CHIMICA Flashcards
Quali sono i numeri di ossidazione del fluoro?
-1
Qual è il composto polare?
CHCl3
Qual è la differenza tra massa atomica assoluta e relativa?
Assoluta, in base al carbonio 12
Una reazione avviene spontaneamente quando:
la somma della variazione di entropia dell’ambiente e del sistema è positiva
In quale delle seguenti molecole l’atomo centrale presenta ibridazione sp2?
HNO3 perchè c’è un solo elettrone libero in N
Cosa sono le particelle alfa?
2 neutroni e 2 protoni
Qual è la molecola dell’acido nitroso?
N legato con doppio legame con O e singolo con OH
Il composto AlCl3 è formato da un atomo di Alluminio e tre atomi di Cloro legati tra loro da legami covalenti. Poichè l’alluminio è nel gruppo 13 possiamo supporre che AlCl3:
è un acido secondo Lewis
Per determinare la percentuale in peso di un elemento in un composto è necessario calcolare:
il rapporto tra il peso totale dell’elemento e il peso del composto, riferiti a una mole, moltiplicato per 100
Quale delle seguenti molecole è apolare?
BH3
Nella legge di Lambert-Beer, l’assorbanza dipende da quali grandezze?
Concentrazione del campione
3) Lunghezza del cammino ottico
4) Lunghezza d’onda
5) Assorbività molare o coefficiente di assorbimento molare
Quale caratteristica ha una reazione che procede spontaneamente dai reagenti ai prodotti?
La variazione dell’energia libera di Gibbs associata con tale reazione è minore di zero
Qual è l’unità di misura comunemente utilizzata per quantificare l’affinità elettronica di un elemento?
kJ/mol
Quale grandezza viene misurata nella tecnica analitica della polarografia?
corrente in funzione del potenziale dell’elettrodo di lavoro
Qual è la differenza tra ammine e ammidi?
gruppo carbonilico
Quanti carboni ha l’acido oleico?
18
Per quale tipo di analisi è particolarmente indicata la polarografia?
L’analisi di analiti presenti in tracce
Come varia la solubilità con la pressione?
La legge di Henry dice che a temperatura costante, la solubilità di un gas è direttamente proporzionale alla pressione che il gas esercita sulla soluzione.
Qual è la caratteristica degli acidi grassi omega-3?
Avere l’ultimo doppio legame al terzo carbonio a partire dalla fine della catena
“In un sistema chimico in equilibrio, ogni cambiamento (di pressione, di temperatura, di concentrazione o di volume) produce una reazione nel sistema che perdura finché non sia raggiunto un nuovo equilibrio”.
Si tratta dell’enunciato del principio di:
Le Chȃtelier
Qual è l’andamento dell’energia della radiazione elettromagnetica?
L’energia della radiazione aumenta al diminuire della lunghezza d’onda
Come è comunemente chiamata la molecola d’acqua nella quale, al posto degli atomi di idrogeno, si trovano atomi di deuterio?
Acqua pesante
Come viene anche comunemente chiamata la cromatografia ad esclusione molecolare?
Cromatografia a permeazione su gel
Qual è la definizione di Faraday?
La carica totale di una mole di elettroni