Chimica Flashcards

1
Q

Dimmi 3 cose per aumentare la velocità di reazione

A

1 - aumentare il numero di collisioni possibili
2 - energia media delle particelle più alta
3 - orientamento delle molecole reso più favorevole (enzimi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Dimmi la differenza tra Kv (costante di velocità) e Ke (costante termodinamica di equilibrio)

A
  • Kv cresce al crescere della temperatura in ogni caso
  • Ke cresce al crescere della temperatura nelle reazioni endotermiche, decresce in quelle endotermiche
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Da cosa dipende la costante di velocità di una reazione chimica?

A

Da temperatura, numero urti e energia di attivazione (NO PRESSIONE E CONCENTRAZIONE DEI REAGENTI)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa rappresenta la velocità di reazione?

A

La diminuzione di concentrazione di un reagente nell’unita di tempo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa succede se sciogli una sostanza solida in un solvente?

A

La temperatura di ebollizione del solvente si innalza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa dice il principio di indeterminazione di heisenberg?

A

È impossibile conoscete simultaneamente la velocità e la posizione di un elettrone
Mentre è certa la sua quantità di moto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cos’è il ph?

A

Il logaritmo dell’INVERSO degli [H+]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Dammi 4 informazioni sui numeri quantici

A
  • il numero quantico principale n può assumere tutti i valori interi positivi da 1 a infinito
  • il numero quantico angolare l può assumere tutti i valori tra 0 e (n-1)
  • il numero quantico magnetico m indica le diverse possibilità di orientazione degli orbitali nello spazio
  • il numero quantico di spin ms può assumere solo due valori
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Dimmi la differenza tra miscugli e composti

A
  • I miscugli sono formati da sostanze mescolate in porzioni variabili
  • i composti sono costituiti da due o più elementi presenti in proporzioni fisse
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Come si comporta l’energia di prima ionizzazione nella tavola periodica?

A

Cresce procedendo da sinistra a destra lungo un periodo
Diminuisce dall’alto verso il basso lungo un gruppo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Da cosa è caratterizzata una reazione di ossidazione

A

Da una perdita di elettroni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Come si chiama la somma di tutte le energie possedute dai componenti di un sistema in termodinamica?

A

Energia libera

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Cosa sono gli isotopi?

A

Atomi di uno stesso elemento con ugual numero atomico e uguale simbolo, ma diverso numero di massa
(Isotopi via via più pesanti sono anche più instabili)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Cos’è l’abbondanza naturale?

A

L’abbondanza isotopica esprime le percentuali con cui si presentano sulla Terra i diversi isotopi di uno stesso elemento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Dimmi 3 tipi di decadimento radioattivo

A

Il decadimento può essere:
- alfa - vengono emessi due protoni e due elettroni
- beta - viene emesso un elettrone (beta-) o un positrone (beta+)
- gamma - viene emesso un fotone, quindi energia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Dimmi 3 sistemi termodinamici

A
  • aperti (scambiano con l’ambiente massa energia)
  • chiusi (scambiano con l’ambiente solo energia)
  • isolati (non scambiano niente con l’ambiente)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Dimmi 3 cose sulle funzioni di stato termodinamiche

A

1) sono deltaH, deltaS e deltaG
2) deltaH = variazione di calore,
deltaS = variazione disordine
deltaG = variazione di energia di Gibbs
3) deltaG: <0 spontaneo
>0 indotto
=0 equilibrio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Un processo che si verifica con rilascio di calore e aumento di entropia è spontaneo o non spontaneo?

A

Sicuramente spontaneo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Dimmi i 3 effetti che influenzano l’equilibrio

M T P (Mannaggia la Troia Puttana)

A

Massa: la reazione è favorita aumentando le masse dei reagenti o togliendo prodotti

Temperatura: la reazione è favorita dall’aumento di T nelle reazione endotermiche e diminuzione di T nelle esotermiche

Pressione: +P verso meno gas
-P verso più gas

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Quanto valgono i numeri di ossidazione del cromo?

A

+3 e +6

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Dimmi 3 modi in cui agisce il catalizzatore

A
  • Favorisce l’orientamento tra le molecole di reagente
  • aumentano il numero di urti reattivi tra reagenti per dare prodotti
  • abbassano l’energia di attivazione della reazione
26
Q

Dimmi 6 ossidanti tipici

A
  • O2
  • O3
  • H2O2
  • HNO3 acido nitrico (acidi ossigenati)
  • KMnO4 permanganato di potassio
  • K2Cr2O7 bicromato di potassio o KCrO4 cromato di potassio
27
Q

Dimmi quali sono i riducenti tipici

A
  • Metalli (Na e K)
  • Acidi minerali (HCl)
  • H2
28
Q

Come faccio a capire se una reazione è di ossidazione o di riduzione?

A
  • OSSIDAZIONE se trovo degli elettroni a destra
  • RIDUZIONE se trovo degli elettroni a sinistra
29
Q

Dimmi 3 cose su acidi e basi forti

A

• dissociano completamente

• hanno concentrazione degli ioni uguale a quella iniziale dell’acido o della base se i coefficienti stechiometrici sono uguali)

• sono sostanze aggressive

30
Q

Dimmi 3 cose su acidi e basi deboli

A

• dissociano parzialmente

• hanno concentrazione degli ioni difficilmente uguale a quella iniziale di acidi e basi forti

• sono sostanze non aggressive

31
Q

Quando un acido forte ha pH sicuramente più basso di un acido debole?

A

A uguale concentrazione

32
Q

Dimmi le principali reazioni degli alcoli

A

• esterificazione con acidi carbossilici
• disidratazione -> alcheni
• ossidazione -> aldeidi (se alcol primario, chetoni (se secondario)
• condensazione con alcol + H2SO4 -> eteri

33
Q

Quali sono gli elementi che hanno un valore di energia di ionizzazione molto basso?

A

Quelli che perdono elettroni facilmente, quindi metalli

34
Q

Dimmi 4 cose sull’UREA!

A

• diammide
• solubilità > 1Kg/L
• prodotta dal fegato
• raggiunge il rene col sangue

35
Q

Come individuare un elemento in tavola periodica

A

• Si osserva l’ultima serie di numeri uguali per individuare la riga o periodo di appartenenza

• Si fa la somma degli esponenti delle lettere dell’ultima serie di numeri per individuare il gruppo o colonna di appartenenza

36
Q

Che cos’è il carattere metallico?

A

Il carattere metallico rappresenta la semplicità con cui un elemento si ossida, cioè perde i propri elettori più esterni per raggiungere la configurazione di ottetto completo

37
Q

Disponi in ordine decrescente di potenziale di ionizzazione: F, C, O, N

A
38
Q

Che cos’è il carattere non metallico

A

Il carattere non metallico rappresenta la semplicità con cui un elemento si riduce, cioè aumenta i propri elettroni esterni per raggiungere la configurazione di ottetto completo

39
Q

Come si comporta l’affinità elettronica dell’N e dell’O?

A

• N ha affinità elettronica scarsissima che rende svantaggiosa la riduzione (come per i gas nobili)

• O ha affinità elettronica MIGLIORE di tutti gli elementi alla sua SINISTRA è PEGGIORE di tutti gli elementi alla sua DESTRA e SOTTO di lui

40
Q

Che cos’è l’elettronegatività?

A

La elettonegatività rappresenta la tendenza di un atomo, coinvolto in un legame, ad attrarre su di sè gli elettroni condivisi

41
Q

Dimmi 3 cose sull’idrolisi salina

A

• È tipico di sali di acidi deboli e di sali di basi deboli se sciolti in acqua

• È acida per i sali di basi deboli
È basica per i sali di acidi deboli

• In acqua, tante moli di acido forte sono aggiunte a quelle di base debole o tante moli di base forte sono aggiunte a quelle acido debole

42
Q

Come si chiama un atomo di idrogeno che acquista un elettrone?

A

Ione idruro

43
Q

Qual è una reazione caratteristica dei composti aromatici?

A

Sostituzione elettrofila

44
Q

Qual è la formula bruta del fosfato d’ammonio? Per cosa viene usato?

A

(NH4)3PO4
Fertilizzante

45
Q

Quali sono le reazioni tipiche di:
Alcheni
Aldeidi e chetoni
Alogeno alcani
Benzene

A

• Addizione elettrofila
• Addizione nucleofila
• Sostituzione nucleofila
• Sostituzione elettrofila

46
Q

Come si ottengono gli emiacetali?

A

Aldeide + alcool senza eliminazione d’acqua

47
Q

Come trovo la molarità a partire da densità e percentuale p/p?

A
48
Q

Qual è la concentrazione molare dell’acqua?

A

M = 55,55

49
Q

Dimmi cos’è uno ione

A

Particelle cariche, positive o negative, ottenute da atomi e molecole che cedono o acquistano uno o più elettroni

50
Q

Quale numero di amminoacidi definisce una proteina in quanto tale?

A

Più di 100

51
Q

Cos’è una cellula monosomica?

A

Una cellula che ha solo un cromosoma in UNA coppia di omologhi
=> morte in utero

52
Q

Dimmi cos’è un sale

A

Un sale è un composto ionico formato da un numero molto elevato di ioni positivi e negativi organizzati in un reticolo cristallino

53
Q

Come faccio a capire la temperatura di fusione di un sale

A

1) Carica degli ioni piu alta

2) Rapporto 1:1 tra ioni

3) Dimensione simile degli ioni

54
Q

Dimmi cos’è una molecola

A

La molecola è la più piccola quantità di una sostanza chimica che ne conserva le caratteristiche chimiche

Aggregato di atomi tenuti insieme dalla condivisione di una o più coppie di elettroni

55
Q

Dimmi cos’è un legame covalente

A

Un legame è covalente quando due o più atomi condividono una o più coppie di elettroni per legarsi gli uni agli altri

56
Q

Negli ossiacidi a quale elemento è legato l’idrogeno acido?

A

All’ossigeno

57
Q

Dimmi le proprietà colligative e da cosa dipendono

A
58
Q

Cos’è l’ibridazione?

A

Nell’ibridazione, l’atomo centrale in una molecola mescola i suoi orbitali atomici di forma diversa per ottenere un ugual numero di orbitali ibridi con la stessa forma

59
Q

Dimmi 3 cose sull’ibridazione

A
  • Si verifica sempre per l’atomo centrale nella formazione di una molecola semplice, ma può riguardare più atomi in molecole complesse
  • Da un certo numero di orbitali atomici diversi si ottiene un ugual numero di orbitali ibridi identici
  • Stabilizza la molecola perché sistema le coppie elettroniche sia di legame che non di più lontano possibile le une dalle altre
60
Q

Dimmi 4 cose sull’etilene

A

• I C sono ibridi sp2

• La molecola ha forma planare

• Gli angoli di legame sono di 120º

• La molecola non è polare

61
Q

Dimmi le 3 geometrie molecolari più comuni e l’ibridazione a esse associata

A

• Tetraedrica sp3 109,5º 4 orbitali ibridi 25% s 75% p più lungo

• Triangolare sp2 120º 3 orbitali ibridi 33% s 66% p

• Lineare sp 180º 2 orbitali ibridi 50% s 50% p più corto