dimensioni Flashcards
limite risoluzione microscopio ottico,sem e tem
0.2 micron, 2,5m, 1nm
dimensione vetrino porta oggetto
26x76x1mm
sezioni microscopia ottica ed elettronica
3-4micron, 80nm
spessore membrana cellulare
7-10nm
potenziale di membrana a riposo
da -10mV a -100mV
connessine che formano un connessone
6
connessone
spessore 7.5nm, diametro apertura intracellulare 2.5-3nm, diametro apertura extracellulare 1.5nm
microvilli
lunghezza 1-2micron, diametro 80-90nm
stereociglia
possono raggiungre i 100micron di lunghezza
microtubuli
diametro esterno 25nm, diametro interno 14nm, 13 protofilamenti (11 incompleto)
pori nucleari
diametro 120nm
aperture del tappo centrale
9-10nm, le maglie possono essere allargate fino a 25nm
eucromatina ed eterocromatina
diametro minore di 30nm, diametro da 30 a 300nm
cromosoma
lunghezza 3-6micron, diametro 0.5-0.8 micron
ribosomi
diamtro 20nm, composti da circa 20 ribonucleoproteine
apparato di golgi
da 4 a 10 cisterne appiattite
mitocondrio
lunghezza 4-9micron, diametro 0.4-0.8 micron, circa 700 per cellula, occupano circa il 20-30% del volume cellulare
membrana esterna mitocondri
7nm
stazio intermembrana
6nm
atp sintasi
diametro testa globosa: 10nm, diametro cilindro sottile: 5nm
granuli densi
diametro 30-50nm
lisosoma
diametro 0.25-0.8 micron
perossisomi
diametro 0.2-1micron
% genoma codificante per il citoscheletro
2.8%
microfilamenti
spessore 7nm
filamenti intermedi
spessore 10nm
% acqua nell’epidermide
70% nello strato basale, diminuisce fino a 15% in quello corneo
membrana basale
70-300nm
ph strato spinoso
4.5-6.5
valori standard calcemia
8.5-10.6 mg/dL, di cui ionizzato 4.4-5.4 mg/dl
cellule isole di langerhans
alfa 20%, beta 70%, delta 5-10%, a secrezione di peptide pancreatico 1-2%
ammassi di adipociti
10 adipociti
% peso collagene
6% peso corporeo, 25% delle proteine
tropocollagene
lunghezza: 280nm
periodo del collagene
64nm
gruppi isogini
da 2 a 4-6 condrociti
composizione cartilagine ialina
65% acqua, 15% proteoglicani, 15% collagene, 5% condrociti
composizione sostanza fondamentale tessuto osseo
componente organica 35%, componente inorganica 65%
lamelle osteone
da 4-5 fino a 20 (le prime 5-6 giovani, le altre interstiziali)
composizione sangue
45% eritrociti, <1% leucociti e piastrine, 55% plasma
composizione plasma
92% acqua, 7% proteine plasmatiche, 1% altri soluti
composizione proteine plasmatiche
60% albumine, 35% globuline, 4% fibrinogeno, <1% proteine regolatrici
eritrociti
diametro 7.5-8micron
spessore 2micron, nell’area centrale 0.5micron
vita = 120 giorni
4.2milioni nelle donne e 5 milioni negli uomini per mm3
piastrine
250.000-450.000 per mm3
percentuale leucociti
neutrofili 60-70%
eosinofili 2-4%
basofili <1%
linfociti 25-35%
monociti 3-8%
classificazione degli assoni
tipo A: 4-20micron, velocità>140m/s
tipo B: 2-4micron, velocità>18m/s
tipo C: <2micron, velocità, intorno a 1m/s
potenziale neurone a riposo e d’azione
-70mV, arriva fino a +30mV
generalmente, v di propogazione fibre mieliniche e amieliniche
senza, 0.5-2m/s, con 70-120m/s
fibre muscolari striata
diamtetro 10-100micron
fibra muscolatura liscio
diametro 5-10micron
lunghezza 20-200micron
fibra muscolatura cardiaca
diametro 12-20micron
lunghezza 50-100micron
impulso nel cuore
175ms raggiunge le fibre del purkinje, 200ms concluso l’intero processo
adipociti monoloculari
150-200micron
adipociti multiloculari
30-40micron
emivita plasmacellule
4 settimane
nuclei osteoclasti
fino a 50
normocromia = contenuto emoglobina negli eritrociti
maschio 14-18g/dl femmina 12-16g/dl
%reticolociti nel sangue
0.8%
% emoglobina adulto
2% hbF, 96% hb A1, 2% HbA2
capillari
piccoli fino a 10micron
spessore lamina nucleare
30-100micron
filamenti di actina nel microvillo
10-20
piastrine dimensioni e vita
diametro: 2.4micron, vita: 9-12 giorni
megacariociti
genera 4000piastrine durante la propria vita, sono prodotte 30000-40000 piastrine al giorno per mm3, (produzione che può aumentaer fino a 8 volte se necessario)
granuli piastrine
alfa 300-500nm, delta 250-300nm, gamma 200-250nm
neutrofili
9-12micron diametro
4150 cellule per microlitro
eosinofili
10-14micron diametro
170 cellule/microlitro
basofili
8-10micron
40cellule/microlitro
monociti
12-15 micron diametro
460 cellule/microlitro
linfociti
piccoli 5-8micron, medi, 10-12 micron, grandi 14-17 micron
2200 cellule per microlitro
Potenziale di membrana a riposo
globulo rosso -10mV
adipocito -40mV
cellula nervosa -70mV
fibra muscolare -90mV