Dir.Amm Flashcards
Quali sono le fonti normative che disciplinano il Diritto dei contratti pubblici?
Le fonti normative che disciplinano il Diritto dei contratti pubblici sono il d.lg 36/2003 e il Codice dei contratti pubblici.
Cosa regolamenta il d.lg 36/2003?
Il d.lg 36/2003 regolamenta il settore dei contratti pubblici.
Cosa prevede il Codice dei contratti pubblici?
Il Codice dei contratti pubblici prevede le regole e le procedure per gli appalti pubblici.
Quali sono le principali tipologie di contratti pubblici?
Le principali tipologie di contratti pubblici sono gli appalti di lavori, di servizi e di forniture.
Cosa si intende per appalto di lavori?
L’appalto di lavori è un contratto attraverso il quale un soggetto si impegna a realizzare opere o lavori pubblici.
Cosa si intende per appalto di servizi?
L’appalto di servizi è un contratto attraverso il quale un soggetto si impegna a fornire determinati servizi alla pubblica amministrazione.
Cosa si intende per appalto di forniture?
L’appalto di forniture è un contratto attraverso il quale un soggetto si impegna a consegnare beni alla pubblica amministrazione.
Quali sono i principi fondamentali che regolano i contratti pubblici?
I principi fondamentali che regolano i contratti pubblici sono il principio di trasparenza, di non discriminazione, di parità di trattamento e di proporzionalità.
Cosa prevede il principio di trasparenza nei contratti pubblici?
Il principio di trasparenza prevede che le procedure di appalto siano pubbliche e accessibili a tutti i concorrenti.
Cosa prevede il principio di non discriminazione nei contratti pubblici?
Il principio di non discriminazione prevede che tutti i concorrenti siano trattati in modo equo e imparziale.
Cosa prevede il principio di parità di trattamento nei contratti pubblici?
Il principio di parità di trattamento prevede che tutti i concorrenti siano trattati in modo uguale durante la procedura di appalto.
Cosa prevede il principio di proporzionalità nei contratti pubblici?
Il principio di proporzionalità prevede che le condizioni e i requisiti richiesti siano proporzionati all’oggetto dell’appalto.
Quali sono i documenti che devono essere redatti durante la procedura di appalto?
Durante la procedura di appalto devono essere redatti il bando di gara, il disciplinare di gara e il contratto.
Cosa contiene il bando di gara?
Il bando di gara contiene le informazioni relative all’appalto, alle modalità di partecipazione e alle condizioni di esecuzione del contratto.
Cosa contiene il disciplinare di gara?
Il disciplinare di gara contiene le regole e le modalità della procedura di appalto.
Chi redige il disciplinare di gara?
Il disciplinare di gara è redatto dalla stazione appaltante.
Quali sono le fasi della procedura di appalto?
Le fasi della procedura di appalto sono la pubblicazione del bando, la presentazione delle offerte, l’aggiudicazione e l’esecuzione del contratto.
Cosa si intende per aggiudicazione dell’appalto?
L’aggiudicazione dell’appalto è la scelta del concorrente vincitore sulla base delle offerte presentate.
Quali sono le cause di esclusione dalla gara di appalto?
Le cause di esclusione dalla gara di appalto sono la mancanza dei requisiti richiesti, la presenza di conflitto di interessi o di irregolarità nella documentazione.
Cosa si intende per subappalto?
Il subappalto è la possibilità per il contraente di affidare a terzi parte dell’esecuzione dell’appalto.
Quali sono le modalità di pagamento previste nei contratti pubblici?
Le modalità di pagamento previste nei contratti pubblici sono il pagamento a rate, il pagamento a saldo e il pagamento a consuntivo.
come termina La fase di scelta del contraente nella procedura ad evidenza pubblica?
Con l’Aggiudicazione