Citologia cose mnemoniche Flashcards
dimensioni cellula
20-30 micrometri
Dimensioni sezioni MO
3-10 micron
Potere risoluzione MO
0.25 micron
TEM e SEM poteri di risoluzione
0.4nm e 10nm
Sezioni per il TEM quanto devono essere spesse?
20-40nm
Quanto è spessa la membrana plasmatica?
7.5-10nm
*È di un altra sezione ma non fa niente.
A cosa è dovuta e cosa comporta la rotazione di xgradi (dí quanti) dell area cardiogenica? Quando avviene?
Essa ruota di 180° per effetto della crescita del prosencefalo in direzione craniale.
Questo sposta i tubi endocardici in formazione da una posizione ventrale ad una dorsale (rispetto alla cavità pericardica.
Inoltre si sposta da una regione anteriore alla membrana a buccofaringea, ad una posteriore.
Vedi disegno pg 28 irene.
*sezione diversa ma sticazzi.
- Da dove nasce l arteria polmonare?
- da dove nasce l aorta?
- l arteria polmonare nasce dal cono arterioso (bulbo) al livello del ventricolo destro definitivo.
- l aorta nasce dal tronco polmonare (bulbo).
*
Ricorda ARTERIA-ARTERioso
*sezione diversa ma sticazzi
Le isole sanguigne cosa formano? Quando? Da dove derivano? Quale è il processo che porta alla formazione di esse?
La vasculogenesi porta alla formazione degli angioblasti a partire dalla splancnopleura nella 3° settimana (parla differenza vasculogenesi e angiogenesi).
Gli angioblasti si organizzano a formare isole sanguigne; gli angioblasti più esterni formeranno le cellule endoteliali dei vasi, quelli interni invece differenziano in eritrociti primari.
*- FGF richiesto per il differenziamento iniziale delle cellule del Mesoderma Splancnico in angioblasti.
- VEGF necessario per la proliferazione e il differenziamento degli angioblasti più esterni a formare l’endotelio.
*La vasculogenesi è un processo che si verifica durante lo sviluppo embrionale, e vede coinvolti i vasi sanguigni. Mentre nell’angiogenesi nuovi vasi sanguigni si formano da quelli preesistenti, la vasculogenesi è la formazione di vasi sanguigni de novo, ovvero senza che ne esistano già di altri. Una volta che la vasculogenesi produce un primo abbozzo del vaso, la vascolarizzazione continua per mezzo dell’angiogenesi.
Come si divide il ciclo ovarico?
Il ciclo ovarico si divide in tre fasi principali:
- Fase follicolare: Crescita dei follicoli ovarici.
- Ovulazione: Rilascio dell’ovocita maturo.
- Fase luteinica: Formazione del corpo luteo e preparazione dell’endometrio per un’eventuale gravidanza.
Parla di tutte le fasi nel dettaglio.
*Parallelamente, il ciclo endometriale (uterino) si divide in:
- Fase proliferativa: Ricostruzione dell’endometrio dopo la mestruazione.
- Fase secretiva: Preparazione dell’endometrio per l’impianto di un embrione.
- Mestruazione: Sfaldamento dell’endometrio in assenza di gravidanza.
Parla della chiusura delle arterie spirali.
Le arterie spirali sono piccoli vasi sanguigni nell’endometrio che forniscono nutrimento e ossigeno al tessuto uterino. La chiusura di queste arterie avviene in risposta a cambiamenti ormonali, in particolare alla diminuzione dei livelli di progesterone. Vediamo come avviene questo:
Fase luteale: Durante questa fase, il corpo luteo produce progesterone, che mantiene l’endometrio in uno stato di preparazione per un possibile impianto.
In assenza di gravidanza: Se non c’è impianto di un embrione, il corpo luteo degenera, portando a una rapida diminuzione dei livelli di progesterone.
Effetto della diminuzione del progesterone: La riduzione del progesterone causa una serie di eventi che includono la chiusura (vasocostrizione) delle arterie spirali.
Ischemia e sfaldamento: La chiusura delle arterie spirali provoca ischemia (mancanza di ossigeno) nell’endometrio, che a sua volta porta alla necrosi del tessuto. Questo processo culmina nello sfaldamento dell’endometrio e quindi nella mestruazione.
Picchi ormoni ciclo ovarico.
- FSH: Picco iniziale all’inizio del ciclo per stimolare la maturazione dei follicoli (fase follicolare).
- Estrogeni: Aumento durante la fase follicolare e un picco poco prima dell’ovulazione (modifiche dell’ endometrio che lo preparano all’ ovulazione).
- LH: Picco subito prima dell’ovulazione, che induce il rilascio dell’ovocita.
- Progesterone: Aumento dopo l’ovulazione, durante la fase luteale, per preparare e mantenere l’endometrio.
Con cosa si fondono le membrane pericardiche e pleuroperitoneali?
Esse derivano dalle pieghe omonime sulle pareti delle cavità corrispondenti.
- Membrane pericardiche: si fondono col mesenchima posto ventralmente all’ esofago in formazione. Si formano quindi le cavità pleuriche e pericardiche.
- Membrane pleuroperitoneali: si fondono col mesentere dorsale dell’ esofago e con il setto trasverso, cominciano a separare le cavità pleuriche da quella peritoneale (si formerà il diaframma).-
Fai il disegno dello sviluppo del diaframma pg 15