Compito 3 Flashcards
in quale localizzazione dei linfomi la RM è superiore alla TC
splenica
convenzionalmente quale livello di dose efficace distingue le basse dosi dalle alte dosi
<100mSv
le radiazioni ionizzanti usate nella pratica clinica
agiscono principalmente in modo INdiretto
che cosa significa rilassamento T1
processo che descrive la cessione di energia all’ambiente ed il ritorno di MM all’equilibrio
il primo momento del danno cellulare radioindotto è rappresentato da
danno a carico del DNA
qual è la modalità di DpI per definire se una tumefazione linfonodale residua dopo il trattamento di un linfoma è malattia residua o fibrosi post trattamento
RM con mdc e sequenze pesate in diffusione
quale grandezza dosimetrica viene generalmente utilizzata per valutare la dose ricevuta dal paziente e il possibile rischio stocastico
dose efficace
in quale di queste condizioni trova indicazione la scintigrafia delle paratiroidi
aumento del paratormone e della calcemia
nella diagnosi di metastasi vertebrali mediante la RM
Sono necessarie sequenze T1, T2 e T2 a grasso soppresso
la risoluzione spaziale nello studio dell’aorta è
maggiore per la TC
cos’è il voxel
un elemento dell’immagine digitale in 3D
l’infiltrazione cartilaginea da carcinoma della laringe è meglio riconosciuta
Dalla RM con e senza mdc e con sequenze in diffusione.
quale di queste affermazioni è corretta
Gli effetti deterministici non sono normalmente presenti in radiologia diagnostica
quale dei seguenti reperti è di più comune riscontro nello studio TC della diverticolite acuta
imbibizione del tessuto adiposo pericolico
la scintigrafia renale corticale (o statica) viene eseguita con
99mTC-DMSA (acido 2,3 dimercaptosuccinico)
nel follow up del paziente di giovane età con M di crohn è più indicata
l’entero RM
quale tecnica radioterapica dovrebbe essere utilizzata nella radioterapia a fasci esterni del distretto cervico-facciale
IMRT
qual è la modalità di DpI più idonea a definire l’epoca di una frattura vertebrale
la RM con soppressione del segnale adiposo
qual è la principale controindicazione all’esecuzione della terapia radiometabolica con 131I nei tumori tiroidei
gravidanza
per miocardio “ibernato” si intende
miocardio con perfusione stabilmente ridotta e cinetica stabilmente alterata
in quale dei seguenti tumori è sempre necessario escludere la coesistenza di carcinoma del polmone
carcinoma del laringe
in un paziente con sospetto di sofferenza epatica, qual è la metodica di imaging di prima istanza
esame ecografico
la contornazione nella radioterapia dei tumori della mammella è necessaria per
per ridurre la dose agli organi a rischio
l’accelleratore lineare
è in grado di produrre sia elettroni che fotoni
la radioterapia stereotassica nelle metastasi cerebrali
viene utilizzata fino ad un massimo di 3 lesioni di piccole dimensioni
quali radiazioni sono utilizzate nella radioterapia intraoperatoria (ioni)
elettroni
il DVH o istogramma dose-volume è
uno strumento di valutazione della distribuzione della dose
la PET con 18F-FDG è più sensibile
nelle metastasi ossee litiche e miste