FISICA Flashcards
DIMMI COME SI CALCOLA IL LAVORO
L= Fs cos alfa (N*M)
COS’è LA POTENZA
Grandezza fisica che esprime la rapidità con cui viene compiuto un lavoro. P= L/AT (WATT)
DIMMI 5 MODI PER TROVARE L’ENERGIA
-Energia potenziale gravitazionale U= mgh
-Energia cinetica: k= 1/2 mv2
-Teorema dell’energia cinetica= kf-ki= L
-Energia in kwh E= Pt
-Conservazione energia meccanica (in assenza di attrito) Ui+ki= Uf+kf
QUANDO 2 GRANDEZZE SONO OMOGENEE
Se possono essere espresse con la stessa unità di misura (sono della stessa dimensione)
SPINTA DI ARCHIMEDE
Ogni corpo immerso in un fluido subisce una forza diretta dal basso verso l’alto di intensità pari alla forza/ peso del fluido spostato Sa= dfluido* Vimmerso*g
DIMMI QUANDO UN CORPO AFFONDA E QUANDO GALLEGGIA
Sa>P quindi dcorpo<dfluido (galleggia)
Sa=p quindi dcorpo=dfluido (equilibrio)
Sa<P quindi dcorpo>dfluido (affonda)
LEGGE DI STEVINO
P= ghd a profondità h
P= P0+ghd pressione esterna che agisce sulla superficie libera del liquido
LEGGE ORARIA MRU
Descrive la posizione finale in funzione del tempo
Sf= S0+vAt
LEGGE ORARIA MRUA
AS= v0t+1/2 at2
vf= v0+at
+ sostituito dal - se si frena (vf<v0)
GRAFICI SPAZIO TEMPO DI MRU E MRUA
MRU: retta (m= v e q= s0)
MRUA: ramo di parabola
LEGGE ORARIA DELLA CADUTA DEI GRAVI
h= v0t+ 1/2 gt2
vf ( v con cui l’oggetto arriva a terra) = v0+gt
LEGGE ORARIA DEL LANCIO DEI GRAVI
h=v0t- 1/2 gt2
vf= v0-gt
vf=0 allora v0=gt
VELOCITà NEL MCU
w= 2pigreco/t (2pigreco*f)
v= 2pigrego r/t
ACCELERAZIONE CENTRIPETA
Presente nel MCU perché la velocità cambia direzione
ac= v2/r
ac= w2*r
Direzione: perpendicolare a v
Verso: verso il centro
MOTO ARMONICO
Oggetto che oscilla (pendolo o molla)
Accelerazione: massima agli estremi
=0 al centro
PENDOLO: w= radice L/g e t= 2pigrego/w
MOLLA: w=radice k/m e t= 2pigrego/w
FORZA GRAVITAZIONALE
Scoperta da Newton ed è la forza di attrazione tra 2 corpi dotati di massa
F= G m1m2/d2 direttamente proporzionale al prodotto delle masse e inversamente proporzionale al quadrato della distanza. G=6,6710-11
DIMMI IL PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
Un corpo resta in quiete o prosegue di MRU se
- non agiscono forze su di esso
- la somma delle forze che agiscono sul corpo è nulla
DIMMI IL SECONDO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
La forza risultante che agisce su un corpo è pari al prodotto tra la massa del corpo e la sua accelerazione F=m*a
CAPACITà DI UN CONDENSATORE
C= Q/AV
C= epsilon* A/d
ENERGIA DI UN CONDENSATORE
U= 1/2 Q*AV
1 E 2 LEGGE DI OHM
AV= Ri
R= resistività L/A
DIMMI IL PRODOTTO SCALARE E VETTORIALE
P. SCALARE: ab cos alfa
P. VETTORIALE: ab sin alfa
DIMMI QUAL è IL RISULTATO DEL PRODOTTO VETTORIALE TRA 2 VETTORI
Vettore che ha come:
- MODULO: il prodotto dei loro moduli e del seno dell’angolo tra essi compreso
- DIREZIONE: la retta perpendicolare al piano sul quale giacciono i vettori (piano orizz= direzione verticale
piano vert= direzione orizzontale)
-VERSO: entrante o uscente dal piano in base alla regola della mano destra
FORZA ELETTRICA/ ELETTROSTATICA
F= q*E