Fisica Flashcards
Quando un corpo è in moto
Quando la sua posizione cambia nel tempo
Traiettoria
È la linea che unisce le posizioni occupate dal corpo nel tempo
I due passi fondamentali nella descrizione del moto
Primo passo: stabilire un sistema di coordinate
Secondo passo: munirsi di un cronometro
Le grandezze cinematiche
Velocità e accelerazione
Moto rispetto a un sistema di riferimento
Il moto di un corpo è sempre relativo a un sistema di riferimento e quindi cambiandolo cambia anche la descrizione del moto
Distanza percorsa
Lunghezza complessiva del tragitto
Spostamento
Lo spostamento di un punto materiale è il cambiamento di posizione , cioè la differenza tra la posizione finale e quella iniziale.
Descrizione del moto
Per descrivere un moto nn basta misurare i suoi spostamenti ma bisogna misurare anche il tempo
Legge oraria del moto
La legge oraria del moto è una funzione x(t) che descrive la posizione di un punto materiale al variare del tempo
Diagramma spazio-tempo
È un grafico cartesiano dove è riportato il valore del tempo sull’asse orizzontale e il valore della posizione sull’asse verticale
Velocità scalare media
Distanza percorsa / tempo impiegato
Velocità media
È il rapporto tra la variazione dello spostamento e la variazione del tempo.
Quindi Xf - Xi / tf - ti
Differenza tra velocità media e velocità scalare media
La velocità media ci informa nn solo a che velocità sta andando l’oggetto ma anche in che verso si muove.
Coefficiente angolare della retta
Il coefficiente angolare della retta che unisce due punti del grafico spazio-tempo è uguale alla velocità media
Velocità instantanea
è il valore limite della velocità media quando delta tempo tende a 0
Coefficiente angolare della retta tangente
La velocità instantanea è uguale al coefficiente angolare della retta tangente nel punto del grafico corrispondente a tale istante
Velocità istantanea nulla
La velocità istantanea è pari a 0 nei punti in cui la tangente alla curva x(t) è orizzontale
MRU
Il moto rettilineo uniforme è un moto che avviene lungo una traiettoria retta e ha velocità costante
Legge oraria del MRU
X = Xo + Vt ———— X = Vt
Accelerazione
Misura la variazione della velocità nel tempo
Accelerazione media
È il rapporto tra la variazione della velocità e la variazione del tempo.
Vf - Vi / tf - ti
Segno dell’accelerazione
Quando hanno segni uguali aumenta.
Quando hanno segni opposti diminuisce
Accelerazione istantanea
é il valore limite dell’accelerazione media quando ∆t tende a 0
MRUA
Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che descrive una traiettoria rettilinea e ha accelerazione costante