Chimica Organica III Flashcards

1
Q

`os’e’ la spettrometria

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Parte rfisica della spettrometria

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Rapporto giromagnetico e N alfa e N beta

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Precessione, Bo, e frequenza di larmor, e mz

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

quadrupoli magnetici, Cos’e’ attivo all’nmr e perche’,

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Rilassamento e T1 e T2, quando e’ importante T1 e quando T2

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Segnale della bobina e trasformazione di fourier, Tempo di vita e formula

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Rumore e Numero di Scansioni

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Campoione Scioltyo in solvente deuterato, segnale soluzione vs segnale solido

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Normalizzazione chemical shift
TMS

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

-cosa rappresenta il chemical shift carbonio metano primario secondario terziario

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

spostamenti chemical shift dato da gruppi vicini ad esso

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

isotropia e anisotropia diamagnetica (doppio, triplo legame), aromatici, carbonili

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Effetti sterici, e gruppi EWG e EDT
-Acidita’

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

protoni chimicamente uguali: Asse , piano, diasterotopici, e centro chirale con effetto tetto

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Interscambiabili per un processo rapido, rotazione, conformazione a sedia

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

ormula per trocare U

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Accoppiamento, e costante di accoppiamento J

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Accoppiamenti additivi

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

J2,J3,J4

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Notazione di Pople

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Effetto tetto ed equivalenza magnetica (metodo grafico con esempio di aromatici)

A
23
Q

Notaizone pople per sistemi secondo ordine

A
24
Q

Catene lunghe alifatiche porta ad una distorzsione deglia ltri segnali

A
25
Q

Protoni su Etero atomi (legmae ad idrogeno, singoletto allargato e variazione in base alla velocita’ di scambio T

A
26
Q

Sistemi dinamici ed sotante di scambio

A
27
Q

Coalescenza

A
28
Q

Semplificazione Spettri

A
29
Q

Rapporto Giromagnetico
-Scansioni, C13 scarso

A
30
Q

Accoppiamento C H, picchi satelliti—–> disaccoppiamento selettivo C13 e H1

A
31
Q

UV-Vis

-Range usato
-Su che si basa

A
32
Q

Legge Lambert Beer, e trasmittanza

A
33
Q

Range frequenza transizioni, sigma simga star, pi pi*, e del carbonile

A
34
Q

Concetto homo lumo e coniugamzione (esempio carotene)
-Parto cromofora della molecola

A
35
Q

Gruppo auxocromo,Ipso, bato, ipo, iper (effetto protonazione puo’ essere sia ipso cromico che batocromico)

A
36
Q

Cosa osservo
-Che vibrazioni sono attive stretching asimmetrico, scissoring rocking, twisting, wagging

A
37
Q

Com’e’ fatto lo spettrometro IR

A
38
Q

Preparazione Campione: Cella trasparente alle radiazioni IR, film liquido si mette tra 2 dischi e si mette nella cella, attenzione allo spettro del solvente

A
39
Q

Impronta digitale e gruppi funzionali( alcheni, Aromatici, tripli legami, alcoli fenili e ammine, carbonili, carbossili ed esteri1

A

`

40
Q

-Posizione Intensita’ e larghezza

A
41
Q

Multiplo o formula minima?
-Spettrometria di massa e inm che cosiste

A
42
Q

Metodi di ionizzazione della molecola

A
43
Q

Metodi di ionizzazione della molecola

A
44
Q

Tipi di analizzatori

A
45
Q

Spettro di massa e i picchi (Cloro Bromo)

A
46
Q

Risoluzione e Massa Esatta

A
47
Q

Frammentazioni, scissione in alfa, beta, SCissione benzilica (ione tropilio 91–>65 e 77–>51, trasposizione di McLufferty

A
48
Q

Esperimento Sintesi Rosso-Para

A
49
Q

Esperimento Sintesi Aspirina

A
50
Q

Esperimento Nitrazione Benzoato

A
51
Q

Esperimento Estrazione

A
52
Q

Reazione

A
53
Q

Work-Up

A
54
Q

Analisi

A