Chimica Flashcards
Dimmi 3 cose per aumentare la velocità di reazione
1 - aumentare il numero di collisioni possibili
2 - energia media delle particelle più alta
3 - orientamento delle molecole reso più favorevole (enzimi)
Dimmi la differenza tra Kv (costante di velocità) e Ke (costante termodinamica di equilibrio)
- Kv cresce al crescere della temperatura in ogni caso
- Ke cresce al crescere della temperatura nelle reazioni endotermiche, decresce in quelle endotermiche
Da cosa dipende la costante di velocità di una reazione chimica?
Da temperatura, numero urti e energia di attivazione (NO PRESSIONE E CONCENTRAZIONE DEI REAGENTI)
Cosa rappresenta la velocità di reazione?
La diminuzione di concentrazione di un reagente nell’unita di tempo
Cosa succede se sciogli una sostanza solida in un solvente?
La temperatura di ebollizione del solvente si innalza
Cosa dice il principio di indeterminazione di heisenberg?
È impossibile conoscete simultaneamente la velocità e la posizione di un elettrone
Mentre è certa la sua quantità di moto
Cos’è il ph?
Il logaritmo dell’INVERSO degli [H+]
Dammi 4 informazioni sui numeri quantici
- il numero quantico principale n può assumere tutti i valori interi positivi da 1 a infinito
- il numero quantico angolare l può assumere tutti i valori tra 0 e (n-1)
- il numero quantico magnetico m indica le diverse possibilità di orientazione degli orbitali nello spazio
- il numero quantico di spin ms può assumere solo due valori
Dimmi la differenza tra miscugli e composti
- I miscugli sono formati da sostanze mescolate in porzioni variabili
- i composti sono costituiti da due o più elementi presenti in proporzioni fisse
Come si comporta l’energia di prima ionizzazione nella tavola periodica?
Cresce procedendo da sinistra a destra lungo un periodo
Diminuisce dall’alto verso il basso lungo un gruppo
Da cosa è caratterizzata una reazione di ossidazione
Da una perdita di elettroni
Come si chiama la somma di tutte le energie possedute dai componenti di un sistema in termodinamica?
Energia libera
Cosa sono gli isotopi?
Atomi di uno stesso elemento con ugual numero atomico e uguale simbolo, ma diverso numero di massa
(Isotopi via via più pesanti sono anche più instabili)
Cos’è l’abbondanza naturale?
L’abbondanza isotopica esprime le percentuali con cui si presentano sulla Terra i diversi isotopi di uno stesso elemento
Dimmi 3 tipi di decadimento radioattivo
Il decadimento può essere:
- alfa - vengono emessi due protoni e due elettroni
- beta - viene emesso un elettrone (beta-) o un positrone (beta+)
- gamma - viene emesso un fotone, quindi energia
Dimmi 3 sistemi termodinamici
- aperti (scambiano con l’ambiente massa energia)
- chiusi (scambiano con l’ambiente solo energia)
- isolati (non scambiano niente con l’ambiente)
Dimmi 3 cose sulle funzioni di stato termodinamiche
1) sono deltaH, deltaS e deltaG
2) deltaH = variazione di calore,
deltaS = variazione disordine
deltaG = variazione di energia di Gibbs
3) deltaG: <0 spontaneo
>0 indotto
=0 equilibrio
Un processo che si verifica con rilascio di calore e aumento di entropia è spontaneo o non spontaneo?
Sicuramente spontaneo
Dimmi i 3 effetti che influenzano l’equilibrio
M T P (Mannaggia la Troia Puttana)
Massa: la reazione è favorita aumentando le masse dei reagenti o togliendo prodotti
Temperatura: la reazione è favorita dall’aumento di T nelle reazione endotermiche e diminuzione di T nelle esotermiche
Pressione: +P verso meno gas
-P verso più gas
Quanto valgono i numeri di ossidazione del cromo?
+3 e +6
Dimmi 3 modi in cui agisce il catalizzatore
- Favorisce l’orientamento tra le molecole di reagente
- aumentano il numero di urti reattivi tra reagenti per dare prodotti
- abbassano l’energia di attivazione della reazione
Dimmi 6 ossidanti tipici
- O2
- O3
- H2O2
- HNO3 acido nitrico (acidi ossigenati)
- KMnO4 permanganato di potassio
- K2Cr2O7 bicromato di potassio o KCrO4 cromato di potassio
Dimmi quali sono i riducenti tipici
- Metalli (Na e K)
- Acidi minerali (HCl)
- H2
Come faccio a capire se una reazione è di ossidazione o di riduzione?
- OSSIDAZIONE se trovo degli elettroni a destra
- RIDUZIONE se trovo degli elettroni a sinistra
Dimmi 3 cose su acidi e basi forti
• dissociano completamente
• hanno concentrazione degli ioni uguale a quella iniziale dell’acido o della base se i coefficienti stechiometrici sono uguali)
• sono sostanze aggressive
Dimmi 3 cose su acidi e basi deboli
• dissociano parzialmente
• hanno concentrazione degli ioni difficilmente uguale a quella iniziale di acidi e basi forti
• sono sostanze non aggressive
Quando un acido forte ha pH sicuramente più basso di un acido debole?
A uguale concentrazione
Dimmi le principali reazioni degli alcoli
• esterificazione con acidi carbossilici
• disidratazione -> alcheni
• ossidazione -> aldeidi (se alcol primario, chetoni (se secondario)
• condensazione con alcol + H2SO4 -> eteri
Quali sono gli elementi che hanno un valore di energia di ionizzazione molto basso?
Quelli che perdono elettroni facilmente, quindi metalli
Dimmi 4 cose sull’UREA!
• diammide
• solubilità > 1Kg/L
• prodotta dal fegato
• raggiunge il rene col sangue
Come individuare un elemento in tavola periodica
• Si osserva l’ultima serie di numeri uguali per individuare la riga o periodo di appartenenza
• Si fa la somma degli esponenti delle lettere dell’ultima serie di numeri per individuare il gruppo o colonna di appartenenza
Che cos’è il carattere metallico?
Il carattere metallico rappresenta la semplicità con cui un elemento si ossida, cioè perde i propri elettori più esterni per raggiungere la configurazione di ottetto completo
Disponi in ordine decrescente di potenziale di ionizzazione: F, C, O, N
Che cos’è il carattere non metallico
Il carattere non metallico rappresenta la semplicità con cui un elemento si riduce, cioè aumenta i propri elettroni esterni per raggiungere la configurazione di ottetto completo
Come si comporta l’affinità elettronica dell’N e dell’O?
• N ha affinità elettronica scarsissima che rende svantaggiosa la riduzione (come per i gas nobili)
• O ha affinità elettronica MIGLIORE di tutti gli elementi alla sua SINISTRA è PEGGIORE di tutti gli elementi alla sua DESTRA e SOTTO di lui
Che cos’è l’elettronegatività?
La elettonegatività rappresenta la tendenza di un atomo, coinvolto in un legame, ad attrarre su di sè gli elettroni condivisi
Dimmi 3 cose sull’idrolisi salina
• È tipico di sali di acidi deboli e di sali di basi deboli se sciolti in acqua
• È acida per i sali di basi deboli
È basica per i sali di acidi deboli
• In acqua, tante moli di acido forte sono aggiunte a quelle di base debole o tante moli di base forte sono aggiunte a quelle acido debole
Come si chiama un atomo di idrogeno che acquista un elettrone?
Ione idruro
Qual è una reazione caratteristica dei composti aromatici?
Sostituzione elettrofila
Qual è la formula bruta del fosfato d’ammonio? Per cosa viene usato?
(NH4)3PO4
Fertilizzante
Quali sono le reazioni tipiche di:
Alcheni
Aldeidi e chetoni
Alogeno alcani
Benzene
• Addizione elettrofila
• Addizione nucleofila
• Sostituzione nucleofila
• Sostituzione elettrofila
Come si ottengono gli emiacetali?
Aldeide + alcool senza eliminazione d’acqua
Come trovo la molarità a partire da densità e percentuale p/p?
Qual è la concentrazione molare dell’acqua?
M = 55,55
Dimmi cos’è uno ione
Particelle cariche, positive o negative, ottenute da atomi e molecole che cedono o acquistano uno o più elettroni
Quale numero di amminoacidi definisce una proteina in quanto tale?
Più di 100
Cos’è una cellula monosomica?
Una cellula che ha solo un cromosoma in UNA coppia di omologhi
=> morte in utero
Dimmi cos’è un sale
Un sale è un composto ionico formato da un numero molto elevato di ioni positivi e negativi organizzati in un reticolo cristallino
Come faccio a capire la temperatura di fusione di un sale
1) Carica degli ioni piu alta
2) Rapporto 1:1 tra ioni
3) Dimensione simile degli ioni
Dimmi cos’è una molecola
La molecola è la più piccola quantità di una sostanza chimica che ne conserva le caratteristiche chimiche
Aggregato di atomi tenuti insieme dalla condivisione di una o più coppie di elettroni
Dimmi cos’è un legame covalente
Un legame è covalente quando due o più atomi condividono una o più coppie di elettroni per legarsi gli uni agli altri
Negli ossiacidi a quale elemento è legato l’idrogeno acido?
All’ossigeno
Dimmi le proprietà colligative e da cosa dipendono
Cos’è l’ibridazione?
Nell’ibridazione, l’atomo centrale in una molecola mescola i suoi orbitali atomici di forma diversa per ottenere un ugual numero di orbitali ibridi con la stessa forma
Dimmi 3 cose sull’ibridazione
- Si verifica sempre per l’atomo centrale nella formazione di una molecola semplice, ma può riguardare più atomi in molecole complesse
- Da un certo numero di orbitali atomici diversi si ottiene un ugual numero di orbitali ibridi identici
- Stabilizza la molecola perché sistema le coppie elettroniche sia di legame che non di più lontano possibile le une dalle altre
Dimmi 4 cose sull’etilene
• I C sono ibridi sp2
• La molecola ha forma planare
• Gli angoli di legame sono di 120º
• La molecola non è polare
Dimmi le 3 geometrie molecolari più comuni e l’ibridazione a esse associata
• Tetraedrica sp3 109,5º 4 orbitali ibridi 25% s 75% p più lungo
• Triangolare sp2 120º 3 orbitali ibridi 33% s 66% p
• Lineare sp 180º 2 orbitali ibridi 50% s 50% p più corto