Evoluzione Flashcards

1
Q

Quali sono le principali evidenze scientifiche a supporto dell’evoluzione?

A

La documentazione fossile, l’anatomia comparata, l’embriologia comparata ed il confronto delle sequenze di DNA tra organismi di diverse specie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa sono i fossili?

A

I fossili sono i resti o le tracce di organismi antichi conservati nelle rocce sedimentarie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Qual � la sequenza temporale della comparsa degli organismi secondo la documentazione fossile?

A

Inizia dai procarioti, poi si passa agli eucarioti unicellulari ed infine agli eucarioti pluricellulari. Nella linea evolutiva dei vertebrati si trovano prima i pesci, poi gli anfibi. quindi i rettili e gli uccelli ed infine i mammiferi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

In che modo l’anatomia comparata supporta la teoria dell’evoluzione?

A

Evidenziando strutture anatomiche simili (strutture omologhe) in specie diverse ne suggerisce la discendenza da un antenato comune

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa sono le strutture omologhe?

A

Sono parti anatomiche di organismi di specie diverse derivate da un antenato comune, che nonostante possano svolgere funzioni diverse, dimostrano la relazione evolutiva tra le specie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Per quale ragione il fossile di Ichthyostega ha particolare importanza?

A

Perch� � uno dei primi vertebrati ad aver sviluppato le zampe, quindi � la testimonianza di un cambiamento fondamentale nel passaggio dalla vita in ambiente acquatico a quella sulle terre emerse

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Qual � la funzione delle fessure branchiali nell�embrione di un pesce rispetto a quella nell�embrione umano?

A

Nell�embrione di un pesce, le fessure branchiali danno origine alle branchie, che servono per la respirazione acquatica.Nell�embrione umano, una delle fessure branchiali si trasforma nella cavit� auricolare, mentre le altre tre si chiudono senza svilupparsi ulteriormente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa studiano i biologi molecolari e come usano la somiglianza tra specie?

A

I biologi molecolari studiano i geni e usano la somiglianza tra DNA e proteine per datare la separazione delle specie.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Come si chiama la teoria che afferma che le tutte specie sono state create da Dio?

A

Creazionismo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa cap� James Hutton tramite lo studio delle rocce e dei fossili?

A

Capi che il nostro pianeta in passato fu sottoposto agli stessi cambiamenti geoligici lenti ancora in azione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Con quale nome � nota la teoria proposta da James Hutton?

A

Attualismo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa ipotizz� George Louis Buffon?

A

Ipotizz� che gli esseri viventi fossero stati creati da Dio come modelli perfetti, ma che poi, tramite un processo evolutivo, si fossero generate le variet� tra le specie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa afferma la teoria del catastrofismo?

A

Afferma che le numerose specie estinte gi� esistenti dal momento della creazione scomparvero poi a causa di eventi catastrofici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Come sono i cambiamenti evolutivi secondo Jean Baptiste de Lamarck?

A

Lamarck affermava che gli esseri viventi cambiavano secondo le necessit� e che questi cambiamenti pertanto fossero adattivi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Come sono i cambiamenti evolutivi secondo Darwin?

A

Per Darwin l’evoluzione delle specie avviene tramite cambiamenti casuali e se tali cambiamenti risultano vantaggiosi, si diffondono nella popolazione, caratterizzando la specie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Come si chiama la teoria di Darwin

A

Teoria dell’evoluzione della specie per selezione naturale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Da chi � stata ideata la nomenclatura binomia?

A

Dal naturalista svedese Carlo Linneo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Cos’� la nomenclatura binomia?

A

Un metodo per attribuire a ogni specie un nome che serva ad identificarla

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Cos’� l’isolamento riproduttivo?

A

Sono delle barriere che impediscono la formazione dell’embrione in un eventuale incrocio tra specie diverse

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Che cosa si intende per variabilit� dei caratteri di una popolazione?

A

La variabilit� dei caratteri in una popolazione riguarda le diverse varianti in cui pu� comparire una determinata caratteristica della specie (es. colore dei coleotteri). Alcune varianti possono risultare pi� favorevoli rispetto ad altre conferendo all’individuo che le porta un pi� efficacie adattamento all’ambiente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Che cosa si intende per selezione sessuale ?

A

La selezione sessuale � un fenomeno per cui alcune caratteristiche di un organismo ne aumentano il successo riproduttivo e di conseguenza la fitness darwiniana. A volte questo avviene a scapito della probabilit� di sopravvivenza dell’organismo stesso, come nel caso dell’“ingombrante”, ma attraente coda piumata dei pavoni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Cosa si intende per sovrapproduzione di prole ?

A

La sovrapproduzione di prole in una popolazione si ha quando viene prodotta prole in eccesso rispetto alle risorse naturali e di conseguenza si instaura una lotta per la sopravvivenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Che cos’� il mimetismo ?

A

� il fenomeno per cui un animale risulta meno visibile a possibili predatori o prede nell’ambiente in cui vive

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Che cosa si intende per adattamento all’ambiente ?

A

Un adattamento � una struttura corporea o un comportamento che rende un organismo idoneo all’ambiente in cui vive, aumentandone la probabilit� di sopravvivenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Come si chiama la scienza che classifica gli esseri viventi?

A

Tassonomia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Elenca le 8 principali categorie tassonomiche della classificazione biologica a partire dal livello pi� alto

A

Dominio, Regno, Phylum, Classe, Ordine, Famiglia, Genere, Specie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Cosa sono gli alberi filogenetici?

A

sono diagrammi in cui sono rappresentate le relazioni e le parentele tra specie, generi o unit� tassonomiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Per che cosa sta l’acronimo LUCA alla base dell’albero filogenetico e cosa indica?

A

LUCA � l’acronimo di Last Universal Common Ancestor, ovvero l’ultimo antenato comune a tutti gli esseri viventi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Cosa significa la frase “l’ontogenesi riprende la filogenesi”?

A

Significa che nello sviluppo di un embrione (ontogenesi) sono visibili le tracce di alcuni step dell’evoluzione della specie (filogenesi).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Che caratteristiche accomunano l’embrione di un pesce a quello umano?

A

Entrambi presentano una coda e delle fessure brachiali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Come si studia la parentela tra le diverse specie dal punto di vista molecolare?

A

Si confrontano sequenze di DNA dei geni o di amminoacidi delle proteine per trovare eventuali somiglianze.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Qual � una delle proteine pi� usate per studiare le parentele evolutive?

A

L’emoglobina.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

Quali sono le principali prove scientifiche dell’evoluzione?

A

Documentazione fossile, anatomia comparata, embriologia comparata e biologia molecolare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

Cosa sono le strutture omologhe?

A

Sono strutture anatomiche di specie diverse che hanno la stessa origine evolutiva, anche se a volte possono avere funzioni diverse.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

Qual � il principio fondamentale della legge di Hardy-Weinberg?

A

La legge di Hardy-Weinberg afferma che, in una popolazione ideale , le frequenze alleliche e genotipiche rimangono costanti di generazione in generazione. Questo rappresenta un equilibrio genetico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

Quali sono i principali fattori che possono alterare l’equilibrio di Hardy-Weinberg?

A

I fenomeni che possono alterare l’equilibrio di Hardy-Weinberg sono 5: le mutazioni, gli accoppiamenti non casuali, i fenomeni di immigrazione ed emigrazione (flusso genetico), la selezione naturale e la deriva genetica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

In che modo le mutazioni contribuiscono alla microevoluzione

A

le mutazioni sono modifiche del DNA che possono generare nuovi alleli; anche se alcune di esse sono dannose o neutre , a volte possono conferire vantaggi e diffondersi nella popolazione nel tempo

38
Q

Qual � il ruolo degli accoppiamenti non casuali nella variazione genetica di una popolazione

A

Se gli individui scelgono i partner in base a caratteristiche specifiche (fenotipo), certi alleli possono diventare pi� frequenti nella popolazione, alterando l’equilibrio delle frequenze genotipiche

39
Q

Come pu� l’isolamento o l’incrocio tra popolazioni influenzare la distribuzione degli alleli?

A

Se una popolazione � isolata, la variabilita genetica pu� diminuire, al contrario, se avviene un incrocio tra popolazioni diverse, il flusso genetico pu� introdurre nuovi alleli e aumentare la variabilit� genetica

40
Q

Qual � l’effetto della selezione naturale sulla frequenza degli alleli in una popolazione ?

A

La selezione naturale favorisce gli individui con caratteristiche vantaggiose, che hanno maggior successo riproduttivo, quindi gli alleli favorevoli diventeranno pi� frequenti nella popolazione nel corso delle generazioni

41
Q

Cos’� la deriva genetica ?

A

La deriva genetica � un fenomeno di varizione della frequenza alleliche dovuto a fattori casuali che si verificano in popolazioni di piccole dimensioni. Due meccanismi diversi di deriva genetica sono l’effetto a collo di bottiglia e l’effetto del fondatore.

42
Q

In che cosa consiste l’effetto collo di bottiglia?

A

L’effetto collo di bottiglia si verifica quando una popolazione si riduce drasticamente a causa di un evento catastrofico, portando a perturbazioni nell’equilibrio di Hardy-Weinberg

43
Q

che cose l’effetto del fondatore?

A

L’effetto del fondatore avviene quando una nuova popolazione viene fondata da un numero ristretto di individui

44
Q

Fai un sempio di effetto del fondatore

A

Un esempio pu� essere quello della popolazione Amish di Lancaster Country In Pennsylvania (USA) che discende da poche centinaia di fondatori provenienti dalla Svizzera e rimasti per secoli in comunit� piuttosto chiuse

45
Q

Cosa si intende per documentazione fossille?

A

La documentazione fossile � l’insieme dei resti e delle tracce lasciate dagli organismi vissuti in passato

46
Q

Quali sono i pi� antichi fossili conosciuti e a qunti anni fa risalgono?

A

I fossili pi� antichi sono quelli di organismi procarioti risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa

47
Q

A quando risalgono i primi fossili eucarioti e gli organismi pluricellulari?

A

I fossili di eucarioti risalgono a 2 miliardi di anni fa e quelli degli organismi pluricellulari a 800 milioni di anni fa

48
Q

Che cos’� l’anatomia comparata?

A

L’anatomia comparata � la disciplina che studia le somiglianze e le differenze anatomiche tra specie diverse

49
Q

Fai un esempio di struttura omologa

A

Gli arti anteriori di coccodrillo, uccello, balena e pipistrello hanno lo stesso schema osseo, pur costituendo nei diversi animali zampe, ali e pinne.

50
Q

Quali sono le due principali teorie evolutive?

A

La teoria del trasformismo di Lamarck, che si basa sui principi dell’uso e del disuso degli organi, e dell’ereditariet� dei caratteri acquisiti e quella di Darwin, che si fonda sulla selezione naturale.

51
Q

Secondo Lamarck, come si sarebbe evoluto il collo delle giraffe?

A

Lamarck pensava che il collo delle giraffe si fosse allungato perch� gli individui cercavano foglie alte e trasmettevano questa caratteristica ai discendenti.

52
Q

In che modo la teoria di Darwin spiega l�evoluzione del collo delle giraffe?

A

Darwin sosteneva che le giraffe, nate per puro caso, con il collo pi� lungo sopravvivevano meglio e trasmettevano questa caratteristica alla prole.

53
Q

Che ruolo ha avuto il viaggio di Darwin nella formulazione della sua teoria?

A

Il viaggio di Darwin gli permise di osservare adattamenti nelle specie, supportando la selezione naturale.

54
Q

Cosa dimostrano le osservazioni di Darwin sui fringuelli delle Gal�pagos?

A

Mostrano che l�ambiente seleziona gli individui con le caratteristiche pi� adatte alla sopravvivenza.

55
Q

Quali sono le tappe principali del viaggio di Darwin?

A

Il viaggio attravers� Sud America, Africa, Australia e le isole Gal�pagos, dove raccolse dati fondamentali per la sua teoria.

56
Q

Quali differenze principali ci sono tra le teorie di Lamarck e Darwin?

A

Lamarck credeva nell’eredit� dei caratteri acquisiti, mentre Darwin spiegava l’evoluzione con variazioni casuali e selezione naturale.

57
Q

Perch� le idee di Lamarck sono state superate?

A

Gli esperimenti hanno dimostrato che i caratteri acquisiti non sono ereditati.

58
Q

Quale importanza ha la selezione naturale nella teoria di Darwin?

A

La selezione naturale favorisce la sopravvivenza e la riproduzione degli individui pi� adatti.

59
Q

Quale ruolo hanno le variazioni casuali nella teoria dell�evoluzione?

A

Le variazioni casuali creano diversit�, e quelle vantaggiose vengono selezionate naturalmente.

60
Q

Come il viaggio sul Beagle ha influenzato il pensiero di Darwin sull�evoluzione?

A

Le osservazioni fatte durante il viaggio supportarono la teoria che l�ambiente influenza le caratteristiche degli organismi.

61
Q

Chi ha ideato la nominclatura binomia e la classificazione biologica e quale � il loro scopo ?

A

Linneo, il loro scopo � ordinare e catagolare gli esseri viventi in gruppi basati sulle loro somiglianze

62
Q

Qual � la definizione moderna di specie secondo Ernst Mayr?

A

le specie sono gruppi di popolazioni naturali che, concretamente o potenzialmente , sono in grado incrociarsi tra loror e creare una prole a sua volta fertile

63
Q

Come � composto il nome scientifico di una specie ?

A

Il nome scientifico di una specie � composto dal genere, seguito dall’epiteto specifico, come nel caso di Homo sapiens, dove Homo rappresenta il genere e sapiens l’epiteto specifico

64
Q

Come si scrive correttamente il nome scientifico di una specie?

A

In corsivo (o sottolineato se scritto a mano), con la prima parola (genere) con l’iniziale maiuscola e la seconda (specie) minuscola

65
Q

Perch� l�aspetto fisico non � sempre un criterio affidabile per distinguere le specie?

A

Perch� organismi dall�aspetto simile possono appartenere a specie diverse, mentre organismi dall�aspetto diverso possono appartenere alla stessa specie

66
Q

Cosa succede quando due individui di specie diverse si incrociano?

A

Di solito non possono generare prole fertile

67
Q

Cos�� un ibrido sterile?

A

Un organismo nato dall�incrocio tra due specie diverse, che non pu� riprodursi

68
Q

Perch� il mulo � un esempio di ibrido sterile?

A

Perch� nasce dall�incrocio tra un cavallo e un asino, ma non � in grado di riprodursi

69
Q

Perch� cavallo e asino sono considerati specie diverse?

A

Perch� hanno differenze genetiche che impediscono alla loro prole di essere fertile

70
Q

Cos�� la tassonomia?

A

La scienza che si occupa di classificare gli esseri viventi

71
Q

Qual � l�unit� tassonomica fondamentale?

72
Q

Qual � la categoria immediatamente superiore alla specie?

73
Q

Che cosa significa l’espressione “anello di congiunzione”?

A

L’espressione si riferisce ad un fossile con caratteristiche intermedie tra due gruppi e che quindi nel processo evolutivo ha rappresentato il passaggio intermedio tra i due

74
Q

Quale � il meccanismo alla base dell’evoluzione secondo Darwin?

A

� la selezione naturale, in cui gli individui con caratteristiche vantaggiose sopravvivono e si riproducono di pi�.

75
Q

Cosa significa “Sovrapproduzione” nel contesto della selezione naturale?

A

Le specie producono pi� individui di quante sono le risorse disponibili nell’ambiente, creando competizione per le risorse.

76
Q

Perch� non tutti gli individui di una popolazione sopravvivono e si riproducono?

A

Perch� le risorse sono limitate e solo i pi� adatti all’ambiente riescono a sopravvivere e a riprodursi.

77
Q

Come si trasmettono le caratteristiche favorevoli da una generazione all’altra?

A

Eredit�, poich� sono codificate nel DNA e passano dai genitori ai figli.

78
Q

In che modo gli individui meglio adattati all’ambiente ottengono un vantaggio riproduttivo?

A

Hanno maggiore possibilit� di sopravvire e riprodursi, trasmettendo i loro caratteri favorevoli alla prole.

79
Q

Qual � l’effetto della selezione naturale nel lungo periodo?

A

Porta ad un maggiore numero di individui con caratteri favorevoli alla vita.

80
Q

Quali sono le caratteristiche che legano gli umani con gli altri primati? .

A

La presenza di arti prensili, occhi frontali, cervello voluminoso, un basso numero di figli, ma una maggior cura dei propri “cuccioli”.

81
Q

Quale tipo di Ominide f� il primo a uscire dall’Africa?

A

Il primo Ominide a uscire dall’Africa f� l’Homo erectus.

82
Q

Quali sono le due caratteristiche peculiari dell’uomo ?

A

La stazione eretta, e un linguaggio articolato e simbolico.

83
Q

Cosa � la stazione eretta?

A

E’ la capacit� di camminare e correre su due gambe

84
Q

L’uomo deriva dallo scimpanz�?

A

No, lo scimpanz� � il primate pi� vicino all’uomo dal punto di vista genetico, ma non rappresenta un antenato dell’uomo, ma una diversa specie derivata da un antenato comune anche all’uomo, vissuto circa 7 milioni di anni fa

85
Q

Quale evento ambientale port� all’origine degli Ominidi?

A

10 milioni di anni fa, nell’Africa sud-orientale si form� una grande depressione nella crosta, la Rift Valley, che caus� importanti cambiamenti climatici. A Ovest della Rift Valley, a causa delle elevate precipitazioni si sviluppo una foresta pluviale e di conseguenza si svilupparono specie di primati arboricoli (che vivevano sugli alberi); ad Est invece si origin� un ambiente meno umido, la savana e l� fecero la loro prima comparsa gli Ominidi

86
Q

Chi � Lucy? Parlando di resti di ominidi.

A

Lucy � un esemplare Australopithecus Afarensis ritrovato circa 3 mln di anni fa

87
Q

Homo sapiens e l’uomo di Neanderthal hanno vissuto nello stesso periodo?

A

S�, prima dell’estinzione dell’uomo di Neanderthal, hanno avuto un periodo di coesistenza, nel quale sembra che si sia anche riprodotti tra di loro

88
Q

Quale � il pi� recente fossile di Ominide ritrovato?

A

Il piu recente Ominide � l’Homo neanderthalensis, vissuto dai 700000 ai 30000 anni fa

89
Q

Quanti anni fa � comparsa la nostra specie (Homo sapiens)

A

� comparsa circa 200 000 anni fa

90
Q

L’evoluzione segue un processo “lineare” in cui da un organismo semplice si � arrivati alle scimmie antropomorfe e da queste all’uomo, attraverso un progressivo “miglioramento”?

A

No, la specie umana � solo uno dei tanti “rami” ancora viventi dell’immenso “albero della vita” sulla Terra. Le scimmie antropomorfe rispetto ad essa costituisce un diverso ramo