Domande Capitoli Flashcards
efficienza del mercato
in un mercato efficiente anche gli individui con un basso livello di reddito possono grazie al libero scambio utilizzare al meglio quel reddito
se i prezzi e le quantità non sono al loro livello di equilibrio cosa succede
si potrà sempre trovare una soluzione che migliori la situazione di qualcuno senza peggiorare la situazione di qualcun altro, e si tenderà automaticamente ad arrivare al prezzo d’equilibrio.
funzione allocati del prezzi rispetto ai beni
processo attraverso il quale i prezzi indirizzano all’acquisto del bene i consumatori che gli attribuiscono maggior valore. è una funzione di breve periodo perché si concentra sulla distribuzione di beni già esistenti
funzione allocativa dei prezzi rispetto alle risorse
processo attraverso il quale i prezzi agiscono come segnali che indirizzano alla produzione dei soli beni caratterizzati da eccesso di domanda. è una funzione di lungo periodo tende a far migrare le risorse dei settori caratterizzati da eccesso di offerta a quelli caratterizzati da eccesso di domanda
determinanti della domanda
- reddito
- gusti
- prezzi di beni sostitutivi e complementari
- aspettative
- fattori demografici
beni normali
la quantità domandata ad un certo livello di prezzo aumenterà con l’aumentare del reddito.
beni inferiori
la quantità domandata ad un certo livello di prezzo diminuirà con l’aumentare del reddito. Perché i consumatori abbandoneranno i beni inferiori per beni sostitutivi qualitativamente migliori.
beni complementari
l’aumento del prezzo di un bene fa diminuire la domanda dell’altro bene (es. uova e pancetta)
beni sostitutivi
l’aumento del prezzo di un bene fa aumentare la domanda del bene sostitutivo (es. caffè e tè)
determinanti dell’offerta
- tecnologia
- prezzi dei fattori produttivi
- numero di produttori
- aspettative
- condizioni meteorologiche
cosa si intende con variazione della domanda
si intende lo spostamento dell’intera curva di domanda che accade ad esempio quando si sposta il livello medio di reddito dei consumatori
cosa si intende con variazione della quantità domandata
si intende a uno spostamento lungo la curva di domanda come accade ad esempio quando si riduce il prezzo di un bene(-> che provoca un aumento della quantità domandata non della domanda)
definizione paniere (prima domanda capitolo 3)
combinazione di due o più beni
vincolo di bilancio (o retta di bilancio o linea di bilancio)
retta che unisce i casi estremi del paniere, la sua pendenza è data dall’intercetta verticale/intercetta orizzontale, il segno meno significa che ha pendenza negativa
-(M/Pc)/(M/Pa)= -(Pa/Pc) => il rapporto tra i due prezzi con segno negativo
i panieri che stanno all’interno del vincolo di bilancio= accessibili
i panieri che stanno all’esterno = inaccessibili
equazione vincolo di bilancio
PaA + PcC= M la somma della spesa settimanale del consumatore per l’alloggio e per il cibo deve essere uguale al reddito settimanale
spostamento del vincolo di bilancio dovuto a variazione Pc
quando varia il prezzo dei prezzi del cibo il vincolo di bilancio ruota attorno all’intercetta orizzontale riduce sia la quantità di cibo che quella di alloggio
spostamento del vincolo di bilancio dovuto a variazione Pa
il cambiamento del prezzo degli alloggi (sull’asse orizzontale) fa variare la pendenza, l’intercetta rimane uguale, se variano entrambi i prezzi in proporzione si ottiene un nuovo vincolo di bilancio parallelo al precedente
spostamento del vincolo di bilancio dovuto a aumento e diminuzione reddito
se il reddito aumenta il vincolo di bilancio si sposta verso l’esterno mentre se il reddito diminuisce il vincolo di bilancio s sposta verso l’interno
bene composito
insieme di beni che utilizziamo quando abbiamo un bene particolare da confrontare con un insieme di beni alternativi a X
vincoli di bilancio a gomito
vincoli di bilancio non lineari, ad esempio prendi due paghi uno o tariffe dividese in due
ordinamento di preferenze
classificare i diversi panieri in base alla loro desiderabilità
gli economisti assumono 5 proprietà fondamentali
1) completezza
2) transitività (se preferivo A a B e B a C preferirò A a C)
3) non-sazietà (a parità di altre condizioni preferisco avere un quantitativo superiore di un determinato bene)
4) convessità (le condizioni intermedie sono preferibili alle condizioni estreme)
5) continuità (piccoli cambiamenti non dovrebbero causare un improvviso mutamento nelle preferenze)
curva di indifferenza
insieme di panieri che forniscono al consumatore lo stesso livello di soddisfazione rispetto al paniere originario A, preferisco un paniere che si trovi al di sopra della curva a quelli all’interno della curva, mentre preferisco tutti i panieri della curva di indifferenza a quelli sotto la curva.
- Le curve di indifferenza coprono tutti i panieri
- Le curve di indifferenza hanno una pendenza negativa, se fosse positiva violerebbe la regola di non sazietà
- Le curve di indifferenza non possono incrociarsi
- L’inclinazione si riduce man mano che ci si sposta a destra
saggio marginale di sostituzione MRS (o SMS)
in qualsiasi punto della curva di indifferenza viene definito come il valore assoluto della pendenza della curva in quel punto
(ΔCw) / (ΔAw)
il MRS diminuisce mentre ci spostiamo della destra
funzione di utilità
una formula matematica che genera un numero indicativo della soddisfazione prodotta da quel paniere
l’unità di misura della soddisfazione sono gli util