Epatite Autoimmune Flashcards
1
Q
Quali sono le caratteristiche che rendono l’epatite autoimmune autoimmune
A
- Predisposizione genetica
- Fluttuazione di attività della malattia
- Autoreattività ai linfociti T
- Infiltrato linfocitario
- Autoanticorpi
- Risposta alla terapia immunosopressiva
2
Q
Quali sono gli anticorpi coinvolti nell’epatite autoimmune?
A
- ANA e ASMA (tipo 1)
- LKM 1,3 e LC1 (tipo 2)
- SLA/LP
3
Q
Come si manifesta nei bambini l’epatite autoimmune
A
3 Pattern clinici d’esordio:
- 40% esordio acuto indistinguibile da epatite virale
- 25-40% astenia, anoressia, perdita di peso e ittero recidivante
La maggior parte di bambini presenta le stigmate cutanee tipiche dell’epatopatia, splenomegalia e alterazioni del parenchima epatico.
4
Q
Criteri per la diagnosi
A
- Autoanticorpi (immunofluorescenza)
- IgG
- Epatite di interfaccia
- Assenza di epatite virale
- Risposta al trattamento
5
Q
Terapia dell’epatite autoimmune
A
- Cortisone e successivamente si aggiunge l’azatioprina
- Adulti: Prednisone e Azatiprina (o micofenolato mofetile)
- Bambini: Prednisone o budesonide e azatiprina (o 6marcaptopurina)
- Trapianto di fegato (dopo valutazione MELD)