fisio 1 Flashcards

1
Q

La memoria implicita:
- si acquisisce mediante apprendimento
- viene soppressa da lesioni ippocampi
- può essere autobiografica
- interessa solamente il lobo temporale

A
  • si acquisisce mediante apprendimento
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Gli organi muscolo tendinei del Golgi
- sono stimolati dalla contrazione attiva del muscolo
- sono stimolati dallo stiramento passivo del muscolo
- sono localizzati ai capi del fuso neuromuscolare
- esercitano controllo eccitatori sui motoneuroni alfa

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

I canali per il NA+ voltaggio - dipendenti
- in condizioni normali la loro apertura determina una iperpolarizzazione della cellula
- si aprono durante l’iperpolarizzazione
- sono direttamente aperti dal legame con l’acetilcolina
- in condizioni normali la loro apertura determina una depolarizzazione della cellula

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa si intende per potenziale eccitatori in miniatura?
- la depolarizzazione causata da uno stimolo sottoliminare
- la depolarizzazione postsinaptica indotta dalla liberazione di un singolo quanto di neurotrasmettitore
- la depolarizzazione postsinaptica indotta dal rilascio di neurotrasmettitore all’arrivo di un singolo potenziale di azione a livello presinaptico
- un potenziale postsinaptico eccitatori di breve durata

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Perché è necessario accomodare il cristallino per la corretta messa a fuoco di un oggetto prossimo presente nel campo visivo?
- perché l’accomodazione del cristallino fa variare l’indice di rifrazione dell’umor vitreo
- perché l’accomodazione del cristallino porta il fuoco principale sulla retina
- perché l’accomodazione del cristallino fa sì che il fuoco coniugato posteriore cada sempre a livello della retina
- perché l’accomodazione del cristallino sposta il punto di fuoco dalla retina periferica sulla fovea

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

La pressione osmotica e la pressione colloidosmotica del plasma:
- sono molto simili in condizioni fisiologiche e ammontano entrambe a circa 30mmHg
- si riferiscono allo stesso concetto essendo la pressione osmotica e colloidosmotica due definizioni della pressione esercitata unitariamente diverse da tutti i soluto presenti nel plasma
- sono normalmente diverse l’una dall’altra, ma la loro differenza tende ad annullarsi in condizioni di estrema sudorazione
- sono sempre estremamente diverse l’una dall’altra, essendo la pressione osmotica pari a circa 5000mmHg e la pressione colloidosmotica pari a 30 mmHg

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Il nucleo vestibolare laterale
- invia un’efferenza inibitoria sui motoneuroni spinali alfa
- invia un’efferenza eccitatoria sulle cellule di Renshaw
- invia un’efferenza eccitatoria sulle fibre Ia
- invia un’efferenza eccitatoria sui motoneuroni spinali alfa non solo gamma?
estensione o flessione?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quale cellula cerebellare da origine all’efferenza motoria?
- Cellule del Purkinjie
- Cellula a canestro
- Cellula del Golgi
- Cellula Stellata

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

La struttura dell’orecchio interno, in quale sito specifico manifesta il potenziale generatore?
- nei neuroni del ganglio del Corti di II tipo
- nella cellula ciliata
- nei nuclei coclearia
- nei neuroni del ganglio del Corti di I tipo

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa si intende per potenziale generatore? errore
- la variazione del potenziale di membrana che interessa la prima regione utile della via sensoriale in grado di dare origine ad un potenziale d’azione
- il potenziale d’azione che eventualmente viene generato nella cellula sensoriale dall’applicazione di uno stimolo di intensità sopraliminare
- la variazione del potenziale di membrana a livello della porzione di membrana del recettore che possiede l’apparato proteico deputato alla trasduzione dello
stimolo in segnale elettrico
- il potenziale elettrochimico degli ioni coinvolti nella depolarizzazione della membrana del recettore in seguito alla presentazione di uno stimolo

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

I ritmi di attività della corteccia cerebrale
- hanno origine nel tronco encefalico
- sono invariati nel sonno e nella veglia
- sono influenzati principalmente dall’attività del sistema nervoso autonomo
- hanno origine nella corteccia stessa ed in parte nel talamo

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Come varia la frequenza di scarica di una cellula gangliare Verde On quando viene illuminata di verde in periferia del suo campo recettivo?
- non varia
- aumenta
- diminuisce
- varia in modo bifasico cfr

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Nel caso in cui a riposo una membrana diventasse significativamente permeabile allo ione calcio, come varierebbe il potenziale elettrico di membrana?
- Diventerebbe più positivo, spinto dal potenziale di equilibrio negativo dello ione calcio
- diventerebbe più negativo, spinto dal potenziale di equilibrio negativo dello ione calcio
- diventerebbe più positivo, spinto dal potenziale di equilibrio positivo dello ione calcio
- diventerebbe più negativo, spinto dal potenziale di equilibrio positivo dello ione calcio

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa si intende per plasticità neuronale?
- attivazione di elementi pre e post sinaptici in grado di potenziare una connessione sinaptica
- decremento dell’attività sinaptica
- deformazione delle strutture sintetiche a fronte di stimoli ripetuti
- modificazione strutturale della sinapsi in relazione ad uno stimolo nocivo

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

La principale forza che muove le molecole d’acqua dal plasma al liquido interstiziale è: errore
- diffusione facilitate
- flusso convettivo
- il trasporto attivo
- il cotrasporto con H+

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Il fascio spino mesencefalo conduce sensibilità:
- termico-dolorifica
- somestesica
- tattile discriminativa
- propriocettiva

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Esiste una saturazione delle vie sensoriali per cui oltre una certa intensità di stimolazione la percezione rimane costante?
- Sì, perché esiste una frequenza massima di scarica dei potenziali d’azione 1000 hz
- Sì, perché esiste un’intensità massima di stimolazione oltre la quale non è possibile dare origine a potenziali d’azione nelle vie sensoriali
- No, perché esiste il fenomeno della refrattarietà assoluta che impedisce la fusione dei potenziali d’azione tra di loro
- No

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Reobase:
- intensità di corrente sufficiente a raggiungere il potenziale soglia
- intensità minima di corrente che applicata per un tempo di durata sufficiente lunga, determina il raggiungimento del potenziale soglia
- il tempo di applicazione di uno stimolo minimo affinché si raggiunga il potenziale soglia
- la durata del periodo di depolarizzazione che consente il raggiungimento della soglia

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Le fibre postgangliari del sistema nervoso autonomo ortosimpatico usano come
mediatore chimico
- acido gamma amino butirrico
- noradrenalina
- adrenalina
- acetilcolina

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Le vie efferenti del controllo posturale errore
- agiscono stimolano direttamente le fibre afferenti dal fuso neuromuscolare
- agiscono inibendo direttamente la placca motrice
- agiscono stimolando direttamente la placca mortice
- agiscono mediante stimolazione/inibizione dei motoneuroni gamma

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

1) Il nucleo del tratto solitario
- fa parte dei centri vegetativi troncoencefalici
- proietta le afferenze vegetative ai nucleo intralaminari del talamo
- fa parte dei centri vegetativi diencefalici
- ha significato di controllo efferente sui neuroni pregangliari del sistema nervoso autonomi

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

2) Il canale del potassio voltaggio-dipendente:
- non si inattiva
- si attiva in iperpolarizzazione (ovvero a potenziali di membrana più negativi di quello di riposo)
- possiede una porta di attivazione
- possiede una porta di attivazione ed una porta di inattivazione

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

3) In un diagramma in cui in ordinata riportiamo l’accelerazione (per esempio di un segmento corporeo in movimento) ed in ascissa riportiamo il tempo, cosa rappresenta dimensionalmente l’area del tracciato che descrive il comportamento
dell’accelerazione in funzione del tempo?
- il rapporto tra tempo e accelerazione
- la velocità
- lo spostamento
- il rapporto tra accelerazione e tempo

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

4) Che sistema viene utilizzato per trasdurre il fotone di luce in segnale elettrico in un bastoncello?
- un sistema a secondo messaggero basato sulla rodopsina come recettore e il cGMP come il messaggero
- un sistema ionotropico basato sui canali ionici presenti sulla membrana del segmento interno del bastoncello
- un sistema ionotropico basato sui canali ionici presenti sulla membrana del segmento esterno del bastoncello
- un sistema a secondo messaggero basato sulla rodopsina come recettore e cAMP come messaggero.

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

5) I nuclei della base
- ricevono afferente dalla corteccia cerebrale e dal talamo e riverberano direttamente al cervelletto
- ricevono afferente dal cervelletto e riverberano direttamente alla corteccia
- ricevono afferente dalla corteccia cerebrale e dal talamo e riverberano direttamente al talamo
- ricevono afferente dalla corteccia cerebrale e dal talamo e inviano efferente direttamente al midollo

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

6) Quale delle seguenti caratteristiche non si applica ai riflessi condizionati?
- scomparsa del riflesso condizionato se il rinforzo non è presentato periodicamente
- incapacità a formare il riflesso se il rinforzo è spiacevole per il soggetto
- incapacità di formare il riflesso se tra stimolo condizionato e incondizionato viene interposto uno stimolo ritraente
- rapida formazione del riflesso se il rinforzo è piacevole per il soggetto

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

7) Come viene codificata l’informazione relativa al tipo (luminoso, sonoro, meccanico etc…) di stimolo da parte del sistema nervoso?
- attraverso la specificità della via ascendente utilizzata e delle sue proiezioni a livello encefalico
- attraverso la localizzazione dello stimolo sulla superficie del corpo
- attraverso la frequenza dei potenziali d’azione che percorrono la via ascendente
- attraverso la durata di applicazione dello stimolo

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

8) L’osmolarità dei liquidi corporei del plasma è:
- 300 mOsm/litro
- 300 Osm/litro
- 3 mOsm/litro
- 22.4 mOSM/litro

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

9) Quali delle cellule della corteccia cerebellare danno origine ad un potenziale complesso?
- cellule del Golgi
- cellule stellate
- cellule del Purkinje
- cellule a canestro

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

10) In un arco riflesso la facilitazione si basa sul fenomeno della
- sommazione temporale
- inibizione reciproca
- occlusione
- sommazione spaziale

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

11) La sommazione temporale degli eventi sinaptici è maggiormente garantita se la costante di tempo è:
- più breve
- più lunga
- pari alla metà della durata del potenziale d’azione
- indifferente, dal momento che è la costante di spazio a determinare l’efficacia di questo tipo di sommazione

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

12) La distanza alla quale due stimoli tattili devono essere impartiti per essere distinti è maggiore:
- sulle labbra
- sulla parte posteriore della scapola
- sul palmo delle mani
- sulla punta delle dita

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

13) La scarica di un neurone corticospinale
- può essere influenzata da afferenze sensoriali
- eccita i motoneuroni spinali solo attraverso connessioni sintetiche multiple
- inizia immediatamente dopo l’inizio del movimento
- non ha alcuna relazione con la direzione del movimento

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

14) Perché è necessario accomodare il cristallino per la corretta messa a fuoco di un oggetto prossimo presente nel campo visivo?
- perché l’accomodazione del cristallino sposta il punto di fuoco dalla retina periferica sulla fovea
- perché l’accomodazione del cristallino fa variare l’indice di rifrazione dell’umor vitreo
- perché l’accomodazione del cristallino porta il fuoco principale sulla retina
- perché l’accomodazione del cristallino fa sì che il fuoco posteriore cada sempre a livello della retina

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

15) L’adattamento del recettore provoca
- un aumento della frequenza della via sensitiva
- un aumento della eccitabilità del recettore
- una diminuzione della frequenza di scarica della via sensitiva
- un ampliamento della specificità di risposta del recettore

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

16) L’eccitazione delle cellule ciliate nell’orecchio interno e delle formazioni labirintiche:
- dipende dalla depolarizzazione indotta dall’ingresso di K+ e Ca++
- dipende dalla depolarizzazione indotta dal solo ingresso di K+
- dipende dalla depolarizzazione indotta dal solo ingresso di Na++
- dipende dalla depolarizzazione indotta dal solo ingresso di Ca++

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

17) A cosa equivale dal punto di vista elettrico la membrana cellulare di una cellula eccitabile?
- ad un circuito resistenza-capacità in parallelo
- ad un circuito resistenza-capacità in serie
- ad un circuito di pura capacità
- ad un circuito di pura resistenza

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

18) Quale caratteristica è propria dei sistemi recettoriali accoppiati a II messaggeri?
- velocità di trasduzione
- amplificazione del segnale
- essere solo a significato inibitorio
- indipendenza dell’attivazione dal rilascio di neurotrasmettitore

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

19) quale caratteristica dell’LTP determina il fatto che le memorie vengano consolidate ovvero che diventino “a lungo termine”?
- il riassorbimento di spine dendritiche
- l’apertura dei cani NMDA
- la creazione di nuove spine dendritiche
- l’aumento della concentrazione di calcio intracellulare a livello delle spine dendritiche (post-sinaptiche)

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

20) quali di queste vie discendenti non sono direttamente implicate nel controllo postura?
- sistema reticolare bulbare ventrocaudale
- vie vestibolo spinali laterali
- vie tetto-spinali
- vie vestibolo spinali mediali

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q
  1. Quale sistema recettoriale post sinapstico è utilizzato nelle sinapsi cosidette “veloci”?
    o Solo sinpasi di tipo elettrico
    o Sistema metabotropico
    o Sistema ionotropico
    o Entrambi indifferentemente
A
42
Q
  1. Esiste una saturazione delle vie sensoriali per cui oltre una certa intensità di stimolazione la percezione rimane costante?
    o Sì, perché esiste un’intensità di stimolazione oltre la quale non è possibile dare origine a potenziali d’azione nelle vie sensoriali
    o Sì, perché esiste una frequenza di scarica dei potenziali d’azione
    o No, perché esiste il fenomeno della refrattarietà assoluta che impedisce la fusione dei potenziali d’azione tra di loro
    o No
A
43
Q
  1. Quale delle seguenti caratteristiche non si applica ai riflessi condizionati?
    o Incapacità a formare il riflesso se il rinforzo è spiacevole per il soggetto
    o Incapacità di formare il riflesso se tra stimolo condizionato e incondizionato viene interposto uno stimolo distraente
    o Scomparsa del riflesso se il rinforzo non è presentato periodicamente
    o Rapida formazione del riflesso se il rinforzo è piacevole per il soggetto
A
44
Q
  1. Il fasci spino mesencefalico conduce sensibilità
    o Propriocettiva
    o Somestesica
    o Tattile discriminativa
    o Termico dolorifica
A
45
Q
  1. Quali di questi mediatori sono utilizzabili dalle fibre afferenti vegetative?
    o Acetilcolina
    o Glutammato
    o Adrenalina
    o CGRP - Calcitonin Gene Related Peptide vip digerente e cgrp
A
46
Q
  1. La sede funzionale del consolidamento della memoria esplicita è:
    o La corteccia associativa unimodale
    o Il circuito ippocampale CA3-CA1
    o La corteccia neocerebellare
    o Il sistema limbico
A
47
Q
  1. Le cellula del Purkinje
    o Ricevono connessioni inibitorie dalle fibre rampicanti
    o Generano spike complessi in risposta all’arrivo di afferenze tramite le fibre muscoidi (sono rampicanti)
    o Inibiscono I nuclei cerebellari profondi
    o Eccitano le cellule stellate e le cellule a canestro dello strato molecolare
A
48
Q
  1. Come mai il 75% del potere diottrico dell’occhio emmetrope è dovuto al contributo della sola cornea?
    o Perché la superficie della corneo è più curva rispetto a quella del cristallino
    o Perché l’interfaccia cornea-umor acqueo è composta da due messi con indici di rifrazione molto simili
    o Perché la cornea è la prima lente che I raggi luminosi incontrano nel loro percorso
    o Perché l’interfaccia aria-cornea è composta da due mezzi con una grande differenza degli indici di rifrazione
A
49
Q
  1. Una moderata percussione del tendine di un muscolo determina la trasmissione di un treno di impulsi lungo il:
    o Una fibra afferente di tipo Ia in partenza dalla porzione recettoriale del fuso neuromuscolare
    o Una fibra afferente Ia in partenza dai nocicettori
    o Una fibra afferente di tipo Ia in partenza dalle fibre intrafusali
    o Una fibra afferente di tipo II in partenza dagli organi muscolo tendinei del Golgi
A
50
Q
  1. Partendo dalla legge di Henderson, nel caso in cui uno dei due ioni che forma la coppia che diffonde attraverso la membrana non riesca più a passare, cosa accade al potenziale elettrico a cavallo della stessa?
    o Permane al valore che aveva in precedenza poiché c’è ancora uno ione che diffonde
    o Diventa uguale al potenziale di equilibrio di Nerst dello ione che non diffonde più
    o Diventa uguale al potenziale di equilibrio di Nerst dello ione che continua a diffondere
    o Diventa zero
A
51
Q

11.Il controllo della postura:
1. È un’attività motoria di tipo riflesso
2. Non compare nel preparato decerebrato
3. Richiede l’intervento della corteccia motoria
4. Non si effettua in mancanza di efferenze cerebellari

A
52
Q

12.Cos’è un canale ionico?
1. È una proteina citoplasmatica che possiede un sito di legame per specifici ioni
2. È un enzima in grado di spostare gli ioni attraverso la membrana plasmatica utilizzando energia sottoforma di ATP
3. È una proteina affacciata al lato esterno o a quello interno della membrana cellulare che lega a sé gli ioni
4. È una proteina integrale di membrana che ospita al suo interno un poro acquoso in grado di lasciare passare gli ioni

A
53
Q

13.L’osmoticità totale del liquido intra ed extra cellulare
1. È direttamente proporzionale alla concentrazione dei soluti ionici
2. È direttamente proporzionale alla pressione colloidosmotica
3. È indipendente dalla concentrazione dei soluti
4. È fissa a 300 mmHg

A
54
Q

14.Le aree premotorie:
1. Non presentano organizzazione somatotopica
2. Se stimolate, non evocano un movimento
3. Proiettano direttamente sul talamo
4. Sono coinvolte nella programmazione del movimento

A
55
Q

15.La pressione di 1 cm d’acqua corrisponde a:
1. 22,4 mmHg
2. 0,737 mmHg
3. 5000 mmHg
4. 1,356 mmHg

A
56
Q

16.Attivazione dei canali semicircolari:
1. Non coinvolge i nuclei vestibolari laterali e mediali
2. A differenza del sacculo e dell’utricolo, non dà luogo a processi di controllo della postura
3. Si basa sull’inerzia dell’endolinfa nei canali semicircolari
4. È evocata ogniqualvolta il capo sia soggetto ad accelerazioni lineari

A
57
Q

17.Come varia la frequenza di scarica di una cellula ganglionare Rosso On quando viene illuminata di verde al centro del suo campo ricettivo?
1. Non varia
2. Diminuisce
3. Varia in modo bifasico
4. Aumenta

A
58
Q

18.Che cosa si intende per “potenziale generatore”:
1. Il potenziale d’azione che eventualmente viene generato nella cellula sensoriale dall’applicazione di uno stimolo di intensità sopra liminare
2. La variazione del potenziale di membrana a livello della porzione di membrana del recettore che possiede l’apparato proteico deputato
alla trasduzione dello stimolo in segnale elettrico
3. Il potenziale elettrochimico degli ioni coinvolti nella depolarizzazione della membrana del recettore in seguito alla presentazione di uno stimolo
4. La variazione del potenziale di membrana che interessa la prima regione utile della via sensoriale in grado di dare origine ad un potenziale d’azione

A
59
Q

19.La legge di ohm generalizzata:
1. Indica che la forza elettromotrice che sostiene il flusso di ioni dipende dalla differenza tra il valore del potenziale di membrana e il valore del potenziale di equilibrio per quello ione
2. Indica che la forza elettromotrice che sostiene il flusso di ioni dipende dal valore del potenziale di equilibrio per un determinato ione
3. Indica che la forza elettromotrice che sostiene il flusso di ioni dipende dal valore del potenziale di membrana
4. Indica che la forza elettromotrice che sostiene il flusso di ioni dipende dal valore del gradiente elettrochimico dello ione

A
60
Q

20.Quale delle seguenti vie discendenti dal cervello al midollo spinale è una componente del sistema laterale?
1. Il tratto reticolo-spinale
2. Il tratto cortico-spinale laterale
3. Il tratto tetto-spinale
4. Il tratto vestibolo-spinale

A
61
Q
  1. La facilitazione sinaptica è un processo:
    a. Non reversibile
    b. Presinaptico
    c. Post sinaptico
    d. Esclusivamente calcio-dipendente
A
62
Q
  1. L’attivazione dei canali semicircolari
    a. Non coinvolge i nuclei vestibolari laterali e mediali
    b. È evocata ogni qualvolta il capo sia soggetto ad accelerazioni lineari
    c. A differenza del sacculo e dell’utricolo, non dà luogo a processi di controllo della postura
    d. Si basa sull’inerzia dell’endolinfa nei canali semicircolari
A
63
Q
  1. Le vie vestibolo-spinali laterali
    a. Sono una delle componenti fondamentali del controllo della postura
    b. Sono coinvolte principalmente nel controllo del tono gamma e dei movimenti dei gruppi muscolari distali
    c. Hanno attività prevalentemente inibitoria sui motoneuroni alfa
    d. Sono completamente indipendenti dal controllo cerebellare
A
64
Q
  1. Perché i globuli rossi si rigonfiano e successivamente si memorizzano se posti in una soluzione NaCl alla concentrazione dello 0,3%?
    a. A causa del pH troppo acido che la soluzione
    b. A causa della pressione esterna troppo elevata
    c. A causa della concentrazione troppo elevata di NaCl nella soluzione
    d. A causa del richiamo osmotico di acqua
A
65
Q
  1. Qual è la gamma di frequenze di oscillazioni del ritmo alfa
    dell’Elettroencefalogramma?
    a. 13-30 Herz
    b. 4-7 Herz
    c. 8-13 Herz
    d. 0,5-4 Herz
A
66
Q
  1. La costante di tempo di una membrana cellulare:
    a. Indica come si attenua nello spazio una variazione di potenziale di membrana avvenuta in seguito ad uno stimolo operato sulla cellula nervosa
    b. Indica la velocità con cui varia il potenziale di membrana nel tempo in seguito ad uno stimolo che ne faccia modificare il valore
    c. Indica la velocità di conduzione di una fibra nervosa
    d. Indica il tempo minimo di applicazione di uno stimolo ad una cellula nervosa per ottenere in risposta un potenziale d’azione
A
67
Q
  1. La cronassia:
    a. È il tempo massimo di applicazione di una corrente di minima necessario per raggiungere il potenziale soglia
    b. È il tempo minimo di applicazione di una corrente di intensità pari alla reobase necessario per raggiungere il potenziale soglia
    c. È il tempo minimo di applicazione di una corrente di qualsiasi intensità necessario per raggiungere il potenziale soglia
    d. Il tempo minimo di applicazione di una corrente di intensità doppia della reobase necessario per raggiungere il potenziale soglia
A
68
Q
  1. Il canale del calcio voltaggio-dipendente:
    a. Traduci un evento elettrico di membrana in un evento metabolico cellulare
    b. Normalmente la sua apertura determina una diminuzione della concentrazione di calcio all’interno della cellula
    c. In condizioni normali consente agli ioni di calcio di uscire dalla cellula
    d. Si attiva in iperpolarizzazione
A
69
Q
  1. Qual è l’evento che induce la fusione delle vescicole di neurotrasmettitore con la membrana presinaptica?
    a. L’arrivo del potenziale d’azione al terminale presinaptico
    b. L’aumento della concentrazione intracellulare di calcio
    c. La depolarizzazione oltre soglia del terminale presinaptico
    d. La generazione di un EPSP
A
70
Q
  1. Per potere diottrico si intende:
    a. Il reciproco della distanza focale espressa in metri
    b. Il reciproco della distanza dal punto remoto espressa in metri
    c. La distanza focale espressa in metri
    d. La distanza dal punto remoto espressa in metri
A
71
Q

11.La distanza alla quale i due stimoli tattili devono essere impartiti per essere distinti è maggiore:
a. Sulle labbra
b. sulla parete posteriore della scapula
c. Sulla punta delle dita
d. Sul palmo delle mani

A
72
Q

12.In un diagramma in cui in ordinata riportiamo l’accelerazione (per esempio di un segmento corporeo in movimento) ed in ascissa riportiamo il tempo, cosa rappresenta dimensionalmente l’area del tracciato che descrive il comportamento dell’accelerazione in funzione del tempo?
a. La velocità
b. Lo spostamento
c. Il rapporto tra accelerazione tempo
d. Il rapporto tra tempo e accelerazione

A
73
Q

13.La rigidità gamma consiste in:
a. Una completa abolizione del controllo motorio successivo alla lesione dei nuclei cerebellari
b. Un aumento del tono muscolare legato alla sovrastimolazione della corteccia motoria
c. Un’eccessiva stimolazione dei motoneuroni gamma legati alla ipertensione dei fusi neuromuscolari
d. Un aumento del tono muscolare legato alla soppressione delle vie discendenti sovraspinali

A
74
Q

14.Gli effetti della lesione ippocampale bilaterale includono
a. Comparsa della memoria remota
b. Perdita della capacità di trasferire gli eventi dalla memoria breve termine alla memoria lungo termine
c. Scomparsa della memoria motoria
d. Mancanza della memoria operativa

A

B

75
Q

15.Come varia il potenziale di membrana delle cellule bipolari On?
a. Si depolarizza partendo da un potenziale di buio di -50 mV circa
b. Si depolarizza partendo da un potenziale di buio di -35 mV circa
c. Si iperpolarizza partendo da un potenziale di buio e di -35 mV circa
d. Si iperpolarizza partendo da un potenziale di buio e di -50 mV circa

A

A

76
Q

16.Nel riflesso plantare, la via cortico-spinale
a. Non svolge alcun ruolo
b. E cita direttamente i motoneuroni spinali coinvolti nel riflesso
c. Inibisce i motoneuroni spinali coinvolti nel riflesso mediante una facilitazione dei interneuroni inibitori
d. Inibisce direttamente i motoneuroni spinali coinvolti nel riflesso

A

C

77
Q

17.I neuroni efferenti vegetativi
a. Sono situati sempre nei centri vegetativi tronco-encefalici a funzione efferente
b. Possono contrarre sinapsi diretta con le vie afferenti e costituire via mononeurale spinale
c. Costituiscono sempre vie bineurali a partenza midollare
d. Sono costituiti dai motoneuroni spinali di tipo alfa

A
78
Q
  1. La legge di Weber-Fechner
    a. Illustra come la soglia differenziale percepita di uno stimolo sia proporzionale al logaritmo dell’intensità dello stimolo stesso
    b. Illustra come la frequenza di scarica dei potenziali d’azione sia proporzionale al logaritmo dell’intensità dello stimolo stesso
    c. Illustra come l’intensità percepita di uno stimolo sia proporzionale al logaritmo dell’intensità dello stimolo stesso
    d. Illustra come la soglia differenziale percepita di uno stimolo sia direttamente proporzionale all’intensità dello stimolo stesso
A

C

79
Q

19.La corteccia cerebellare
a. È caratterizzata dalla presenza di neuroni di natura esclusivamente eccitatoria
b. Sede di memoria motoria
c. Presenta una marcata differenziazione circuito tale tra le varie regioni cerebellari
d. Fornisce una modulazione indispensabile nel controllo della postura

A

D

80
Q

20.Come viene codificata l’informazione relativa al tipo (in luminoso, sonoro,
meccanico ecc…) stimola da parte del sistema nervoso?
a. Attraverso la durata di applicazione dello stimolo
b. Attraverso la frequenza dei potenziali d’azione che percorrono la via ascendente
c. Attraverso la specificità della via ascendente utilizzate delle sue proiezioni a livello encefalico
d. Attraverso la localizzazione dello stimolo sulla superficie del corpo.

A

C

81
Q
  1. Le afferenze dal nucleo Olivari inferiore giungono al circuito cerebellare tramite:
    a. Le fibre rampicanti
    b. Le fibre muscoidi
    c. Le fibre del Purkinjie
    d. Fibre parallele
A

A

82
Q
  1. La stimolazione dei recettori beta-adrenergici del sistema nervoso autonomo determina
    a. Aumento del tono della muscolatura liscia delle arteriole del circolo sistemico
    b. Diminuzione del flusso ematico renale
    c. Diminuzione della gittata cardiaca
    d. Vasodilatazione coronarica
A

D (controlla)

83
Q
  1. A cosa equivale dal punto di vista elettrico la membrana cellulare di una cellula eccitabili?
    a. Ad un circuito di pura capacità
    b. Ad un circuito resistenza-capacità in sieri
    c. Ad un circuito di pura resistenza
    d. Ad un circuito resistenza-capacità in parallelo
A

D

84
Q
  1. I riflessi labirintici
    a. Sono evocati dallo stiramento della muscolatura cervicale
    b. Non sono coinvolti nel mantenimento riflesso della postura
    c. Coinvolgono efferenze in partenza dal nucleo vestibolare laterale
    d. Partecipano in maniera significativa il movimento volontario
A

C

85
Q
  1. Una sinapsi chimica a significato inibitorio
    a. Sia un flusso netto di corrente entrante di K+ a livello della membrana post sinaptica
    b. Viene impedito il raggiungimento della soglia di eccitazione per il potenziale post sinaptico eccitatorio
    c. Vengono utilizzati come mediatori esclusivamente GABA e glicina
    d. Vengono eccitati gli interneuroni inibitori
A

B

86
Q
  1. Come viene codificata l’ampiezza di uno stimolo da parte dei sistemi sensoriali?
    a. L’ampiezza di uno stimolo è codificata in termini di frequenza dei potenziali d’azione che viaggiano lungo la via sensoriale
    b. L’ampiezza di uno stimolo è codificata in termini di ampiezza dell’area corticale è stimolata dalle proiezioni della via sensoriale ascendente
    c. ampiezza di uno stimolo è codificata in termini di ampiezza dei potenziali d’azione che viaggiano lungo la via sensoriale
    d. ampiezza di uno stimolo è codificata in termini di durata del potenziale d’azione che viaggiano lungo la via sensoriale
A

A

87
Q
  1. Che impatto ha la costante di tempo sui fenomeni elettrici di membrana?
    a. La costante di tempo è grande, le variazioni del potenziale di membrana sono più lente
    b. Nessuno
    c. Se la costante di tempo è piccola, le variazioni del potenziale di membrana sono più lente
    d. Condizione la durata della fase positiva del PA
A

A

88
Q
  1. Come avviene lo scambio di fibre a livello del chiasma ottico?
    a. Non avviene nessuna decussazione di fibre, ma solamente un accostamento per poter transitare all’interno dell’encefalo verso i corpi genicolati laterali
    b. Avviene una decussazione completa di tutto il contingente di fibre dei due nervi ottici
    c. Viene la decussazione delle sole fibre che portano l’informazione proveniente dalle emiretine nasali
    d. Avviene la decussazione delle sole fibre che portano l’informazione proveniente dalle emiretine temporali
A

C

89
Q
  1. La scarica del neurone cortico-spinale
    a. Non ha alcuna relazione con la direzione del movimento
    b. Inizia immediatamente dopo l’inizio del movimento
    c. Eccita il motoneurone spinale solo attraverso connessioni sinaptiche multiple
    d. Può essere influenzata da afferenze sensoriali
A

D

90
Q

10.La legge di Weber-Fechner
a. Illustra come la soglia differenziale percepita di uno stimolo sia direttamente proporzionale all’intensità dello stimolo stesso
b. Illustra come la frequenza di scarica dei potenziali d’azione sia proporzionale al logaritmo dell’intensità dello stimolo stesso
c. Illustra come l’intensità percepita di uno stimolo sia proporzionale al logaritmo dell’intensità dello stimolo stesso
d. Illustra come la soglia differenziale percepita di uno stimolo sia proporzionale al logaritmo dell’intensità dello stimolo stesso

A

C

91
Q

11.Sistema delle colonne dorsali conduce sensibilità
a. Protopatica
b. Epicritica
c. Viscerale profonda
d. Termica e dolorifica

A

B

92
Q

12.L’osmoticità totale del liquidò intra ed extra cellulare
a. È direttamente proporzionale alla concentrazione dei soluti ionici
b. È indipendente dalla concentrazione dei soluti
c. È fissa 300 mmHg
d. È direttamente proporzionale alla pressione colloidosmotica

A

A

93
Q

13.Dal punto di vista fisiologico, il fenomeno dell’abitudine consiste
a. Nell’aumento dell’intensità della risposta quando viene ripetutamente presentato uno stimolo non nocivo né vantaggioso
b. Nella diminuzione dell’intensità della risposta quando viene ripetutamente presentato uno stimolo non nocivo né vantaggioso
c. Nella modificazione del tipo di risposta quando viene ripetutamente presentato uno stimolo non nocivo né vantaggioso
d. Dell’aumento dell’intensità della risposta quando viene ripetutamente presentato uno stimolo nocivo o vantaggioso

A

B

94
Q

14.Il tono G presente nel preparato decerebrato scompare
a. Seguito del taglio delle corna posteriori
b. Si si asporta il cervelletto
c. Se si rimuove la corteccia prefrontale
d. Se si allunga il muscolo

A

A (controlla)

95
Q

15.La sede funzionale del consolidamento della memoria esplicita è
a. La corteccia associativa unimodale
b. Il circuito ippocampale CA3-CA1
c. La corteccia neocerebellare
d. Il sistema limbico

A

B

96
Q

16.Visione di 1 cm d’acqua corrisponde a
a. 1,356 mmHg
b. 22,4 mmHg
c. 0,737 mmHg
d. 5000 mmHg

A

C

97
Q

17.I suoni acuti
a. Vengono smorzati nell’orecchio medio
b. Sono percepiti solo se la loro frequenza è inferiore a 10.000 Herz
c. Vengono percepiti dalle cellule ciliate interne
d. Mettono in risonanza la membrana basilare nelle sue porzioni più basali

A

D

98
Q

18.Tra un soggetto miope ed uno ipermetrope, chi ha la maggior probabilità di vedere più a fuoco un oggetto lontano che emani radiazioni luminose nell’ambito delle lunghezze d’onda dei blu?
a. Il soggetto ipermetrope
b. Il soggetto miope
c. Nessuno dei due
d. Entrambi

A

A

99
Q

19.Qual è la durata media di un potenziale d’azione nella fibra nervosa umana 37 °C?
a. 100 ms
b. 1 sec
c. 1 ms
d. 10 ms

A

C

100
Q

20.La via piramidale
a. È costituita dalle fibre cortico reticolari responsabili del tono gamma
b. È costituita da fibre provenienti dalle cellule piramidali della corteccia motoria e proietta sui nuclei vestibolari
c. È costituita da fibre in partenza dalle cellule piramidali della corteccia motoria e proietta sui nuclei motori tronco-encefalici
d. È costituita dalle fibre cortico spinali che decorrono nel fascio corticospinale mediale e laterale determina sui motoneuroni spinali

A

D