue nei capillari: a. È aumentato a causa del minor valore ematocrito in questo distretto b. È rallentato a causa della maggior sezione complessiva di questo distretto c. È velocizzato a causa della minor sezione del singolo vaso d. È rallentato a causa della maggior viscosità del sangue in questo distretto
b.
111
La legge di laplace applicata al vaso sanguigno: a. Descrive la relazione tra forza di contrazione e pressione intraluminare b. Descrive le caratteristiche del flusso laminare di sangue nel vaso c. Identifica la condizione di equilibrio meccanico del vaso (riguarda i rapporti tra forza, contrazione e P intramurale) d. Descrive il comportamento della muscolatura liscia del vaso
c.
112
Quali dei vasi polmonari sono responsabili della maggior parte delle resistenze al flusso di sangue in corrispondenza del volume di fine inspirazione a. I vasi alveolari b. Sia i vasi alveolari che extralveolari c. I vasi extralveolari d. Nessuno dei due
a.
113
Quali dei seguenti ormoni sono implicati nel controllo della glicemia? a. Insulina e glucagone b. Cortisolo, glucagone, insulina e adrenalina c. Cortisolo, glucagone, insulina, adrenalina e ormoni tiroidei d. Cortisolo, glucano, secretina, aldosterone e ormoni tiroidei
c.
114
12. Sulla sommità dell’Everest, dove la pressione barometrica è 250 mmHg, la pressione parziale dell’O2 nell’aria inspirata è circa: a. 5 mmHg b. 150 mmHg c. 50mmHg d. 0,5mmHG
c.
115
Cosa viene registrato mediante l’applicazione degli elettrodi cutanei in un ECG? a. Il volume di riempimento ventricolare b. Il fronte di depolarizzazione delle fibre di conduzione del tessuto cardiaco c. I potenziali d’azione delle cellule miocardiche d. L’attivà elettrica complessiva di tutto il tronco
b.
116
4. Attraverso la parete glomerulare: Un flusso di acqua pari a Un flusso di glucosio pari a Un flusso di albumine par a
120ml/min 120mg/min 0mg/min
117
Rispetto alla resistenza incontrata dall’O2nel legarsi all’emoglobina, la resistenza offerta dalla diffusione dell’O2attraverso la membrana alveolo capillare è: a. Molto maggiore b. Circa uguale c. Molto minore d. Proporzionale alla PCO2
b.
118
Come si calcola la potenza espressa dal muscolo ad una data velocità di contrazione? a. Come rapporto, ad ogni velocità di contrazione, tra velocità e la forza espressa a quella velocità b. Come prodotto, ad ogni velocità di contrazione, della velocità per la forza espressa a quella velocità c. Come rapporto, ad ogni velocità di contrazione tra la forza espressa e la velocità di contrazione d. Nel grafico forza/velocità la potenza corrisponde all’ordinata del grafico ad una data velocità e. Come prodotto, ad ogni velocità di contrazione, della lunghezza del muscolo per la forza espressa a quella velocità
b.
119
Qual è la clearence di una sostanza la cui concentrazione plasmatica è 10 mg/dl, quella nele urine è 100 mg/dl e il flusso urinario 2 ml/min a. 20 ml/min b. La clearance non puo essere determinata dalle informazioni date c. 200 ml/min d. 2 ml/min
a.
120
Qual è la gittata cardiaca di un soggetto che durante l’esercizio fisico consuma 1800 ml di O2 al minuto e il cui contenuto di O2 nel sangue arterioso e venoso è rispettivamente il 19 e 13 ml/100 di sangue a. 54 litri/min b. 16litri/min c. 300 ml/min d. 30 litri/min
d.
121
Il controllo a lungo termine della pressione arteriosa: a. Si basa sulla risposta dei barocettori sul controllo operato a livello troncoencefalico b. È indipendente dall’osmoticità del plasma c. È indipendente dal volume dei liquidi extracellulari d. Prevede l’intervento renale con modulazione del riassorbimento di acqua e sodio
d.
122
Se un soggetto produce urine iso-osmotiche con il plasma ed elimina con le urine 750 milliOsmoli di soluti al giorno, qualè il flusso giornaliero di urine (diuresi)? a. 1 litro al giorno b. 20 litri al giorno c. 0.1 litri al giorno d. 2.5 litri al giorno
d.
123
In un paziente affetto da enfisema polmonare, la capacità funzionale residua a. Diminuisce a causa della diminuzione della compliance polmonare b. Aumenta a causa della diminuzione della compliance polmonare c. Aumenta a causa dell’aumento della compliance polmonare d. Non subisce alcuna variazione in quanto le curve di rilasciamento di polmone e gabbia toracica si modificano in maniera opposta, lasciando invariata la capacità funzionale residua e. Diminuisce a causa dell’aumento della compliance polmonare
c.
124
La velocità del flusso sanguigno a. È maggiore nelle arteriole che nelle arterie b. Cade a zero nell’aorta discendente durante la diastole c. È maggiore nei capillari che nelle arteriole d. E maggiore nelle vene che nelle venule
d.
125
In quale condizione si contrae un debito di ossigeno a. Soltanto quando si richiede prestazione al di sopra del massimo consumo di ossigeno b. Solo in condizioni ipercapnia c. Solo in condizioni di ipossia cronica d. Ogni qualvolta il meccanismo aerobico non sia in grado di fornire l’apporto energetico richiesto
d.
126
In un soggetto normale Quanta CO2 è trasportata nel sangue arterioso Di questi qual è la percentuale di CO2 trasportata sotto forma di carbaminoemoglobina, rispetto al totale:
40ml/100ml circa il 30%
127
La perfusione di un’unità polmonare ventilata è indipendente: a. Dal valore ematocrito b. Dalla pressione arteriosa polmonare c. Dalla tensione alveolare di CO2 d. Dalla tensione alveolare di O2
a.
128
In cosa consiste l’acidosi respiratoria? a. Nella diminuzione del pH plasmatico dovuta alla diminuzione di PCO2 b. Nella diminuzione del pH plasmatico dovuto all’aumento di acidi circolanti c. Nella diminuzione del pH plasmatico dovuta alla diminuzione del potere tampone del tampone bicarbonato d. Nella diminuzione del pH plasmatico dovuta all’aumento di PCO2 e. Nella diminuzione del pH plasamtico dovuta alla riduzione di [NaHCO3]
d.
129
L’apertura delle valvole semilunari a. Coincide con il raggiungimento della pressione arteriosa media b. Si protrae per tutto il ciclo cardiaco c. Coincide con l’onda T di ripolarizzazione ventricolare d. È immediatamente successiva all’inizio della contrazione ventricolare
d.
130
. Le percentuali di gas nell’aria alveolare sono: a. Ossigeno 21 %; anidride carbonica 5%; azoto 74% b. Ossigeno 14%; anidride carbonica 6%; azoto 80% c. Ossigeno 21%, anidride carbonica 0%; azoto 79% d. Ossigeno 16%; anidride carbonica 4% azoto 80%
b.
131
L’inibizione dell’anidrasi carbonica nelle cellule del tubulo contorto prossimale determina: a. Alcalinizzazione delle urine b. Diminuzione della concentrazione di H+ nei fluidi extracelulare c. Aumento della concentrazione di H+ nel tubulo contorto distale d. Diminuzione dell’escrezione di bicarbonato e. Aumento del riassorbimento di bicarbonati nel tubulo contorto prossimale
a.
132
La frequenza cardiaca: a. Dipende esclusivamente dalla interazione tra eccitazione vagale e ortosimpatica b. È il reciproco del periodo cardiaco c. Diminuisce nella sindrome ortostatica d. È di norma inversamente proporzionale alla durata del complesso rapido QRS dell’elettrocardiogramma
b.
133
Il riflesso di Hering-Breuer a. Viene utilizzato per migliorare l’espansione polmonare nei bambini prematuri b. Causa ulteriori sfrozi inspiratori nel polmone espanso ad alti volumi c. Si osserva solo nell’adulto ad alti volumi inspiratori e causa dilatazione polmonare d. Dipende dall’aumento della PCO2 alveolare
c.
134
Nel tubo digerente l’assorbimento di un farmaco la cui composizione chimica ne fa una base debole si verifica: a. Solo in presenza di secreto biliare b. Solo in presenza di secreto salivare c. A livello gastrico d. Nell’ileo duodeno
d.
135
. Gli ormoni peptidici ipotalamici: a. Raggiungono l’adenoipofisi mediante connessioni nervose b. Raggiungono l’adenoipofisi attraverso il sistema portale c. Raggiungono gli organi bersaglio tramite vie efferenti in partenza dall’ipotalamo d. Vengono secreti in maniera pulsatile
d.
136
. Due soggetti presentano i seguenti valori di concentrazione eritrocitaria ed ematocrito SOGGETTO A: concentrazione di eritrociti = 5.4 x 10^6/mm^3; ematocrito = 44% SOGGETTO B: concentrazione di eritrociti= 4.4 x 10 ^6/mm^3; ematocrito 41% Quale dei due soggetti presenta un maggior volume eritrocitarii? a. I due soggetti presentano lo stesso volume eritrocitario b. Soggetto B c. Non è possibile stabilire il volume eritrocitario dai valori forniti d. Soggetto A
b.
137
Qual è la frequenza di stimolazione minima alla quale si manifesta il tetano in un muscolo con tempo di contrazione della durata di 50 msec? a. 2 Hz b. 20 Hz c. 0,2 Hz d. 200Hz
b.
138
La quota di logorio proteico: a. Dipende solo dell’età b. Corrisponde a 6,25gr di proteine per grammo di azoto urinario c. Non viene considerata nel calcolo dl metabolismo basale d. Può essere determinata misurando il consumo di ossigeno
b.
139
inserire i valori relativi al flusso di liquido che transita nei vari tratti del nefrone: a. fine del tubulo collettore (diuresi) b. insgresso al tcd c. arteriola afferente d. arteriola efferente e. ingresso al tcp f. ingresso dell'ansa di henle
a. 1ml/min b. 20ml/min c. 680ml/min d. 560ml/min e. 125ml/min f. 350ml/min
140
La sezione complessiva dei vasi del circolo vascolare: a. Aumenta andando dalle arteriole ai capillari b. È molto inferiore nelle vene che nelle arterie c. È molto inferiore nei capillari che nelle venule d. Poiche la sezione del singolo vaso si riduce nei capillari rispetto alle arterie e alle vene, ma il numero ei capillari è molto superiore, la sezione complessiva nei vari tratti del circolo rimane pressochè invariata
a.
141
Come mai gli atri ed i ventricoli si contraggono in tempi diversi? a. Perché l’aumento del volume telediastolico indotto dalla contrazione degli atri innesca la contrazione dei ventricoli b. Perché la contrazione degli atri segue la frequenza del nodo seno atriale, mentre quella dei ventricoli segue la frequenza data dal nodo atrio-ventricolare c. Perché il ventricolo si contrae solo se la pressione del sangue all’interno supera quella del sangue a livello dell’atrio d. Perché a livello del setto che divide gli atri dai ventricoli il numero di fibre del tessuto di conduzione si riduce notevolmente e ne diminuisce anche il diametro, rallentando di fatto la propagazione dei potenziali d’azione nel passaggio tra atri e ventricoli
d.
142
In quale delle seguenti forme è possibile trasportare la CO2 nel plasma? (più di una ripsota) a. Come carbaminocomposti legati alle proteine plasmatiche b. Sotto forma di acido carbonico c. Legata al gruppo istidinico delle proteine plasmatiche d. Sotto forma di bicarbonato di sodio formatosi nel globulo rosso e. Come CO2 disciolta f. Sotto forma di bicarbonato di sodio formatosi nel plasma
a. d. e. f.
143
Durante una respirazione tranquilla, qual è il rapporto tra il volume massimo (fine inspirazione) ed il volume massimo (fine espirazione) raggiunto dal polmone. a. Circa 2,5 b. Circa 0,3 c. Circa 1,2 d. Circa 3
c.
144
Rispetto agli altri distretti vascolari, il flusso di sangue nei capillari a. È rallentatO a causa della maggior sezione complessiva di questo distretto b. È rallentato a causa della maggior viscosità del sangue in questo distretto c. è aumentato a causa del minor valore ematocrito in questo distretto d. È velocizzato a causa della minor sezione del singolo vaso
a.
145
Come si compensa di alcalosi respiratoria? a. Mediante eliminazione di urine acide b. Mediante iperventilazione c. Mediante di eliminazione di urine basiche d. Mediante ipoventilazione
c.
146
Dove viene prodotto il secreto biliare? a. Nel coledoco b. Nel dotto pancreatico c. Nel pancreas esocrino d. Nella tonaca sierosa colecistica e. Negli epatociti
e.
147
. L’incisura dicrota sulla curva della pressione aortica è provocata da:
chiusura della valvola aortica
148
Il controllo della pressione arteriosa a breve termine consiste a. Nella risposta rapida, indotta dalla liberazione di renina da parte della macula densa renale a seguito di una variazione di pressione colloidosmotica plasmatica b. Nella variazione transitoria della pressione arteriosa, mediata dal sistema limbico sovraspinale, in relazione d uno stato emozionale c. Nella risposta rapida, operata dal sistema nervoso autonomo, a variazioni della tensione aortica, d. Nella modificazione della pressione arteriosa nel corso di un esercizio muscolare di breve durata e intensità
c.
149
La secrezione pancreatica: a. È soggetta a regolazione neuronale da parte: b. È in grado di sintetizzare e rilasciare tutti gli elementi necessari per il completamento della digestione dei lipidi?
a. del nervo vago b. No è necessario anche il rilascio di Sali biliari da parte del fegato
150
Nel diagramma forza-velocità del muscolo-scheletrico: a. cosa rappresenta il quadrante di destra del grafico? b. cosa rappresenta il quadrante di sinistra del grafico ? c. È possibile che la forza espressa dal muscolo sia maggiore di quella espressa in condizioni isometriche alla lunghezza l0?
a. Il comportamento motore del muscolo b. il comportamento frenante del muscolo c. Si quando il muscolo viene allungato passivamente durante la contrazione
151
L’attività gastrica svolge in qualche ruolo nei processi di mantenimento del pH dei liquidi corporei
Si, mediante neoproduzione di bicarbonati plasmatici in associazione coi processi di acidificazione del contenuto del lume gastrico
152
Relativamente allo scambio di O2 a livello alveolo-capillare: a. Quant è in un soggetto normale a riposo il flusso di O2 attraverso la parete alveolo capillare? b. A quanto ammonta normalmente il gradiente di pressione che sostiene il flusso di O2?
a, 250ml/min b. 60mmHg
153
. Quali dei seguenti elementi sono accoppiati in maniera illogica? a. Stimolazione del nervo vago – bradicardia b. Diminuita pressione carotidea: inibizione del centro cardioinibitore c. Aumentata pressione nel seno carotideo: ridotta scarica simpatica alle arteriole d. Aumento del ritorno venoso: inibizione del centro cardioinibitore
d.
154
. Quali sono le conseguenze funzionali della tensione elastica che si manifesta nella parete dei capillari polmonari: a. La possbilità di avere un calibro indipendente della pressione transmurale b. La possibilità di avere una maggiore sezione complessiva c. La possibilità di irrorare efficacemente tutti i tessuti periferici d. La possibilità di essere delimitata dalla sola parete endoteliale, senza ulteriore supporto meccanico e. La possibilità di proteggere il vaso dalla pressione dell’interstizio circostante
d.
155
Quali delle seguenti molecole vengono assorbite a livello della mucosa gastrica? a. Acqua b. Mono e digliceridi degli acidi grassi c. Farmaci – basi deboli d. Farmaci – acidi deboli e. Farmaci – basi forti f. Peptoni g. Farmaci – acidi forti h. Aminoacidi
d.
156
Se la quantità di soluti escreti con le urine è 600 milliosmoli al giorno e la concentrazione delle urine è 1200 milliosmoli/litro a quanti litri al giorno corrisponderà la diuresi a. 0.125 litri b. 1 litro c. 0.625 d. 0.5 litri
d.
157
Dove si verifica l'acificazione delle urine?
Tubulo contoro distale (produzione ex novo di bicarbonati: tcd e dotto collettore nella prima parte)
158
In un muscolo mantenuto alla T di 4°C...
La forza espressa nel tetano completo è inferiore rispetto a 37°C
159
In un soggetto normale del peso di 70kg il voume di liquido intracellulare ammonta a
28L
160
Un catetere inserito in un vaso con l’apertura rivolta nello stesso senso e direzione del flusso ematico consente la misura di: a. La pressione laterale b. La pressione laterale aumentata della componente di energia cinetica c. La pressione laterale aumentata della componente di energia cinetica e della componente gravitazionale d. La pressione laterale sottratta della componente cinetica
d.
161
Qual è la concentrazione di O2 nel sangue venoso
15mlO2 ogni 100ml di sangue (in arterioso vale 20 e il delta a.v vale 5ml O2/100ml sangue con saturazione del 100di Hb)
162
La pressione intrapleurica
è sempre inferiore alla pressione alveolare
163
Lo stato attivo: a. A. è l’intervallo di tempo nel quale la fibra muscolare rimane attivata nel corso di una contrazione isometrica b. È la forza espressa dalla materia contrattile durante la contrazione isometrica di una fibra muscolare mantenuta a una certa lunghezza c. È la forza espressa dalla fibra muscolare durante contrazione tetanica ed è superiore a quella espressa durante scossa singola d. È la condizione che descrive l’aumento di forza regolata ai capi del muscolo durante una contrazione isometrica
b.
164
Nei capillari ematici, il liquido e i soluti fuoriescono dal capillare a causa della differenza di pressione osmotica tra interno e esterno dei capillari a. vero ma solo in capillari muscolari b. vero ma solo a livello renale c. vero d. falso
d.
165
Se sia il raggio che la lunghezza di un vaso sono dimezzati, la resistenza viscosa al flusso laminare sarà
La reistenza è aumentata di 8 volte rispetto al suo precedente valore
166
Il flusso linfatico del piede è: a. Ridotto quando le valvole delle vene degli arti inferiori sono insufficienti b. Ridotto dall’esercizio fisico c. Aumentato quando è ridotta la permeabilità capillare sistemica d. È aumentato quando un soggetto passa dalla posizione supina a quella eretta
d.
167
I vasa recta - a. Sono percorsi da un flusso plasmatico di circa: b. La loro funzione si basa sul fatto che c. Il loro ruolo è quello di d, La loro parete è Sono posizionati
a. 650ml/min b. il flusso plasmatico al loro interno è significativamente superiore a quello del fluido nel lume dell’ansa di Henle c. mantenere il grado di iperosmoticità interstiziale d. permeabile ad acqua e soluti e. parallelamente e strettamente attigui ai tubuli dell’ansa di Henle
168
A fronte di un aumento della temperatura corporea, quale di queste risposte di termoregolazione sono messe in atto dall’organismo: (più risposte) a. Riduzione dell’attività muscolare? b. Brivido c. Iperventilazione d. Sudorazione e. Diminuzione del metabolismo ? f. Orripilazione g. Vasodilatazione arteriolare h. Evaporazione del sudore?
a. c. (NOPE) d. e. g. h.
169
La secretina: a. Favorisce l’utilizzo a livello pancreatico dei bicarbonati prodotti dalla formazione gastrica di acido cloridrico b. Induce la secrezione di enzimi pancreatici c. Favorisce la secrezione della bile cistica d. Induce la secrezione di acido cloridrico a livello gastrico durante la digestione dei protidi
a.
170
La gettata cardiaca può aumentare come conseguenza: a. Della stimolazione del nervo cardiaco ortosimpatico b. Della diminuzione delle resistenze periferiche ad opera del sistema parasimpatico c. Dell’aumento della differenza artero-venosa di pssigeno d. Di una intensa stimolazione vagale
a.
171
La velocità del flusso sanguigno a. È maggiore nelle arteriole che nelle arterie b. È maggiore nelle vene che nelle venule c. Cade a zero nell’aorta discendente durante la diastole d. È maggiore nei capillari che nelle arteriole
b.
172
In condizioni normali: a. Quant’è il carico tubulare massimo per il glucosio: b. Qual è il flusso di glucosio che viene assorbito dalle cellule tubulari: c. Qual è il flusso di glucosio che attraversa la parete della rete mirabile glomerulare?
a. 380 mg/min b. circa 120 mg/min c. Circa 120mg/min
173
La perfusione all’apice del polmone rispetto alla base in un soggetto eretto a. È minore b. È variabile in relazione alla pressione alveolare locale c. È uguale d. È maggiore
a.
174
. Cosa si intende per marea alcalina? a. L’ingente produzione di bicarbonati da parte del pancreas esocrino b. L’importante basicizzazione del contenuto gastrico determinata dalla stimolazione ortosimpatica c. L’ingente quantità di bicarbonato di sodio immesso nel lume gastrico alla fine della fase digestiva d. L’ingente produzione di HCl riversato nel lume gastrico a seguito di stimolazione vagale e. L’ingente produzione di bicarbonato di sodio riversato nel sangue in concomitanza con l’immissione di HCl nel lume gastrico
e.
175
Nel tubo digerente l’assorbimento di un farmaco la cui composizione chimica ne fa una base debole si verifica: a. Solo in presenza di secreto biliare b. Solo in presenza di secreto salivare c. Nell’ileo-duodeno d. A livello gastrico
c.
176
L’emoglobina presenta una maggior affinità per l’ossigeno: a. A pH basico rispetto che a pH acido b. A pressioni parziali di ossigeno comprese tra 20 e 50 c. A pressioni parziali di ossigeno sueriori a 70 d. A pressioni parziali di ossigeno comprese tra 20 e 50 e a pH basico rispetto a ph acido
d.
177
La dispersione di calore endogeno a. Si effettua principalmente mediante irraggiamento b. Si effettua principalmente mediante evaporazione c. È facilitata dalla produzione di ormoni tiroidei d. Si verifica solamente in caso di sudorazione abbondante
b.
178
Per ematocrito si intende: a. Il rapporto, espresso in percentuale del totale tra il volume dei globuli rossi ed il volume totale di sangue b. Il rapporto espresso in percentuale del totale, tra il volume dei globuli rossi ed il volume di plasma c. Il rapporto, espresso in percento del totale di un singolo globulo rosso d. La velocità con cui globuli rossi sedimentano nel plasma
a.
179
In condizioni fisiologiche, se la pressione colloidosmotica del plasma nell’arteriola renale afferente è di 25mmHg a. Circa 20 mmHg b. Circa 30 mmHg c. Varia a seconda del rilascio di ormone antidiuretico d. Esattamente uguale a quella dell’arteriola afferente
b.
180
In condizioni fisiologiche, se la pressione colloidosmotica del plasma nell’arteriola renale afferente è di 25 mmHg a. Circa 20 mmHg b. Circa 30 mmHg c. Varia a seconda del rilascio di ormone antidiuretico d. Esattamente uguale a quella dell’arteriola afferente
d.
181
La compensazione dell’alcalosi metabolica è completa? a. Si, la compensazione è sempre completa e il pH ritorna esattamente al suo valore fisiologico anche se i valori di HCO3- e PCO2 rimangono alterali b. Dipende dall’entità dell’alcalosi metabolica c. Si la compensazione è sempre completa e il pH ritorna esattamente al suo valore fisiologico con i valori normali di HCO3- e PCO2 d. No la compensazione è sempre incompleta e il pH non ritorna esattamente al suo valore fisiologico
d.
182
Il riflesso di Hering-Breuer a. Viene utilizzato per migliorare l’espansione polmonare nei bambini prematuri b. Causa ulteriori sforzi inspiratori nel polmone espanso ad alti volumi c. Si osserva solo nell’adulto ad alti volumi inspiratori a causa deflazione polmonare d. Dipende dall’aumento della PCO2 alveolare
c.
183
La respirazione spontanea cessa dopo: a. Sezione del tronco encefalico all’estremità caudale del ponte b. Sezione del tronco encefalo sopra al ponte c. Vagotomia bilaterale d. Sezione del midollo spinale a livello del primo segmento toracico
d.
184
La diffusione dei gas respiratori dall’alveolo al globulo rosso (e viceversa) a. È indipendente dalla velocità di scorrimento del sangue b. È indipendente dalla differenza di concentrazione artero-veosa del gas c. È direttamente proporzionale allo spessore della membrana alveolo-capillare d. È direttamente proporzionale al volume di sangue nei capillari polmonari
d.
185
Nel nefrone l’adenosina: (più risposte) a. Viene immessa nella preurina a livello del complesso iuxta-glomerulare b. Determina vasocostrizione delle arteriole renali afferenti c. Vasocostringe le arteriole efferenti d. Inibisce il riassorbimento di sodio nel tubulo contorto distale e. Promuove il rilascio di renina f. Viene immessa direttamente nel plasma dell’arteriola efferente g. È un vasodilatatore generale h. Favorisce la secrezione renale di K+
a. b. d. g.
186
Partendo dal valore minimo del potenziale del miocardio differenziato, ordinare la sequenza di attivazione dei seguenti canali e relative correnti: a. Corrente funny / corrente Na+ / corrente T / corrente L / corrente K+ b. Corrente funny / corrente Na+ / corrente K+/ corrente L /corrente T c. Corrente funny / corrente T / corrente Na+ / corrente L / corrente K+ d. Corrente Na+ / corrente funny / corrente T / corrente L / corrente K+
c.
187
Se la gettata cardiaca aumenta di 3 volte durante l’esercizio fisico e la pressione arteriosa aumenta da 100 mmHg a 109 mmHg di quante volte variano le resistenze periferiche? a. Aumentano del 30% b. Si dimezzano c. Diminuiscono del 30 % d. Rimangono invariate
c.
188
In un soggetto il cui volume corrente è 650 ml e la frequenza respiratoria è 15atti/ minuto, a. la ventilazione alveolare ammonta a: b. Se la frequenza cardiaca è 90 cicli/minuto e la gettata pulsatoria è 80 ml, il rapporto ventilazione/perfusione di questo soggetto è pari a circa: c. valore circa (..) rispetto al valore di controllo in un soggetto normale a riposo
a. 750ml/min b. 1 c. uguale
189
Nella calorimetria indiretta: L’equivalente calorico medio è pari: Cosa si intende per equivalente calorico:
4,8Kcal/litro. il numero di Kcal liberate dalla combustione completa di un substrato per ogni litro di ossigeno utilizzato
190
. La bile cistica: a. Possiede una concentrazione di bicarbonati inferiore alla bile epatica b. Contiene le lipasi e le colipasi necessarie per la digestione dei grassi c. Viene secreta grazie alla liberazione duodenale di secretina d. Consente la riduzione della tensione superficiale dei lipidi duodenali
d.
191
La perfusione alveolare: a. Nel polmone di un soggetto prono aumenta in senso dorso ventrale b. Nel polmone normale è omogenea in tutte le zone del polmone c. Nel polmone di un soggetto prono diminuisce in senso dorso ventrale d. Dipende dalla compliance polmonare
a.
192
Nel flusso laminare di liquido in un vaso di sezione cilindrica: a. Il flusso di liquido è inversamente porporzionale alla quarta potenza del ragio del vaso b. Il flusso di lquido è direttamente proporzionale alla viscosità c. Il flusso di liquido è indipendente dal raggio del vaso d. Il flusso di liquido è direttamente proporzionale alla quarta potenza del raggio del vaso
d.
193
Quale dei seguenti ormoni ha per mole liberata, il maggior effetto sull’osmolarità del plasma? a. Vasopressina b. Aldosterone c. Adrenalina d. Cortisolo
a.
194
In quale condizione il muscolo esprime il massimo lavoro muscolare? a. Alla minima velocità di contrazione b. Ad una velocità di circa 1/3 della massima velocità c. In condizione di contrazione isometrica d. Alla massima velocità di contrazione
b.
195
Nei capillari ematici, il liquido ed i soluti fuoriescono dalla membrana endoteliale a causa della differenza di pressione osmotica tra interno ed esterno dei capillare: a. Solo nei capillari cerebrali b. Falso c. Vero d. Solo a livello renale
b.
196
Che cosa si intende per “stato attivo” a. Lo stato di eccitazione del muscolo scheletrico b. L’evento elettrico che determina la contrazione muscolare c. L’andamento della forza espressa dalla sola materia contrattile d. L’andamento della forza espressa dalla materia contrattile e dagli elementi elastici in serie e. L’andamento della forza espressa dalla materia contrattile e dagli elementi elastici in parallelo f. Il fenomeno che genera la stimolazione del muscolo scheletrico
c.
197
Quali dei seguenti fenomeni potrebbe indurre una riduzione della ventilazione polmonare:
sezione di entrambi i nervi frenici
198
L’equivalente calorico a. Il numero di Kcal liberate dalla combustione di 1 grammo di substrato b. È il numero di Kcal liberate dalla combustione completa dii substrato in presenza di un litro di ossigeno c. È il volume di ossigeno, in litri, liberato dalla combustione completa di 1 grammo di substrato d. È il volume di ossigeno, in litri, utilizzato per bruciare 1 grammo di substrato
b.
199
A quanto ammonta la riserva alcalina nel sangue arterioso? a. 40 mmHg di pressione parziale di CO2 nel plasma b. 24 mEq di HCO3- per litro di plasma c. 200 ml/min di CO2 d. 47 ml di CO2 per 100ml di plasma
b.
200
In soggetto allenato fisicamente: a. La resistenza vascolare è più elevata di quella di un soggetto non allenato b. Il volume telediastolico ventricolare è maggiore che in un soggetto non allenato c. La frequenza massica cardiaca può raggiungere valori superiori rispetto ad un soggetto non allenato d. L’attività parasimpatica durante l’esercizio è maggiore che in un soggetto non allenato
b.
201
L’assorbimento del ferro nel sistema digerente: a. È tanto maggiore quanto è maggiore la disponibilità di ferro assorbibile nel tubo digerente b. Richiede la secrezione sierosa pancreatica c. Il Fe ++, ma non il Fe+++, viene trasportato attraverso la membrana apicale dell’enterocita mediante una proteina trasportatrice d. Si verifica a livello gastrico, favorito da pH acido
c.
202
Quali dei seguenti ormoni esercita il minor effetto sulla crescita: a. Insulina b. Testosterone c. Vasopressina d. Ormone somatotropo
c.
203
Le caratteristiche della parete dei capillari glomerulari: a. Sono simili a quelle di ogni altro capillare e consentono il passaggio di ioni e soluti di dimensione fino a 350 kDa b. Sono tali da consentire il passaggio di acqua , soluti ionici e anche soluti di grandi dimensioni (>70 kDa) in relazione a quale sia il gradiente di pressione imposto c. Sono tali da consentire solo il passaggio di acqua dal capillare glomerulare alla capsula di Bowmann d. Sono tali da consentire il passaggio di acqua e soluti ionici e organici di dimensioni inferiori ai 70kDalton dal capillare glomerulare alla capsula di Bowman
d.
204
Si immagini di infondere inulina nel plasma di un soggetto, in modo che la concentrazione plasmatica pari a 4 mg/litro. Se l’escrezione renale di inulina è 0,25 mg/min, quanto vale il flusso di filtrazione: a. Circa la metà rispetto al valore normale b. Esattamente uguale al valore normale c. Circa di doppio risetto al valore normale d. Zero
a.
205
Quali di questi elementi sono contenuti normalmente nella bile? (più un risposta) a. Acqua b. Lipasi c. Secretina d. Bilirubina indiretta e. Bicarbonato di sodio? f. Sali biliari g. Colesterolo h. Bilirubina diretta i. Urobilinogeno j. Lecitina k. Acidi biliari l. Colecistochinina m. Pancreozimina n. Colipasi
a. e. f. g. h. j.
206
Il controllo della pressione arteriosa a breve termine consiste: a. Nella modificazione della pressione arteriosa nel corso di un esercizio muscolare di breve intensità b. Nella variazione transitoria della pressione arteriosa mediata dal sistema limbico sovraspinale, in relazione ad uno stato emozionale c. Nella risposta rapida, indotta dalla liberazione di renina da parte della macula densa renale, a seguito della variazione della pressione colloidosmotica plasmatica d. Nella risposta rapida, operata dal sistema nervoso autonomo, a variazioni della tensione aortica
d.
207
La pressione colloidosmotica del liquido interstiziale è proporzionale: a. Alla superficie laterale del microcircolo adiacente al tessuto interstiziale b. Alla concentrazione delle proteine plasmatiche presenti nel liquido interstiziale c. Alla concentrazione totale dei solti inorganici presenti nel liquido interstiziale d. Al volume di liquido libero presente nell’interstizio
b.
208
Nei capillari della zona 3 del circolo vascolare polmonare la pressione (P) arteriosa, venosa, e alveolare si presentano in modo tale che a. Parteriosa > pvenosa > Palveolare b. Parteriosa = Pvenosa > Palveolare c. Parteriosa > Palveolare > P venosa d. Parteriosa = Pvenosa = P alveolare
a.
209
Mediante quale meccanismo si effettuano gli scambi di gas a livello alveolo-capillare? a. Trasporto attivo b. Diffusione ristretta c. Diffusione semplice d. Trasporto facilitato e. Flusso di massa f. Conduzione g. Convezione
b. e c. (ma in quelle di moriondo solo c.)
210
La pressione parziale dell’anidride carbonica: a. È maggiore nell’aria espirata rispetto all’aria alveolare b. È praticamente nulla nell’aria alveolare c. È indipendente dal quoziente respirstorio d. Diminuisce nel sangue arterioso durante iperventilazione
d.
211
. In un soggetto in posizione supina la cui pressione media nell’arco aortico è di circa 95mmHg a. Quanto sarà la pressione media nell’arteria plantare del piede b. Quanto sarà la pressione media nell’arteria celebrale superiore? c. Nel soggetto in posizione ortostatica quale valore assume la pressione aortica media d. E la pressione nell’arteria plantare del piede? e. E nell’arteria cerebrale superiore?
a. circa 90 mmHg b. Circa 90 mmHg c. circa 95 mmHg d. Aumenta di un valore pari al fattore gravitazionale e. Diminuisce pari al fattore gravitazionale
212
La concentrazione di ossigeno nel sangue arterioso dipende da: a. Il rapporto ematocrito b. Il quoziente respiratorio c. Il volume di sangue contenuto nel distretto arterioso d. Il coefficiente di permeabilità della membrana alveolo capillare
a.
213
I principali sistemi neuronali del controllo respiratorio: a. Non sono influenzati dalla stimolazione dei nocicettori b. Inviano regolari salve di impulsi ai muscoli inspiratori durante respirazione tranquilla c. Sono localizzati esclusivamente nel ponte d. Inviano regolari salve di impulsi ai muscoli espiratori durante respirazione tranquilla
b.
214
Quale dei seguenti fattori NON dilata le arteriole cutanee? a. Adrenalina b. Vasopressina c. Bradichinina d. Aumentata temperatura corporea
b.
215
L’aldosterone determina: a. Un aumento del riassorbimento di acqua nel dotto collettore b. La diminuzione della pressione arteriosa c. Una diminuzione della concentrazione plasmatica di potassio d. L’aumento della concentrazione di Na+ nelle urine
c.
216
Nell’esercizio fisico, quali meccanismi determinano la diminuzione delle resistenze viscose al flusso nel circolo polmonare? a. L’aumento della pressione nelle vene polmonari b. La costrizione dei vasi extra-alveolari c. L’aumento della pressione nelle arterie polmonari d. Il reclutamento e la distensione dei capillari polmonari
d.
217
La legge del cuore di Frank-starling a. Non opera durante esercizio fisico b. Spiega l’aumento della gettata cardiaca che si verifica quando aumento il ritorno venoso c. Non opera nel cuore scompensato d. Spiega l’aumento di frequeza cardiaca durante esercizio fisico
b.
218
Quale dei sistemi tamponi è più importante nell’ambiente intracellulare? a. Il sistema proteina/proteinato b. Il sistema acido carbonico / bicarbonato di sodio c. Il sistema ammoniaca /ione ammonio d. Il sistema fosfato monobasico / fosfato bibasico
a.
219
Com’è la durata dell’aumento di Ca++ durante il potenziale d’azione nel muscolo scheletrico rispetto al muscolo cardiaco? a. Maggiore b. Non sono affatto paragonabili essenso fenomeni del tutto diversi c. Uguale d. Minore
d.
220
Calcolare la tensione elastica che si sviluppa nella parete dei seguenti vasi: a, Capillare polmonare con pressione media di 10 cmH2O a. Arteria polmonare con pressione media di 20 mmHg e raggio di 1 cm
a. 4 dyne/cm b. 26 x 10^3 dyne/cm
221
Nel moto laminare quali sono i parametri da cui dipendendono le resistenze viscose al flusso? (più di una) a. Il raggio al quadrato b. La lunghezza del vaso c. La velocità di scorrimento del fluido d. La densità del fluido e. Il raggio alla quarta potenza f. La densità del fluido g. Il raggio alla quarta potenza h. La viscosità del fluido i. Il raggio
b. e. h.
222
Se il metabolismo di un soggetto ammonta a 3200 Kcal/giorno, quanti grammi di glucosio dovrebbe consumare per sostenere questo metabolismo? a. 200 grammi b. 800 grammi c. 100 grammi d. 8 grammi
b.
223
Nell’elenco presentato, indicare tutte le funzioni svolte dai componenti del secreto gastrico (più di una) a. Attivazione della produzione di acidi biliari b. Inibizione della peristalsi intestinale c. Inizio della digestione di glicogeno d. Digestione degli acidi grassi a corta catena e. Attivazione di pepsinogeno f. Promozione dell’assorbimento della vitamina B12 g. Acidificazione della mucosa gastrica h. Protezione meccanica della mucosa gastrica i. Acidificazione del bolo alimentare j. Ossidazione dello ione ferroso k. Riduzione dello ione ferrico l. Interruzione della digestizone degli amidi m. Basicizzazione della mucosa gastrica n. Attivazione del trispinogeno o. Riduzione del ferro ferroso p. Digestione fosfolipidi q. Facilitazione dell’assorbimento gastrico di acqua r. Inibizione della colecistochinina s. Digestione degli acidi grassi complessi t. Produzione di peptoni
d. e. f. i. k. l. t.
224
La funzione dell’ansa di Henle è quella di: a. Consentire il riassorbimento di acqua a livello del tubulo collettore b. Consentire il riassorbimento di acqua e sodio a livello del tubulo contornto prossimale c. Consentire l’acidificazione delle urine d. Consentire il riassorbimento di glucosio e amminoacidi dal liquido tubulare
a.
225
. Il riflesso di Hering -Breuer a. Si osserva solo nell’adulto ad alti volumi inspiratori a causa dell’azione polmonare b. Viene utilizzato per migliorare l’espansione polmonare nei bambini prematuri c. Causa ulteriori sforzi inspiratori nel polmone espanso ad alti volumi d. Dipende dall’aumento della PCO2 alveolare
a.
226
L’onda di ripolarizzazione atriale a. Non si vede nel tracciato ECG perché non esiste la ripolarizzazione atriale b. Si vede nel tracciato e corrisponde all’onda T c. Non compare nel tracciato ECG perché nascosta dal complesso rapido QRS d. Si vede nel tracciato ECG e corrisponde all’onda Q
c.
227
In un soggetto allenato fisicamente a. La frequenza cardiaca massima può raggiungere valori sueriori rispetto ad un soggetto non allenato b. Il volume telediastolico ventricolare è maggiore che in un soggetto non allenato c. La resistenza vascolare è più elevata di quelle di un soggetto non allenato d. L’attività parasimpatica durante esercizio è maggiore che in soggetto non allenato
b.
228
Posto che il volume di plasma, globuli rossi e sangue sia rispettivamente di 3 litri 2 litri e 5 litri, qual è il valore ematocrito medio? a. 40 % b. 60% c. 45% d. 55%
a.
229
Collegando un soggetto a uno spirometro a circuito chiuso con aggiunta di circuito di elio, contenente un volume di aria di 5 litri, le concentrazioni iniziali e finali di elio sono del 10 e del 6%. Quanto vale la capacità funzionale residua nel nostro soggetto a. 1.2 b. 4.8 c. 2.1 d. 3.3
d.
230
Quali dei seguenti fattori possono causare un aumento della ventilazione? a. Ipotermia e aumento della PC=2 b. Riflessi di carattere propriocettivo degli arti e aumento della PCO2 c. Riflessi di carattere propriocettivo e dolorifico degli arti e aumento della PCO2 d. Aumento della PO2
c.
231
E’possibile misurare il volume preciso di sangue di un soggetto con metodiche poco invasive? a. Si, sommando il volume del plasma mediante metodo della diluizione del tracciante al volume dei globuli rossi ottenuti mediante l’ematocrito b. Si, direttamente utilizzando il metodo della diluizione del tracciante c. Si, misurando il volume plasmatico mediante della diluizione del tracciante e moltiplicando il valore ematocrito espresso come decimale d. Si, misurando il volume plasmatico mediante metodo della diluizione del tracciante e dividendolo per il valore dell’ematocrito espresso come decimale e. No, la misura accurata è possibile solo con metodiche altamente invasive, per cui è necessario ricorrere a dati indiretti riportati in letteratura e ottenuti post mortem
d.
232
Nel moto laminare, quali sono i parametri da cui dipendono le resistenze viscose al flusso? (più di una riposta) a. Il raggio b. La velocità c. Il raggio alla quarta potenza d. Il raggio al quadrato e. La viscosita del fluido f. La lunghezza del vaso g. La densità del fluido
c. e. f.
233
Quale dei seguenti ormoni ha per mole liberata, il maggior effetto sull’ osmolarità del plasma? a. Vasopressina b. Cortisolo c. Aldosterone d. Adrenalina
a.
234
Partendo dal valore minimo del potenziale del miocardio differenziato, ordinare la sequenza di attivazione dei seguenti canali e relative correnti: a. Corrente funny / corrente Na+ / corrente T / Corrente L /corrente K+ b. Corrente funny / corrente Na+ / corrente K+ / Corrente L / corrente T c. Corrente funny / corrente T / corrente Na+ / Corrente L /corrente K+ d. Corrente Na+ / corrente funny / corrente T / Corrente L /corrente K+
c.
235
Come si susseguono in un ciclo cardiaco le seguenti fasi, partendo dalla RIPOLARIZZAZIONE VENTRICOLARE? a. Q R S T P b. T P Q R S c. S T P Q R d. P Q R S T
b.
236
In un soggetto a riposo con una GC di 6L/min e pressione media pari a 100mmHg, quanto vale il gradiente di pressione che * Promuove il flusso attraverso le arterie? * Promuove il flusso lungo le arteriole? * Promuove il flusso nel distretto capillare?
- 10mmHg - 60mmHg - 20mmHg
237
Collegando un soggetto ad uno spirometro a circuito chiuso (con aggiunta di circuito di elio) contenente un volume di aria di 5L, le concentrazioni iniziali e finali di elio sono del 10 e del 6%. Quanto vale la capacità funzionale residua del nostro soggetto? a. 2,1L b. 4,8L c. 3,3L d. 1,2L
c.
238
Il circolo polmonare: a. Contiene il 70% circa del volume totale di sangue b. Contiene il 30% circa del volume totale di sangue c. Contiene un volume di sangue variabile in funzione della gittata cardiaca d. Contiene esattamente lo stesso volume di sangue presente nel circolo sistemico
b.
239
Quale delle seguenti secrezioni ha pH più elevato? a. Succo pancreatico b. Saliva c. Bile colecistica d. Succo gastrico
a.
240
La disidratazione aumenta la concentrazione plasmatica di tutti i seguenti ormoni tranne: a. Noradrenalina b. Aldosterone c. Vasopressina d. Angiotensina II
a.
241
In quale forma la CO2 è trasportata nel Globulo rosso? (più di una) a. Legata sotto forma di H+ al gruppo istidinico dell’ emoglobina b. La parete del globulo rosso è impermeabile alla CO2 e quindi contiene sotto forma di bicarbonato di sodio, solo la CO2 prodotta dal globulo rosso c. Sotto forma di bicarbonato di sodio prodotto nel globulo rosso d. Come gas disciolto e. Legata al gruppo eme f. Sotto forma di acido carbonico g. Sotto forma di bicarbonato di sodio prodotto nel plasma
a. c. d.
242
L’ assorbimento del ferro nel sistema digerente: a. Si verifica a livello gastrico, favorito dal pH acido b. Richiede la secrezione sierosa pancreatica c. E’ tanto maggiore quanto maggiore è la disponibilità di ferro assorbibile nel tubo digerente d. Il Fe++, ma non il Fe+++, viene trasportato attraverso la membrana apicale dell enterocita mediante una proteina trasportatrice
d.
243
La variazione di quale dei seguenti componenti del sangue o del liquor non influenzano la ventilazione? a. La concentrazione arteriosa di HCO3- b. La concentrazione arteriosa di Na+ c. La concentrazione liquorale di H+ d. La concentrazione arteriosa di H+
b.
244
Il compartimento meccanico del miocardio viene descritto graficamente da un sistema di assi cartesiani in cui in ascissa e in ordinata è riportato rispettivamente: a. Pressione ventricolare e volume tele diastolico b. Volume tele diastolico e la pressione ventricolare c. Volume tele diastolico e la pressione diastolica d. Volume tele diastolico e la pressione sistolica
b.
245
Quale sarà la viscosità del sangue in un soggetto il cui ematocrito è del 40%? a. 6.4 centipoise b. 4.8 centipoise c. 1.6 centipoise d. 3.2 centipoise
d.
246
Un catetere inserito in un vaso con l’apertura rivolta nello stesso senso e direzione del flusso ematico consente la misura di: a. La pressione laterale aumentata della componente di energia cinetica e della componente Gravitazionale b. La pressione laterale sottratta dell’energia cinetica c. La pressione laterale d. La pressione laterale aumentata dell’energia cinetica
b.
247
In cosa consiste l’acidosi respiratoria? a. Nella diminuzione del pH plasmatico dovuta all’aumento di acidi circolanti b. Nella d del pH plasmatico dovuta alla riduzione di [NaHCO3] c. Nella diminuzione del pH plasmatico dovuta alla diminuzione del potere tampone del tampone bicarbonato d. Nella diminuzione del pH plasmatico dovuta alla diminuzione di PO2 e. Nella diminuzione del pH plasmatico dovuta all’aumento di PCO2
e.
248
Quale di queste scelte fornisce il minor apporto energetico a. 200 gr di burro b. 200 gr di prosciutto c. 200 ml di Lambrusco d. 200 gr di zucchero
c. (?)
249
Rispetto a quanto osservato nei capillari del circolo sistemico, la pressione idraulica nei capillari polmonari a. È maggiore nel circolo polmonare per consentire una miglior filtrazione del liquido nell’interstizio b. È più bassa nel circolo polmonare perché sono uguali le concentrazioni ioniche (è più bassa nel circolo polmonare perché sono inferiori le resistenze viscose al flusso) c. È uguale a quella del circolo sistemico perché sono uguali le concentrazioni ioniche nel plasma d. È uguale a quella del circolo sistemico perché la gittata cardiaca è uguale tra i due circoli Vascolari
b.
250
Quali di questi fattori possono causare un aumento della ventilazione? a. Riflessi di carattere propriocettivo dagli arti e aumento della PCO2 b. Ipotermia e aumento della PCO2 c. Riflessi di carattere propriocettivo e dolorifico dagli arti e aumento della PCO2 d. Aumento della PO2
c.
251
Relativamente al diagramma forza lunghezza del muscolo scheletrico: a. La “lunghezza L0” è uguale, inferiore oh superiore a quella alla quale vengono messi in tensione gli elementi elastici in parallelo? b. Nel diagramma forza/lunghezza del muscolo, cosa si intende per “lunghezza L0”?_ Scegli tra: a. La lunghezza alla quale il muscolo esprime la massima forza isometrica b. E circa uguale o leggermente inferiore solamente dei muscoli che necessitano di un'elevata protezione c. meccanica nei confronti dell'eccessivo stiramento d. Non ci sono reali correlazioni funzionali tra le due lunghezze in quanto uno rappresenta una condizione attiva e l'altra una caratteristica passiva del muscolo e. È superiore muscoli...
a. __e circa uguale o leggermente inferiore solamente dei muscoli che necessitano di un’elevata protezione meccanica nei confronti dell’eccessivo stiramento b. ______la lunghezza alla quale il muscolo esprime la massima forza isometrica_
252
Quale di questi ormoni ha, per mole liberata, il maggior effetto sull’escrezione di Na++? a. Progesterone b. Aldosterone c. Cortisolo d. Vasopressina
b.
253
Il controllo e la modulazione della funzione di gastrica: a. La funzione gastrica è soggetta controllo endocrino inibitorio? *b.L'entità della marea alcalina che accompagna la funzione gastrica può essere modulata?_ c. Sono soggetta controllo efferente in mono- o bi- neurale? d. La funzione gastrica è soggetta al controllo endocrino eccitatorio? e. Quale sistema efferente è maggiormente implicato nella modulazione della mobilità e della secrezione gastrica? Scegli tra: a. si da parte della somatostatina b. si adopera di gastrina e istamina c. si da parte colecistochinina d. non c’è alcun controllo endocrino della funzione gastrica e. si in maniera proporzionale alla concentrazione di proteine nel bolo alimentare f. si in maniera proporzionale al volume del bolo alimentare introdotto nello stomaco g. bi-neurale h. mono-neurale i. mono- e bi-neurale j. parasimpatico k. ortosimpatico
a. si da parte della somatostatina b. si in maniera proporzionale al volume del bolo alimentare introdotto nello stomaco c. bineurale d. si adopera di gastrina ed istamina e. parasimpatico
254
Sapendo che Joule/min corrisponde a litro/min x mmHg x 0.13, quanto sarà il lavoro/minuto del cuore in un soggetto normale a riposo? a. 70 Joule/min b. 100 Joule/min c. 50 Joule/min d. 65 Joule/min
d.
255
La CO2 presente nel plasma a, Dove viene prodotta? b. A quanto ammonta la produzione giornaliera di CO2 in un soggetto sano a riposo? * Mediante quale processo la CO2 viene raggiunge il plasma e gli eritrociti? Scegli tra: a. nei mitocondri b. a livello del citoplasma c. mediante diffusione sempre grazie all’elevata solubilità della CO2 d. mediante un co-trasportatore specifico e. circa 300 litri/giorno f. circa 200 litri/giorno
a. nie mitocondri b. 300 L al gg c. mediante diffusione sempre grazie all'elevata solubilità della CO2
256
Se immagini di infondere nel plasma di un soggetto, in modo tale che la concentrazione plasmatica di inulina sia pari a 4 mg/litro. Se l’escrezione renale di inulina è di 0.35 mg/min, quanto vale il flusso di filtrazione glomerulare? a. Esattamente uguale al valore normale b. Zero c. Circa la metà rispetto al valore normale d. Circa il doppio rispetto al valore normale
c.
257
Cosa viene registrato mediante l'applicazione degli elettrodi cutanei in un ECG? a. Il fronte di depolarizzazione delle fibre di conduzione del tessuto cardiaco b. I potenziali d'azione delle cellule miocardiche c. Il volume di riempimento ventricolare d. L'attività elettrica complessiva di tutto il tronco
a.
258
L’acido lattico aumenta la ventilazione polmonare; i recettori responsabili di questa iperventilazione sono situati a. Nel parenchima polmonare b. Nei barocettori aortici c. Nei glomi carotidei d. Nel bulbo
c.
259
La secrezione di vasopressina è aumentata da: a. Aumento della pressione del ventricolo destro b. Aumento della pressione dell'atrio destro c. Riduzione della pressione nell’atrio destro d. Riduzione della pressione nel ventricolo destro
c.
260
Il consumo di ossigeno viene valutato: a. Misurando la pendenza media dello slivellamento verso il basso del tracciato ottenuto con lo spirometro a circuito aperto. b. Misurando la differenza di concentrazione arterovenosa dell'ossigeno c. Misurando la pendenza media del livellamento verso l'alto del tracciato ottenuto con lo spirometro a circuito chiuso con l'assorbitore di CO2 d. Misurando la concentrazione dell'ossigeno nell'aria espirata durante la ventilazione tranquilla
c.
261
1 Relativamente ai valori di pH lungo il nefrone Qual è all’incirca il pH del fluido tubulare nel tubulo contorto prossimale Qual’ il tratto del nefrone nel quale si attua la maggior variazione di pH
7.4 nel tubulo contorto distale
262
il centro vasomotore bulbare è stimolato in modo più efficace da
un aumento della tensione di anidride carbonica nel sangue arterioso
263
il paratormone
aumenta il riassorbimento osseo
264
le catecolammine, agendo sui recettori alfa- adrenergici
costringono le arterie coronarie con un’azione diretta su questi vasi
265
nel moto laminare: a. quali delle equazioni presentate descrive la velocità delle lamine in ogni punto del vaso b. Quale lamina di fluido scorre con maggiore velocità c. Esistono lamine con velocità di progressione pari a zero
deltaP x (ro^2 – r^2)/(4n x l) b. r=0 c. si , la lamina più periferica adiacente..
266
se, a cavallo della parete di un capillare sistemico (coefficiente di riflessione per le proteine = 0,8) la pressione del liquido interstiziale è 3 mmHg e la pressione colloidosmotica del liquido interstiziale e del plasma sono rispettivamente 10mmHg e 30mmHh, qual è la pressione idrostatica capillare necessaria per avere un flusso netto nullo?
13mmHg
267
la vasocostrizione del circolo polmonare può essere causata da
riduzione delle PO2 alveolare
268
Secondo quale delle seguenti leggi può essere spiegato il fenomeno dell’accumulo assiale dei globuli rossi
i Etot/V= P + (½ x d x vel^2) + (d x g x h)
269
l’ossido di carbonio (CO)
ha una velocità di legame con l’emoglobina superiore a quella dell’ossigeno
270
11 come si effettua il compenso immediato di un’alcalosi metabolica
mediante ipoventilazione
271
se la ventilazione totale e la produzione di CO2 rimangono costanti, quali fattori possono far diminuire la PCO2
un aumento del volume corrente
272
inserire la corretta corrispondenza alle seguenti domande inerenti la produzione gastrica di acido cloridrico a. Da dove arriva il Cl- successivamente introdotto dalla cellula gastrica al lume? b. Di quante volte l’immissione di HCl nel lume può aumentare la concentrazione di H+ nel lume gastrico c. L’HCl si forma all’interno della cellula. d. La funzione principale di HCl nel lume gastrico è quella di e. Da quali cellule è sostenuta f. Quale processo enzimatico ne consente la formazione g. Quale meccanismo sostiene l’ingresso di H+ nel lume gastrico? h. Quale meccanismo sostiene l’ingresso di Cl- nel lume gastrico
a. Dal plasma grazie ad un antiporto con lo ione bicarbonato HCO3- b. fino a 1.000.000 di volte c. No, H+ e Cl- vengono immessi nel lume separatamente. d. trasformare il pepsinogeno in pepsina e. dalle cellule parietali ossintiche delle ghiandole tubulari, f. l’idratazione intracellulare della CO2 ad opera dell’anidrasi carbonica g. Una pompa protonica con dispendio energetico h. attraverso i canali del cloro secondo un gradiente elettrochimico
273
quando un soggetto si reclina dalla posizione eretta a quella supina
la pressione venosa negli arti inferiori diminuisce e rimane superiore alla pressione venosa centrale
274
ad un volume del polmone pari a circa il 35% della capacità vitale
La pressione di retrazione del polmone e di espansione della gabbia toracica sono uguali
275
Un ciclista impegnato in una tappa alpina del giro d’italia consuma 4600 kcal, quanti litri di ossigeno consuma? a. Circa 1000 L b. Circa 100 L c. Non è possibile dedurre il consumo di ossigeno d. Circa 10 L
a.
276
la pressione intrapleurica:
è sempre inferiore a quella alveolare
277
In un muscolo mantenuto alla temperatura di 4°C
La forza espressa nel tetano completo è inferiore che a 37 °C
278
IL GRADIENTE DI PRESSIONE CHE PROMUOVE IL FLUSSO DI SANGUE NEI VASI EMATICI?
È Maggiore nelle arteriole polmonari e sistemiche rispetto agli altri distretti
279
Quante ore può sopravvivere un soggetto che respira da una bombola contenente 1 metro cubo di aria atmosferica:
non più di 15 ore
280
Tra i possibili meccanismi fisiologici messi in atto per la dispersione di calore corporeo possiamo includere:
l’attivazione della midollare del surrene
281
In un regime di flusso turbolento se il flusso raddoppia la pressione necessaria per sostenere il flusso
quadruplica
282
Ad un volume della gabbia toracica pari a 35% della capacità vitale
La pressione di retrazione del polmone e di espansione della gabbia toracica sono uguali
283
come sarà la clearence del glucosio di un soggetto diabetico la cu i glicemia è di 400 mg/10ml
0
284
la secrezione di acido cloridrico
facilita l’assorbimento intestinale di ferro
285
Il controllo dell’equilibrio acido-base
Si verifica mediante sistemi tamponi presenti sia nell’ambiente intra- che extra-cellulare
286
GLI ORMONI PEPTIDICI IPOTALAMICI:
Vengono secreti in maniera pulsatile
287
Il diagramma forza lunghezza del muscolo scheletrico
si applica anche al comportamento del muscolo liscio e cardiaco
288
Quant’è la velocità di scorrimento del sangue in un vaso di sezione pari a 1 mm quadrato che riceve un flusso di perfusione pari allo 0,01% della gettata cardiaca (6l/min)?
1 cm/s
289
L’aumento della concentrazione ematica di adrenalina determina
Broncodilatazione
290
La densità di una soluzione
È data dal rapporto tra massa della soluzione ed il suo volume
291
In relazione alla successione delle onde elettrocardiografiche, l’apertura delle valvole atrioventricolari
È immediatamente successiva all’onda T dell’ecg
292
Lo scompenso cardiaco è innescato da:
una diminuzione della forza di contrazione cardiaca
293
Quale dei sistemi tamponi è più importante nell’ambiente extracellulare?
Il sistema acido carbonico/bicarbonato di sodio
294
Perché si possa instaurare una situazione di cosidetta stabilità vasale è necessario
Che la parete del vaso sia dotata di una componente elastica
295
La pressione colloidosmotica dell’ultrafiltrato renale normalmente è pari a
0 mmHg
296
La capacità funzionale residua
Corrisponde al volume del sistema respiratorio al quale la gabbia toracica ed il polmone presentano una pressione di retrazione uguale e contraria
297
In qual dei seguenti distretti circolatori la liberazione di adrenalina causa vasocostrizione:
Cutaneo e splancnico
298
L’ultrafiltrazione di liquido dai capillari verso l’interstizio circolante si riduce se:
il raggio dell’arteriola a monte si riduce
299
l’emulsionamento dei lipidi nel duodeno dipende
dai Sali biliari prodotti liberati dalla cistifellea
300
Il punto di riposo meccanico del sistema respiratorio corrisponde
CFR
301
La pressione massima sviluppata dai muscoli espiratori a bocca chiusa
È di circa 200 cmH20
302
LA CONCENTRAZIONE totale DI CO2 TOTALE è MAGGIORE NEL PLASMA CHE NEL SANGUE INTERO?
FALSO
303
La stimolazione dei recettori beta-adrenergici del sistema nervoso autonomo determina
Vasodilatazione arteriolare (vasodilatazione coronarica)
304
La pressione osmotica del plasma differisce sostanzialmente dalla pressione osmotica intracellulare:
falso
305
Qual è il flusso di sangue in un vaso la cui sezione è 0,3 cm3 se la velocità media del sangue è di 30cm/S
9cm3/sec
306
Il flusso di sostanza attraverso il filtro glomerulare è dato da
Cs x Cl inulina
307
Un ciclista impegnato in una tappa alpina del giro d’italia consuma circa 4800Kcal. Assumendo che l’unico metabolismo utilizzato sia quello aerobico, quanti litri di ossigeno ha consumato
circa 1000 litri
308
o spazio morto funzionale (Vd) può essere espresso dalla seguente relazione: Vd= Ve x (Faco2 – Feco2)/Faco2>:
vero
309
A fine espirazione a bocca aperta, rispetto all’aria atmosferica, l’aria alveolare:
ha sempre la stessa pressione 1
310
in risposta ad un’acidosi metabolica:
aumenta la sintesi di NH4+ a livello del dotto collettore del nefrone renale
311
qual è il distretto resistivo nel circolo vascolare polmonare
il distretto arteriolare
312
in un neonato rispetto ad un adulto, la dispersione di calore
è facilitata dall’elevato rapporto superficie/volume
313
il valore globulare
corrisponde al rapporto tra la concentrazione plasmatica di emoglobina ed il numero di globuli rossi per mm3, entrambi espresse in percentuale dei rispettivi valori normali
314
c’è un uomo di 70 Kg che corre 400 m in 1 min, spende 1 Kcal al metro:
utilizza poco più di 5 gr di glucosio (formula costo energetico : 1 Kcal/Kg Km)
315
A livello dei capillari ematici liquidi e soluti fuoriescono dalla membrana endoteliale a causa:
del gradiente combinato Della pressione osmotica tra interno/esterno dei capillari” FALSO ???
316
La pressione e la frequenza del cuore sinistro:
La frequenza è la stessa, tra sinistro e destro, la pressione è diversa (c'è una differenza di 10-15mmHg)
317
Se aumenta la pressione parziale CO2
acidosi respiratoria, interviene il metabolismo (rene) e aumenta HCO3 (bicarbonati)
318
I tempi di contrazione della fibra muscolare è
* il tempo per sviluppare la forza massima
319
La risposta meccanica del muscolo scheletrico
* aumenta in ampiezza con una stimolazione ripetuta
320
La differenza di pressione di O2 maggiori si hanno nel sistema polmonare
* tra capillari arteriosi e venosi (100-40) > 60
321
L'aumento della gittata cardiaca
fa diminuire le resistenze periferiche è stimolata dal nervo cardiaco
322
DURANTE QUALE FASE DEL CICLO CARDIACO IL LAVORO è NEGATIVO INVECE CHE POSITIVO?
diastole
323
COSA DICE LA LEGGE DI FICK RELATIVAMENTE ALLA GETTATA CARDIACA?
la gettata cardiaca è uguale al rapporto fra il consumo di ossigeno e la differenza artero-venosa di ossigeno nel sangue
324
LA DEGLUTIZIONE
è UTILE perché porta i denti 600 volte in occlusione centrica
325
DURANTE LO SCOMPENSO POLMONARE
diminuisce la frequenza
326
LA LEGGE DI STARLING DESCRIVE GLI SCAMBI DI LIQUIDI TRA CAPILLARI E INTERSTIZIO. QUALI SONO LE COMPONENTI PRINCIPALI CHE DETERMINANO TALE FLUSSO?
Coefficiente di permeabilità idraulica, di riflessione, differenza di pressione oncotica (o colloidosmotica) tra vaso e interstizio, differenza di pressione idraulica tra vaso e interstizio
327
RISPETTO ALLA CONDIZIONE STATICA (ASSENZA DI FLUSSO) COME DEVONO ESSERE LE PRESSIONI SANGUIGNE ALLA PERIFERIA DEL SISTEMA CIRCOLATORIO ARTERIOSO perché SI ABBIA FLUSSO DI SANGUE?
Inferiori a quelle statiche
328
DALL’EQUAZIONE DEI GAS ALVEOLARI, COME FA IL SISTEMA RESPIRATORIO A MANTENERE COSTANTE LA PRESSIONE PARZIALE DI O2 ALL’INTERNO DELLA’ARIA ALVEOLARE?
agendo sulla pressione parziale dell’ O2 dell’aria inspirata, aumentandola
329
QUANDO DURANTE UN CICLO CARDIACO SI VERIFICA LA FASE DI CONTRAZIONE ISOVOLUMETRICA DEI VENTRICOLI?
Quando la pressione del sangue all’interno dei ventricoli è superiore a quella degli atri ma inferiore di quella nelle arterie aorta e polmonare
330
IL SISTEMA LINFATICO
DRENA LIQUIDO DALL INTERSTIZIO GRAZIE ALLA SUA PRESSIONE IDRAULICA Più BASSA RISPETTO AL LIQUIDO INTERSTIZIALE
331
In relazione al processo di filtrazione glomerulare, quali delle seguenti affermazioni è corretta? a. Il coefficiente di permeabilità idraulica della parete glomerulare è molto alto b. La pressione colloidosmotica del plasma promuove il richiamo di acqua verso la capsula di Bowman c. La parete glomerulare è impermeabile alle proteine plasmatiche d. La pressione colloidosmotica del fluido nella capsula di Bowman contribuisce al richiamo di fluido verso la capsula stessa e. La pressione idraulica nel glomerulo si oppone alla filtrazione verso la capsula di Bowman ? f. Il coefficiente di riflessione della parete glomerulare è circa zero g. Il coefficiente di permeabilità idraulica della parete glomerulare è molto basso h. La pressione arteriolare promuove sempre la filtrazione verso la capusla di Bowman
a. Il coefficiente di permeabilità idraulica della parete glomerulare è molto alto c. La parete glomerulare è impermeabile alle proteine plasmatiche e. La pressione idraulica nel glomerulo si oppone alla filtrazione verso la capsula di Bowman ? h. La pressione arteriolare promuove sempre la filtrazione verso la capusla di Bowman
332
3. Quali dei seguenti fenomeni sono coinvolti nei processi di termoregolazione corporea? a. Evaporazione a livello delle superfici mucose b. Evaporazione a livello alveolare c. Convezione d. irraggiamento d. Sudorazione e. Regolazione arteriole cutanee f. Attivazione dell’ipofisi posteriore g. Iperventilazione h. Conduzione i. Iperventilazione
a. Evaporazione a livello delle superfici mucose c. Convezione d. irraggiamento d. Sudorazione e. Regolazione arteriole cutanee h. Conduzione
333
4. Mediante quale meccanismo viene ottimizzata la dispersione di calore a livello della superficie cutanea degli arti? a. Scambio convettivo b. Moltiplicazione in controcorrente c. Liberazione ormoni tiroidei d. Scambio diffusivo e. Vasocostrizione arteriolare profonda f. Convezione
b. Moltiplicazione in controcorrente
334
5. Quali di questi fenomeni accompagnano una vasocostrizione arteriolare? a. Aumento della pressione all’inizio del distretto arterioso b. Aumento della pressione alla fine del distretto arterioso c. Diminuzione della pressione all’imbocco del distretto capillare d. Aumento della gittata cardiaca e. Aumento della pressione nel distretto capillare
b. Aumento della pressione alla fine del distretto arterioso c. Diminuzione della pressione all’imbocco del distretto capillare d. Aumento della gittata cardiaca?
335
6. A fronte di una diminuzione della temperatura corporea, quale di queste risposte termoregolatorie sono messe in atto dall’organismo? a. Fascicolazioni muscolari b. Brivido c. Vasodilatazione arteriolare d. Aumento del metabolismo e. Iperventilazione f. Sudorazione g. Vasocostrizione arteriolare h. Diminuzione dell’attività ipofisaria e surrenalica i. Orripilazione?
a. Fascicolazioni muscolari b. Brivido d. Aumento del metabolismo g. Vasocostrizione arteriolare
336
9. Quale delle seguenti espressioni descrive il flusso laminare di un fluido?
V=(deltaP x TT x r^4)/(8 x n x l)
337
10. In cosa consiste il fenomeno della termoregolazione? a. Nella continua modificazione del set point ipotalamico in base al rapporto tra calore prodotto e calore disperso b. Nell’adeguare il set point ipotalamico alle variazioni di temperatura ambientale c. Nel mantenere un rapporto costante tra calore prodotto e calore disperso a livelo del set point ipotalamico d. Nella regolazione della produzione di ormoni tiroidei in relazione alle modificazioni della temperatura ambientale e. Nell’adeguare il rapporto tra calore prodotto e calore disperso in modo da mantenere la temperatura corporea corrispondente al set point ipotalamico
e. Nell’adeguare il rapporto tra calore prodotto e calore disperso in modo da mantenere la temperatura corporea corrispondente al set point ipotalamico
338
11. In quale delle seguenti espressioni può essere descritto il flusso di filtrazione glomerulare?
Jv= Lp x A x ((Pa – Pcb) - sigma(TTa – TTcb)
339
13. Nel nefrone l’adenosina: a. È un vasodilatatore generale b. Viene immessa nella preurina a livello del complesso iuxta-glomerulare c. Determina vasocostrizione delle arteriole renali afferenti d. Promuove il rilascio di renina e. Vasocostringe le arteriole efferenti f. Viene immessa direttamente nel plasma dell’arteriola efferente g. Inibisce il riassorbimento di sodio nel tubulo contorto distale h. Favorisce la secrezione renale di K+
a. È un vasodilatatore generale b. Viene immessa nella preurina a livello del complesso iuxta-glomerulare c. Determina vasocostrizione delle arteriole renali afferenti g. Inibisce il riassorbimento di sodio nel tubulo contorto distale
340
15. Quali dei seguenti fenomeni accompagnano una vasodilatazione arteriolare? a. Diminuzione della pressione capillare b. Diminuzione della pressione arteriosa media c. Aumento della pressione arteriosa media d. Aumento del gradiente di pressione tra inizio e fine delle arteriole e. Aumento della pressione venosa f. Aumento della pressione funzionale capillare g. Aumento del raggio capillare? h. Diminuzione della pressione venosa
b. Diminuzione della pressione arteriosa media e. Aumento della pressione venosa f. Aumento della pressione funzionale capillare g. Aumento del raggio capillare?
341
16. È possibile misurare il volume preciso del sangue di un soggetto con metodiche poco invasive? a. Si, sommando il volume del plasma mediante metodo della diluizione del tracciante al volume dei globuli rossi ottenuti mediante l’ematocrito b. Si, direttamente utilizzando il metodo della diluizione del tracciante c. Si, misurando il volume plasmatico mediante della diluizione del tracciante e moltiplicando il valore ematocrito espresso come decimale d. Si, misurando il volume plasmatico mediante metodo della diluizione del tracciante e dividendolo per il valore dell’ematocrito espresso come decimale e. No, la misura accurata è possibile solo con metodiche altamente invasive, per cui è necessario ricorrere a dati indiretti riportati in letteratura e ottenuti post mortem
d. Si, misurando il volume plasmatico mediante metodo della diluizione del tracciante e dividendolo per il valore dell’ematocrito espresso come decimale
342
17. La regolazione tubulo-glomerulare è innescata: a. Adenosina b. Dall’aumento della pressione nella capsula di Bowman c. Dall’entità della deformazione del ciglio delle cellule del complesso iuxta glomerulare d. Dall’aumento di pressione nell’arteriola efferente e. Ormone antidiuretico f. Dalla liberazione di aldosterone
c. Dall’entità della deformazione del ciglio delle cellule del complesso iuxta glomerulare
343
19. Un paziente affetto da enfisema polmonare, la capacità funzionale residua: a. Diminuisce a causa dell’aumento della compliance polmonare b. Non subisce alcuna variazione in quanto le curve di rilasciamento di polmone e gabbia toracica si modificano in maniera opposta, lasciando invariata la capacità funzionale residua c. Diminuisce a causa della diminuzione della compliance polmonare d. Aumenta a causa della diminuzione della compliance polmonare e. Aumenta a causa dell’aumento della compliance polmonare
e. Aumenta a causa dell’aumento della compliance polmonare
344
21. Quali di questi fenomeni accompagnano una vasodilatazione arteriolare? a. Diminuzione della pressione capillare b. Diminuzione della pressione arteriosa media c. Aumento della pressione arteriosa media d. Aumento del gradiente di pressione tra inizio e fine delle arteriole e. Aumento della pressione venosa f. Aumento della pressione funzionale capillare g. Aumento del raggio capillare h. Diminuzione della pressione venosa
b. Diminuzione della pressione arteriosa media e. Aumento della pressione venosa f. Aumento della pressione funzionale capillare g. Aumento del raggio capillare
345
22. Mediante quale meccanismo viene ottimizzata la dispersione di calore a livello della superficie cutanea degli arti? a. Scambio convettivo b. Moltiplicazione in controcorrente c. Liberazione ormoni tiroidei d. Scambio diffusivo e. Vasocostrizione arteriolare profonda f. Convezione
a. Scambio convettivo b. Moltiplicazione in controcorrente f. Convezione
346
23. Nel moto laminare, quali sono i parametri da cui dipendono le resistenze viscose al flusso? a. La viscosità del fluido b. La densità del fluido c. La velocità di scorrimento del fluido d. Il raggio al quadrato e. La lunghezza del vaso f. Il raggio g. Il raggio alla quarta potenza
a. La viscosità del fluido d. Il raggio al quadrato e. La lunghezza del vaso
347
24. Rispetto alla condizione normale, come si presentano le curve V/P del polmone, della gabbia toracica e del sistema respiratorio in un soggetto affetto da enfisema polmonare? a. La curva del polmone si sposta a sinistra, quella della gabbia toracica si sposta a destra, quella del sistema respiratorio rimane invariata b. La curva del polmone rimane invariata, quella della gabbia toracica rimane invariata, quella del sistema respiratorio si sposta verso sinistra c. La curva del polmone si sposta a destra, quella della gabbia toracica rimane invariata, quella del sistema respiratorio si sposta a destra d. La curva del polmone si sposta a sinistra, quella della gabbia toracica rimane invariata, quella del sistema respiratorio si sposta verso sinistra e. La curva del polmone si sposta a destra, quella della gabbia toracica rimane invariata, quella del sistema respiratorio si sposta verso sinistra
d. La curva del polmone si sposta a sinistra, quella della gabbia toracica rimane invariata, quella del sistema respiratorio si sposta verso sinistra
348
34. La forza massima espressa dai muscoli espiratori: a) Volume polmonare massimo b) Volume residuo
a) Volume polmonare massimo
349
28. La concentrazione dell’anidride carbonica nel plasma è maggiore della concentrazione nel sangue intero?
no
350
29. Il talamo:
ha una organizzazione somatopica, fa parte delle proiezioni ascendenti
351
30. La produzione intracellulare di Anidride carbonica. a. È di 200ml/min b. Aumenta in condizioni di alcalosi metabolica c. È maggiore nel muscolo che lavora
a. È di 200ml/min
352
quante Kcal 100grammi di saccarosio
400 Kcal
353
L’INTERVALLO DELL’ECG SI ALLUNGA
durante il rallentamento fisiologico della frequenza cardiaca
354
ADH :
aumenta il trasferimento di h2o dalla pre urina al sangue capillare
355
CLEARENCE RENALE
volume di plasma depurato da una sostanza nell’ unità di tempo
356
TRA I POSSIBILI MECCANISMI PER LA CONSERVAZIONE DEL CALORE CORPOREO
attivazione nuclei dell’ ipotalamo posteriore
357
METABOLISMO BASALE:
1200 1300 Kcal
358
CLEARENCE PAI:
680ml/min =FPR
359
PANCREAZININA SERVE PER:
liberare enzimi pancreatici come l’amilasi nel duodeno, contrazione della colecisti per fuoriuscita della bile nel duodeno
360
PANCREAS ESOCRINO ACINOSO SECERNE:
elastasi e collagenasi
361
CONSUMO DI O2 VIENE MISURATO
dalla differenza artero venosa e dalla GC
362
L’ATTO DI CONTRAZIONE MUSCOLARE DIPENDE DA:
tetanizzazione
363
LA VELOCITA’ DEL SANGUE:
dipende dall’ ematocrito
364
In un soggetto supino la pressione aortica media è di 100 mmHg, e la pressione media nell’arteria dorsale del piede è di 90 mmHg. Cosa succede se il soggetto si alza in piedi?
La pressione aortica rimane invariata e quella pedidia diventa circa 200 mmHg
365
In un capillare di raggio 5μm e nel quale la pressione idraulica media è di 20 mmHg la tensione della parete è:
10dyne/cm
366
LA FRAZIONE DI azoto NELL’ARIA ESPIRATA
DIPENDE DAL QUOZIENTE RESPIRATORIO
367
a livello dell’intestino le micelle formate dagli acidi biliari:
scompongono i grassi e ne permettono l’assorbimento da soli da parte della parete intestinale
368
qual è il valore del rapporto (HCO3)/(a x PCO2) compatibile con il limite massimo fisiologico del pH plasmatico
circa 40/1 (no?!?)
369
quando aumenta la ventilazione alveolare il pH ematico aumenta perché
la PCO2 alveolare diminuisce
370
un ematocrito del 41% significa che nel campione di sangue arterializzato
il 41% del volume totale di sangue è costituito da globuli rossi
371
qual è la tensione passiva in un’arteriola rilasciata in cui la pressione transmurale è 50mmHg (circa 70 x 10^3 dyne/cm^2) e il raggio è 100 micron
70 x 10 dyne/cm
372
il consumo di ossigeno di un soggetto a riposo ammonta a circa
250ml/min
373
Quali dei seguenti ormoni sono implicati nel controllo della temperatura endogena
Ormoni tiroidei ed adrenalina
374
Qual è la funzione della secretina
Stimola la secrezione di bicarbonati da parte del dotto pancreatico
375
Nella bile cistica
Diminuisce HCO3- rispetto al fegato
376
21. Considerando un soggetto in posizione eretta, l’energia cinetica posseduta da un dato volume di sangue sarà significativamente maggiore: A. Nell’aorta rispetto alle vene cave B. In un’arteriola degli arti inferiori rispetto a un’arteriola cerebrale C. In un’arteriola cerebrale rispetto a un’arteriola degli arti inferiori D. Nelle arterie rispetto ai capillari
D. Nelle arterie rispetto ai capillar'