Fiaba Flashcards
Che cos’è la fiaba?
É un racconto di meraviglie di origine orale in cui compaiano oggetti e personaggi magicie accadano eventi non reali
L’origine
Esiste da tempi antichissimi come forma di narrazione popolare. Per rappresentare in una storia i desideri, i timori e le difficoltà che ogni uomo deve affrontare nella vita. Esiste l’ipotesi che la fiaba e nata nelle società primitive: racconti magici, con l’insieme di prove cui l’eroe deve sottoporsi, sarebbero il riflesso dei riti di passaggio, pericolosi e crudelli che i giovani cacciatori dovevano affrontare per poter essere messi nella societa degli adulti.
quale bisogno esprime la fiaba?
di rappresentare in una storia i desideri, i timori e le difficolta che ogni uomo deve affrontare nella vita.
cosa sono i riti di passaggio
un insieme di prove cui l’eroe deve sottoporsi, che sono pericolose e crudele chei i giovani deve affrontare per potere essere ammessi nella societa degli adulti
quali sono le caracteristiche della fiaba?
la repetitivita dello schema narrativo e dei temi, la genericita, la riduzione dei personaggi a tipi, la presenza di oggeti personificati, espressioni convenzionali e di diminutivi o vezzeggiativi, gli ostacoli/prove che di solito sono 3, superamento di limiti, metamorfosi/ rito di passaggio, oggeti magici.
quante prove di solito il protagonista enfrenta?
3 prove
cosa rappresenta,cosa deve fare i protagonista?
i protagonista e un genere di personaggio givani e inesperto che cerca di trovarsi una sistemazione nella vita e per questo deve superare delle prove per raggiungere i suo obbietivo.
Il carattere paradigmatico sottolinea
il ruolo di trasmissione di saperi e di formazione. Costante è l’elemento del viaggio come percorso di crescita e quindi come rito di passaggio. Eco come flusso di memorie
processo di scesa e salita
ingenuo e inesperto che va precipita verso il basso per poi risalire e salvarsi, mediante oggetti magici o aiutanti, in un processo di catabasi e anabasi. Secondo Calvino è una spiegazione generale della vita.
linguaggio
elementi ricorrenti; uso di voci verbali; frasi semplici; formule fisse
tempi
presente (dialoghi; imperfetto ( descrizioni); passato remoto (trama)
struttura
situazione iniziale; complicazione; sviluppo (prove); conclusione (rito di iniziazione e crecita dellEroe) seguita da una morale splicita o implicita
cos’e la morale?
é lo scopo insegnamento,che puo esser esplicito o implicto
la storia e del genere…
NARRATIVO
le fiabe nel decorrer del tempo
le fiabe più antiche si trovano nell’epopea di Gilgamesh, Bibbia, Mille e una notte- nel mondo classico (I-II secolo) sono riprese da Petronio (Satirycon) e Apuleio (Metamorfosi)- nel Seicento: Basile (lo cunto delli cunti) e Perrault (I racconti di mamma oca)- nell’Ottocento sono raccolte dai fratelli Grimm che concepiscono le fiabe come radici culturali delle nazioni europee.- nel Novecento: Calvino raccoglie le Fiabe italiane (lett. combinatoria)
cos’e la metamorfosi
E quando i personaggi entrano in boscos , tuneos che rappresenta un rito di passagio e quando escono puo rapresentare la rinascita o la crecita
tramanda
un patrimonio di conoscenza e saggezza