Date di storia capp. 1-4 Flashcards
Triplice alleanza
Patto militare difensivo stipulato a Vienna dagli imperi di Germania e Austria-Ungheria e dal Regno d’Italia
20 maggio 1882
Conferenza di Berlino
Riunione diplomatica avvenuta per stabilire le zone di influenza nel continente e risolvere le dispute coloniali tra le grandi potenze. Chiamata anche Conferenza dell’Africa Occidentale o Conferenza sul Congo “Kongokonferenz”
1884 - 1885
Inizio del regno di Guglielmo II
Con l’ascesa al trono di Guglielmo II la Germania esce dalla politica di garante dell’equilibrio intrapresa da Bismark e avvia una politica di potenza.
1888
Affare Dreyfus
L’ufficiale francese Alfred Dreyfus è accusato di alto tradimento per aver venduto informazioni strategiche ai tedeschi e ne scoppia uno scandalo per via della inconsistenza delle prove e per il trattamento riservatogli solo perché di origini ebraiche.
1894
Assassinio Umberto I
Il re Umberto I di Savoia viene assassinato a Monza dall’anarchico Gaetano Bresci lasciando un segno indelebile nella storia italiana e cambiando l’approccio politico verso le richieste di riforme.
28 giugno 1900
Nascita del movimento delle Suffragette
Le suffragette furono le attiviste del movimento di emancipazione femminile nato per ottenere il diritto di voto alle donne. Il primo Paese ad approvare il suffragio universale femminile è l’Australia.
1903
Rivoluzione russa
In seguito alla repressione della rivolta a San Pietroburgo, scoppia una rivoluzione che costringe lo zar Nicola II a concedere la formazione della Duma, anche se poi resa un ulteriore strumento nelle sue mani condizionando l’elezione
1905
Età Giolittiana
Periodo della storia italiana che prese il nome dai governi guidati da Giovanni Giolitti, esponente liberale, che caratterizzarono la vita politica italiana sino alla vigilia della prima guerra mondiale.
1905 - 1914
Teoria della relatività ristretta e generale di Einstein
Pubblicazione delle teorie della relatività ristretta e generale per cui il tempo e lo spazio passano da misure assolute a relative, demolendo le certezze anche in campo artistico e filosofico.
1905 e 1915
Nascita della CGdL
La nuova legislazione permette la formazione di organizzazioni sindacali. La CGdL (Confederazione Generale del Lavoro) lavora a livello nazionale organizzando i lavoratori in categorie professionali.
1906
Triplice Intesa
L’Entente cordiale tra Francia e Gran Bretagna è allargata alla Russia, in contrapposizione alla Triplice Alleanza di Germania, Austria-Ungheria e Italia.
1907
Suffragio universale maschile in Italia
Il governo di Giolitti introduce il diritto di voto per tutti i maschi in possesso della licenza elementare o analfabeti con più di trent’anni, portando la percentuale di popolazione elettrice dal 9% al 24%
1912
Applicazione del Fordismo
L’imprenditore statunitense Henry Ford idealizza il primo sistema a catena di montaggio basandosi sulle teorie di Taylor, permettendo la produzione di automobili in tempi e costi contenuti.
1913
Attentato a Sarajevo
L’arciduca Francesco Ferdinando d’Austria viene assassinato a Sarajevo da Gavrilo Princip, un nazionalista serbo-bosniaco. Questo evento è spesso considerato come la scintilla che ha innescato la Prima Guerra Mondiale.
28 giugno 1914
Inizio Prima Guerra Mondiale
L’Austria dichiara guerra alla Serbia dopo il rifiuto di un ultimatum inaccettabile, innescando il sistema di alleanze difensive che porta le maggiori potenze in guerra tranne l’Italia che si dichiara neutrale.
28 luglio 1914
Patto di Londra
Il Patto di Londra è un accordo segreto tra Triplice Intesa e Italia in cui quest’ultima si impegna a entrare in guerra a fianco degli Alleati in cambio di Trento, Brennero, Trieste, Istria e Dalmazia ancora sotto dominio austriaco
26 aprile 1915
Trattato di Brest-Litovsk
La Russia di Lenin negozia una pace con gli imperi centrali, venendo costretta alla cessione di ampissimi territori a ovest (dei quali solo alcuni riuscì a riconquistare) e al pagamento di 6 miliardi di marchi di indennità di guerra
3 marzo 1918
Battaglia di Vittorio Veneto
La battaglia di Vittorio Veneto è l’ultima grande offensiva dell’esercito italiano durante la Prima Guerra Mondiale che porta alla sconfitta definitiva dell’Austria-Ungheria e alla firma di un armistizio.
4 novembre 1918
Trattato di Versailles
Il Trattato di Versailles pone fine formalmente alla guerra tra Germania e Intesa. Il trattato impone pesanti sanzioni e cessioni territoriali alla Germania, contribuendo a creare le condizioni per la Seconda Guerra Mondiale.
28 giugno 1919
Trattato di Saint-Germain-en-Laye
Sancisce la fine della guerra tra gli Alleati e l’Austria tedesca, stabilendo nuovi confini e imponendo pesanti riparazioni al nuovo Stato repubblicano.
1919
L’Italia entra nella Prima guerra mondiale
Dopo aver dichiarato la neutralità allo scoppio della guerra, coinvolta nel dibattito tra interventisti e neutralisti, siglato segretamente il Patto di Londra, l’Italia entra in guerra al fianco degli stati dell’Intesa
24 maggio 1915
Rotta di Caporetto
A Caporetto, lungo l’Isonzo, le divisioni italiane subiscono una grave sconfitta da parte delle truppe Austriache e Tedesche e, venuto meno il fronte, si ritirano disordinatamente fino al Piave.
24 ottobre 1917