chimica Flashcards

1
Q

quali sono e come si chiamano i numeri quantici?

A

numero quantico principale N (da 1 a 7)
numero angolare L (da 0 a N-1)
numero molteplicità M (da -L a L)
numero spin +-1/2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

3 tipi di decadimento radioattivo

A

particelle alfa vengono emessi 2 prot e 2 neutr
particelle beta vengono emessi o un elettrone o un positrone
particelle gamma viene emesso un fotone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

come si chiamano i composti rispettivamente con
metallo+o2
non metallo+o2
metallo+h
non metallo+h

A

ossidi basici
ossidi acidi/anidridi
idruri
idracidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

3 cose che fa un acido

A

cede h+
assorbe oh-
acquista doppietto di e-

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

3 cose che fa una base

A

assorbe h+
cede oh-
cede doppietto di e-

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

teoria acido-base di arrhenius

A

acido cede h+
base cede oh-

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

teoria acido-base di brontrwed lowry

A

acidi cedono h+ o assorbono oh-
base assorbe h+

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

che rapporto h/o hanno acidi forti e deboli?

A

forti 1/3 o 1/4 + (h e alogeni hcl)
deboli 1/1 o 1/2 (gli acidi con C sono sempre deboli)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

come si chiamano
h3po4-h2so4-hno3-hno2-ch3cooh

A

acido fosforico
acido solforico
acido nitrico
acido nitroso
acido acetico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

4 cose che fa un riducente

A

riduce l’ossidante
cede e- all ossidante
si ossida
aumenta il suo n di ossidazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

4 cose che fa un ossidante

A

ossida il riducente
prende e- dal riducente
si riduce
diminuisce il suo n di ossidazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

ossidanti tipici

A

o2-h2o2-hno3-kmno4
chi prende o si ossida
chi cede h si riduce

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

riducenti tipici

A

metalli na-k-hcl-h2
chi prende h si riduce
chi cede o si riduce

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

5 cose sui catalizzatori

A

velocizza le reazioni
abbassa l’E di attivazione
non si consuma
ha un numero di turnover
predispone gli urti e l’orientamento delle molecole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

4 cose sui lipidi e cosa comprendono

A

non sono polimeri
non sono solubili
sono polari
trigliceridi-acidi grassi-steroidi-fosfo,sfingolipidi-cere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

legame covalente

A

tra non metalli
hanno bassa elettronegatività
polare o apolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

legame ionico

A

tra dx e sx

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

legame metallico

A

coinvolge ioni+
forma un cristallino
meno forte dello ionico

19
Q

forze di van der waals

A

legami intermolecolari deboli

20
Q

carica nucleare efficace

A

va in alto e a destra
forza esercitata dal nucleo sugli e di valenza

21
Q

energia di ionizzazione

A

alto a destra
energia per strappare un elettone

22
Q

affinità elettronica

A

alto a destra
energia sprigionata quando si perde un elettrone

23
Q

carattere non metallico

A

alto a destra
semplicità di guadagnare e per raggiungere l’ottetto

24
Q

elettronegatività

A

alto a destra
tendenza di un atomo di attirare gli elttroni di legame

25
Q

carattere metallico

A

basso a sinistra
semplicità di perdere elettroni per raggiungere l’ottetto

26
Q

raggio atomico

A

basso a sinistra
distanza tra nucleo e livello di valenza

27
Q

sistema termodinamico aperto isolato chiuso

A

aperto scambia con l’ambiente sia energia che materia
isolato solo energia
chiuso niente

28
Q

2 cose sull’entalpia

A

si esprime con H
energia sotto forma di calore

29
Q

3 cose sull’entropia

A

si esprime con S
differenza di energia espressa sotto forma di disordine
tende ad aumentare

30
Q

4 cose sull energia libera di gibbs

A

si esprime con G
energia che posso utilizzare come lavoro
se è positiva reazione indtta
se negativa spontanea

31
Q

funzione di stato termodinamica

A

G=H-TS
cosa sono le lettere

32
Q

quali sono i 3 effetti che influenzano l’equilibrio?

A

massa, favorita aumentando reagenti o togliendo prodotti
pressione ,devo avere le moli dei gas e devono essere diverse tra reagenti e prodotti
più pressione vado verso -gas
meno pressione vado verso +gas
temperatura, favorita aumentandola nelle reazioni endotermiche e diminuendola nelle esotermiche

33
Q

Kc concentrazione massa e pressione e Kp

A

prodotto concentrazioni prodotti/ prodotto concentrazioni reagenti
elevati al coefficiente stechiometrico
non si usano liquidi e solidi ma solo gas e speci in soluzioni acquose

34
Q

equazione di aarehnius sulla costante di velocità

A

Kv=A per e^(-Ea/RT)
A fattore statistico urti
Ea energia attivazione

35
Q

velocità reazioni

A

V=Kv per concentrazione A^X per concentrazione B^Y
x +y primo ordine=1 e cosi via

36
Q

3 cose sui gas perfetti

A

sono costituiti da particelle sferiche prive di volume
interagiscono con urti perfettamente elastici

37
Q

leggi dei gas

A

boyle T=K P*V=K
charles P=K V/T=K
gay lussac V=K P/T=K

38
Q

legge di graham

A

sulla velcoità di espansione
V1^2/V2^2 = M2/M1

39
Q

gruppi chimica organica

A
40
Q

formula molarità e percentuale

A

M=d*p/p%+10/peso molare

41
Q

normalità

A

N=M*n(H)/(OH)/valenza sali)/elettroni scambiati da reag a prodotti

42
Q

saccarosio

A

disaccaride formato da glucosio e fruttosio

43
Q

acidi e basi deboli

A

acid e basi che quando dissociano hanno concentrazione minore della Ca/Cb Ca=(H+) Cb=(OH-)
monoprotici con rapporto h:o 1:2 o 1:1
diprotici tranne h2so4
poliprotici
acidi con carbonio
acidi organici
hf
basi sono derivati dell’azoto
del suo gruppo
derivati ammoniaca

44
Q

acidi forti

A

acidi che quando dissociano hanno concentrazine uguale alla Ca avendo stesso coeff stechiometrico
Ca maggiore h+ Cb maggiore oh-
acidi alogenidrici
acidi monoprotici con rapporto 1:4 o 1:3
h2so4