enzimi e cellula Flashcards
quant tipi di inibizione enzimatica possiamo avere? descrivile
inibizione competitiva e inizibizione non competitiva, l’inibizione competitiva compete con il sito attivo, mentre quella non competititva si lega allostericamente all’enzima, in un sito diverso da quello attivo
come cambiano la velocità massimo e la costante Km a seconda del tipo di inibizione?
in un’inibizione competitiva Km si abbassa, mentre la velocità massima resta uguale, si può contrastare l’inibitore aumentando la concentrazione del substrato. in quella non competitiva è l’opposto, Km resta uguale e Vmax si abbassa, aumentare la concentrazione non aiuterà l’enzima a tornare affine. (Km indica, oltre che Vmax/2, l’affinità di un dato substrato per un enzima)
cosa sono gli abzimi?
anticorpi che possiedono attività catalitica
fino a quanto può aumentare la velocità di una reazione con la presenza di un enzima?
fino a 10 alla quindicesima volte
quali sono le categorie di enzimi più diffusi?
TILLIO (trasferasi, idrolasi, ligasi, liasi, isomerasi e ossidoreduttasi)
qual è la differenza tra feedback negativo e feedback positivo?
il primo è omeostatico, mentre il secondo no
cosa accade ad un globulo rosso in soluzione ipotonica?
avviene l’emolisi
cosa accade invece ad una cellula vegetale in soluzione ipertonica?
avviene la plasmolisi
cosa son le acquaporine?
sono delle proteine canale della nostra memebrana cellulare
qual è un esempio di trasporto attivo?
la pompa sodio potassio, che è anche un esempio di antiporto
quali sono le pirnicpali componenti chimiche della membrana cellulare?
fosfolipidi, glicolipidi, proteine intrinseche, estrinseche, integrali di memebrana, di trasporto e periferiche. Oligosaccaridi e colesterolo (solo nelle cellule animali)
che cos’è il glicocalice e da cosa è formato?
da oligosaccaridi, e serve per l’identificazione tra una cellula e l’altra
come varia il rapporto superficie volume?
aumenta quando le dimensioni della cellula diminuiscono, il volume cresce molto più velocemente della supericie
nei procarioti sono presenti i ribosomi? se si, quali sono le loro dimensioni?s
si; sono grandi 70s, la subunità minore è 30, mentre la maggiore è 50.
cosa sono i mesosomi
ripiegamenti di membrana
che cos’è il nucleolo?
organello in cui vengono assemblati i ribosomi della cellula grazie alle proteine del citoplasma, non possiede doppia membrana
qual è la struttura principale del mitocondri?
la matrice mitocondriale e lo spazio intermembrana.
come mai il pH dei lisosomi è acido?
perchè i suoi enizmi litici non sopravvivinono fuori dal lisosoma dove, nella cellula, il pH è basico/neutro
qual è la conformazione principale di una cellula vegetale?
stroma, grana e tilacoidi. i tilacoidi sono i dischetti che formano il grana.
cosa sono i plasmidi e cosa i plastidi?
sono quasi la stessa struttura, che occorre alla cellula per l’autoreplicazione. mentre i plasmidi sono batterici e vengono introdotti in cellule ospiti, i plastidi sono vegetali e restano nella cellula. Possiedono DNA proprio
da cosa è formata la parete vegetale?
da cellulosa, lignina e per i funghi la chitina
come si riproducono i mitocondri e i cloroplasti? che tipo di DNA e contenuto al loro interno?
si riproducono, seconod una recente scoperta, tramite gemmazione e il DNA è di tipo circolare
cosa significa che i virus sono parassiti intercellulari obbligati?
significa che in ambiene extracellulare possono conservarsi ma non riprodursi
che cos’è la struttura del citoscheletro e da cosa viene composta?
occorre alla ricezione di segnali, attraverso le citochine ed è formata da tre strutture: microtubuli, filamenti intermedi e microfilamenti (e in più c’è presenza di activa e miosina)
che cosa sono il perossisoma, il proteasoma e il plasmalemma?
il perossisoma compie due reazioni di rimozione: catalasica e perossidasi, con la prima rimuove il perossido e con al seconda i radicali liberi. Il proteasoma è un big enzima privo di membrana che rimuove le proteine marcate da ubiquitina. Il plasmalemma è la membrana cellulare.
dove sono rivolti i carboidrati della membrana cellulare?
tutti verso l’esterno
quand’è che la membrana espirme più colesterolo?
a basse temperature, per permettere la fludità
cos’è un enzima allosterico?
è una proteina che può cambiare forma e possiede un sito aggiuntivo oltre il sito attivo, cioè il sito allosterico