Chimica Flashcards

1
Q

Cosa è un sistema omogeneo

A

Porzione delimitata di materia che presenta una singola fase fisica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa è un sistema eterogeneo ?

A

Porzione delimitata di materia in più fasi fisiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa è un miscuglio ?

A

Porzione delimitata di materia che presenta più sostanza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa è una soluzione

A

Miscuglio omogeneo di solvente (+ abbondante ) e soluto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Che tipo di sistemi formano i gas?

A

Sempre omogenei ovvero in una sola fase

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Che tipo di sistema (miscuglio ) formano i liquidi ?

A

Dipende se sono miscibili o meno . I miscibili omogenei mentre immiscibiki eterogenei

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Che tipi di sistemi formano i solidi?

A

I solidi formano miscugli omogenei solo nelle leghe metalliche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa è una sospensione ?

A

Miscugli eterogenei con particelle di dimensioni 1000nm che rimangono sospesi solo in moto agitato, altrimenti sedimentano .

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa sono i colloidi ?

A

Un colloide è una particolare miscela in cui una sostanza si trova in uno stato finemente disperso, intermedio tra la soluzione e la dispersione. Questo stato “microeterogeneo” consiste quindi di due sostanze: una sostanza costituita da una sostanza di dimensioni microscopiche e una sostanza continua disperdente

Caratteristica intermedia tra soluzioni e miscugli , si differenziano dalle sospensioni per le dimensioni delle particelle (tra 10-6 e 10-9) .
È stabile come le soluzioni , non sedimenta e ha proprietà ottiche (effetto Tyndall)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa è un sol ?

A

Solido in liquidò ma con comportamento liquido

sol è una sospensione colloidale di particelle solide molto piccole in un liquido. Le particelle sono sufficientemente grandi da disperdersi nel liquido, ma abbastanza piccole da non sedimentare rapidamente. Questa dispersione colloidale può variare da trasparente a opalescente, a seconda della dimensione delle particelle e delle proprietà ottiche del sistema.

Un esempio comune di sol è il latte. Nel latte, le particelle di grasso e proteine sono distribuite in modo uniforme nel liquido, creando una sospensione colloidale stabile. Altri esempi di sol possono includere pigmenti in vernici, particelle di terra sospese in acque fluviali o nanoparticelle in soluzioni liquide.

In sintesi, un sol è una dispersione colloidale in cui piccole particelle solide sono sospese in un liquido

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa è un gel

A

Come un sol ma è più solido

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa è un emulsione ?

A

Un liquidò in un altro liquidò (maionese o latte )

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa è un aerosol ?

A

Solido in un gas (fumo ) o liquidò in un gas (nebbia )

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa è una schiuma?

A

Gas in un liquidò

una schiuma è una dispersione di gas in un liquido o in un solido. Consiste in bolle gassose intrappolate nel materiale liquido o solido, creando una struttura leggera e porosa. Le schiume possono formarsi naturalmente o essere prodotte intenzionalmente attraverso vari processi.

Un esempio comune di schiuma è il latte montato. Quando si agita il latte, l’aria viene incorporata, formando una schiuma leggera e soffice sulla superficie del liquido. Questo processo è possibile grazie alle proteine presenti nel latte che stabilizzano le bolle d’aria.

Un altro esempio è la schiuma di sapone, formata da bolle d’aria intrappolate in una sottile pellicola di sapone. Le schiume possono essere presenti anche in materiali solidi porosi, come le schiume polimeriche utilizzate in vari settori, compresi materiali isolanti e imballaggi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa è una spugna ?

A

Gas in un solido

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa sono gli elementi ?

A

Sostanze pure , che non possono essere ulteriormente scomposte .
Sono comunque miscele di isotopi ovvero dello stesso elemento con stesso numero atomico (protoni) e diverso numero di neutroni .

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quanti sono gli elementi ?

A

Sono 118 , in natura 88 divisibili in 4 classi
Metalli
Semimetalli
Non metalli
Gas nobili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Cosa è un composto ?

A

Una sostanza pura che non può essere decomposto ulteriormente con mezzi fisici .

All’interno del composto le proporzioni rimangono costanti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Come posso analizzare un pezzo di materia ?

A

La materia può essere studiata così ;

  • è divisibile con mezzi fisici ? Si , è un miscuglio che può essere omogeneo (singola fase ) e prende il nome di soluzione oppure eterogeneo (più fasi ) e rimane miscuglio
  • se non è divisibile con mezzi fisici può essere diviso con mezzi chimici ? Se sì allora è un composto altrimenti un elemento
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Cosa è un atomo ?

A

Parte più piccola di un elemento che non conserva ogni proprietà chimico fisica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Cosa sono gli allotropi?

A

Forme alternative dello stesso elemento ma con diversa disposizione degli atomi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Quali sono gli unici elementi che possono esistere in forma atomic?

A

Solo i gas nobili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Quali lamenti formano molecole bivalenti ?

A

Idrogeno
Ossigeno
Azoto
Fluoro
Cloro
Bromo
Iodio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Quali elementi formano atomi 4 valenti ?

A

Fosforo e arsenico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Quali elementi formano atomi 8 valenti ?

A

Zolfo e selenio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Cosa sono i composti ionici ?

A

Sono composti formati da ioni , ovvero da elementi carichi (cationi + e anioni -)
E a temperatura ambiente sono tutti solidi (come NaCl) perché formano un reticolo cristallino

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Cosa sono i radicali ?

A

Sono atomi con un elettrone spaiato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Cosa è la formula bruta di un composto ?

A

La formula bruta di un elemento chimico rappresenta la composizione elementare di una sostanza in termini del tipo e del numero di atomi che la costituiscono. Questa formula fornisce informazioni sulla proporzione degli atomi di ciascun elemento all’interno di una molecola o di una sostanza.

La formula bruta è una rappresentazione generica e non fornisce dettagli sulla struttura molecolare precisa o sulla disposizione degli atomi. Si basa semplicemente sul rapporto numerico degli atomi di ciascun elemento nella sostanza.

Ad esempio:

La formula bruta dell’ossigeno è “O2”, indicando che due atomi di ossigeno si combinano per formare una molecola di ossigeno.
La formula bruta dell’azoto è “N2”, indicando che due atomi di azoto formano una molecola di azoto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Cosa è la filtrazione ?

A

Tecnica di separazione basata sulla dimensione diversa .
Vale per composti di dimensioni superiori a 10-6 metri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Cosa è la centrifugazione ?

A

Tecnica di separazione basata sulla diversa densità dei composti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Cosa è la distillazione ?

A

Tecnica di separazione basata sulla diversa volatilità.
Riunisce evaporazione e condensazione

Se riguarda soluzioni e sali può essere semplice (un solo punto di ebollizziome ) mentre se riguarda + sostanze con diversi punti di ebollizione si definisce frazionata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Cosa è la dialisi o ultra filtrazione?

A

Metodo di separazione che si basa sulle dimensioni (attraverso un filtro ) applicabile a molecole tra 10-9 e 10-6 metri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

Cosa è l osmosi inversa ?

A

Metodi di separazione tramite filtro che riguarda molecole di dimensioni inferiori a 10-9 metri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

Cosa è la cromatografia ?

A

tecnica di separazione pi versatile e la cromatografia. Il solvente, che in questo caso si chiama fase mobile, trasporta i componenti del miscu-gio atraverso un materiale, Chiamato fase fissa, a cui essi aderiscono in modo diverso, a seconda della loro natura.
Nella cromatografia su strato sottile la fase fissa, costituita da un sottile strato di materiale inerte, è fissata su una lamina di alluminio o su una lastrina di vetro.
Anche la carta da filtro può essere utilizzata come fase fisa; in tal caso si parla di cromatografia su carta.
Le tecniche strumentali più efficaci che utilizzano gli stessi principi sono la gasromatografia e la cromatografia liquida ad alta pressione (HPLC):
la prima utilizza come fase mobile un gas, la seconda un liquido ad alta pressione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

Cosa illustra la teoria cinetico molecolare?

A

Illustra il comportamento delle particelle all’interno dei materiali :

  • nei solidi , particelle vicine e ordinate con forma e volume proprio . Le particelle vibrano e oscillano intorno alle loro posizioni in un reticolo cristallino
  • nei liquidi le particelle sono vicini e disordinate , il volume dei liquidi è proprio mentre la forma assunta è quella del recipiente dove sono contenuti
  • gas le particelle sono distanti e disordinate , non hanno volume né forma propria e le particelle hanno libertà di movimento
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

Quali passaggi di stato può subire un solido ?

A

Sublimazione : da solido a aeriforme senza passare da liquidò

Fusione : da solido a liquidò

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

Quali passaggi può subire un liquidò ?

A

Evaporazione. : da liquidò a aereiforme

Solidificazione: da liquid a solido

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

Quali passati può subire un elemento aeriforme ?

A

Brina mento : da aeriforme a solido

Condensazione : aereifome a liquidò

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

Cosa si intende per temperatura critica ?

A

La temperatura critica riguarda le sostanza aeriformi.
Una sostanza aeriforme che si trova sopra la sua temperatura critica è definita gas mentre al di sotto vapore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

Cosa è la liquefazione ?

A

È un passaggio di stato gas liquido che avviene per aumento della pressione ad una temperatura inferiore a quella critica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

Quale è la differenza tra trasformazione fisica e chimica ?

A

Nella trasformazione fisica la sostanza non cambia identità ma si rompono solo i legami Inter molecolari e non Inter atomici

In una trasformazione chimica cambia la natura della materia perché si rompono e formano nuovi legami Inter atomici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

Cosa è la curva di riscaldamento di una sostanza ?

A

La curva di riscaldamento di una sostanza evidenzia come cambia nel tempo (all aumentare della temperatura ) lo stato fisico della sostanza stessa

Se osserviamo la curva di riscaldamento troveremo due soste termiche la cui lunghezza dipenderà dalla quantità di sostanza presente

La prima sosta prende il nome di temperatura di fusione mentre la seconda di ebollizione .

Entrambe sono proprietà intensive

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

Cosa accade durante le soste termiche ?

A

Durante le soste termiche anche se fornissimo ulteriore calore non velocizzerei l’operazione (e non aumenterebbe nemmeno la temperatura ) perché l’energia viene usata per rompere i legami e non per aumentare la cinetica delle molecole

La quantità di energia scambiata nel passaggio di stato viene chiamato calore latente , ovvero che non si vede e si misura in J/kg

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

Cosa si intende per calore latente ?

A

Il calore latente è una proprietà intensiva , si misura in J/Kg

È la quantità di calore scambiato durante il passaggio di stato .

Si evidenziano in calore latente di fusione e uno di vaporizzazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

Cosa è il calore latente di fusione ?

A

Quantità di energia necessaria per fondere completamente un kg si sostanza pura alla sua temperatura di fusione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

Cosa è il colere latente di vaporizzazione?

A

Quantità di energia necessaria per vaporizzare 1 kg di sostanza pura alla temperatura di ebollizione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

Perché il calore latente di vaporizzazione e di ebollizione sono diverse ?

A

Sono diverse perche l energia cinetica necessaria per vincere le forze di coesione di un solido sono inferiori rispetto a quelle di un liquidò

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

Cosa sono le proprietà intensive della materia ?

A

Le proprietà intensive della materia sono caratteristiche che non dipendono dalla quantità di sostanza presente, indipendentemente dalle dimensioni o dalla massa del campione. In altre parole, queste proprietà rimangono costanti indipendentemente dalla quantità di materia che si sta considerando.

Esempi di proprietà intensive includono:

Punto di fusione: La temperatura a cui una sostanza cambia dallo stato solido a quello liquido.
Punto di ebollizione: La temperatura a cui una sostanza cambia dallo stato liquido a quello gassoso.
Densità: La massa di una sostanza divisa per il suo volume. La densità rimane costante indipendentemente dalle dimensioni del campione.
Punto di congelamento: La temperatura a cui una sostanza passa dallo stato liquido a quello solido.
Indice di rifrazione: La capacità di un materiale di deviare la luce.
Queste proprietà sono utili perché forniscono informazioni specifiche sulla natura di una sostanza, indipendentemente dalla quantità esatta di materia presente. Le proprietà intensive sono spesso utilizzate per caratterizzare e identificare i materiali durante esperimenti scientifici e analisi chimiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q

Cosa è il punto triplo ?

A

Riguarda solo le sostanze pure ed è un punto in cui a una data pressione e temperatura , lo stato solido liquido e gassoso coesistono

punto triplo in chimica è una condizione specifica in cui una sostanza può coesistere simultaneamente in tre fasi: solida, liquida e gassosa. Questa condizione si verifica a una temperatura e pressione ben definite.

Il punto triplo è utilizzato come punto di riferimento per la definizione di alcune unità di misura termodinamiche, in particolare per definire la temperatura termodinamica del kelvin (K) e la costante di Avogadro. Un esempio comune di punto triplo è il punto triplo dell’acqua, che si verifica a una temperatura di 0.01 °C (273.16 K) e una pressione di 611.657 pascal.

La scelta di usare il punto triplo dell’acqua come punto di riferimento è legata al fatto che l’acqua è una sostanza comune e ben compresa, e il suo punto triplo può essere riprodotto con precisione in laboratorio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q

Quali sono le soste termiche dei miscugli ?

A

Non le hanno , e hanno punti di ebollizione e congelamento più alti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q

Differenza tra ebollizione e evaporazione

A

Evaporazione avviene solo sulla superficie del liquidò , ha luogo a qualsiasi temperatura ed è tanto più intensa quanto è alta la temperatura

Ebollizione : riguarda l’intera massa del liquidò

Nei liquidi l’ebollizione avviene ad una temperatura precisa (temperatura di ebollizione )

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
52
Q

Cosa è la temperatura di ebollizione?

A

Temperatura alla quale la sua tensione vapore uguaglia la pressione esterna

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
53
Q

Cosa è la tensione vapore ?

A

La tensione di vapore è la pressione esercitata da un gas quando è in equilibrio con la sua fase condensata (solitamente liquida) in un sistema chiuso a una temperatura specifica. In altre parole, è la pressione del vapore prodotto quando una sostanza volatilizza all’interno di un sistema chiuso.

Alcuni concetti chiave relativi alla tensione di vapore includono:

Equilibrio dinamico: Quando una sostanza passa dalla fase liquida a quella gassosa (evaporazione) e viceversa (condensazione), si verifica un equilibrio dinamico in cui le velocità di evaporazione e condensazione diventano uguali. La tensione di vapore è la pressione del vapore a questo equilibrio.
Temperatura dipendente: La tensione di vapore è fortemente influenzata dalla temperatura. A temperature più elevate, le molecole hanno maggiore energia cinetica, portando a una maggiore evaporazione e quindi a una tensione di vapore più elevata.
Legge di Dalton: La tensione di vapore è descritta dalla legge di Dalton, che stabilisce che la pressione totale in un sistema è la somma delle pressioni parziali dei gas presenti. Nel caso della tensione di vapore, la pressione parziale è attribuita al vapore della sostanza evaporata.
La tensione di vapore è un concetto fondamentale in chimica fisica e gioca un ruolo significativo nei processi di evaporazione, condensazione e nella definizione delle caratteristiche di ebollizione di una sostanza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
54
Q

Bilancia

Fe2(SO4)3+ Ba(NO3)2→ Fe(NO3)3+ BaSO4

A

[Risultato = 1, 3, 2, 3]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
55
Q

Bilancia
Al + H2O + NaOH → NaAlO2 + H2

A

Risultato = 2, 2, 2, 2, 3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
56
Q

Bilancia
Al2O3 + H2SO4 → Al2(SO4)3 + H2O

A

Risultato = 1, 3, 1, 3]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
57
Q

Bilancia
H3PO4 + Ca(OH)2 → Ca3(PO4)2 + H2O

A

Risultato = 2, 3, 1, 6]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
58
Q

Bilancia
CaCl2 + Na3PO4 → Ca3(PO4)2 + NaCl

A

Risultato = 3, 2, 1, 6]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
59
Q

Bilancia
Al + H2O + NaOH → NaAlO2 + H2

A

[Risultato = 2, 2, 2, 2, 3]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
60
Q

Bilancia
C5H12 + O2 → CO2 + H2O

A

[Risultato = 1, 8, 5, 6]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
61
Q

Quali sono le proprietà periodiche degli elementi

A

Energia di ionizzazione
Affinità elettronica
Raggio atomico
Raggio ionico
Elettronegatività
Polarizzabilità
Volume molare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
62
Q

Dedizione di energia di ionizzazione

A

L’energia di ionizzazione di un atomo o di una molecola è l’energia minima richiesta per allontanare un elettrone e portarlo a distanza infinita, allo zero assoluto, e in condizioni di energia cinetica nulla.

L’unità di misura con cui vengono espresse è quasi sempre l’elettronvolt, eV, più raramente si usano i kJ/mol. La ionizzazione sia di un atomo che di una molecola è un processo endotermico e quindi le energie di ionizzazione sono sempre positive.

L’energia di prima ionizzazione è una proprietà periodica. Muovendosi lungo un periodo della tavola periodica da sinistra verso destra I1 aumenta, mentre scendendo in uno stesso gruppo diminuisce.

gli elementi con la più elevata energia di ionizzazione sono quelli posizionati in alto a destra nella tavola periodica (i tre valori maggiori si hanno rispettivamente per He, Ne e F). Mentre in posizione opposta vi sono gli elementi più facilmente ionizzabili (Cs, Fr e Rb)

Scendendo in un gruppo l’elettrone più esterno occupa un orbitale con numero quantico principale maggiore, che diviene quindi sempre meno penetrante, la carica nucleare sarà quindi sempre meglio schermata da tutti gli altri elettroni e si può così spiegare la diminuzione di I1.
Spostandosi da sinistra verso destra in uno stesso periodo, ogni elettrone in più va a occupare orbitali appartenenti sempre allo stesso guscio e la schermatura da parte degli altri elettroni non sarà in grado di compensare l’aumento della carica nucleare. Questo può giustificare l’andamento di I1 lungo un periodo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
63
Q

Dedizione affinità elettronica

A

L’affinità elettronica (Eea) è l’energia liberata da un atomo o da una molecola quando un elettrone viene aggiunto alla sua configurazione, quando questa si trova in stato neutro isolato in forma gassosa, per formare uno ione negativo

Pertanto: l’affinità elettronica aumenta dal basso verso l’alto in un gruppo e da sinistra a destra in un periodo.

Consideriamo un atomo neutro isolato in fase gassosa (in condizioni di gas monoatomico). Ad esso può essere legato un elettrone andando a formare uno ione gassoso con una carica −1.

L’unità di misura più comoda e comune è il kJ/mol[2].

La definizione si estende senza difficoltà alle molecole.

Con tale definizione la proprietà ha un valore positivo tanto maggiore quanto più il processo è favorito, cioè avviene spontaneamente. Questa è certamente la scelta più logica perché corrisponde semanticamente al nome.

L’affinità elettronica, in valore assoluto e salvo rare eccezioni, diventa più negativa andando a destra nel periodo (poiché diminuisce lievemente il raggio per via della forza attrattiva del nucleo e aumenta il numero di elettroni sull’ultimo livello energetico, quindi l’atomo può raggiungere più facilmente la massima stabilità) e diventa meno negativa scendendo lungo il gruppo (sia per la distanza dal nucleo, sia per l’incremento del numero atomico, quindi anche di elettroni che esercitano una forza repulsiva che tende a destabilizzare l’atomo). Ad esempio il fluoro (in alto a destra della tavola periodica) ha un’alta affinità elettronica perché gli manca un solo elettrone per ottenere il “guscio chiuso”, quindi ottenuto un elettrone e perciò raggiunto il guscio, liberando energia si stabilizza.
Inoltre una proprietà correlata all’affinità elettronica è l’elettronegatività, in quanto atomi più elettronegativi avranno una tendenza maggiore ad acquisire elettroni. Questo spiega come mai il fluoro ha una affinità elettronica molto elevata. Va però osservata la differenza di affinità elettronica tra cloro e fluoro, in quanto, sebbene il fluoro sia più elettronegativo del cloro, quest’ultimo presenta un valore di affinità elettronica più negativa. Questo è spiegato dal maggior raggio atomico del cloro, per cui gli elettroni che raggiungono gli orbitali esterni risentono in maniera minore della forza repulsiva esercitata dagli elettroni di valenza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
64
Q

Defiznione raggio atomico

A

Il raggio atomico di un elemento è una misura delle dimensioni dei suoi atomi; è una grandezza difficilmente definibile in quanto in un atomo non esiste un confine netto (la probabilità di trovare un elettrone diminuisce infatti all’aumentare della distanza dal nucleo ma non è mai zero). Si può perciò descrivere un raggio atomico efficace come, ad esempio, la distanza dal nucleo entro cui si trova racchiusa il 95% della densità elettronica ma, in genere, vengono usate altre definizioni di raggio atomico: raggio di Van der Waals, raggio covalente e raggio ionico[1]. Usualmente si misura il raggio atomico in picometri, da preferire rispetto all’ångström (Å).

Il raggio atomico dipende soprattutto dalla carica efficace dell’elemento: all’aumentare della stessa, il raggio atomico diminuisce. Nella tavola periodica diminuisce quindi lungo il periodo e aumenta lungo il gruppo. Non tutti gli elementi di transizione seguono l’andamento periodico, ma sono eccezioni di trascurabile deviazione.

I gas nobili fanno eccezione: due atomi dello stesso gas nobile non possono infatti legarsi covalentemente tra loro, ma sono tenuti uniti dalle deboli forze di Van der Waals, per cui la distanza internucleare è maggiore, e conseguentemente, il raggio atomico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
65
Q

Definizioni elettronegativita

A

L’elettronegatività, simbolo χ, è una proprietà chimica che descrive la tendenza di un atomo ad attrarre verso di sé elettroni condivisi.[1] Al livello più elementare, l’elettronegatività è determinata da fattori come la carica nucleare (più protoni ha un atomo, più attrarrà gli elettroni) e il numero e posizione degli altri elettroni presenti nei vari orbitali atomici (più elettroni ha un atomo, più sono lontani dal nucleo gli elettroni di valenza, che saranno quindi soggetti a una minor carica positiva, sia perché più lontani dal nucleo, sia perché schermati dagli altri elettroni presenti negli orbitali a energia inferiore).

Indipendentemente dalla scala prescelta i valori di elettronegatività mostrano un andamento abbastanza regolare lungo la tavola periodica degli elementi. L’elettronegatività è quindi un esempio di proprietà periodica. In generale i valori di elettronegatività aumentano procedendo da sinistra a destra lungo un periodo, valori di elettronegatività inoltre calano procedendo dall’alto verso il basso lungo un gruppo,

Di conseguenza il fluoro è l’elemento più elettronegativo (escludendo i gas nobili), e il cesio è quasi sempre quello meno elettronegativo. Questo porta spesso a considerare che il fluoruro di cesio sia il composto dove il legame ha il maggior carattere ionico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
66
Q

Cosa è il numero quantico principale ?

A

numero quantico principale, indicato con n, che esprime il livello di energia dell’elettrone e la dimensione degli orbitali.
Esso dipende solo dalla distanza media che c’è tra il nucleo e l’elettrone. n assume valori interi, n = 1, 2, 3…

Il numero quantico principale, n, è anche noto come numero di Bohr. Come scritto sopra, questo numero quantico esprime l’energia dell’elettrone e la distanza di questo dal nucleo.

n ha sempre valori interi. In teoria, i valori del numero quantico principale possono andare da 1 a ∞. Ma convenzionalmente, i valori vanno da 1 a 7, come i livelli energetici, perché con n = 7 si riesce a posizionare nella tavola periodica tutti gli elettroni degli elementi noti fino a questo momento.

Ricorda che se due elettroni hanno lo stesso numero quantico principale rientrano nello stesso livello elettronico o strato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
67
Q

Numero quantico secondario

A

numero quantico secondario, indicato con l, che individua la forma dell’orbitale. l può avere valori compresi nell’intervallo 0 e n -1;

Il numero quantico secondario, l, definisce la forma dell’orbitale in cui è collocato l’elettrone. Questo numero quantico è anche noto come numero quantico azimutale o numero quantico rotazionale o numero quantico angolare.

I valori di l vanno da 0 a n -1. Quindi, se n = 2, l può assumere valori 0 e 1.

A seconda del valore di l, distinguiamo i seguenti tipi di orbitali:

s se l = 0;
p se l = 1;
d se l = 2;
f se l = 3;
per tutti gli altri valori l > 4 si segue l’alfabeto dalla lettera g e successive.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
68
Q

Numero quantico magnetico

A

numero quantico magnetico, indicato con m, che definisce l’orientamento dell’orbitale. m ha valori compresi tra -l e l;

numero quantico magnetico, m, ci dice come l’orbitale è orientato nello spazio. m assume valori interi, anche negativi, compresi tra -l e l. Quindi, se l = 3, m = -3, -2, -1, 0, 1, 2, 3.

Infatti, m è legato a l, numero quantico secondario, e i valori di m dipendono dai valori di l.

m viene usato anche per indicare il numero di orbitali per sottostrato. Poiché il valore di n è uguale a quello dei sottostrati, se n = 1 (lo stato elettronico più vicino al nucleo ha un sottostrato formato da un solo orbitale s), l sarà uguale a 0 e quindi anche m = 0

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
69
Q

Numero quantico di spin

A

numero quantico di spin, indicato con s, che descrive l’orientamento dell’elettrone. s può avere solo i valori -1/2 e +1/2.

Tra i numeri quantici principali, il numero quantico di spin, s, è il solo che si riferisce all’elettrone, descrivendone l’orientamento.

Come già sai, gli elettroni ruotano attorno a un asse generando un campo magnetico. Ogni orbitale può contenere al massimo 2 elettroni, con spin opposto.

Quindi, il campo può avere due direzioni, oraria e antioraria. Queste due direzioni corrispondono ai 2 valori del numero quantico di spin: -1/2 e +1/2.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
70
Q

Cosa sono i numeri quantici ?

A

Quanti sono i numeri quantici e cosa rappresentano? I numeri quantici sono quattro. I primi tre definiscono livello di energia, dimensione, forma e orientamento degli orbitali. Gli orbitali sono le parti dell’atomo in cui è più alta la probabilità di trovare un elettrone.

Quindi, i numeri quantici consentono di descrivere la struttura elettronica dell’atomo attraverso gli orbitali.

Invece, il quarto numero quantico si riferisce all’elettrone.

Chi ha creato i numeri quantici? Il modello atomico degli orbitali è nato a inizi ‘900 grazie agli studi del fisico svizzero Schrodinger e si è poi sviluppato nel corso dei decenni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
71
Q

Cosa è un ossido?

A

Metallo + ossigeno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
72
Q

Cosa è una anidride

A

Non metallo + ossigeno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
73
Q

Cosa è un idrossido ?

A

Ossido + acqua

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
74
Q

Cosa è un acido ?

A

Anidide più acqua per gli acidi ossigenati

Esistono altri acidi chiamati non ossifenati formati da alogeni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
75
Q

Cosa dice il principio d esclusione di Pauli ?

A

Nota bene : nasce così il numero quantico di spin ! Così due elettroni avranno sempre descrizione diversa

principio di esclusione di Pauli, o principio di esclusione o principio di Pauli, è un principio della meccanica quantistica secondo cui due fermioni identici non possono occupare simultaneamente lo stesso stato quantico. Fu formulato da Wolfgang Pauli nel 1925.

applica solo ai fermioni, che formano stati quantici antisimmetrici e hanno spin semi-intero, e che includono protoni, neutroni ed elettroni, le tre particelle che compongono la materia ordinaria.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
76
Q

Quanti elettroni si trovano in un livello energetico ?

A

2x N(alla 2)

N=1 —— 2 elettroni
N=2 —- 8 elettroni
N=3 —— 18 elettroni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
77
Q

Quanti elettroni in ogni orbitale ?

A

2 elettroni con spin antipatallelo .

Gli orbitali S sono 1
Gli orbitali P sono 3 (1 s e due p)
Gli orbitali d sono 5 ( 1 s due p 2 d)
Gli orbitali f sono 7

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
78
Q

Come viene descritto un gas ideale?

A

Modello puntiformi

Non attrazione tra le molecole

Rimbalzi elastici che non fanno perdere energia cinetica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
79
Q

Per quali gas vale il modello dei gas ideali ?

A

Per quelli ad una temperatura molto superiore a quella di ebollizione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
80
Q

Quali caratteristiche mi servono per descrive un gas ?

A

Temperatura misurata in kelvin

Pressione misurata in Pascal (SI) o in ATM (1 ATM = 101335 Pascal )

Volume misurato in Litri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
81
Q

Cosa si passa da celsius a kelvin ?

A

Lo zero della scala Kelvin (zero assoluto) corrisponde alla temperatura alla quale teoricamente si dovrebbe annullare l’agitazione termica delle particelle costituenti la materia.

Lo zero della scala Celsius corrisponde alla temperatura di fusione del ghiaccio alla pressione di 1 atm.

La relazione esistente tra temperatura in Kelvin (temperatura assoluta) e temperatura in Celsius è la seguente:

T= t + 273,15

Al contrario da kelvin a Celsius

T = t - 273,15

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
82
Q

Cosa enuncia la legge di Boyle ?

A

Isoterma

Enuncia che , se mantengo la temperatura costante e aumento il volume , diminuisce la pressione e viceversa .
Le misure sono inversamente proporzionali per cui vale la seguente :

T= k

K= pV

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
83
Q

Cosa enuncia la legge di Charles ?

A

Isobara

A pressione costante, volume e temperatura sono inversamente proporzionali per cui vale la seguente :

P= k

K= V/T

Corrispondente ad una retta crescente passante per l’origine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
84
Q

Cosa enuncia la legge di Gay lussac?

A

Isocora

Volume costante , pressione e temperatura sono direttamente proporzionali per cui vale la seguente :

V= k

K= p\T

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
85
Q

Cosa enuncia la legge generale dei gas

A

La legge generale mescola le tre regole e enjcncia quanto segue

PV= nRT

dove le variabili sono in ordine: la pressione, il volume, la quantità di sostanza, la costante dei gas e la temperatura assoluta del gas perfetto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
86
Q

Cosa si intende per pressione parziale e totale in una miscela di gas ?

A

La pressione parziale è quella generata dal singolo gas
Quella totale (Dalton) è data dalla Somme delle pressioni parziali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
87
Q

Cosa è la tensione superficiale ?

A

Forza che attrae le molecole in superficie verso l’interno .

Diminuisce all aumentare della temperatura per agitazione delle molecole .

Può essere diminuita con tensioattivi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
88
Q

Cosa è la capillarità di un liquidò ?

A

La proprietà per la quale le forze di adesione sono maggiori di quelle di coesione e rendono le superfici bagnabili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
89
Q

Cosa è la viscosità di un liquidò ?

A

La resistenza allo scorrimento dovuta alla reciproca attrazione delle lamine del fluid

Le lamine sono strati infinitesimali di scorrimento del fluido

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
90
Q

Cosa sono i tensioattivi ?

A

Sostanze che diminuiscono la tensione superficiale e aumentano la bagnabilita delle superfici

91
Q

Cosa enuncia la legge di Lavoisier.?

A

Conservazione della massa

Ovvero la massa dei reagenti e dei prodotti in una reazione chimica si eguaglia

92
Q

Cosa enuncia la legge di proust?

A

Legge delle proporzioni definite ovvero il rapporto (divisione ) tra le masse in una reazione è costante

93
Q

Cosa enuncia la legge di dalton ?

A

Proporzioni multiple .

Gli atomi si legano in rapporti definiti espressi da numeri piccoli

94
Q

Cosa sono I nucleoni ?

A

Particelle presenti nel nucleo ovvero protoni e neutroni

95
Q

Quali sono le masse di protoni neutroni e elettroni ?

A

Elettroni sono i più piccoli con una massa di 9,1* 10-31

Protoni sono 1800 volte più grandi 1,6*10-27

I neutroni sono leggermente più grandi dei protoni

96
Q

Cosa indica la massa atomica di un elemento nella tavola periodica ?

A

La massa dell elemento in natura tramite la media ponderata delle masse atomiche dei suoi isotopi

97
Q

Cosa sono gli isotopi ?

A

Stesso numero atomico (protoni ) ma diverso numero di massa (neutroni )

98
Q

Quale unità di misura per la massa atomica ?

A

Il dalton (u) o l unità di massa atomica uma che misura 1/12 della massa del carbonio 12

99
Q

Cosa è il decadimento radioattivo ?

A

Processo attraverso il quale il nucleo di un elemento si trasforma in un altro .

100
Q

Cosa è la radioattività ?

A

Emissione di radiazione che possono essere
Alfa : nuclei di un elio con carica 2+ e massa 4

Beta : elettroni con carica - privi di massa

Gamma : elettromagnetiche

101
Q

Quali atomi sono stabili e quali no ?

A

Fino a numero atomico 20 sono stabili se hanno numero di protoni e neutroni simile

Oltre 20 servono più neutroni dei protoni

Oltre 84 sono tutti instabili

102
Q

Quali decadimenti radioattivi esistono ?

A

Alfa : per bloccare questa radiazione basta un foglio di carta . Se colpito l’elemento di partenza perde 2 enumero atomico e 4 numero di massa

Beta - : basta un foglio di alluminio per bloccare e l’elemento colpito acquista un protone mentre la massa non cambia

Beta + : basta nuovamente alluminio per bloccare , il numero atomico diminuisce di una unità mentre la massa rimane invariata

Gamma : (fotone ) per bloccarlo serve il piombo . Non cambia né massa né numero atomico

103
Q

Cosa è il tempo di dimezzamento ?

A

Tempo per ridirei a metà di un isotopo radioattivo

104
Q

Cosa è la fissione nucleare ?

A

Reazione di rottura di un atomo di grande massa in due più piccoli

Può essere naturale oppure artificiale con bombardament di neutroni su un atomo fissibile

105
Q

Cosa è la fusione nucleare ?

A

Unione di due nuclei leggeri

106
Q

A quanto ammonta la velocità della luce ?

A

300 000 km\s con una lunghezza d’onda (lambda) e una frequenza (ni)

107
Q

Quale è la natura fisica della luce ?

A

Sia ondulatoria che corpuscolare

108
Q

Cosa sono frequenza e lunghezza d’onda ?

A

La lunghezza d’onda è la distanza tra due creste/gole

La frequenza è il numero di creste al secondo

109
Q

Cosa indica l’equazione di plank Einstein ?

A

Il comportamento dei fotoni

E= nv

110
Q

Cosa è un fotone ?

A

Privo di massa , è considerabile un pacchetto di energia

111
Q

Chi teorizzò il modello planetario dell atomo ?

A

Rutheford

112
Q

Cosa teorizza il modello di bohr ?

A

Orbite stazionarie con un energia precisa
Perdita di fotoni se si perde energia
Servon fotoni per salto energia

113
Q

Principio di indeterminazione di heisemberg

A

Non puoi sapere contemporaneamente la posizione di un elettrone e la quantità di moto

114
Q

Cosa identifica Equazione di shredingerg?

A

Prende il nome di funzione di onda

3 coordinate xyz elevate al quadrato identificano la possibilità di trovare un elettrone a quelle coordinate

115
Q

Come posso descrivere un orbitale?

A

Con i primi 3 numeri quantici

N
L
M

116
Q

Come posso descrivere un elettrone ?

A

Ho bisogno di tutti e 4 i numeri quantici compreso quello di spin

Pauli

117
Q

Quali forme possono aver gli orbitali ?

A

S sfera
P 3 orbitali con doppi lobi
D : 5 orbitali quadrilobati
F: 7 orbitali

118
Q

Cosa illustra il principio di aufbau ?

A

Serve per posizionare gli elettroni negli orbitali

Si parte con il numero atomico si scrivono tutti gli orbitali in ordine energetico crescente

Si riempiono inserendo come esponente il numero di elettroni occupato

119
Q

Cosa illustra la regola di Hund ?

A

Se 2 elettroni occupano orbitali degeneri si disporranno con spin parallelo sul massimo numero di orbitali possibile

120
Q

Raggio atomico

A

Proprietà periodica

Misura metà della distanza minima di avvicinamento tra due atomi

Aumenta lungo il gruppo e diminuisce nei periodi
(Massima in basso a sinistra )

Anioni hanno raggio minore dell atomo neutro

Cationi hanno raggio maggiore

121
Q

Energia di ionizzazione

A

Proprietà periodica

Energia necessaria per strappare un elettrone (la prima energia sarà minore della seconda e così via )

È una reazione endoergonica (serve energia per ottenerla )

Aumenta nei periodi e diminuisce nei gruppi quindi è massima in alto a destra

122
Q

Elettronegativita

A

Proprietà periodica

Tendenza a strappare elettroni

Si misura su scala di Linus !

Aumenta nei periodi e diminuisce nei gruppi
Massima in alto a destra

123
Q

Caratteristiche dei metalli

A

Solido
Duro
Lucenti
Buoni conduttori electrici e di calore
Malleabili (riducibili in lamine )

124
Q

Cosa significa duttile ?

A

Riducibile in fili

125
Q

Cosa illustra la regola dell ottetto?

A

Lewis teorizzò che gli elementi trovsssero la stabilità nella saturazione del guscio esterno (ottetto ) quindi tutti tendessero al gas nobile più vicino

126
Q

Quali sono le eccezioni alla regola dell ottetto ?

A

Idrogeno (2 elettroni )

BeH2
BH3
Non arrivano a 8 elettroni

PCl5
SF6

Superano l ottetto

127
Q

Cosa è il legame covalente?

A

Legame nel quale due atomi condividono una coppia di elettroni .

Può essere singolo doppi o triplo

Il singolo è il più debole

128
Q

Cosa è la lunghezza di legame ?

A

Distanza tra nuclei di due atomi uniti da legame covalente

129
Q

Cosa è l energia di legame ?

A

Quantità di energia che bisogna fornire a una mole di sostanza per rompere il legame che tiene uniti i suoi atomi

130
Q

Cosa è il legame dativo ?

A

Tipo di legame covalente in cui uno dei due atomi ha già raggiunto l ottetto e può comportarsi come donatore di elettroni mentre l’altro si comporterà come accettatore

Nh4 è un esempio di legame dativo

131
Q

Differenza tra legame covalente puro e polare

A

Puro : tra due atomi con differenze di elettronegwtivits comprese tra 0 e 0,4

Polare : differenze tra 0,4 e 1,9 (anidridi , ossiacidi , idracidi)

132
Q

Quando si forma un legame ionico ?

A

Differenze di elettronegativita superiore a 1,9

133
Q

Cosa è energia reticolare ?

A

Emessa quando si forma un reticolo cristallino

134
Q

Cosa è la teoria VSEPR?

A

Repulsione delle coppie di elettroni del guscio esterno .

Riguarda la geometria della molecola

135
Q

Quali forme di legame possono essere assunte ?

A

Lineare 180 gradi se sono condivise due coppie

Triangolo equilatero 120 gradi tre coppie

Tetraedro 109,5 gradi 4 coppie

Piramidale triangolar 107,3 gradi 5 coppie

136
Q

Cosa sono gli ibridi di risonanza ?

A

In chimica, si ha risonanza (o mesomeria) quando più formule, dette formule limite, concorrono a definire la vera struttura di una molecola.

137
Q

Cosa illustra la teoria del legame di valenza ?

A

Pauling e slater

Legame covalente avviene per sovrapposizione di orbitali per la tendenza degli atomi a riempire il guscio esterno

138
Q

Cosa illustra la teoria degli orbitali molecolari?

A

Mulliken e hund

In chimica la teoria degli orbitali molecolari è una teoria che permette di determinare la struttura di una molecola non assegnando più gli elettroni a legami chimici tra i singoli atomi, ma trattandoli come cariche che si muovono sotto l’influenza dei nuclei all’interno dell’intera molecola, cioè assegnandoli ad orbitali molecolari.[1

139
Q

Cosa sono i legami sigma ?

A

Tutti i legami covalenti semplici in cui gli elettroni si distribuiscono lungo l’asse di legame .

Vi è una sovrapposizione testa testa tra gli orbitali con una distribuzione simmetrica

140
Q

Cosa sono i legami pi greco ?

A

Sono così i legami doppi tripli (superiori al singolo che è sempre sigma )
La distribuzione elettronica è concentrata in due zone opposte , la sovrapposizione degli orbitali è laterale z

141
Q

Cosa sono gli orbitali atomici ibridi ?

A

Funzioni matematiche che derivano dalla somma algebrica di un certo numero di orbitali con energia simile

142
Q

Quali sono le ibridazioni principali ?

A

Sp3 : 1s 3 p
Sp2 : 1 s 2 p
Sp: 1s 1p

Gli orbitali cambiano forma ma non numero , quindi sp3 saranno sempre 4 orbitali ecc

143
Q

Cosa è un dipolo elettrico ?

A

Un dipolo elettrico, in elettrostatica, è un sistema composto da due cariche elettriche uguali e di segno opposto e separate da una distanza costante nel tempo[

144
Q

Cosa è un momento dipolare ?

A

Il momento dipolare rappresenta la somma vettoriale di tutti i momenti di legame presenti. Il momento di dipolo di legame è dato dal prodotto della carica per la distanza di legame e si misura in coulomb·metro (C·m) nel SI. L’unità di misura comunemente utilizzata in chimica, ma non accettata dal SI, per quantificare un dipolo elettrico è il debye, simbolo D.

145
Q

Cosa sono le forze Inter molecolari ?

A

legami intermolecolari sono interazioni di natura elettrostatica che si generano non fra singoli atomi, ma fra molecole neutre e ioni.[1] Queste interazioni possono essere causate sia da molecole il cui momento dipolare risultante è non nullo, sia da molecole che subiscono una polarizzazione, ma sono in generale caratterizzate da un’energia più debole rispetto ai legami intramolecolari.

Determina proprietà fisiche delle sostanza come punto di ebollizione , temperatura di fusione e stato di aggregazione

146
Q

Cosa sono le forze di van der walls?

A

Le forze di van der Waals, che prendono il nome dal fisico olandese Johannes Diderik van der Waals, sono un insieme di interazioni intermolecolari che comprende le Forze di London e le interazioni dipolo-dipolo.[6] Le forze di Van der Waals sono interazioni che riguardano sia molecole polari, sia molecole apolari, appartenenti allo stato liquido e allo stato solido della materia, e fanno sì che le molecole appartenenti a questi due stati di aggregazione siano più compatti e meno mobili.[8]

Aumentano al crescere della massa e delle dimensioni mentre diminuiscono al crescere della distanza

147
Q

Cosa sono le forze di London?

A

Le forze di London (conosciute anche come forze di dispersione o forze dipolo istantaneo-dipolo indotto) identificano tutte quelle forze che si presentano a livello atomico e molecolare dovute a multipoli istantanei come risultato di effetti quantistici. Queste forze fanno parte della più ampia categoria delle forze di van der Waals. Il loro nome deriva dal fisico tedesco-americano Fritz London.

148
Q

Cosa è il legame a idrogeno ?

A

Il legame a idrogeno o ponte a idrogeno è un caso particolare di forza intermolecolare (ma nei casi opportuni anche intramolecolare) in cui è implicato un atomo di idrogeno coinvolto in un legame covalente con elementi molto elettronegativi (come fluoro (
F
{\displaystyle {\ce {F}}}), ossigeno (
O
{\displaystyle {\ce {O}}}), azoto (
N
{\displaystyle {\ce {N}}})),[1] i quali attraggono a sé gli elettroni di valenza, acquisendo una parziale carica negativa
(
δ

)
{\displaystyle (\delta -)} lasciando l’idrogeno con una parziale carica positiva
(
δ
+
)
{\displaystyle (\delta +)}.[2] Contemporaneamente l’idrogeno viene attratto da un atomo elettronegativo (che deve presentare un doppietto elettronico non condiviso) di una molecola vicina.

149
Q

Cosa è l acqua dura ?

A

Acqua arricchita da deuterio (D2O)

150
Q

Cosa è l acqua pesante ?

A

Acqua arricchita da magnesio e calcio

151
Q

Quale effetto ha l evaporazazione dell acqua ?

A

Ha un effetto rinfrescante perché toglie calore all ambiente

152
Q

Caratteristiche dell acqua

A

Forma della molecola : 105 gradi , a forma di V perché l’ossigeno è molto elettronegativo e attira a sé le cariche negative

Legame a idrogeno : legame intermolecolelare forte . Ogni molecola ne forma fino a 4 grazie ai 4 elettroni spaiati dell ossigeno

Densità : l’acqua allo stato solido è meno densa di quella allo stato liquidò perché gli atomi si dispongono in un reticolo poco fitto

Acqua gassosa : non presenta legami a idrogeno

Calore specifico : calore necessario a innalzare di 1C 1 grammi di acqua . Si misura in cal/gC e l acqua ha valore 1 visto che è l’unità di misura stessa ma è molto elevato

Calore di fusione : quantità di calore necessario a rompere i legami H . Molto elevato

Tensione superficiale : forza di attrazione delle molecole che attraggono altre molecole verso l’interno

153
Q

Cosa è l’acqua di riserva ?

A

Quantità di acqua che un organismo può perdere senza subire danni

154
Q

Cosa è un sistema aperto ?
Un sistema chiuso ?
Un sistema isolato?

A

I sistemi aperti scambiano con
l’ambiente sia materia
sia energia.
Il nostro organismo è un classico esempio di sistema aperto:
noi consumiamo cibo e produciamo energia, che cediamo all’ambiente.

I sistemi chiusi scambiano con l’ambiente soltanto energia, ma non materia.
Per esempio, l’acqua minerale in una bottiglia chiusa e il vino in una bottiglia sigillata sono due sistemi chiusi, che possono cedere o assorbire energia termica dall’ambiente,
raffreddandosi o
riscaldandosi a seconda che, per esempio, vengano posti in frigorifero o tenuti al sole.

I sistemi isolati non scambiano con l’ambiente
né materia né energia poiché non hanno con esso alcun contatto. Un esempio di sistema isolato è il liquido contenuto in un thermos chiuso: la temperatura del liquido, infatti, resta costante grazie al particolare contenitore che impedisce lo scambio di calore con
l’ambiento

155
Q

Cosa accade in una reazione esotermica ?
Ed in una endotermica?

A

Esotermica: l’energia potenziale (chimica ) diminuisce e diventa energia cinetica cedendo calore all ambiente. Sì formano molecole più stabili con legami più forti

Endotermica : l’energia potenziale (chimica) aumenta e diminuisce la cinetica con assorbimento di calore . Si formano molecole meno stabili con legami più deboli

156
Q

Cosa sono catodo e anodo ?

A

Sono i poli delle celle che però possono contenere cariche diverse . Li accomuna che, a prescindere dalla cella galvanica o elettrolitica , i cationi vanno verso il catodo e gli anioni verso l’anodo .

Nella cella galvanica il catodo contiene cariche + mentre nella elettrolitica cariche - (polo negativo )

Verso lanodo migrano gli anioni e , allo stesso modo , nella cella galvanica contiene le cariche negative mentre nella elettrolitica le positive

157
Q

Come avviene la reazione di combustione ?

A

Serve un combustibile (che di solito è una molecola contenere carbonio o idrogeno ) e un comburente che è una molecola molto elettronegativa (N O F)

158
Q

Cosa afferma il principio di Avogadro ?

A

Volumi uguali di gas diversi alle medesime condizioni di temperature e pressione contengono la stessa quantità di molecole

159
Q

A quanto ammonta una mole di sostanza ?

A

6,022 * 10-23 particelle

160
Q

Quanto volume occupa un gas in condizioni standard ?

0 gradi
1 atm

A

22,4 L a prescindere dal gas

161
Q

Calcola la composizione percentuale degli elementi del fluoruro di calcio CaF2

A

SOLUZIONE
Dopo aver calcolato la massa molecolare del fluoruro di calcio si imposta la proporzione con i pesi molecolari dei singoli elementi rispetto al 100%

Una volta trovato uno l’altro sarà la percentuale complementare per arrivare a 100

162
Q

Come cambia l entropia di un sistema ?

A

L’entropia aumenta se:
•Un gas si espande: l’abbiamo visto nell’esempio del gas nei due recipienti.
•Due sostanze si mescolano: l’aumento di disordine è evidente.
•Un composto evapora o bolle: lo stato gassoso è più disordinato di quello liquido.
•Un composto fonde: lo stato liquido è più disordinato di quello solido.
•Il sistema assorbe calore: anche il moto termico è una forma di disordine.

163
Q

Cosa è l entropia?

A

Stato di disordine del sistema .

È una funziona di stato dipende solo dalla differenza tra inizio e fine

164
Q

Quando un processo si più definire spontaneo?

A

Un processo è spontaneo quando l’entropia totale del sistema e dell’ambiente aumenta:

Può anche accadere che diminuisca lenteopia del sistema se contemporaneamente cede così tanto calore da fare aumentare molto di più quella dell ambiente

165
Q

Cosa è l entalpia?

A

H= entalpia quantità di energia interna che un sistema termodinamico può scambiare con l’ambiente. Se una reazione ha ΔH positivo allora è endoergonica, cioè ha acquisito energia, mentre se ha ΔH negativo allora ha ceduto energia e si definisce esoergonica.

166
Q

Cosa serve e cosa è l’equazione di Gibbs ?

A

Si indica con deltaG e indica se una reazione è spontanea (deltaG minore di 0) oppure no (delta G maggiore di 0)

DeltaG = entalpia - (Temepratura (kelvin)* entropia )

L entalpia sarà una quantità positiva quando la reazione è endotermica mentre sarà negativa per reazioni esotermiche

L entropia sarà positiva per reazioni in cui aumenta in disordine del sistema , sarà negativa per reazioni in cui diminuisce

167
Q

Cosa è la cinetica chimica ?

A

Scienza che studia la velocità delle reazioni chimiche e i fattori che la influenzano

168
Q

Come si misura la velocità di una reazione ?

A

Si misura con le concentrazioni molari sul tempo (in secondi)

La sua unità sarà quindi moli su secondi

169
Q

Cosa è l equazione cinetica ?

A

È una relazione matematica tra Velocità e concentrazione molare dei reagenti .

V= k [A]n [B]m

K dipende dalla temperatura

A e B sono le concentrazioni molari dei reagenti , gli esponenti vanno calcolati sperimentalmente ad eccezione delle reazioni che avvengono in un unico stadio nelle quali si può mettere il coefficiente stechiometrico.

170
Q

Cosa si intende per ordine di una reazione ?

A

L’ ordine della reazione è determinato dalla somma degli esponenti a cui sono elevate le concentrazioni dei reagenti nella equazione cinetica

Esistono reazioni di ordine :

0 : non influenzate dalla concetrqisoen dei reagenti
1: influenzate dalla concentrazione di un reagente
2:

171
Q

Cosa è il tempo di semi trasformazione?

A

Riguarda le spese di azioni di primo ordine , un esempio è il tempo di dimezzamento radioattivo .

Indica il tempo nel quale il reagente si consuma del 50%

172
Q

Quali fattori influenzano la velocità di reazione ?

A
  • natura chimica dei reagenti : legami deboli come gli ionic rendono più rapida la reazione
  • concentrazione dei reagenti
  • temperatura
  • presenza di catalizzatori
173
Q

Cosa sono i catalizzatori ?

A

Molto presenti in chimica organica (enzimi ) abbassano l’energia di attivazione (necessaria perche avvenga la reazione ) .

Hanno la caratteristica di non consumarsi e accelerare la reazione

174
Q

Cosa significa che le reazioni chimiche sono all equilibrio ?

A

Dopo un certo tempo, te, le concentrazioni [Ale, [Ble;
[Cle e [Ple raggiungono un valore di equilibrio che non subisce più ulteriori variazioni. Si dice, allora, che è stato raggiunto lo stato di equilibrio chimico.

Questo è dinamico ovvero la stessa quantità che diventa prodotto torna ad essere reagente costitiendo una costante di equilibrio chimico

La costante è specifica per una certa temperatura

175
Q

Come si calcola la costante di equilibrio ?

A

Legge di azione di massa : a date temperatura e pressione, all’equilibrio, il rapporto tra prodotto delle concentrazioni molari delle sostanze ottenute e prodotto delle concentrazioni molari delle sostanze reagenti, ciascuna elevata al proprio coefficiente stechiometrico, è una costante.

Può assumente valori :
- > 1 allora la reazione sarà spostata verso i prodotti (sarà quasi completa )
- = 1
- < 1 la reazione quasi non avviene

176
Q

Cosa illustra la legge delle equilibrio mobile ?

A

Le chatelier

Quando, per effetto di una sollecitazione esterna, un sistema chimico in equilibrio viene perturbato, il sistema reagisce in maniera da annullare la sollecitazione stessa ristabilendo l’equilibrio.

Se aumento, in una reazione all equilibrio :

  • reagente : sposto verso i prodotti per consumare quel reagente
  • prodotto : all opposto riformò reagente
  • sottraggo reagente : forma più reagente
  • aggiungi catalizzatore : la costante di equilibrio non cambia
  • temperatura dipende

Se la reazione usa la temperatura (calore ) come reagente , aumentando calore sposto verso i prodotti (endotermiche )
All’opposto se è esotermica l’aggiunta di calore sposterà verso i reagenti la reazione

177
Q

Cosa cambia nelle costanti di equilibrio in reazioni mono fasiche gsssose ?

A

Nelle reazioni omogenee in fase gassosa, la costante di equilibrio viene espressa in funzione delle pressioni parziali e si indica con Kp.

178
Q

In reazioni monofasicbe gassose come viene influenzato l’equilibrio con cambiamenti di pressione e volume ?

A

In caso di fase gassosa la reazione viene perturbata solo se il numero di molecole dei prodotti è inferiore a quello dei reagenti !

N2(9) + 3H2(9) =2NH3(g)

Ad esempio qui ho 3 moli a sinistra e 2 a destra

Una diminuzione della pressione (o aumento del volume) sposta l’equilibrio verso il termine in cui compare il maggior numero di molecole (sinistra)

179
Q

Cosa significa solvatazione ?

A

Fenomeno per il quale, in una soluzione , le molecole di solvente circondano quelle di soluto.

Se il solvente è l acqua si parla di idratazione

180
Q

Cosa significa solubilità. ?

A

La solubilità è la massima quantità di soluto che si può disciogliere in un solvente ad una determinata temperatura e pressione

181
Q

Legge di henry?

A

Solubilità di un gas in un liquidò

Direttamente proporzionale alla pressione parziale del gas che sta sopra alla soluzione

182
Q

Cosa è un elettrolita ?

A

Una sostanza che in soluzione acquosa si dissocia rendendo la soluzione conduttrice

183
Q

Cosa è l’effetto dello ione comune ?

A

Preso un sale disciolto in acqua , se si aggiunge un secondo sale con uno stesso ione del primo questo diminuirà la solubilità del primo sale

184
Q

Quale è la relazione tra l’energia di solvatazione e l’energia reticolare ?

A

Se l’energia di solvatazione è maggiore di quella reticolare il solido si scioglie con sviluppo di calore all’opposto con assorbimento di calore

185
Q

Cosa è la concentrazione percentuale in massa ?

A

Msoluto (g)/ m soluzione (g) X 100

186
Q

Cosa è la molarita ?

A

Moli/ Litri

187
Q

Cosa è la molalita?

A

Moli \ kg solvente

188
Q

Cosa è la frazione molare ?

A

Moli componente A / moli totali

Compresi tra 0 e 1

189
Q

Cosa è la normalità ?

A

Equivalenti \ volume soluzione

190
Q

Cosa è un equivalente ?

A

Un grammo equivalente di un acido è la quantità di acido che può fornire una mole di ioni H+

Un grammo equivalente di una basa è la quantità di base che può accettare una mole di ioni H+

191
Q

Formula di diluizione ?

A

VM= V2 M2

192
Q

Cosa sono le proprietà collegative delle soluzioni ?

A

Sono le proprietà che dipendono dal numero di particelle di soluto in soluzione, dipendono quindi dalla frazione molare di soluto .

Sono :

Tensione vapore
Innalzamento ebullioscopico
Abbassamento solidificazione
Pressione osmotica

193
Q

Cosa è la legge di Raoult ?

A

Raul ha studiato la tensione vapore e il suo andamento colligativo scoprendo che dipende dalla frazione molare di soluto in soluzione

194
Q

Come variano il punto di ebollizione e di congelamento in soluzioni acquose con soluto ?

A

Essendo proprietà colligativr entrambi i paramentri cambiano ma in maniera diversa .

Il punto di congelamento , a parità di soluto disciolto , si abbassa di 4 volte di più rispetto alla temperatura di ebollizione

195
Q

Come si calcola la variazione del punto di ebollizione e congelamento ?

A

Si moltiplica la molarits per la costante del solvente .

Questo vale per tutte i soluti che non si dissociano in ioni (questi ultimi definiti elettroliti )
Per questo bisogna introdurre i coefficienti di vant hoff

196
Q

Cosa è la pressione osmotica ?

A

Pressione che bisogna esercitare su una soluzione ipertinica per impedirne la diluizione attraverso una membrana semipermeabile

Si misura in Pascal o atmosfere e si indica con Pgreco

197
Q

Come si calcola la pressione osmotica ?

A

Per le soluzioni ideali segue la legge dei gas

Pigreco x V = nRT

Equazione di vant hoff

Da questa ricavo il valore di pigreco

Vale per i soluti non elettroliti , per questi bisogna utilizzare anche i coefficienti di vant hoff

198
Q

Definizione di acido e base secondo attenius

A

Si basa sulla capacità di conduzione in acqua di queste sostanze
Si definisce acido una sostanza che può donare protoni mentre si definisce base una sostanza che può donare ioni OH-

La definizione è valida ancora oggi ma è limitata , in quanto si occupa solo di soluzioni acquose

199
Q

Definizione di acido e base secondo bronsted lowry

A

Un acido è una sostanza in grado di donare protoni e una base in grado di accettarlo
Questa teoria si basa sul fatto che ogni acido è tale in presenza di una base e viceversa

200
Q

Definizione di acido e base secondo lewis

A

Secondo lewis si definisce bas una sostanza in grado di creare un legame covalente dativo donando un doppietto elettronico mentre l’acido è in grado di accettarlo

201
Q

Cosa sono le sostanze anfiprotiche ?

A

Sostanze che possono comportarsi da acido o da base

Un esempio HCO3- (ione carbonato acido )

202
Q

Cosa sono acido e base coniugati ?

A

Un acido quando dona i suoi protoni si trasforma in base definita base coniugata
Tanto più è forte l’acido quanto più sarà debole la base coniugata

203
Q

Quando una soluzione si definisce acida e quando basica o neutro ?

A

Acida concentrazione H+ > OH-
Basica all’opposto
Neutra si eguagliano

204
Q

Definizione di Ph e Poh

A

Logaritmo negativo della concentrazione molare di

Ioni H + (pH )
Ioni Oh- (pOh)

-log[]

205
Q

Come si misura la forza di un acido?

A

Bisogna calcolare la costante di dissociazione acida
Gli acidi forti ce l’hanno maggiore di 1 e in acqua si dissociano completamente in ioni
I deboli sono minori di uno e rimangono prevalentemente in forma indissociata

206
Q

Come funziona la cartina tornasole ?

A

Rosso acido
Blu basico

207
Q

Quanto è la concentrazione di oh- nell acqua pura ?

A

1*10-7

A 25 gradi (temperatura standard )

Lo stesso vale per la concentrazione di h3o+ , questo determina la neutralità dell acqua

208
Q

Cosa si intende per neutralizzazione ?

A

Reazione attraverso la quale una soluzione acida/basica viene trasformata in neutra Grazie all aggiunta di una soluzione acida/basica

Il prodotto della neutralizzaiOne è sale e acqua e energia termica

209
Q

Cosa è la titolazione ?

A

Procedimento che sfruttando il processo di titolazione mi permette di identificare la quantità di acido o base presenti in una soluzione attraverso la neutralizzazione con una soluzione acida o basica di molarita nota

Si trovare un punto definito punto equivalente al quale avranno reagito al massimo entrambe le sostanze

210
Q

Cosa sono le soluzioni tampone ?

A

Sono soluzioni in grado di non cambiare il loro valore di pH anche all aggiunta di acido o basi deboli o alla diluizione

211
Q

Cosa è l equazione di hasselback handerson ?

A

Equazione che permette di calcolare il pH di una soluzione tampone conoscendo la concentrazione di acido e base coniugata

pH= pKa+log [A][HA]

pKa è la costante di acidità dell acido HA

HA = acido debole
A= base coniugata

Una buona soluzione tampone ha un valore compreso tra 0.1 e 10

212
Q

Cosa sono gli idrocarburi ?

A

Molecole composte solo da carbonio e idrogeno

213
Q

Come possono essere divisi gli idrocarburi ?

A

Alifatici e aromatici

Alifatici : catena lineare (o ramificata ) come Alcani opuure circolare come i cicloalcani

Aromatici : anelli idrocarburici

Un altra classificazione è tra :

Saturi : hanno tutti i legami occupati e sono tutti singoli

Insaturi : contengono doppi legami

214
Q

Cosa sono gli Alcani ?

A

Idrocarburi alifatici

Il più semplice è il metano che forma 4 legami sigma (semplici ) con l idrogeno con angoli di legame di 109,5 (tetraedro)

I successivi Alcani si ottengono aggiungendo CH2 (si parla di serie omologa perché si aggiunga sempre la stessa quantità )

I successi Alcani (successivi al metano ) si nomenclano partendo dal numero di atomi di carbonio

Pentano
Esano
Eptano

La formula generale è C2H2n+2

215
Q

Differenze Alcani Alcheni alchini

A

Alcani per aggiunta di ossigeno (ossidazione ) diventano Alcheni e poi alchini .

Al contrario si torna indietro con aggiunta di idrogeno (riduzione ).

Alcani sono ibridi sp3 con legami singoli e geometria 109,5 gradi .
La formula bruta è CH2n+2

Alcheni hanno ibridazione sp2 , doppi legami e geometria 120 gradi . L formula bruta è CH2n

Gli alchini invece sono ibridati sp , legami tripli e geometria a 180 gradi .
La formula è CH2n-2

216
Q

Cosa è l’isomeria ?

A

Per isomeria si intendono due composti chimici con stessa formula ma diversa disposizione spaziale

Esistono più tipi di isomeria :

  • costituzionale : di posizione , funzione o di catena
  • stereoisomeria : conformazionale (convertibili per rotazione ma non separabili ) configurazionale (convertibili per ero e ira e fisicamente separabili )

Tra gli stereoisomeri configurazionali esistono diastereoisomeri (non speculari e non sovrapponibili) che gli enantiomeri (ottici (cis trans) e possono deviare la luce)

217
Q

Cosa significa che una molecola è chirale ?

A

Che non ha un piano di sinmetria, non sovrabbonibile alla propria immagine allo specchio

218
Q

Cosa è un racemo ?

A

Soluzione con due enantiomeri in miscela e non è più otticamente attivo

219
Q

Cosa sono alcoli ?

A

Gruppo funzionale ossidrile (OH) . Sono acidi deboli

220
Q

Cosa sono i fenoli ?

A

Gruppo funzionale OH legato direttamente al carbonio

221
Q

Cosa sono aldeidi e chetoni ?

A

Gruppo funzioni carbonilici
Il primo è terminale il secondo è interno
Nell aldeico il carbonikico è legato ad un idrogeno
Nel chetonico a due carboni

222
Q

Cosa sono i carboidrati

A

Biomolecole
Carbonilico
Mono disaccaride oligo (3-20) polisaccaridi
Chirali (D o L) perché hanno almeno un carbonio legato a 4 sostituenti

Glucosio (alfa) cellulosa (beta)

223
Q

Cosa sono le proteine

A

Biomolecole polimeri di amminoacidi
Gli amminoacidi sono 20 tutti chirali tranne la glicina
Ogni amminoacido a 4 legami :
Idrogeno
R
Carbossilico
Amminico

Polimerizza con legame peptidico tra carbossilico e amminico

Là proteine ha struttura tridimensionale
1) legami peptidici
2) alfa elica o beta foglietto
3) ripiegamento con legami H e disolfuro
4) più subunita polipeptidiche

La struttura tridimensionale è soggetta a denaturazione da pH e temperatura perché formata da legami deboli

224
Q

Cosa sono i lipidi ?

A

Biomolecole
I più semplici sono i trigliceridi (esterificazione di glicerolo e acidi grassi e forma 3 legami estere con elimizione di acqua )

A t ambiente possono essere solidi (grassi ) o liquidi (oli )