Fisica Flashcards
Dimmi cosa succede a una carica in un campo magnetico
- carica FERMA (in quiete, v=0) -> NON subisce effetti dovuti a B
- carica IN MOTO (velocità v) -> subisce la Forza di Lorentz
F = qv X B
Dimmi cosa succede in un filo percorso da corrente
- il filo subisce una forza F = i l X B
i: corrente che scorre nel filo
l: lunghezza del filo
B: campo magnetico esterno
Dimmi cosa succede in 2 fili percorsi da corrente
- correnti stesso verso -> forza attrattiva
- correnti verso opposto -> forza repulsiva
Dimmi le due leggi di RIFLESSIONE
1 LEGGE
Raggio incidente, riflesso e normale giacciono sullo stesso piano
#2 LEGGE
i = r
Dimmi la legge di SNELL
Dato l’angolo di incidenza i e l’angolo di rifrazione r (n=indice di rifrazione)
n1 sin(i) = n2 sin(r)
Descrivi il comportamento delle lenti convergenti da vicino e da lontano
Lontano: immagine ingrandita è rovesciata REALE
Vicino: immagine dritta e ingrandita VIRTUALE
Descrivi il comportamento delle lenti divergenti
Immagine dritta e rimpicciolita VIRTUALE
Dimmi l’equazione dei punti coniugati e come si calcola l’indice di ingrandimento G
- 1/f = 1/p + 1/q
- G = -q/p
Dimmi il PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
Un corpo resta in quiete o prosegue di MRU se:
- non agiscono forze
- la somma delle forze e nulla
Dimmi il SECONDO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
La forza risultante che agisce su un corpo è pari al prodotto tra la massa del corpo e la sua accelerazione
Dimmi due informazioni sul potenziale elettrico
- V di una carica uniforme: V(r)=K0 Q/r
- il potenziale generato da un sistema di cariche e la somma dei potenziali
Come faccio a trovare la densità di un corpo galleggiante conoscendo il volume emerso e la densità del fluido?
Sa = P
dfludio x Vimm x g = dcorpo x Vtot x g
dcorpo = dfludio x Vimm/Vtot
Dimmi il teorema dell’energia cinetica
• K = L
-> 1/2 mv^2 = Fs
Dimmi la differenza tra densità assoluta e densità relativa
- densità assoluta: m/V
- densità relativa: rapporto tra la densità del corpo preso in esame è quella di un corpo preso come riferimento (acqua 1g/cm3) ADIMENSIONALE
Come trovo la capacità di un condensatore?
• C = Q/V
• C = €A/D
(€ = epsilon)
Dimmi le due leggi di Ohm
1) V = Ri
2) R = p L/A
Da cosa dipende la temperatura di ebollizione di un liquido?
Altitudine
Pressione esterna
Concentrazione del liquido
Composizione del liquido
Cos’è un corpo rigido?
Un corpo di dice rigido quando le forze che agiscono su di esso ne provocano una deformazione trascurabile
Qual è la condizione per cui un corpo rigido non ruoti?
La somma vettoriale dei momenti delle forze è nulla (M = Fb)
Dimmi la differenza punto materiale e corpo rigido e le relative condizioni di equilibrio
Come fanno due corpi su una leva ad essere in equilibrio?
Quando valgono contemporaneamente le condizioni di:
• equilibrio traslazionale (sempre soddisfatto per le aste fissate su un fulcro)
• equilibrio rotazionale: deve essere nulla la somma vettoriale dei momenti delle forze
Cioè il momento della forza motrice è uguale al momento della forza resistente
Quando una leva è vantaggiosa?
Dal punto di vista delle forze se:
Fm < Fr
Dal punto di vista dei bracci se:
bm > br
Dimmi la differenza tra leve di primo secondo e terzo genere
Primo genere: il fulcro è posto tra le due forze VANTAGGIOSA, SVANTAGGIOSA O INDIFFERENTE
Secondo genere: il fulcro si trova ad un’estremità dell’asta ed è più vicino alla forza resistente VANTAGGIOSA
Terzo genere: il fulcro si trova ad un’estremità dell’asta ed è più vicino alla forza motrice SVANTAGGIOSA
Dimmi cos’è la CAPACITÀ TERMICA
Calore necessario ad un corpo per cambiare la sua temperatura di 1ºK
Come si trova il periodo di una molla?
Dimmi l’energia potenziale elastica
Come si calcola la PORTATA (Q)?
E che cos’è l’EQUAZIONE di CONTINUITÀ?
• Volume/Tempo
• Area x velocità
Q1 = Q2
Dimmi come si calcola il numero di lunghezze d’onda e la velocità