Contratti pa Flashcards
Quali sono i tipi di affidamento previsti dal codice 36/2023?
1) affidamento diretto
2) procedura di evidenza pubblica
Cosa prevede l’affidamento diretto secondo il codice 36/2023?
L’affidamento diretto permette di affidare un incarico direttamente ad un soggetto senza dover seguire una procedura comparativa.
Cosa comprende l’affidamento tramite procedura comparativa secondo il codice 36/2023?
L’affidamento tramite procedura comparativa prevede la selezione del soggetto affidatario attraverso una procedura competitiva che garantisce la trasparenza e la concorrenza.
Quali sono le fasi principali della procedura comparativa prevista dal codice 36/2023?
Le fasi principali sono la pubblicazione del bando, la valutazione delle offerte e l’aggiudicazione dell’incarico.
Cosa si intende per aggiudicazione dell’incarico nel contesto del codice 36/2023?
L’aggiudicazione dell’incarico consiste nella scelta del soggetto vincitore della gara sulla base di criteri prestabiliti.
Quali sono i criteri di valutazione previsti dal codice 36/2023 per l’affidamento tramite procedura comparativa?
I criteri di valutazione possono includere la qualità tecnica dell’offerta, il prezzo proposto e l’esperienza del soggetto.
Chi è responsabile di garantire il rispetto delle norme del codice 36/2023 durante le procedure di affidamento?
Il responsabile del procedimento è tenuto a garantire il rispetto delle norme del codice durante le processo di affidamento.
Qual è l’obiettivo principale del codice 36/2023 riguardo all’affidamento di incarichi?
L’obiettivo principale è garantire la trasparenza, la concorrenza e l’efficienza nelle procedure di affidamento.
Come vengono selezionati i soggetti affidatari nell’affidamento tramite procedura comparativa?
I soggetti vengono selezionati sulla base di criteri oggettivi e predeterminati, in modo imparziale e non discriminatorio.
Qual è la differenza tra affidamento diretto e affidamento a evidenza pubblica ( tramite procedura comparativa) ex 36/2023?
- L’affidamento diretto non prevede una procedura comparativa tra + operatori
2 mentre l’affidamento a evidenza pubblica: comparazione
- in sistema automatico> PROCEDURA APERTA; PROCEDURA RISTRETTA
- in sistema negoziato> PROCEDURA NEGOZIATA con o senza pubblicazione bando di gara; DIALOGO COMPETITIVO ; ACCORDO QUADRO ; PARTENARIATO PER INNOBAZIONE
Cosa significa che le procedure di affidamento devono essere trasparenti secondo il codice 36/2023?
Significa che le fasi e le decisioni prese durante le procedure devono essere chiare, accessibili e documentate.
Qual è l’importanza della concorrenza nelle procedure di affidamento secondo il codice 36/2023?
La concorrenza garantisce la possibilità di confronto tra i soggetti interessati e favorisce la selezione del migliore in base a criteri oggettivi.
Come vengono definiti i criteri di valutazione delle offerte nel codice 36/2023?
I criteri devono essere definiti in modo chiaro e devono essere rilevanti per l’oggetto dell’affidamento.
Chi può partecipare alle procedure di affidamento secondo il codice 36/2023?
Possono partecipare tutti i soggetti che rispettano i requisiti previsti dal bando e che sono in regola con le normative vigenti.
Qual è il ruolo della commissione di valutazione delle offerte nel codice 36/2023?
La commissione ha il compito di valutare le offerte presentate dai soggetti partecipanti e di garantire l’imparzialità e la correttezza della valutazione.
Cosa accade in caso di violazione delle norme del codice 36/2023 durante le procedure di affidamento?
In caso di violazione, si possono applicare sanzioni e invalidare le decisioni prese in modo non conforme alla normativa.
Perché è importante rispettare le norme del codice 36/2023 durante le procedure di affidamento?
Il rispetto delle norme garantisce la legalità, l’equità e la correttezza delle procedure, evitando possibili contestazioni e ricorsi.
Quale vantaggio offre l’affidamento tramite procedura comparativa rispetto all’affidamento diretto?
La procedura comparativa garantisce una maggiore concorrenza e la possibilità di selezionare il soggetto più idoneo in base a criteri oggettivi.
Quali sono i principi fondamentali che regolano le procedure di affidamento secondo il codice 36/2023?
I principi sono la trasparenza, la concorrenza, l’imparzialità, la proporzionalità e la correttezza.
Cosa significa che le procedure di affidamento devono essere proporzionate secondo il codice 36/2023?
Significa che le modalità e i tempi delle procedure devono essere adeguati all’oggetto e alla complessità dell’affidamento.
Chi può essere designato come responsabile del procedimento nel codice 36/2023?
Il responsabile può essere un dipendente pubblico o un soggetto esterno incaricato di gestire il procedimento di affidamento.
Cosa prevede il codice 36/2023 riguardo alla possibilità di ricorsi contro le decisioni di affidamento?
Il codice prevede la possibilità di presentare ricorsi in caso di violazione delle norme durante le procedure di affidamento.
Qual è il ruolo del bando di gara nel contesto del codice 36/2023?
Il bando definisce le modalità, i criteri e i tempi della procedura di affidamento, fornendo informazioni essenziali ai soggetti interessati.
Cosa si intende per qualità tecnica dell’offerta nel codice 36/2023?
La qualità tecnica fa riferimento alle competenze, all’esperienza e alla capacità del soggetto di svolgere l’incarico in modo efficace e professionale.
Fasi dei Contratti pubblici
Fase precendente:
1. PROGRAMMAZ&PROGETTAZIONE
– Prog. triennale di acquisti b/s (=> 143 mila euro)
– Prog. triennale lavori pb (=> 150 mila euro)
– Approvazione ELENCO ANNUALE con indicazione Stato previsione in BILANCIO
PROGETTAZIONE
– Pr. LAVORI (2 fasi: Progetto fattibilità tecnixo- eco // Progetto esecutivo
– Pr. Servizi/forniture (unica fase)
- DETERMINA A CONTRARRE
- SCELTA OPERATORE ECO & AGGIUDICAZIONE
- STIPULAZIONE CONTRATTO
- APPROVAZIONE
- CONTROLLI
- ESECUZIONE