Crescita aziendale Flashcards

1
Q

Qual è lo scopo degli indici e perché sono utilizzati per analizzare la gestione aziendale?

A

Lo scopo degli indici di bilancio è quello di esprimere l’andamento nel tempo e rispetto alle imprese operanti nella medesima attività delle quantità patrimoniali, reddituali e finanziarie che determinano il valore fondamentale. Si utilizzano gli indici (e quindi quozienti) anziché valori assoluti perché a differenza di questi ultimi offrono una misura relativa e quindi confrontabile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono gli indici costruibili?

A

Gli indici costruibili sono potenzialmente tantissimi. Pertanto, nella costruzione del sistema l’analista deve orientare le sue scelte verso l’analisi di variabili che concorrono a configurare il valore fondamentale dell’impresa.

Deve quindi focalizzarsi su indici in grado di esprimere:

  • la capacità dell’impresa di generare reddito
  • i fattori dai quali tale capacità dipende
  • le condizioni di rischio legate ai profili economici e finanziari che influenzano il costo del capitale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa deve comprendere un sistema di indici?

A

Una logica sistemica funzionale all’analisi della gestione aziendale deve innanzitutto tenere conto che le determinanti del valoro sono interrelate tra loro.

Di conseguenza, l’analisi per indici deve essere condotta prendendo in esame diversi aspetti di gestione. Allora, la logica sistemica richiede che vengano definiti determinati sotto insiemi quali:

- Sotto sistema per l'analisi dei livelli di crescita;
- Sotto sistema per l'analisi della redditività operativa;
- Sotto sistema per l'analisi della solidità patrimoniale;
- Sotto sistema per l'analisi della liquidità.

A questi quattro sotto sistemi se ne aggiunge un quinto relativo all’analisi della redditività netta che rappresenta una sintesi di tutte le prospettive di analisi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

é rilevante l’ordine con il quale i sotto sistemi sono analizzati?

A

si, perché l’intensità dei profili di crescita condiziona sia le variabili reddituali che quelle patrimoniali e finanziarie e dunque incide sulle condizioni di redditività e solvibilità.

Ciò spiega perché l’analisi dei livelli di crescita deve precedere quella di ogni altro aspetto, in quanto ogni giudizio deve tener conto della fase di sviluppo nella quale l’impresa si trova e, nel caso di analisi prospettiche, nella quale plausibilmente si verrà a trovare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Come si analizza il livello di crescita aziendale?

A

La crescita può riguardare due dimensioni

- Una dimensione qualitativa
- Una dimensione quantitativa

La crescita qualitativa fa riferimento al miglioramento degli assetti organizzativi, agli strumenti gestionali utilizzati, all’impiego di tecnologie all’avanguardia, al rafforzamento della reputazione e di una rete di relazioni sui mercati di acquisto e di sbocco utili per acquisire e mantenere il vantaggio competitivo.

La crescita quantitativa invece si traduce in un ampliamento dei confini proprietari dell’impresa, che di regola determina incrementi dimensionali del complesso produttivo. Tali aumenti possono riguardare sia la dimensione corrente che strutturale della gestione.

Ovviamente, si tratta di dimensioni correlate, in quanto la crescita strutturale è il presupposto per sostenere maggiori volumi di attività corrente.
D’altro canto la crescita quantitativa deve essere accompagnata dalla crescita qualitativa.

Nella prospettiva dell’analisi dei valori di bilancio la crescita quantitativa è tuttavia quella che meglio si presta ad essere misurata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Come si misura la crescita quantitativa?

A

Le grandezze contabili che segnalano processi di crescita sono:

a. Ricavi o utili quali espressione del profilo corrente
b. Capitale investito operativo per quanto riguarda il profilo strutturale

Operativamente, la crescita può essere misurata come variazione nel corso del tempo delle suddette variabili e a questo fine occorre procedere alla comparazione nel tempo e nello spazio dei dati mediante la costruzione di serie storiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Tra ricavi e utili quali dei due esprime una migliore rappresentazione della crescita della dimensione corrente?

A

Nell’utilizzo degli utili come indicatore della crescita del profilo corrente è doveroso segnalare che alcuni studi rivelano che questi sono modestamente utili per stimare la crescita futura. Questi studi infatti dimostrano una mancanza di correlazione fra i tassi di crescita degli utili e delle imprese da un anno all’altro. Questa mancanza di correlazione è ancora più marcata nelle imprese a forte base tecnologica.

Invece la crescita dei ricavi si rivela più indicata in quanto questi sono meno volatili e quindi più prevedibili dei redditi; il che si spiega anche considerando che gli utili sono influenzati molto più dei ricavi dalla discrezionalità delle politiche contabili adottate dall’impresa.

La centralità della dinamica del fatturato trova ulteriore giustificazione nel fatto che è attraverso l’espansione delle vendite che l’impresa, da un lato, accresce la propria quota di mercato, acquisendo una posizione di dominanza competitiva, dall’altro genera i margini reddituali con cui remunerare li investitori.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Perché è importante analizzare la crescita della dimensione strutturale?

A

Il raggiungimento di determinati volumi di attività operativa corrente, segnatamente di vendite, è strettamente legato alla dimensione strutturale che concorre a determinare la capacità produttiva dell’impresa e il cui sfruttamento, quindi, consente di raggiungere certi livelli di attività corrente.

L’analisi della dimensione strutturale deve essere svolta anche al fine di individuare vincoli strutturali alla crescita del fatturato e formulare previsioni sulla necessità futura di ulteriori investimenti strutturali.

In tal senso il valore delle immobilizzazioni operative o tecniche appare la grandezza più adeguata a esprimere i livelli di capacità produttiva dell’azienda. In seno ai valori delle immobilizzazioni tuttavia è opportuno separare gli investimenti in attività materiali da quelli in attività immateriali. Queste ultime infatti non presentano una correlazione diretta con i volumi di produzione e di vendita poiché in prima approssimazione non influenzano in maniera significativa i vincoli di natura fisico-tecnica. Infatti, ad esempio, la disponibilità di un brevetto può senz’altro consentire di svolgere certe lavorazioni, a prescindere dalla capacità produttiva e commerciale, la quale è, invece, strettamente collegata al volume degli investimenti in attività materiali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali sono le voci da analizzare per analizzare la crescita della dimensione strutturale?

A

Guardando agli investimenti in attività materiali, il riferimento è essenzialmente alle voci patrimoniali di terreni, immobili, impianti, macchinari ed attrezzature. Spesso si indica il complesso di questi valori con la sigla PP&E, acronimo inglese di Property, Plants and Equipment.

Nella prospettiva delineata le coordinate di analisi sono essenzialmente due:

a. La misura del grado di sfruttamento della capacità produttiva;
b. L'intensità dei processi di investimenti attuati.

Misurare il grado di sfruttamento della capacità produttiva presuppone il confronto tra quantità che esprimono la dimensione corrente della gestione con quantità che ne definiscono la dimensione strutturale.

Assume, dunque, rilievo il calcolo del seguente indice:
Ricavi di vendita/PP&E (nella versione lorda o netta).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Che significato assume l’indice

Ricavi di vendita/PP&E ?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Con riferimento all’indice
Ricavi di vendita/PP&E
in base a cosa scelgo se utilizzare la versione lorda o netta delle immobilizzazioni?

A

Aziende caratterizzate da un’elevata incidenza di investimenti la cui capacità produttiva non si riduce nel tempo (es. terreni e fabbricati che non sono soggetti ad ammortamento) potrebbero utilizzare la versione lorda;

Al contrario, nel caso in cui si caratterizza per prevalente impiego di macchinari e attrezzature che esauriscono la loro utilità è più indicato utilizzare la versione netta.

Tuttavia è sempre opportuno utilizzare la versione lorda per non subire sull’analisi gli effetti delle politiche contabili nonché renderla più comparabile con altre aziende che utilizzano politiche di ammortamento diverse.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Ci sono aggiustamenti che è possibile fare sull’indice

Ricavi di vendita/PP&E ?

A

si, perché dobbiamo tenere in considerazione che nel rapporto i ricavi sono espressi in moneta a potere d’acquisto corrente mentre le immobilizzazioni a costo storico, in questo caso è necessario utilizzare un coefficiente di deflazionamento (ad esempio, posso utilizzare l’indice dei prezzi industriali, IPI)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Abbiamo esaminato alcuni aspetti interni che incidono sulla crescita aziendale e alcuni indici che ci permettono di analizzarli. L’analista deve guardare anche altri aspetti?

A

Si, al riguardo, occorre segnalare le determinanti della crescita sono di due ordini:

a. Esterne o di contesto
b. Interne o d'azienda.

Guardano alle variabili esterne, i fenomeni di crescita devono essere interpretati alla luce delle caratteristiche del settore nel quale l’impresa opera. In questo senso, è in primo luogo necessario considerare la risposta del settore alla fase congiunturale attraversata dal sistema economico e segnalata dal livello dei principali indicatori macro-economici.
Importante è anche considerare la fase del ciclo di vita attraversata dal settore e quindi il suo grado di maturità; il passaggio fra le varie fasi, infatti, influenza non solo la struttura del settore, i comportamenti competitivi e i fattori critici di successo, ma anche i principali valori di ricavi, costi, margini, investimenti e flussi di cassa, determinandone alcune dinamiche tipo.

Proprio la forte influenza esercitata da ogni fase del ciclo di vita sulle variabili reddituali patrimoniali e finanziarie conferma la necessità di condurre l’analisi della crescita prima di ogni altra indagine, rappresentando essa di fatto una chiave interpretativa della successiva analisi reddituale e di solvibilità.
La lettura dei risultati reddituali, patrimoniali e finanziari, alla luce del ciclo di vita si rivela, in sostanza, un utile schema concettuale di riferimento per l’analista, sia nella fase di interpretazione dei bilanci consuntivi che in quella di formulazione delle previsioni.

L’analisi a consuntivo, in particolare, presuppone di verificare il grado di coerenza tra i risultati segnalati in bilancio e la fase del ciclo di vita attraversata dall’impresa al fine di individuare opportunità e necessità di crescita.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly