Figure Retoriche Flashcards

1
Q

figure di contenuto

A

Usando un immagine e creando con la parola un nesso di somiglianza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

figure di parola e di pensiero

A

Vengono utilizzate più parole per creare effetti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Allegoria

A

Un concetto astratto viene espresso attraverso un immagine concreta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Divina Commedia

A

Allegoria dell’anima verso la salvezza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Nel Canto notturno, di Leopard

“…Vecchierel bianco, infermo,
mezzo vestito e scalzo,
con gravissimo fascio in su le spalle,
per montagna e per valle,
per sassi acuti, ed alta rena, e fratte,
al vento, alla tempesta, e quando avvampa
l’ora, e quando poi gela,
corre via, corre, anela…

A

Allegoria della vita umana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Allitterazione

A

Ripetizione di un suono all’interno di parole successive

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

di me medesmo meco mi vergogno
e del mio vaneggiar vergogna è ‘l frutto…”

A

Allitterazione della M e V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

“…La madre or sol, suo dì tardo traendo,…”

A

Allitterazione della S e T e DO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

“Fr/e/sche le mie parole ne la s/era
ti sien come il fruscìo che fan le foglie
del gelso ne la man di chi le coglie

A

Allitterazione F e S e E ,suoni FR e SC

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Col mare
mi sono fatto
una bara
di freschezza”.

A

Allitterazione A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Di tutto quel cupo tumulto,
di tutta quell’aspra bufera,
non resta che un dolce singulto
nell’umida sera…”.

A

Allitterazione della U

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

“E nella notte nera come il nulla…”.

A

Allitterazione della NE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Anadiplosi

A

Ripetizione della stessa parola a termine di un segmento di discorso e l’inizio del segmento successivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Ma passavam la selva tuttavia.
La selva, dico, di spiriti spessi…”

A

Anadiplosi SELVA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Più volte Amor m’avea già detto: Scrivi,
scrivi quel che vedesti in lettre d’oro,

A

Anadiplosi SCRIVI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

ma la gloria non vedo
non vedo il lauro e ’l ferro ond’eran carchi…”

A

Anadiplosi NON VEDO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Amore, amore, assai lungi volasti
dal petto mio, che fu sì caldo un giorno…”

A

Anadiplosi AMORE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

“C’è un fanciullo che incontro nelle mie
passeggiate, un fanciullo un poco strano…”

A

Anadiplosi FANCIULLO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

il lungo colloquio coi poveri morti, la cenere, il vento,
il vento che tarda, la morte, la morte che vive!…”

A

Anadiplosi IL VENTO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Ma non per me, non per me piango; io piango

A

Anadiplosi NON PER ME e PIANGO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Anafora

A

Ripetizione di una o più parola all’inizio dei versi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Tu fiore non retto da stelo,
tu luce non nata da fuoco,
tu simile a stella nel cielo;…”

A

Anafora TU

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

“Per me si va nella città dolente,
per me si va nell’eterno dolore
per me si va tra la perduta gente…”

A

Anafora PER ME

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Amor, ch’al cor gentil ratto s’apprende,
prese costui de la bella persona
che mi fu tolta; e ’l modo ancor m’offende.
Amor, ch’a nullo amato amar perdona,
mi prese del costui piacer sì forte,
che, come vedi, ancor non m’abbandona.
Amor condusse noi ad una morte.
Caina attende chi a vita ci spense…”

A

Anafora AMOR

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Ascolta. Piove
dalle nuvole sparse.
Piove su le tamerici
salmastre ed arse,
piove su i pini
scagliosi ed irti,
piove su i mirti
divini,
su le ginestre fulgenti
di fiori accolti,
su i ginepri folti
di coccole aulenti,
piove su i nostri volti
silvani,
piove su le nostre mani
ignude,
su i nostri vestimenti
leggeri,
su i freschi pensieri
che l’anima schiude
novella,
su la favola bella
che ieri
t’illuse, che oggi m’illude,
o Ermione…

A

Anafora PIOVE e SU

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Analessi

A

Flashback ,con parole come ANNI FA ,RICORDARE,PENSARE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Analogia

A

Accostamento di due immagini,situazioni,oggetti tra loro lontani di somiglianza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Analogia

A

Accostamento di due immagini,situazioni,oggetti tra loro lontani di somiglianza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Tornano in alto ad ardere le favole…”

A

Analogia STELLE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Si levano tremuli scricchi
di cicale dai calvi picchi…

A

Analogia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Caprioli d’argento
scherzano nelle radure del cielo …”

A

Analogia

32
Q

Anastrofe

A

Inversione dell’ordine naturale delle parole all’interno di un verso

33
Q

Sempre caro mi fu quest’ermo colle…”

A

Anastrofe

34
Q

Allor che all’opre femminili intenta
sedevi, assai contenta …”

A

Anastrofe

35
Q

Mi scosse, e mi corse
le vene il ribrezzo.
Passata m’è forse
rasente, col rezzo
dell’ombra sua nera,
la morte…”

A

Anadiplosi e anastrofe

36
Q

Cercavano il miglio gli uccelli
ed erano subito di neve;…”

A

Anastrofe

37
Q

Antifrasi

A

Usare un espressione per indicare l’opposto di ciò che si vuole dire ,anche in modo ironico

38
Q

Or ti fa lieta, ché che tu hai ben onde:
tu ricca, tu con pace e tu con senno”

A

Antifrasi

39
Q

Antitesi

A

Rendere più forte un concetto aggiungendo la negazione del suo contrario

40
Q

Non fronda verde, ma di color fosco;
non rami schietti, ma nodosi e ’nvolti;
non rami v’eran, ma stecchi con tosco…”

A

Antitesi

41
Q

Pace non trovo e non ho da far guerra;
e temo e spero; e ardo e sono un ghiaccio;
e volo sopra ’l cielo e giaccio in terra;
e nulla stringo e tutto ’l mondo abbraccio…”

A

Antitesi

42
Q

So che non foco, ma ghiaccio eravate,
o mie candide fedi giovanili,
sotto il cui manto vissi
come un tronco sepolto nella neve…”

A

Antitesi

43
Q

So che non foco, ma ghiaccio eravate,
o mie candide fedi giovanili,
sotto il cui manto vissi
come un tronco sepolto nella neve…”

A

Antitesi

44
Q

Antonomasia

A

Un nome o una frase che sostituisce l’oggetto effettivo con sue caratteristiche

45
Q

i voi pastor s’accorse il Vangelista,
quando colei che siede sopra l’acque
puttaneggiar coi regi a lui fu vista;…”
(Vangelista = San Giovanni Evangelista)

A

Antonomasia

46
Q

non già vertù d’erbe, o d’arte maga,
o di pietra dal mar nostro divisa,…”
(mar nostro = Mare Mediterraneo)

A

Antonomasia

47
Q

atto ch’ebbe il re di Circassia
battere il volto de l’antiqua madre
traversò un bosco, e dopo il bosco un monte,…”
(l’antiqua madre = la terra)

A

Antonomasia

48
Q

Mentre son questi a le bell’opre intenti
perché debbiano tosto in uso porse
il gran nemico de l’umane genti
contra i cristiani i lividi occhi torse…”

A

Antonomasia

49
Q

E quando Furio e l’arator d’Arpino,
imperador plebeo, tornava a te,…”

A

Antonomasia

50
Q

Apostrofe

A

Ci si rivolge con enfasi ad una cosa o persona personificandola

51
Q

Godi, Fiorenza, poi che se’ sì grande
che per mare e per terra batti l’ali,
e per lo ’nferno tuo nome si spande!”

A

Apostrofe

52
Q

Ahi, dura terra, perché non t’apristi?”

A

Apostrofe

53
Q

O natura, o natura,
perché non rendi poi
quel che prometti allor? perché di tanto
inganni i figli tuoi?”

A

Anadiplosi e apostrofe

54
Q

Chiasmo

A

Collegamento ad x tra concetti o parole

55
Q

Viva (A) la fama (B) loro (C); e tra lor (C) gloria (B)
splenda (A) del fosco tuo l’alta memoria.”

A

Chiasmo

56
Q

Le donne (A), i cavallier (B), l’arme (B1), gli amori (A1)…”

A

Chiasmo

57
Q

Pace (A) non trovo (B) et non ho da far (B1) guerra (A1)

A

Chiasmo

58
Q

Il vento (A) soffia (B) e nevica (B) la frasca (A)…”

A

Chiasmo

59
Q

il pudor (A) mi fa vile (B) e prode (B1) l’ira (A1)…”

A

Chiasmo

60
Q

Trema un ricordo nel ricolmo secchio,
nel puro cerchio un’immagine ride…”

A

Chiasmo

61
Q

Climax

A

Scala crescente o discendente

62
Q

Quivi sospiri, pianti ed alti guai
risonavan per l’aere sanza stelle,
per ch’io al cominciar ne lagrimai…”

A

Climax crescente

63
Q

Diverse lingue, orribili favelle,
parole di dolore, accenti d’ira,
voci alte e fioche, e suon di man con elle …”

A

Climax discendente

64
Q

O mia stella, o fortuna, o fato, o morte,

A

Climax crescente

65
Q

Don … Don … E mi dicono, Dormi!
mi cantano, Dormi! sussurrano,
Dormi! bisbigliano, Dormi!”

A

Climax discendente

66
Q

Ellissi

A

Omissione solitamente di un verbo ,per termini che sia possibile sottintendere

67
Q

Ai posteri l’ardua sentenza

A

Ellissi di TOCCHERà

68
Q

Gemmea l’aria, il sole così chiaro,…”

A

Ellissi

69
Q

Rivedo i luoghi dove un giorno ho pianto:
un sorriso mi sembra ora quel pianto.
Rivedo i luoghi, dove ho già sorriso…
Oh! come lacrimoso quel sorriso!…”

A

Ellissi

70
Q

Endiadi

A

Due parole per esprimere un solo concetto

71
Q

e de li altri poeti onore e lume

A

Endiadi

72
Q

natura sì malvagia e ria…”

A

Endiadi

73
Q

Amaro e noia
la vita, altro mai nulla…”

A

Endiadi

74
Q

Enumerazione

A

Elencazione di parole unite per asindeto (e) o polisindeto (,)

75
Q

S’aprirà quella strada,
le pietre canteranno,
il cuore batterà sussultando,
come l’acqua nelle fontane.

A

Enumerazione per asindeto

76
Q

Enumerazione per polisindeto:
“…Benedetto sia ’l giorno, e ’l mese, e l’anno,
e la stagione, e ’l tempo, e l’ora, e ’l punto,
e ’l bel paese, e ’l loco ov’io fui giunto
de’ due begli occhi che legato m’hanno.…”

A

Enumerazione per polisindeto