Figure Metriche Flashcards
Sinalefe
Fusione di due vocali che appartengono a parole diverse così da formare un’unica sillaba metrica
“Solo e pensoso i più deserti campi…”
Sinalefe
“…di gente in gente, me vedrai seduto…”
Sinalefe
“Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono…”
Sinalefe
“Dolce e chiara è la notte e senza vento…”
Sinalefe
“…e tu non torni ancora al tuo paese!…”
Sinalefe
“…e il naufragar m’è dolce in questo mare.”
Sinalefe
“…nel muto orto solingo…”
Sinalefe
Dialefe
Tenere separate nel conto delle sillabe due vocali di parole diverse
“…tant’era pien di sonno a quel punto…”
Dialefe
“…O Alberto tedesco ch’abbandoni…”
Dialefe
“…E tu che se’ costì, anima viva…”
Dialefe
“…vedi colà un angel che si appresta…
Dialefe
Dieresi
Separazione all’interno della parola di due vocali ,si segna con il diacritico
“…Dolce color d’orï/ental zaffiro…”
Dieresi
“…A te convien tenere altro vï/aggio…”
Dieresi
“…lui folgorante in solï/o…”
Dieresi
“…e arriso pur di visï/on leggiadre…”
Dieresi
“…con ozï/ose e tremule risate…”
Dieresi
Sineresi
Unione di due vocali all’interno della parola per costituire una sola sillaba
“…morte bella parea nel suo bel viso…”
Sineresi
“…Lo ciel perdei, che per non aver fé…”
Sineresi
“…e fuggiano, e pareano un corteo nero…”
Sineresi
“…ed erra l’armonia per questa valle…”
Sineresi
“…su la tua pietra o fratello mio, gemendo…”
Sineresi