Domande a risposta chiusa Flashcards

1
Q

Quale di queste non è una lingua altaica?
a. Manciù-tunguso
b. Turco
c. Tibetano
d. Mongolo

A

c. Tibetano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

2) Secondo le teorie più diffuse, giapponese e lingue delle Ryūkyū
a. non possono essere considerate lingue imparentate in quanto la prima presenta più somiglianze con
il coreano mentre la seconda con il gruppo di lingue maleo-polinesiane.
b. sono due lingue sorelle nate dalla stessa matrice altaica.
c. sono imparentate a livello sintattico-grammaticale mentre si hanno più corrispondenze a livello
lessicale tra giapponese e coreano.
d. sono imparentate, in quanto le seconde possono essere considerate varianti dialettali della prima.

A

d. sono imparentate, in quanto le seconde possono essere considerate varianti dialettali della prima.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

3) Scegliere la risposta errata.
a. Il sistema fonologico del giapponese è meno complesso di quello delle lingue altaiche e si ipotizza un’influenza delle lingue maleo-polinesiane.
b. La maggior parte degli studiosi propende per un’ibridazione di più famiglie linguistiche, in particolare la famiglia uralo-altaica con quella delle lingue maleo-polinesiane.
c. La maggior parte degli studiosi ritiene che su un sostrato originario altaico siano poi intervenute variazioni a livello lessicale e fonologico derivanti dalle lingue maleo-polinesiane
d. La ricostruzione dell’inventario fonologico del proto-giapponese si è rivelata particolarmente complicata in quanto non si può fare diretto affidamento su fonti scritte prima dell’VIII secolo.

A

c. La maggior parte degli studiosi ritiene che su un sostrato originario altaico siano poi intervenute
variazioni a livello lessicale e fonologico derivanti dalle lingue maleo-polinesiane

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

1) Quale di queste coniugazioni NON esisteva nel periodo Nara?
a. kami ichidan
b. kami nidan
c. shimo ichidan
d. shimo nidan

A

c. shimo ichidan

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

2) Per quanto riguarda il sistema delle consonanti
a. non esisteva geminazione consonantica.
b. non esistevano sillabe composte da consonante, semiconsonante e vocale (yōon).
c. alcune si ipotizza fossero nasalizzate, per esempio [g] in [n
g].
d. le semivocali /j, w/ presentavano combinazioni con tutti i suoni vocalici

A

a. non esisteva geminazione consonantica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

3) Nella parola amatukami, tu rappresenta
a. jodōshi del passato
b. *joshi *che esprime continuità
c. joshi che esprime il genitivo
d. jodōshi della copula

A

c. joshi che esprime il genitivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

4) Per quanto riguarda gli aggettivi
a. quelli -siku sono probabilmente più antichi di quelli -ku.
b. quelli -siku descrivono principalmente il carattere dell’uomo.
c. quelli -ku sono meno rispetto a quelli -siku.
d. compaiono spesso nella forma -meirei.

A

b. quelli -siku descrivono principalmente il carattere dell’uomo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

5) I termini e otsu
a. sono impiegati per indicare la doppia serie di alcune vocali.
b. indicano rispettivamente le parti variabili e invariabili del discorso.
c. indicano rispettivamente la radice e la desinenza dei verbi.
d. il primo indica il lessico di origine cinese, il secondo di origine coreana.

A

a. sono impiegati per indicare la doppia serie di alcune vocali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

6) Quale tra le seguenti caratteristiche morfofonemiche non si verifica nel periodo Nara all’interno dei composti?
a. Caduta della vocale finale del primo elemento lessicale.
b. Caduta della vocale iniziale del secondo elemento lessicale.
c. Fusione delle sillabe finale e iniziale dei due elementi.
d. Inserimento di un nesso consonantico tra la vocale finale del primo elemento e la vocale iniziale
del secondo.

A

c. Fusione delle sillabe finale e iniziale dei due elementi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

1) Il termine wago indica
a. il lessico di origine cinese usato dall’aristocrazia
b. il sistema di lettura dei testi cinesi in giapponese
c. il lessico di origine giapponese
d. il processo di creazione degli alfabeti sillabici

A

c. il lessico di origine giapponese

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

2) Quale tra le seguenti vocali, nel periodo Heian, subisce un processo di dittongazione se si trova
all’inizio di una parola?
a. /a/
b. /i/
c. /u/
d. /e/

A

d. /e/

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

3) Per quanto riguarda i pronomi nel periodo Heian, quale di queste affermazioni è falsa?
a. Come nel periodo Nara, i pronomi monosillabici sono seguiti dalla particella ga.
b. Esiste già il pronome interrogativo dare, che in questo periodo è letto però tare.
c. Non si attestano pronomi usati esclusivamente nei confronti degli uomini o delle donne.
d. Esistono pronomi diversi a seconda del registro linguistico impiegato.

A

c. Non si attestano pronomi usati esclusivamente nei confronti degli uomini o delle donne.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

4) Quale tra le seguenti coniugazioni viene a crearsi solamente a partire dal periodo Heian?
a. kami ichidan
b. shimo ichidan
c. * yodan*
d. ragyō henkaku

A

b. shimo ichidan

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

5) Per quanto riguarda il linguaggio relazionale durante il periodo Heian
a. si rileva una quantità maggiore di forme verbali specifiche per il sonkeigo rispetto al kenjōgo.
b. si rileva una quantità maggiore di forme verbali specifiche per il kenjōgo rispetto al sonkeigo.
c. per la formazione del sonkeigo è possibile utilizzare solo gli ausiliari -ru e -raru.
d. per la formazione del sonkeigo è possibile utilizzare solo gli ausiliari -su e -sasu.

A

a. si rileva una quantità maggiore di forme verbali specifiche per il sonkeigo rispetto al kenjōgo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

6) Quale tra queste non è caratteristica dello hentai kanbun?
a. E’ un testo scritto in cinese, in cui però l’ordine delle parti del discorso non è sempre rispettato.
b. E’ un testo scritto in cinese e i caratteri sono letti secondo le letture sino-giapponesi.
c. E’ un testo scritto in cinese usato dagli uomini per la redazione di diari e lettere.
d. E’ un testo scritto in cinese, ma si rileva l’uso degli alfabeti sillabici giapponesi.

A

b. E’ un testo scritto in cinese e i caratteri sono letti secondo le letture sino-giapponesi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

7) Nel caso del carattere 行, la lettura gyō è un esempio di lettura
a. goon
b. kan’on
c. yōon
d. gōyōon

A

a. goon

17
Q

8) Riguardo il sistema consonantico del periodo Heian, quale di queste affermazioni è falsa?
a. Il suono /p/ si trasforma in /Φ/ davanti a tutte le vocali.
b. Il fonema /r/ compare anche a inizio parola.
c. Vi sono consonanti sonorizzate anche a inizio parola.
d. I suoni /j/ e /w/ si combinano con tutte le vocali

A

d. I suoni /j/ e /w/ si combinano con tutte le vocali

18
Q

1) Per quanto riguarda i keiyōdōshi, tra i periodi Kamakura e Muromachi, quale tra le seguenti opzioni è corretta?
a. Si assiste alla formazione degli aggettivi -tari, particolarmente diffusi nel periodo Muromachi
nella lingua parlata.
b. Si verificano fenomeni di caduta della sillaba ri dell’ausiliare -nari.
c. L’ausiliare -nari si lega agli aggettivi di origine sino-giapponese, mentre l’ausiliare -tari a quelli
di origine giapponese.
d. Gli aggettivi con ausiliare -tari sono particolarmente diffusi negli scritti privati.

A

b. Si verificano fenomeni di caduta della sillaba ri dell’ausiliare -nari

19
Q

2) Quale di questi fenomeni linguistici non è impiegato per la resa del lessico relativo alla religione cristiana?
a. Utilizzo di suffissi giapponesi legati alla parola latina o portoghese.
b. Prestiti linguistici dal latino e dal portoghese.
c. Calchi linguistici.
d. Utilizzo sia di wago che di kango.

A

a. Utilizzo di suffissi giapponesi legati alla parola latina o portoghese.

20
Q

3) Secondo la fonologia del periodo Muromachi, quale tra questi suoni vocalici può essere preceduto da una semiconsonante?
a. /a/
b. /i/
c. /u/
d. /e/

A

d. /e/

21
Q

4) Quale tra queste forme del linguaggio relazionale di periodo Muromachi è utilizzata principalmente negli scritti di imitazione classica?
a. tamau
b. gozaru
c. nasaru
d. kudasaru

A

a. tamau

22
Q

5) Quale tra questi termini, presenti anche nel giapponese moderno, non origina dal lessico buddhista?
a. genkan
b. shabon
c. sekai
d. ningen

A

b. shabon

23
Q

1) Nel periodo pre-moderno si attesta la forma in -i per alcuni verbi onorifici, ad esempio kudasai nel caso di kudasaru. Di che base si tratta?
a. Mizenkei
b. Renyōkei
c. Rentaikei
d. Meireikei

A

d. Meireikei

24
Q

2) A partire dal periodo Tokugawa cosa produce la particella ba quando è legata alla base izenkei?
a. Una proposizione ipotetica
b. Una proposizione finale
c. Una proposizione causale
d. Una preposizione temporale

A

a. Una proposizione ipotetica

25
Q

3) Quale di questi fenomeni fonologici inizia a venire meno nel periodo Tokugawa?
a. Assimilazione della vocali /i/ in /e/ quando la prima segue la seconda.
b. Nasalizzazione prima della velare sonora (/g/).
c. Indebolimento dei suoni /i/ e /u/ quando si trovano tra consonanti sorde o a fine parola.
d. Perdita della semivocale /w/ nelle sillabe /kwa/ e /gwa/

A

d. Perdita della semivocale /w/ nelle sillabe /kwa/ e /gwa/

26
Q

4) Con riferimento al processo di semplificazione delle coniugazioni, nel periodo Tokugawa
secondo quale coniugazione sono coniugati i verbi nahen e rahen?
a. Yodan
b. Kami ichidan
c. Kami nidan
d. Shimo nidan

A

a. Yodan

27
Q

5) Nel periodo Tokugawa, quale tra i seguenti ausiliari non è usato come copula?
a. Ja
b. Da
c. Nari
d. Tari

A

d. Tari

28
Q

1) Quale tra queste affermazioni sulla radio è falsa?
a. Sin dall’inizio i cronisti sono selezionati in modo da replicare la lingua dei ceti istruiti di Tokyo.
b. La prima trasmissione radiofonica risale agli anni ‘20
c. La televisione si rivela comunque un mezzo più efficace nella creazione di un modello comune di
lingua rispetto alla radio.
d. I primi documenti che forniscono indicazioni linguistiche per le trasmissioni radio risalgono agli
anni ‘30.

A

a. Sin dall’inizio i cronisti sono selezionati in modo da replicare la lingua dei ceti istruiti di Tokyo.

29
Q

2) Quale tra queste forme onorifiche esistenti nei periodi Tokugawa e Meiji è oggi caduta in disuso?
a. Irassharu
b. Mieru
c. Asobasu
d. Ossharu

A

c. Asobasu

30
Q

3) Per quanto riguarda i pronomi personali nel periodo Meiji, quale delle seguenti affermazioni è falsa?
a. Per la prima persona, si diffonde il pronome boku.
b. Per la seconda persona, si diffonde l’uso comune di kimi.
c. Per la seconda persona, si diffonde l’uso onorifico di kisama.
d. Per la terza persona, oltre al pronome kare si rilevano le prime attestazioni del femminile kanojo.

A

c. Per la seconda persona, si diffonde l’uso onorifico di kisama.

31
Q

4) Quale di queste affermazioni sul sistema fonologico del periodo Meiji è vera?
a. Permane l’esistenza delle sillabe kwa e gwa.
b. Nel caso di prestiti dall’estero, ad esempio party, il suono ti è comunque realizzato come [tʃi].
c. Nel caso del suono /v/, la realizzazione in giapponese avviene solo con la sillaba /b/.
d. Si assiste alla nasalizzazione della velare /g/ quando si trova in posizione interna di parola o di
frase.

A

d. Si assiste alla nasalizzazione della velare /g/ quando si trova in posizione interna di parola o di
frase.

32
Q

5) Per quanto riguarda la produzione del lessico nel periodo Meiji, quale di queste affermazioni sui
kango è falsa?
a. L’aspetto grafico del carattere e il suo significato sono associati nella mente delle persone.
b. I kango sono impiegati nella creazione di calchi linguistici.
c. La pronuncia impiegata principalmente per i kango è quella tōsōon.
d. Vi sono fenomeni di esportazione in Cina di kango creati in Giappone.

A

c. La pronuncia impiegata principalmente per i kango è quella tōsōon.