ESERCITAZIONE TOLC 11/07 Flashcards

1
Q

Dimmi la formula della forza gravitazionale tra due corpi e che tipo di forza è

A

E’ UNA FORZA ATTRATTIVA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Dimmi quando la forza gravitazionale tra due corpi è direttamente o inversamente proporzionale

A

-È direttamente proporzionale al prodotto delle masse

  • è inversamente proporzionale al quadrato della distanza
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Dimmi quanto vale la costante gravitazionale

A

6,67 * 10^ -11

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Dimmi quando vale g sulla terra e la sua formula

A

g= 9,81 sulla Terra

FORMULA: g= G *Mt / R^2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Dimmi cosa devo calcolare quando ho un oggetto che cade, quindi la caduta di un grave

A

Penso al moto rettilineo uniformemente accelerato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

dimmi le formule a sistema del MRUA

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Dimmi un modo per calcolare questo sistema utilizzando un tipo di energia

A

Utilizzo l’energia meccanica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Dimmi due modi di energia meccanica, in base se il corpo è fermo o in movimento e le loro formule

A

U: FERMO IN UNA CERTA POSIZIONE
U= mgh

K: MOVIMENTO (CINETICA)
K= 1/2 M*V^2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Per risolvere il sistema di formule nel mrua cosa devo fare

A

Devo uguagliare le due energie meccaniche U E K

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Dimmi cosa dice la legge di stevino

A

Il teorema di stevino è relativo alla pressione idrostatica ed è valido per i liquidi in un campo gravitazionale, perché sono incomprimibili e mi serve un campo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Dimmi quando uso la legge di stevino e perchè

A

La uso con i liquidi, perché sono sempre incomprimibili e con i gas ideali perché anch’essi incomprimibili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cos’è la pressione idrostatica

A

E’ la pressione del fluido

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Dimmi la formula della legge di stevino e a cosa PENSOOO

A

P= P0* g* h * d

g= 9,81
d= cost

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Con cosa non uso mai la legge di stevino?

A

Non la uso mai con i gas reali, perché sono comprimibili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Da cosa dipende la pressione nella legge di stevino

A

Dipende dalla gravitazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Dimmi da cosa dipende la densità

A

Dipende da massa e volume

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Dimmi come si calcola il prodotto scalare e il prodotto vettoriale, quando si parla di prodotto minimo e quando di massimo

A

Prodotto scalare: A *B * cos a (angolo compreso)

Prodotto vettoriale: A * B* sena (angolo compreso)

PRODOTTO MAX = 1
PRODOTTO NULLO =0
PRODOTTO MINIMO= -1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quando due vettori sono ortogonali?

A

Quando l’angolo compreso è di 90 °

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Dimmi la formula della legge di OHM
e cosa indicano le sue componenti

A

I= DELTA V/ R

I= intensità di corrente elettrica che passa su un filo
DELTA V= differenza di potenziale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Cosa devo fare per risolvere un circuito?

A

Devo calcolare la resistenza equivalente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Dimmi come calcolare la resistenza IN SERIE E IN PARALLELO

A

RESISTENZA IN SERIE= R1+R2

RESISTENZA PARALLELO= 1/ R1+ 1/ R2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Dimmi come si calcola in ambito dei condensatori la resistenza in serie la resistenza in parallelo

A

Resistenza in serie: 1/ R1+ 1/ R2

resistenza in parallelo: R1+ R2

23
Q

Cos’è la forza esistente tra due cariche puntiformi uguali?

A

FORZA DI CULOMB

24
Q

Come può essere la FC?

A

Attrattiva: (-) SE LE CARICHE SONO OPPOSTE (+,-) (-,+)

repulsiva: (+) SE LE CARICHE HANNO STESSO SEGNO (+,+) (-,-)

25
Dimmi la formula per calcolare la forza di coulomb
FC= K * Q1*Q2/ d^2
26
Dimmi quanto vale la costante elettrostatica della forza di coulomb
FC= K K= 8,99 * 10^9
27
Dimmi cosa devo fare per aumentare la forza di coulomb
Devo aumentare le cariche, ma diminuire la distanza
28
Cosa devo fare per quadruplicare l'intensità della forza di coulomb
Devo dimezza c'è la distanza, lasciando inalterate le cariche
29
Cosa devo fare quando si parla di Archimede
Devo sempre calcolare il peso dell'oggetto e la forza di Archimede
30
Quali sono le tre varianti rispetto a forza di Archimede e peso
P > Fa= AFFONDA P= Fa= EQUILIBRIO Fa> P= GALLEGGIA
31
Dimmi come si calcola il peso in generale
P= m*g
32
Dimmi come si calcola il peso del corpo dell'oggetto e la forza di Archimede
Pc= Vc* Dc * g Fa= Vl * Dl* g
33
In Archimede tutto da cosa dipende
TUTTO DIPENDE DALLA DENSITA'
34
Cosa indica vL nella formula della forza di Archimede
Indica il volume di liquido spostato
35
Dimmi come si calcola la densità di un corpo
D= m/v
36
Dimmi i due modi con i quali può esistere la densità e come si passa da uno all'altro
d= kg/ m^3 d= g/ cm^3 per passare da grammi su centimetri cubi a chilogrammi su metri cubi, mi basta moltiplicare per mille
37
Dimmi l'equazione di uguaglianza tra tre forze e come può anche essere
1 L= 1 DM^3= 1KG 1 ML= 1 CM^3= 1 G
38
Dimmi cosa rientra nel moto circolare uniforme
Velocità angolare e velocità tangenziale
39
Dimmi come si calcolano le due velocità presenti nel MCU
Velocità angolare= 2 PIGRECO / T = PERIODO (s) VELOCITA' TANGENZIALE= 2 PIGREZO * R (raggio)/ T
40
Dimmi l'unità di misura della frequenza e come si calcola e cosa indica
F= Mz indica i giri al secondo = 1/F (inverso)
41
Dimmi le unità di misura delle due velocità presenti nel MCU
Velocità angolare = rad/ s velocità tangenziale= m/s
42
Dimmi la velocità angolare e la velocità tangenziale come sono, prodotto scalare o vettoriale
Velocità angolare è scalare, sempre costante velocità tangenziale è vettoriale
43
Dimmi le caratteristiche della velocità tangenziale, essendo un vettore
La velocità tangenziale ha uguale modulo, uguale verso, ma diversa direzione
44
Com'è la direzione nella velocità tangenziale
E' sempre tangente alla traiettoria
45
Nella velocità tangenziale che tipo di accelerazione è presente, qual è la sua caratteristica e dove va
È presente l'accelerazione centripeta, va verso il centro ed è sempre perpendicolare alla velocità tangenziale
46
Dimmi i due modi per calcolare l'accelerazione centripeta
ac= V^2 / R ac= velocità angolare^2 * R
47
Dimmi come si calcola la forza centripeta e a quale principio corrisponde
Forza centripeta= m* ac corrisponde al secondo principio della dinamica
48
Dimmi come calcolare il periodo (s) attraverso una proporzione
n° giri: X secondi= n° giri: X secondi
49
Se un corpo si muove ad accelerazione costante, cosa cambia
La velocità
50
Se un corpo si muove l'accelerazione costante cosa agisce su di esso
Se un corpo si muove l'accelerazione costante su di esso agisce una forza che costante f= m*a
51
Dimmi la formula per calcolare il calore, quando mi chiede il calorimetro e a cosa corrispondono le sue componenti
Q= m*c* DELTA T c= calore specifico DELTA T= variazione di temperatura : (temperatura equilibrio -temperatura iniziale)
52
Dimmi l'equazione del calore, quando mi parla di calorimetro
Q ASSORBITO= - Q CEDUTO
53
Dimmi la formula dell'energia meccanica che non si conserva da utilizzare quando ho attrito
Ef-Ei= m*g*h-1/2 m* v^2=-Fa*S