Diritto Privato Flashcards

1
Q

Diritto oggettivo e diritto soggettivo

A

Diritto ogg: ordinamento giuridico
diritto sogg: potere del singolo di agire per tutelare un interesse (d. personalità, reale, credito)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

diritto positivo e diritto naturale

A

Positum, vigente
naturale, non scritto, tutelato dalla costituzione, promana dalla ragione umana/religione
giusnaturalismo e giuspositivismo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Funzione del diritto

A
  • ordinativa
  • risolutiva con norme coercibili
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

conflitti di interessi (integrità morale - libertà di stampa)

A

integrità morale (onore e reputazone), diritto di stampa e diffusione pensiero.
ordinamente tutela la stampa se:
- verità putativa
- interesse sociale
- continenza espositiva
anche per social

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Interesse patrimoniale e non patrimoniale

A

interesse: tensione del singolo a soddisfare un bisogno (fattuale–> giuridicamente rilevante)
patrimoniale: es. proprietà, abitazione
non patrimoniale: es integità morale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

diritto pubblico e diritto privato

A

pubblico: regola il perseguimento dell’interesse pubblico (costituzionale, amministrativo e penale)
privato: regola perseguimento dell’interesse del singolo e degli enti collettivi (civile, commerciale, del lavoro, industriale, della navigazione)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

definizione di norma

A

unità elementare delloridnamento giuridico costituito da regola e sanzione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

definizione di regola

A

enunciazione rivolta ai destinatari che prescrive un comportamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

regole proibitive o obbliganti

A

si muovono nell’ambito del devi/ non devi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

regole permissive, abilitanti o facoltizzanti

A

autorizzano a compiere certe condotte “nei limiti impost dalla legge”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

sanzione

A

affermazione di una conseguenza in caso di inosservanza della norma. serve a prevenire la lesione dell’interesse e eventualmente a ripristinare l’interesse leso.
puo fatisfattiva o compensativa. viene irrogata dall’apparato magistratura o giudiziario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

norme senza sanzione

A

morali/ religiose.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

fattispecie

A

species facti, immagine del fatto astratta o concreta
sussunzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

rilevanza giuridica

A

qualificazioen di una fattispecie concreta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

norme generali, speciali e eccezionali

A
  • generali: indirizzate a una categoria ampia di soggetti presenti
  • speciali: destinatari determianti; deroga la generale
  • eccezionali: contengono una disciplina rilevante solo in soituazioni eccezionali
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

grado di cogenza e vincolatività

A

norme cogenti e dispositive

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

norme app. senza fattispecie e norme con clausole generali

A

enunciano principi generali per legislatore/giudice
giudice ha discrezionalità di interpretazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

istituto giuridico

A

determinato aspetto della vita sociale e economica a cui si rifà un complesso di norme

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

fonti di cognizione e di produzione

A
  • documenti ufficiali da cui si trae conoscenza del diritto vigente.
  • atti/fatti idonei a produrre norme giuridcihe
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

preleggi o disposizioni sulle leggi in generale

A

1942, metanorme
elenco fonti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

gerarchia delle fonti del diritto

A

fonti atto
1. costituzionali+ diritto europeo originario; abrogazioni cc post 1942
2. primarie: leggi, atti aventi forza di legge e diritto europeo derivato
3. secondarie: regolamenti del governo e di altre autorità

fonti fatto
4. usi: diuturnitas e opinio iuris
- secondum legem
- contra legem
- praeter legem

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

equità

A

non è fonte di diritto ma criterio di valutazione sul caso singolo.
limitato perchè non prevedibile ex ante (stato di diritto).
113, 114 cpc

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

efficacia della norma giuridica

A

tempo:
- 15 giorni post pubblicazione e ignorantia l. non excusat.
- retroattività e irretroattività
- abrogazione (espressa- tacita) / annullamento (dich. di illegittimità costituzionale)

spazio
- territorio nazionale
- dir. int. privato (legge 218/1995)

24
Q

disposizioni e norme

A
  1. enunciati precettivi
  2. significato che interprete estrae dall’enunciato
25
criteri di interpretazione (per magistratura, legislatore e dottrina)
1. c. letterale 2. c. logico 3. c. evolutivo in caso di lacuna: analogia legis-iuris; argomentum a contrario e a fortiori non liquet o equità NO: norme penali e eccezionali
26
Soggettività e capacità giuridica
- persona umana come destinataria di diritti, uguaglianza. non cose inanimate, piante e animali, oggetti di diritto. - sogg: idoneità del singolo ad essere titolare di situaz. giur. sogg di natura non patrimoniale; decorre dal concepimento. in conflitto con madre. - capacità: art 1 cc; idoneità del singolo ad essere titolare di situaz. giur. sogg di natura patrimoniale; decorre dalla nascita. leggi speciali in successione e donazione. cessazione con morte cerebrale; commorienza.
27
segni identificativi della persona fisica
1. sesso 2. nome 3. cittadinanza 4. domicilio, residenza e dimore
28
capacità legale di agire
è l'idoneità a compiere atti di acquisto, esercizio e disposizione di sit. giur. sogg. - concetto dinamico - 18 anni, sviluppo psicofisico e maturazione adeguata e necessaria - deroghe per incapaci (16 x2, 14 e 12)
29
incapacità legale di agire
5 fattispecie (protezione e afflittivo-sanzionatoria): 1. minori, rappresentanza x atti di ord. amm e ecc dall'ord amm; curatela; emancipazione 2. interdizione x infermità mentale 3 inabilitazione 4 amm di sostegno 5 interdizione legale (+ imprenditore in liquidazione)
30
incapacità naturale: intendere e volere
malafede parte contraente, prescrizione 5 anni
31
enti collettivi
1. pubblici privati 2. economici - non economici 3. con personalità giuridica - senza 6 enti sociali: società di persone e di capitali autonomia patrimoniale personalità giuridica pubblicita legale capacità di imputazione e non di agire immedesimazione organica associazioni (riconosciute e non) fondazioni comitati
32
situazioni giuridiche soggettive
interesse giuridicamente rilevante - di vantaggio (dir sogg; aspettativa e interesse legittimo) /svantaggio (obbligo e soggezione) - attive (dir sogg e obbligo) /passive (restanti) - dir sogg: dir pubblico/privato; assoluti/relativi (sono in rapp intersoggetivo) ; patrimoniali/non; disponibili e indisponibili /trasferibili, trasmissibili, rinunziabili, pignorabili e prescrittibili - no proprietà) ; diritti potestativi - aspettativa: condizione sopsensiva e risolutiva - interesse legittimo contro pubb amm - obbligo: debito o dovere - soggezione status: civilis e familiae (coniugalis e filiationis) tassativi, tipici e indisponibili rapporto giuridico: semplice e complesso
33
diritti reali
beni materiali e immateriali mobili e immobili - proprietà e minori (godimento e disposizione) - diritti di godimento e di garanzia usufrutto (elasticita proprieta) caratteristiche: autosufficienza (azione di rivendica, negatoria e tutela inibitoria), inerenza, tassatività e tipicità sequela per diritti minori divieto convenzionale di alienazione
34
diritti di credito
relativi; pretesa di adempimento (prestazione); spettanza e non godimento; non inerenza, opponibile solo verso il debitore (o solo a terzi che impediscono adempimento --> superga, Luigi meroni); interesse a ricevere opponibile erga omnes.; lesione aquiliana del credito da parte di terzi. Diritti personali di godimento: patrimoniali e relativi; immediatezza e non inerenza. (locazione, comodato); pretesa e godimento; opponibilita a terzi acquirenti (se data contratto anteriore a acquisto proprieta del terzo); molestie di fatto (opponibili dal conduttore) e di diritto (solo proprietario).
35
patrimonio del soggetto giuridico
beni e situazioni soggettive patrimoniali attive (vantaggio e svantaggio). non trasferibile in unico atto ma solo mortis causa. 2740, responsabilita patrimoniale, limitazione alla responsabilità con fondo patrimoniale (eccetto per creditori frodati).
36
tutela delle situazioni di vantaggio
art 24 costit. diritto di azione soccombenza in caso di pretesa infondata divieto di autotuela privata, tranne per 52 cp e 2094 cc (proporzionalita all'offesa); soccorso difensivo da un terzo. domanda di parte
37
attivita giuridica
complesso di atti e di fatti in senso stretto fatti in senso stretto: eventi naturali che prescindono da intenzionalita umana idonei a produrre effetti di legge (avulsione e accessione). atti: - atti in senso stretto: volonta di chi pone in essere ma non volonta degli effetti (confessione) - negozi giuridici: volonta di chi pone in essere e volonta degli effetti (contratto e matrimonio). differenza strutturale: esempio intimazione e diffida ad adempiere. differenza di disciplina: capacita legale e naturale; opponibile il negozio per visi (dolo, errore e violenza) - comportamenti materiali: non tramite segni verbali o scritti ma in fatti o comportamento (occupazione) - atti dichiarativi: di scienza e di volonta; recettizi e non recettizi se unilaterali. struttura degli atti: - unilaterali (recesso, rinuncia e negozio di fondaizone) - bilaterali: matirmonio - plurilateraliL: contratto di societa - collegiali: delibera assembleare, regola della maggioranza dell'ente - patrimoniali e non: gratuiti o onerosi - inter vivos e mortis causa (testamento, 587) - leciti/illeciti: se fatti, risarcimento. se atti, nullita del contratto
38
dinamicita degli atti
costituzione e estinzione. acquisto: originario o derivativo derivativo: traslativo (compravendita) /costitutivo (diritti reali di godimento); gratuiti/onerosi; inter vivos (contratti)/ mortis causa (testamento) -- universale o particolare (legati, no debiti) originario: usucapione e diritti personali estinzione: adempimento (satisfattiva); non satisfativa (impossibilita ad adempiere per causa non imputabile, remissione del debito; confusione, compensazione e novazione, prescrizione. acquisto del debito: delegazione, espromissione e accollo
39
obbligazioni
rapporto giuridico intersoggettivo che collega funzionalmente il diritto di credito al debito del debitore. la prestazione è l'oggetto dell'obbligazione e deve essere eseguita in modo esatto: - patrimoniale (1174) la prestazione, interesse anche non patrimoniale - patrimonialità oggettiva (valore oggettivo sul mercato a titolo oneroso o gratuito) /soggettiva (non valore oggettivo) fini: - limitare potere dei privati - misurare il danno da inadempimento interesse patrimoniale o non prestazione: possibile, lecita, determinata o determinabile - dare/fare - non dare/non fare
40
obbligazioni civili
fonti: contratto, fatto illecito, o atti/fatti idonei a produrli + promesse unilaterali, titoli di credito, gestione d'affari, pagamento dell'indebito, arricchimento senza causa. - pretesa giuridicamente riconosciuta - prestazione non ripetibile e trasferimento di ricchezza per giusta causa
41
regole della correttezza
impegno di intrambe le parti per realizzare interesse massimizzare l'utilità della prestazione e minimizzare il sacrificio - base x obb. di protezione, reciproci e bilaterali (contratto di trasporto di persona) inesigibili ma inadempimento arreca responsabilita responsabilita precontrattuale obblighi integrativi e strumentali solo sul debitore (consegna di bene in custodia senza vizi) creditore: no pretesa di prestazione divisibile in piu frazioni x spese legali
42
obbligazioni naturali
- pretesa non giuridicamente riconosciuta - prestazione non ripetibile nascono da doveri morali o sociali (convivenza vs matrimonio)
43
criteri SOGGETTIVI di esattezza dell'adempimento
- soggettivi: chi è debitore (anche incapace x atto dovuto e no pregiudizio)/creditore (sempre capacità) - ausiliari del debitore (dipendenti) - terzi per spirito di liberalità, delegati o per interesse patrimoniale (socio x societa in liquidazione): occore conoscenza di essere 3, capacità xke atto non dovuto. - creditore capace per verificare requisiti di esattezza o rappresentante se incapace. 4 legittimati a ottenere adempimento: - rappresentanti legali e volontari (procura dall'incasso) - adiectus solutionis causa - autorizzati dalla legge - autorizzati dal giudice 3 non legittimato, deve ripeterla al solvens 3 non legittimato ma eccezioni: - ratifica del creditore - ne approfitta, vantaggio - creditore apparente oggettivo e soggettivo (criteri che devono sussistere)
44
criteri OGGETTIVI di esattezza dell'adempimento
- perizia (dipende da diligenza - non criterio): conformità oggettiva della prestazione e regole tecniche (es. avvocato) - qualità e quantità esatte
45
criteri di TEMPO di esattezza dell'adepimento
norme suppletive - favor debitoris, creditoris, x entrambi - se titolo della prestazione non chiarisce il favore è favor debitoris - se non previsto, prestazione immediata se poste passive>attive
46
criteri di LUOGO di esattezza dell'adepimento
- di dare: luogo della cosa quando sorge obb - se denaro: domicilio creditore alla scadenza (obb protable) - se cambia domicilio, casa debitore (obb. querable) - se cose generiche, non denaro, cose di valore o valute x debitore che è pubb amministrazione: domicilio del debitore
47
datio in solutum
dazione in pagamento. prestazione diversa da quella dedotta in obb. ma accettata non come alternativa alla principale. - consenso del creditore - trasferimento proprieta di un bene - cessione credito è diverso
48
quietanza
atto giuridico in senso stretto e recettizio; a forma documentale; non ha effetto di valore giuridici: se adempimento parziale, si puo dichiedere adempimento. dichiarazione di scienza.
49
mora del creditore
segue offerta seria, completa e tempestiva ma rifiutata senza legittimo motivo. - offerte solenne: con ufficiale giudiziario se cosa mobile; se immobile offerta per intimazione. - offerta secondo gli usi: decorre dall'accettazione/dich di volonta del successivo deposito o consegna al sequestratario.
50
obbligazioni pecuniarie
hanno ad oggetto una somma di denaro. - moneta avente corso legale - valore nominale - meccanismi correttivi del principio nominalistico (Istat e oro). debiti di valore con liquidazione giudiziale
51
interessi
frutti civili che si originano dalla somma capitale - funzione remuneratoria (corrispettivi e compensativi) e sanzionatoria (moratori) - legali e convenzionali (saggio/tasso) TaEGM e tasso di interesse sulle transazioni commerciali
52
anatocismo
fenomeno economico per cui si producono interessi su interessi. diffidenza del legislatore 2 casi (6 mesi): domanda giudiziale e accordo creditore-debitore (contenzioso banche).
53
obbligazioni plurisoggettive
- identita della prestazione (divisibile-indivisibile) e unicità del titolo (solidale, parziaria e congiunta) - presunzione di solidarietà passiva eccetto coeredi - regresso tra condebitori - obbligazioni accessoria (fideiussione) e surrogazione
54
responsabilità per inadempimento
3 fattispecie: - inadempimento totale e definitivo - adempimento inesatto (perizia qulita e quantita) - ritardo (o per causa temporanea o di non piu interesse per il creditore con domanda giudiziale) 1218, responsabilita per inadempimento
55
mora del debitore