Embriologia cosa mnemoniche Flashcards

solo "che giorno succede questo"?

1
Q

Quali cellule formano la barriera emato-testicolare? Cosa divide?

A

Le cellule del Sertoli, localizzate all’ interno dei tubuli seminiferi e unite mediante giunzioni occludenti.

Evita lo scambio di materiale tra il compartimento basale e adluminale dell’ epitelio seminifero.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quanto dura la spermatogenesi? E le fasi?

A

74 giorni.

Fase mitotica: 20 giorni
Fase meiotica: 24 giorni
Spermiogenesi: 30 giorni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quanti spermatidi si formano per ogni spermatogonio AP?

A

16.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Ogni quanti giorni una generazione di spermatogoni AP inizia la spermatogenesi?

A

Ogni 16.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quando si inizia a produrre testosterone?

A

8° settimana.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quanti ovociti alla:
nascità.
Pubertà.
ovulati in vita fertile.

A

1 milione alla nascita
400.000 in pubertà
300-400 ovulati fino ad esaurimento scorte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

quanto durano queste fasi della follicologenesi:
- fase preantrale
- fase antrale
- fase ovulatoria

A
  • 290 giorni (indipendente dalle gonadotrp)
  • 70 giorni (se lo devi scrivere scrivi 70+14)
  • 1 giorno
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

In che fase si trova l’ ovocito primario quando viene circondato da cellule follicolari a costituire il follicolo?

A

Diplotene.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa secerne il cumulo oroforo durante la fase ovulatoria?

A

acido ialuronico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

in quanto tempo si forma il corpo luteo?

A

La fase luteinica dura 14 giorni, il corpo luteo si forma dopo 24-36 ore dall’ ovulazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa secerne cosa per evitare l’ atresia del corpo luteo quando avviene la fecondazione?

A

il sinciziotrofoblasto secerne HCG.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

CICLO OVARICO: durata
- fase follicolare
- fase luteinica

A

entrambe 14 giorni (tot 28)

  • Fase follicolare (circa 14 giorni):

Inizia il primo giorno delle mestruazioni e dura fino all’ovulazione.
Durante questa fase, i follicoli ovarici maturano sotto l’influenza dell’ormone follicolo-stimolante (FSH).

  • Fase luteinica (circa 14 giorni):

Inizia subito dopo l’ovulazione e dura fino all’inizio del ciclo mestruale successivo.
Dopo l’ovulazione, il follicolo che ha rilasciato l’ovocita si trasforma in corpo luteo, che produce progesterone e in misura minore estrogeni per preparare l’endometrio all’eventuale impianto dell’embrione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quando inizia il ciclo uterinico?

A

il giorno del ciclo mestruale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quanti spermatozoi per ml eiaculato?

A

50-100 milioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Dove sono le cellule della corona radiata?

A

Zona pellucida ovocita.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

definizione di ootide

A

ovocito fecondato che ha emesso il secondo globulo polare (sbloccato dalla metafase 2 a causa della fecondazione) ma possiede ancora i due pronuclei materno e paterno separati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

In quale giorno e stadio l’ embrione arriva all’ utero?

A

4/5° giorno nello stadio di blastocisti (32-64 cellule)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quando avvengono schiusa e impianto?

A

5/6° giorno.
L’ invasione inizia il 7/8° giorno, la penetrazione definitiva si concluderà il 10° giorno.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Cosa è la decidua, come si forma.

A

Parte materna placenta, si forma in seguito a modificazioni nell’ endometrio che bloccano la proliferazione del sinciziotrofoblasto e preparano l’ utero ad accogliere l’ embrione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Alla fine della seconda settimana quanto è lungo l’ embrione?

A

0.2 mm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Linfociti NK che ruolo hanno nella reazione deciduale?

Quale fattore viene reclutato nella reazione deciduale?

A

Determinano immunotolleranza. Durante questo processo vengono reclutati globuli bianchi.

COX2 (prodotto dalle cellule dell endometrio), un fattore enzimatico che crea un microambiente ideale per l’ embrione, evita il rigetto e ferma la proliferazione del sinciziotrofoblasto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Quando inizia e finisce la gastrulazione?

A

inizia il 14/15° giorno e termine a fine 3° settimana.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Quando si forma il setto trasverso?

A

22° giorno.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Quando si comincia a formare l’ area cardiogenica?

A

19° giorno.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Quando compare il primo paio di somiti?
20° giorno.
26
Cosa deriva da dermatomo, sclerotomo e miotomo?
Dermatomo: derma del dorso e meningi DA QUI DERIVA IL DERMA NON L EPIDERMIDE! Miotomo: muscoli scheletrici (arti somatopleura). Sclerotomo: colonna vertebrale, parte del cranio (l' altra deriva dalla somatopleura), e coste.
27
Da dove derivano le cavità sierose del corpo?
Celoma intraembrionale.
28
Quando compare la placca neurale?
17/18° giorno
29
Da dove derivano i cordoni urogenitali?
Mesoderma intermedio.
30
Cosa deriva dal mesoderma laterale splancnico e somatico?
- Splancnico: .tutto ciò che è collegato al sistema circolatorio (anche il sangue) .muscoli lisci (parete gastrointestinale, respiratorio ecc...) .foglietto viscerale sierose - Somatico: .derma della parte ventro-laterale del corpo (quella dorsale deriva dal dermatomo e quello della faccia dalle creste neurali) .foglietto parietale sierose .cartilagini e ossa arti
31
Cosa deriva dal mesoderma laterale splancnico e somatico?
- Splancnico: .tutto ciò che è collegato al sistema circolatorio (anche il sangue) .muscoli lisci .foglietto viscerale sierose - Somatico: .derma della parte ventro-laterale del corpo (quella dorsale deriva dal dermatomo) .foglietto parietale sierose .cartilagini e ossa arti
32
Quando si chiude il tubo neurale? e i pori?
Si chiude il 20° giorno, rimangono dei pori aperti. L' anteriore si chiude il 25° e il posteriore il 27° giorno.
33
BMP non hai capito che fa
34
Da cosa sono dati i ripiegamenti longitudinale e trasversale? devi solo dire il motivo per cui avvengono (cosa cresce ecc...), farai poi il disegno su un foglio.
- Longitudinale: crescita ectodermica per lo sviluppo del cervello e midollo spinale che porta la cavità amniotica a ripiegarsi verso in quel modo. - Trasversale: dato dall' espansione trasversale della cavità amniotica e dall' accrescimento del mesoderma parassiale e dei somiti.
35
L' endoderma cosa forma?
Rivestimenti epiteliali di: - apparato respiratorio - apparato gastrointestinale - vescica urinaria e uretra Parenchima di: - timo - tiroide - fegato - pancreas - paratiroidi
36
Quando è che l' embrione sarà rivestito completamente da cellule dell' epiectoderma?
il 27° giorno.
37
Quando i vari strati definitivi dell' epidermide sono riconoscibili?
5°/6° mese.
38
Quando giungono nell' epidermide le cellule di merkel, langherans e melanociti?
Merkel e Langherans: 2° mese. Melanociti (ricorda che prima abbiamo cellule che diff in melanoblasti e poi in melanociti): 6° settimana.
39
Quando compaiono i primi follicoli piliferi?
intorno al 3° mese.
40
Quando sviluppano le ghiandole mammarie?
2° mese.
41
Archi faringei, solchi e tasche da cosa sono costituiti.
Archi: tutti e 3 i foglietti. ectoderma rivestimento esterno, mesoderma emesenchima impalcatura centrale e endoderma di rivestimento interno. Il mesoderma da origine a strutture muscolari scheletriche e deriva dai somiti, il mesenchima da origina alla parte scheletrica e deriva dalle creste neurali. Solchi: invaginazioni ectodermiche tra gli archi. Tasche: invaginazioni endodermiche tra gli archi.
42
Cartilagine di Reichart e Meckel quale archi.
Meckel 1°. Reichart 2°.
43
Da dove derivano le paratiroidi inferiori?
3° tasca faringea.
44
Da dove derivano le paratiroidi superiori?
4° tasca farinfea.
45
Da dove deriva il Timo?
3° tasca, ricorda che ha struttura endodermica e quindi deriva dall' endoderma (le tasche sono invaginazioni emndodermiche tra gli archi).
46
Quando comincia a svilupparsi la lingua?
4° settimana circa.
47
Ghiandole salivari maggiori origine.
Parotide ectoderma, sottolinguale e sottomandibolare endodermica.
48
Da dove deriva (prevalentemente) lo scheletro del cranio?
Creste neurali.
49
Quando compaiono e come si organizzano gli abbozzi della faccia?
4° settimana. La faccia si sviluppa intorno alla cavità orale primitiva (stomodeo) per mezzo di "processi" costituiti da cellule mesenchimali e rivestiti da ectoderma.
50
Fusione processi mandibolari cosa forma? Quando avviene?
Fine 4° settimana. Mento e abbozzo del labbro inferiore.
51
Fusione processi nasali mediali cosa forma? Quelli laterali? Quando avviene? (parla anche delle suddivisioni del massiccio mediano della faccia)
Fine 6° settimana. Mediali: Massiccio mediano della faccia. Laterali: ali del naso e condotto naso-lacrimale. il massiccio mediano ha una parte superiore che forma il setto nasale e una inferiore (processo intermascellare) che si divide in 3 parti: - esterna: filtro labbro superiore - intermedia: zona incisiva (dove si formeranno gli incisivi) - interna: palato primitivo (deriva da una proliferazione di mesenchima verso l' interno dello stomodeo, essa è il processo intermascellare)
52
Cosa si forma dalla fusione dei processi mascellari con gli altri processi?
- si fondono con il processo intermascellare a formare l' arco della mascella e il labbro superiore. - si fondono con i processi mandibolari riducendo l' apertura della bocca. - si fondono con i processi nasali laterali formano i massicci laterali che daranno luogo alle guance.
53
La membrana buccofaringea cosa separa e quando si perfora.
Separa lo stomodeo dall' intestino faringeo. circa il 25° giorno si perfora.
54
La membrana orofaringea cosa separa e quando si perfora.
si perfora il 40° giorno e mette in comunicazione cavità nasale e orale primitive.
55
Quando avviene la reazione deciduale?
11°/12° giorno.
56
Quando si inizia a formare la notocorda?
16/17° giorno (già da subito dopo la gastrulazione)
57
Quando comincia lo sviluppo dei denti?
6° settimana.
58
quante gemme dentarie decidue e quante definitive?
20 per i decidui e 32 per i definitivi.
59
Ricorda di ripassare lo sviluppo dei denti eh
fallo (non subito ma fallo)
60
Quando comincia lo sviluppo dell' apparato respiratorio?
4° settimana, in seguito ai ripiegamenti dell' embrione.
61
Da quale foglietto deriva l' epitelio di rivestimento del tratto respiratorio (mucose: epitelio + membrana basale)? e i muscoli, cartilagini e connettivo?
- epitelio di rivestiment: endoderma - muscoli, cartilagine e connettivo: mesoderma splancnico del 4° e 6° arco faringeo.
62
Come si forma la laringe (sinteticamente)?
4° sett: Si forma a partire da una fenditura del pavimento dell' intestino faringeo (quella porzione dell' intestino anteriore), fra il 4° e 6° arco faringeo.
63
Da dove derivano le varie cartilagini cricoidea, aritenoidea, tiroidea ecc...?
Da cellule mesenchimali del 4° e 6° arco faringeo
64
Quali sono i periodi di formazione dei polmoni, quando durano e a cosa portano?
- Periodo pseudo-ghiandolare: 2°-4° mese. I bronchioli terziari si ramificano in strutture sempre più piccole fino a formare i bronchioli terminali. - Periodo canalicolare: 4°-7° mese. I bronchioli terminali ramificano in bronchioli respiratori, il mesoderma che li circonda forma i vasi sanguigni. I bronchioli respiratori sono ricoperti da pneumociti che rilasciano surfactante - Periodo sacculare: 7°-9° mese. Ogni bronchiolo respiratorio forma 3 alveoli primitivi. Qui il feto già può sopravvivere perchè si respira il liquido amniotico ordine: bronchi primari>bronchi secondari>bronchi terziari>bronchioli terminali>bronchioli respiratori>3 alveoli primitivi (per ogni bronchiolo)
65
Quanti saranno i bronchioli terziari dopo le varie ramificazioni? quando avvengono queste?
Avvengono intorno alla 5° settimana e avremo 10 bronchi terziari di destra e 8 di sinistra.
66
Quando il mesoderma differenzia?
3° settimana.
67
Parla dell' ernia congenita del diaframma.
Non avviene la chiusura completa del diaframma. E' più frequente a destra poichè a sx c'è il fegato che inizialmente si sviluppa nel setto trasverso e aiuta a chiudere. Determina uno spostamento dei visceri addominali nel torace, si comprime il polmone dello stesso lato che quindi non si sviluppa bene (anche il controlaterale non si sviluppa a causa dello spostamento del cuore).
68
Da dove derivano epitelio e mucosa, e, muscoli e connettivo del tratto digerente?
Epitelio e mucosa: endoderma Muscoli e connettivo: mesoderma laterale splancnico uguale all' apparato respiratorio insomma
69
Cosa deriva da: - Intestino anteriore - Intestino medio - intestino posteriore e da cosa sono vascolarizzati
- Intestino anteriore: arteria celiaca. Va dalla membrana buccofaringea al duodeno superiore (abbozzi epato-pancreatici). - Intestino medio: arteria mesenterica superiore. Va dal duodeno inferiore ai primi due terzi del colon. - intestino posteriore: arteria mesenterica inferiore. Va dal limite precedente alla membrana anale.
70
Cosa sono Stomodeo, Proctodeo, membrana buccofaringea e membrana anale?
Stomodeo: È una depressione ectodermica situata nella parte anteriore dell'embrione, che forma la bocca primitiva. Questo invaginamento ectodermico si espande per incontrare l'endoderma dell'intestino primitivo anteriore. Proctodeo: Simile al stomodeo, il proctodeo è una depressione ectodermica situata nella parte posteriore dell'embrione, che forma l'apertura anale primitiva. Si espande per incontrare l'endoderma dell'intestino posteriore. Membrana buccofaringea: Questa è una sottile membrana composta da ectoderma ed endoderma che separa il stomodeo dall'intestino anteriore. Alla fine si rompe per permettere la comunicazione tra la bocca e l'intestino anteriore. Membrana anale: Similmente, la membrana anale è composta da ectoderma ed endoderma e separa il proctodeo dall'intestino posteriore. Anche questa membrana si rompe per permettere la comunicazione tra l'apertura anale e l'intestino posteriore.
71
Quali sono le rotazioni che effettua la parte giù dell' esofago che diventa stomaco? Come sarà disposto alla fine lo stomaco?
1° rotazione: quella porzione del tubo esofageo ruota in senso orario sull' asse longitudinale. 2° rotazione: rotazione antero-posteriore. Nel mentre che le cellule proliferano (creano grande e piccola curvatura), si assiste alla localizzazione definitiva dello stomaco che avrà la grande curva in alto a destra (fasci) e la piccola in basso a sinistra.
72
Quando il fegato è completamente formato?
5° settimana.
73
Da dove origina il fegato?
Se te lo chiedono nello scritto scrivi "mesentere ventrale", sennò all' orale fai il disegno (pg 17 ir) e disegna il diverticolo epatico. ricorda che si sviluppa nel mesentere ventrale, poi crescendo raggiunge il setto trasverso e dì che questo aiuta a chiudere la cupola diaframmatica (parla dell' ernia congenita del diaframma).
74
Dove si forma l' abbozzo pancreatico dorsale e ventrale? e la cistifellea?
il dorsale si forma sulla parte dorsale dell' intestino anteriore, il ventrale sul dotto coledoco (come la cistifellea).
75
La milza da dove si forma.
Ricorda che è un eccezione! deriva dal mesoderma laterale splancnico.
76
Rotazioni intestino (quale?) e cosa fanno?
Ruota l' intestino medio. La rotazione avviene intorno all asse dell' arteria mesenterica superiore: - rotazione 90° senso antiorario. - rotazione 180° senso antiorario.ù questo riporta le strutture in posizione nella cavità addominale.
77
Da cosa è chiusa la cloaca, dove sta e con cosa è connessa? In cosa si divide e perchè lo fa (la cloaca)?
- è chiusa dalla membrana cloacale che si dividerà in membrana uro-genitale e membrana anale. - E' una porzione allargata del tratto terminale dell' intestino posteriore. - E' in continuità con l' allantoide (vedi crè) Si divide in seno-urogenitale e canale anorettale a causa della proliferazione del mesoderma circostante (la formazione del tessuto muscolare liscio della regione è stimolato dal fattore SHH)
78
da dove si sviluppa la corda nefrogena? Quando comincia a formarsi l ' apparato urinario?
mesoderma intemedio. Intorno alla fine della 3° settimana.
79
Come si chiama la struttura che da origine all apparato urinario? Le piccole massette mesodermica come si chiamano?
CORDA NEFROGENA. NEFROTOMI.
80
Le creste genitali si formano da?
Porzione caudale del dotto mesonefrico (dotto di Wolf).
81
Quale dotto è collegato alla cloaca? a che serve?
Il dotto di wolf (mesonefrico) è collegato alla parte ventrale della cloaca. Si forma una specie di sistema urinario primitivo (tramite ureteri primitivi) e l' urina viene riversata in essa (insieme alle feci; poichè anche l' intestino posteriore sbocca nella cloaca). I materiali di scarto sono eliminati dall' allantoide.
82
Cosa è il blastema.
Struttura che deriva da un diverticolo del dotto di wolf (gemma ureterica) che si addentra nel metanefro e viene cicondata da mesoderma intermedio della corda nefrogena, a formare il blastema.
83
Cosa formerà la gemma ureterica?
ureteri, calici maggiori, minori e dotti collettori.
84
Come si formano i cordoni sessuali primitivi?
Le PGC migrano, alcune popolano le creste genitali, altre si mescolano con le cellule di derivazione dell' epitelio celomatico, formando i cordoni sessuali primitivi. IMPORTANTISSIMO: Le creste genitali sono gli abbozzi delle gonadi, all' interno troviamo i cordoni sessuali primitivi che poi formano altre strutture. *vedi sul quaderno le ultime pagine.
85
Cosa è il dotto di muller, dove sbocca?
Dotto di muller (o dotti paramesonefrici) si forma lateralmente al dotto di Wolf, sbocca nella cloaca.
86
Quale è il fattore che determina lo sviluppo gonadico in senso maschile, cosa fa e quali sono e cosa fanno i "prodotti".
SR-Y è un gene espresso dalle cellule del sertoli; questo gene codifica per fattori quali SOX9 e FGF9 che determinano una cascata di eventi in che porta alla formazione delle cellule del leydig e degli spermatogoni.
87
Che ruolo ha il testosterone e l' ormone antimulleriano, e anche quest' ultimo da chi è prodotto.
Il testosterone influisce sul dotto di wolf formando: - epididimo - condotto deferente - vescichette seminali Le cellule del sertoli producono l' ormone antimulleriano che fa degenerare il dotto mulleriano.
88
Cosa forma il dotto di muller nelle donne?
Nelle donne non ci sono le cellule del sertoli che rilasciano l' ormone antimulleriano, quindi esso non degrada MA ANZI sviluppa a formare: - tube di falloppio con fimbrie - utero (dall' unione della porzione terminale dei due dotti) - parte superiore della vagina
89
Da quale foglietto derivano i dotti di muller?
Mesoderma.
90
Vagina da cosa si forma.
2/3 superiori si formano dalla fusione della parte terminale dei dotti di muller (origine mesodermica), il 1/3 inferiore dal seno urogenitale (endoderma).
91
Da dove derivano ossa e muscoli di faccia e collo?
Ectomesenchima (di derivazione dalle creste neurali)
92
Ossa del cranio da dove derivano?
In parte dallo sclerotomo (dei somiti, è la parte mediale di essi) e in parte dalla somatopleura. Lo scheletro della faccia deriva dall' ectomesenchima di derivazione dalle creste neurali.
93
Il muscolo cardiaco da quale mesoderma deriva?
Splancnico.
94
Cosa è la cresta apicale e da cosa è formata.
Abbozzi degli arti (c5-c8; c3-l5) rivestiti da ectoderma e costituiti da mesoderma laterale somatico da cui deriveranno cartilagini e ossa degli arti.
95
Parla di ZPA, PZ e CEA
pg 39 irene
96
Le cellule delle creste neurali che tipo di staminali sono?
Multipotenti.
97
A cosa da origine la parte anteriore del tubo neurale (nerulazione primaria), e la posteriore (nerulazione secondaria)?
- Anteriore: Proencefalo (Telencefalo e Diencefalo) , Mesencefalo, Romboencefalo (Metencefalo-->ponte e cervelletto; Mielencefalo-->midollo allungato). - Posteriore: midollo spinale.
98
Appena chiuso completamente, il tubo neurale presenta una parte costituita da cellule neuroepiteliali organizzate in tessuto epiteliale cilindrico pseudostratificato. A cosa danno origine queste cellule? da quale foglietto derivano?
Le cellule neuroepiteliali danno origine a cellule gliali, ependimali e ai neuroblasti (precursori dei neuroni). Derivano quindi dall' ectoderma.
99
Le cellule di schwann da dove derivano?
Cellule delle creste neurali.
100
Lamina alare e basale prosencefalo a cosa danno origine?
Alare: telencefalo (sembrano delle ali) Basale: diencefalo
101
Cosa deriva dal Telencefalo? Quando queste strutture sono identificabili?
I 2 emisferi cerebrali e i ventricoli contenuti in essi. Queste strutture sono identificabili a partire dal 3° mese.
102
Cosa deriva dal Diencefalo?
Epitalamo, ipotalamo, pretetto, talamo.
103
Da dove origina la neuroipofisi?
Origina da una proliferazione dell' ipotalamo che si forma da una vescicola diencefalica. Puoi scrivere direttamente "Diencefalo" oppure spiegare sta cosa.
104
Come se formano e pieghe der cervello?
intorno al 4° mese la sostanza grigia prolifera e si accresce maggiormente della bianca, forma così le pieghe.
105
Da dove origina l' Adenoipofisi?
Evaginazione ectodermica del tetto dello stomodeo detta Tasca di Rathke. Verso la fine del 2° mese, la tasca si stacca dallo stomodeo e si mette in contatto con la neuroipofisi in formazione (vedi e rifai il disegno sul quaderno).
106
Cosa si sviluppa dal mesencefalo?
I 2 peduncoli cerebrali: mettono in comunicazione corteccia cerebrale e midollo spinale. Acquedotto di silvio: cavità del mesencefalo.
107
Il IV vetrincolo da cosa è fatto?
Metacele e mielocele (cavità di metencefalo e mielencefalo).
108
Il III ventricolo da cosa è fatto?
Telocele mediano e diocele (cavità di diencefalo e telencefalo).
109
Che ruolo hanno BMP e SHH nello sviluppo del midollo spinale?
- BMP (secreto dal tubo neurale) è indispensabile per il differenziamento della regione dorsale del midollo spinale. - SHH (secreto dalla notocorda) differenziamento dei neuroni motori della regione ventrale del midollo spinale.
110
Quando sviluppano/degenerano i dotti pronefrico, mesonefrico e metanefrico?
Il Pronefrico si sviluppa nella 3° sett e degenera a fine 4°. Il mesonefrico sviluppa nella 4° sett e degenera nella 8°. Il metanefrico sviluppa durante la 5° e darà origine al rene definitivo.
111
Fino a quando sono fegato e milza a produrre le HSC (cellule staminali emopoiteitche)?
Fino al 4° mese (cominciano dalla 5° settimana quando il fegato è completo), poi passano al midollo osseo.
112
Come ruota e di quanto lo fa la regione cardiogenica?
Ruota di 180° prima in basso e poi dorsalmente.
113
Quando avvengono le prime contrazioni del cuore? Cosa si forma nel mentre?
22° giorno circa. Si forma la gelatina cardiaca.
114
Grande omento ecc scrivi cosa fa sennò ti boccia
115
Cosa connette il tubo cardiaco alla cavità pericardica?
Mesocardio dorsale.
116
Con cosa prendono contatto i tubi endocardici?
Aorte dorsali, vene vitelline e ombelicali in formazione.
117
Come si suddivide il tubo cardiaco?
Dall' alto verso il basso: *disegnalo - Sacco aortico: in comunicazione con le aorte dorsali. - Bulbo: >Tronco arterioso (svilupperà in tronco polmonare e aorta ascendente). >Cono arterioso. >Segmento ventricolare (forma il ventricolo destro). - Ventricolo primitivo: forma il ventricolo sinistro. - Atrio primitivo: forma atrio destro e sinistro. - Seno venoso: si estende in due espansioni chiamate corno destro e sinistro.
117
Quali proteine determinano il ripiegamento del tubo cardiaco?
Le Dineine.
118
La parete delle grandi arterie da dove deriva?
E' UN ECCEZIONE! DERIVA DALLE CRESTE NEURALI.
119
Come sarà la circolazione alla fine della 4° settimana?
Il seno venoso riceve sangue ossigenato dalle vene ombelicali e sangue sporco da quelle vitelline, poi passa lungo tutto il tubo dal basso verso l' alto fino fino ad uscire dalle aorte dorsali che portano il sangue al corpo dell' embrione (tramite arterie intersegmentali), al sacco vitellino (arteria vitellina) e torna alla placenta tramite l' arteria ombelicale per essere riossigenato.
120
Disegna ostium primum, septum e tutte ste cose del cuore. È importantissimo.
Vedi quadernosky
121
Quando avvengono le varie cose quali formazioni di valvole e divisioni in camere del cuore? A cosa servono le corde tendinee nello sviluppo del cuore?
Dalla 5° alla 8° settimana. Le corde tendinee servono per fissare le valvole alle pareti dei ventricoli.
122
Il forame ovale (dotto di botallo) è lo spazio tra ...?
Septum secondum e ostium secondum.
123
A che serve il forame ovale (dotto di botallo)?
Il forame ovale permette al sangue ricco di ossigeno di passare direttamente dall'atrio destro all'atrio sinistro, quindi al ventricolo sinistro e poi all'aorta, distribuendo ossigeno al corpo fetale. Serve per bypassare i polmoni che ancora non sono funzionanti e questo passaggio diretto viene definito "shunt".
124
Descrivi i cambiamenti del seno venoso che avvengono tra la 5° e 8° settimana. *Devi dire solo ciò che è scritto dopo.
Il corno destro viene incorporato nell' atrio destro e forma il sinus veranum, la parete interna liscia dell atrio, qui sboccano vena cava superiore e inferiore. Il corno sinistro diventa seno coronario, raccoglie il sangue venoso dalla parte posteriore del cuore e sbocca nel sinus veranum.
125
Nel cordone ombelicale che vasi ci sono? Cosa fanno?
2 arterie e 1 cena ombelicale. Le arterie portano il sangue (da ossigenare) dal feto alla placenta, le vene riportano il sangue ossigenato al feto. *RICORDA CHE NELL EMBRIONE IL SANGUE OSSIGENATO LO TRASPORTANO LE VENE E QUELLO ZOZZO LE ARTERIE (È IL CONTRARIO DELL' ADULTO).
126
Da quale componenti è formata la placenta?
- Parte materna: deriva dalla decidua basale. - Parte dell' embrione: deriva dal corion frondosum.
127
Cosa sono gli spazzi intervillosi?
Aree piene di sangue localizzate tra la placca corionica e la decidua basale. Le arterie spirali riempiono di sangue gli spazi intervillosi.
128
Villi corion da cosa sono formati?
Un asse di mesoderma extraembrionale rivestito da citotrofoblasto e più esternamente da uno strato di sinciziotrofoblasto. Verso la fine della 3° settimana, si forma un vaso nei villi ed essi vengono definiti villi terziari.
129
Da cosa è indotta la reazione deciduale?
Dalle cellule giganti del trofoblasto e da COX-2 rilasciato dalle cellule dell endometrio.
130
Come si forma inizialmente l' allantoide? A cosa porta?
È un diverticolo endodermico della porzione caudale dell intestino primitivo caudalmente alla membrana cloacale. Esso viene compreso nel peduncolo di connessione e i vasi che si formano in esso andranno a formare le vene e arterie ombelicali. Vedi pg 49 Irene!!!
131
Cosa sostiene i vasi del cordone ombelicale impedendone l' occlusione?
Gelatina di Wharton (ricca di acido ialuronico).
132
Parla della circolazione placentare.
Il sangue materno attraverso le arterie spirali si riversa negli spazi intervillosi, in cui pescano i villi coriali fetali (dí semplicemente villi). La circolazione è resa possibile da una differenza di pressione, alta nelle arterie spirali e bassa nelle lacune; il sangue entra con forza nelle lacune e i villi assorbono il sangue da esse. Tramite le vene endometriali (pressione ancora più bassa) il sangue viene nuovamente immesso nel circolo materno. *Il sangue assorbito dai villi coriali viene portato al feto dalla vena ombelicale.
133
Quando si forma la placca neurale?
3° settimana (18° giorno)
134
Da chi è prodotto BMP?
Ectoderma tubo neurale.
135
Corteccia e midollo surrene da dove derivano.
Corteccia mesoderma intermedio. Midollare creste neurali.
136
Quando si forma la placenta definitiva?
3° mese.
137
Come si forma il cordone ombelicale primitivo? E il definitivo?
In seguito ai ripiegamenti (4° sett) si ha un avvicinamento del DOTTO VITELLINO e del PEDUNCOLO DI FISSAZIONE a formare il cordone ombelicale primitivo. Nel 3° mese (quando la placenta definitiva è formata) si forma il definitivo (dotto vitellino, allantoide e vasi sono completamente inclusi nel cordone).
138
La fase proliferativa dell utero avviene quando? Quella secretiva? Fase mestruale?
Quella proliferativa coincide con la fase follicolare dell'ovaio, quella secretiva inizia dopo l'ovulazione in contemporanea alla formazione del corpo luteo (se si forma il corpo luteo viene prodotto il progesterone e quindi si inspessice l endometrio). La fase mestruale avviene due settimane dopo l' ovulazione (diversa dalla mestruazione ricorda).