Domande dai test Flashcards

1
Q

La transmedialità intercompositional:

A

Descrive un’unica storia raccontata attraverso una collezione di media collegati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Netflix passò alla distribuzione in streaming nel:

A

2006

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

La teoria del dispositivo cinematografico nasce con:

A

Baudry

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Griffth distingue tre tipi di montaggio:

A

Alternato, parallelo, analitico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Nell’ambito ambientale ci troviamo di fronte a:

A

amtiente naturale e ambiente ricostruito

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

La lingua verbale può essere intesa come:

A

strumento comunicativo e conoscitivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Secondo Toma]evskij i motivi si suddividono in:

A

legati, liberi, dinamici, statici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Oltre ai personaggi, lo schema di Propp individua:

A

31 funzioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Lo schema del viaggio prevede :

A

12 fasi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Robert McKee è:

A

Autore del testo “Story”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Il primo teorico a definire il film come un testo è stato:

A

Bellour

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

La recitazione prevede due linee stilistiche precise:

A

naturalismo - stilizzazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Il personaggio/persona si può distinguere in:

A

piatto /a tutto tondo lineare / contrastato statico / dinamico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Il modello di Jakobson è strutturato su

A

sei elementi distinti che generano una comunicazione lineare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Secondo Segre, destinatore e destinatario

A

sono l’autore implicito e il lettore implicito

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

EGLI è definito come:

A

L’oggetto della comunicazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quando il narratore è coinvolto direttamente viene definito:

A

Narratore interno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Il narratore eterodiegetico:

A

E’ un personaggio della storia e la racconta in terza persona

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Il narratore allodiegetico:

A

Testimone della vicenda e racconta fatti accaduti ad altri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Un testo deve essere:

A

Coerente, comprensibile, completo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

I livelli di coerenza di un testo sono sia:

A

Semantici che discorsivi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

La linguistica testuale:

A

Determina una stratificazione del testo che ha come obiettivo la coerenza artistica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Forma e sostanza corrispondono a:

A

langue e parole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

L’anagramma è:

A

Usato dall’autore per preannunciare qualcosa nel testo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
La teoria intratestuale dalla quale deriva la trastestualità è stata teorizzata da:
Genette
26
Nella relazione di ipertestualità:
Un testo anteriore è messo in relazione a un testo posteriore secondo due modalità di relazione: "imitazione e trasformazione"
27
I significati testuali possono essere letti come:
significati semantici e dianoetici
28
I significati denotati sono
immediatamente comprensibili all'atto della lettura
29
I significati connotati sono
interpretabili in relazione ai campi semantici usati dall'autore
30
I nuclei dianoetici sono
i concetti fondamentali e determinanti dell'opera
31
L'insieme dei contenuti può essere suddiviso, tra le altre cose, in:
conenuti fattuali, descrizioni, elementi psicologici etc.
32
I motivi sono
le unità minime della narrazione
33
Qualsiasi struttura narrativa si basa su motivi:
arcetipici, tradizionali, dell'esperienza comune
34
Il montaggio alternatopermette di:
alternare scene, punti di vista e sviluppi
35
Secondo Tomaŝevskij i motivi si suddividono in:
legati, liberi, dinamici, statici
36
Il modello di Segre si struttura in:
sequenze narrative, descrittive,riflessive e dialogate
37
Barthes definisce tre elementi:
funzioni cardinali, catalisi e indizi
38
L'architettura del modello complesso si articola in:
Discorso, intreccio, fabula e modello narrativo
39
L'avvento della narratologia decretò il passaggio da:
intelligenza narrativa a razionalità semiotica
40
Il termine narratologia fu coniato da:
Tzvetan Todorov
41
Secondo la "logica dei possibili narrativi":
ogni racconto è un insieme logico di processi determinato da necessità o probabliltà
42
La "sequenza elementare" di Bremond si articola in:
Situazione iniziale, apertura dell'azione, chiusura dell'azione, situazione finale
43
Il modello attanziale nasce a partire da:
le sfere d'azione dei personaggi
44
Soggetto e Oggetto sono legati da un rapporto di:
desiderio e ricerca
45
Per Todorov la sequenza si combina con tre modalità:
Incastonatura, incatenamento, intreccio/alternanza
46
Testo descrittivo e seuqnze narrative hanno rispettivamente:
prevedibilità lessicale e prevedibilità logica
47
Nei suoi testi, Eco parla di:
Lettore modello e lettore empirico
48
Il circuito comunicativo di Chatman si articola in:
elementi extratestuali, elementi intratestuali
49
I post-strutturalisti si concentravano sul riportare l'attenzione analitica su:
contesto storico e contesto sociale, al di là della struttura formale
50
Secondo il post-strutturalismo:
oggetto e soggetto non devonoessere distinti
51
Il primo a parlare di sospensionedell'incredulità è stato:
Coleridge
52
L'eroe dai mille volti è:
Un testo di Campbell
53
Lo "schema del viaggio" prevede :
12 fasi
54
La "Prova centrale" è :
Definito anche momento di crisi
55
La Resurrezione è:
Il climax
56
Robert McKee è:
Autore del testo "Story"
57
"The seven basic plot":
E' stato pubblicato nel 2004
58
Il testo di Booker:
Ha un approccio concreto
59
Per Jung gli archetipi sono:
un'eredità psicologica inconscia
60
Georges Méliès fu un precursore
degli effetti speciali
61
La lingua è:
un codice verbale attraversoil quale si compie il linguaggio
62
La lingua verbale può essere intesa come:
strumento comunicativo e conoscitivo
63
Il cinema è:
un sistema secondario di modellizzazione
64
Il linguaggio cinematografico differisce da quello verbale perché:
esibisce e non simbolizza
65
Rispetto al discorso verbale, il cinema appare:
libero e con differenti segni,sintassi e strutture logiche
66
L'interpretazione del testo filmico è una disciplina che deriva da:
semiotica cinematografica
67
Il film può essere considerato come:
testo, pratica, forma, messaggioaperto
68
L'analista ha a disposizione due livelli di letture:
fenotesto - sottotesto
69
Il testo filmico va, poi, confrontato con:
cinema classico - cinema moderno
70
Tra le diverse tipologie di analisi,distinguiamo:
stilistica, semiotica, iconologica
71
La grande syntagmatique du film narratif è un testo di:
Metz
72
Il primo teorico a definire il film come un testo è stato:
Bellour
73
La teoria dell'enunciazione distingue tra:
enunciato ed enunciazione
74
L'analisi si sviluppa in:
quattro stadi distinti
75
La segmentazione si suddivide in:
episodi, sequenze, inquadrature, immagini
76
La linguisticità si esprime in:
significanti, segni e codici
77
I significanti si scindono in:
significanti visivi e sonori
78
Peirce prevede tre tipi fondamentali di segni:
immagini, icone, simboli
79
Esempi di simboli sono:
musica e parole
80
Il film nasce dalla combinazione di:
codici cinematografici e filmici
81
Le varietà linguistiche determinate dal contesto e dagli ambienti sociali ai quali appartengono i parlanti sono i
socioletti
82
Secondo il post-strutturalismo:
oggetto e soggetto non devono essere distinti
83
L'infotainment si basa su:
issues e policies
84
Romanzo Criminale (la serie) è stata prodotta:
nel 2008
85
Gli Sky Studios:
nascono nel 2018
86
Nella relazione di ipertestualità:
Un testo anteriore è messo in relazione a un testo posteriore secondo due modalità di relazione: imitazione e trasformazione
87
I significanti si scindono in:
significanti visivi e sonori
88
IL DISCORSO È:
Definito anche racconto o narrazione
89
GLI AVVENIMENTI
sono generati da un fattore ambientale o collettivo