Fisica Flashcards

1
Q

Quando un corpo è in moto

A

Quando la sua posizione cambia nel tempo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Traiettoria

A

È la linea che unisce le posizioni occupate dal corpo nel tempo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

I due passi fondamentali nella descrizione del moto

A

Primo passo: stabilire un sistema di coordinate
Secondo passo: munirsi di un cronometro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Le grandezze cinematiche

A

Velocità e accelerazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Moto rispetto a un sistema di riferimento

A

Il moto di un corpo è sempre relativo a un sistema di riferimento e quindi cambiandolo cambia anche la descrizione del moto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Distanza percorsa

A

Lunghezza complessiva del tragitto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Spostamento

A

Lo spostamento di un punto materiale è il cambiamento di posizione , cioè la differenza tra la posizione finale e quella iniziale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Descrizione del moto

A

Per descrivere un moto nn basta misurare i suoi spostamenti ma bisogna misurare anche il tempo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Legge oraria del moto

A

La legge oraria del moto è una funzione x(t) che descrive la posizione di un punto materiale al variare del tempo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Diagramma spazio-tempo

A

È un grafico cartesiano dove è riportato il valore del tempo sull’asse orizzontale e il valore della posizione sull’asse verticale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Velocità scalare media

A

Distanza percorsa / tempo impiegato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Velocità media

A

È il rapporto tra la variazione dello spostamento e la variazione del tempo.
Quindi Xf - Xi / tf - ti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Differenza tra velocità media e velocità scalare media

A

La velocità media ci informa nn solo a che velocità sta andando l’oggetto ma anche in che verso si muove.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Coefficiente angolare della retta

A

Il coefficiente angolare della retta che unisce due punti del grafico spazio-tempo è uguale alla velocità media

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Velocità instantanea

A

è il valore limite della velocità media quando delta tempo tende a 0

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Coefficiente angolare della retta tangente

A

La velocità instantanea è uguale al coefficiente angolare della retta tangente nel punto del grafico corrispondente a tale istante

17
Q

Velocità istantanea nulla

A

La velocità istantanea è pari a 0 nei punti in cui la tangente alla curva x(t) è orizzontale

18
Q

MRU

A

Il moto rettilineo uniforme è un moto che avviene lungo una traiettoria retta e ha velocità costante

19
Q

Legge oraria del MRU

A

X = Xo + Vt ———— X = Vt

20
Q

Accelerazione

A

Misura la variazione della velocità nel tempo

21
Q

Accelerazione media

A

È il rapporto tra la variazione della velocità e la variazione del tempo.
Vf - Vi / tf - ti

22
Q

Segno dell’accelerazione

A

Quando hanno segni uguali aumenta.
Quando hanno segni opposti diminuisce

23
Q

Accelerazione istantanea

A

é il valore limite dell’accelerazione media quando ∆t tende a 0

24
Q

MRUA

A

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che descrive una traiettoria rettilinea e ha accelerazione costante

25
Legge della velocità del MRUA
V = Vo + at
26
Legge oraria del MRUA
X = Xo + Vot + 1/2at (elevato alla 2)
27
Caduta libera
é il moto di un oggetto che è sottoposto solo all’’influenza della forza di gravità
28
Formula della Costante gravitazionale
g = 9,81 m/s2
29
Vettore posizione
x è la componente di r sull’asse x e y è la componente di r sull’asse y
30
Vettore spostamento
∆r = r2 - r1
31
Vettore velocità media
Vm = ∆r / ∆t
32
Vettore velocità istantanea
vettore velocità istantanea = Vm quando ∆t tende a 0
33
Vettore accelerazione media
am = ∆v / ∆t
34
Accelerazione istantanea
a = am quando ∆t tende a 0
35
A cosa è uguale il moto Bidimensionale
Alla composizione di 2 moti unidimensionali
36
Grandezze coinvolte nel moto di un proiettile
Vettore posizione Vettore velocità Vettore accelerazione
37
Moto di un proiettile
Corpo lanciato in direzione non verticale e soggetto all’accelerazione di gravità