anatomia Flashcards
cosa sono i trasposoni
sequenze di dna che si spostano nel cromosoma modificando la sequenza originaria e ciò porta all’enorme produzione di anticorpi
7 organi del sistema immunitario
timo tonsille adenoidi midollo osseo linfonodi milza pelle
cos’è la linfa
fluido ricavato dal liquido interstiziale
ph alcalino
prodotta dal riassorbimento dei lipidi dall’intestino
contiene elettroliti lipidi e globuli bianchi
cosa fa la milza
comincia la risposta immunitaria nel sangue
filtra
polpa bianca contiene linfociti b e t
5 cose sulla cox
enzima ciclosssigenasi delle infiammazioni
prima era scido arachidonico, pooi diventa prostaglandina
inibito dai farmaci antiinfiammatori
cox1 attivo cox2 solo nell’infiammazione
tipi di leucociti
neutrofili
linfociti
monociti
eusiniofili
basofili
4 cose sull’urea
ha formula o=C(NH2)2
diammide
prodotta dal fegato
raggiunge il rene grazie al sangue
funzione reni
regola la concentrazione di h2o nei tessuti e quindi la pressione grazie alla renina
regola il numero di eritrociti nel sangue grazie all eritropoietina
l’unità funzionale è il nefrone
percorso urina nel rene
il parenchima (stuttura che comprende i nefroni) versa l’urina nel calice renale che a sua volta la riversa nelle pelvi renali e
infine nell uretere
i 4 processi del nefrone
filtrazione nella capsula di bowmann
riassorbimento dal tubulo prossimale all erteiola
secrezione dall arteriola al tubulo
escrezione nel dotto collettore
cosa fa la via delle renina angiotensina aldosterone
aumenta la pressione
aumenta i liquidi nel sangue
stimola la produzione dell adh
aldosterone
prodotto dalla ghiandola suurenale
aumenta la pressione e i liquidi
mineralcorticoide assorbe minerali che vengono seguiti dell acqua
agonista dell adh
6 fasi della digestione e da cosa è costituito il canale digerente
masticazione-bocca faringe esofago
secrezione-stomaco
mescolamento e propulsione
digestione
assorbimento intestino
eliminazione ano
4 tonache del tubo digerente
mucosa dove evntualmente sono presenti i microvilli
sottomucosavasi sanguigni e linfatici più neuroni
tonaca muscolare movimento di peristalsi
peritoneo
struttura denti
corona colletto radice
digestione
bolo salivare
arriva nello stomaco dove vengono scomposte le macromolecole con le idrolasi
si entra nel intestino tenue che si divide in duodeno digiuno e ileo dove c’è assorbimento lipidi emulsionati. dalla bile prodotta dal fegato
si arriva al crasso diviso in cieco colon retto dove c’è riassrobuimento
2 tipi di circolazione
sistemica porta sostanze ai tessuti
polmonare ossigena sangue
percorso sangue nel cuore
l’atrio dx riceve sangue deox dalla vena cava
valvola tricuspide
ventricolo dx
valvola semilunare
arterie polmonari
atrio sx
bicuspide
ventricolo sx
aorta
tessuti cuore
pericardio
epicardio membrana sierosa
miocardio muscolare
endocardio epitelio di rivestimento
miocardio
cellule pacemarker
involontario striato
propagazione impulso cardiaco
nodo sen atr passano il segnale tramite le giunzioni serrate agli atri
nodo atrio ventric
fascio his
fibre purkinjee
3 cose sulla pleura
membrana sierosa
ricopre il polmone con il foglietto viscerale
ricopre il torace con il foglietto parietale
4 neurotrasmettirori enterici
acetilcolina eccitatorio
NO vasodilatazione
atp inibitorio
dopamina serotonina
3 cose sulle vitamine
aiutano gli enzimi
liposolubili ADEK
idroslubili CB
3 cose sul pancreas
è diviso in 4
endocrino isole di langherans
e esocrino enzimi digestivi amilasi
peptidasi+lipasi
materia grigia e bianca
materia grigia forma la corteccia cerebrale+amileinica
materia bianca interno cervello+ mielina
mielina
sostanza grassa che isola e protegge i neuroni
prodotta dagli oligodendrociti nel centrale
cellule di schwann nel periferico
cosa è composto il sist nervoso centrale
cervello+cervelletto+midollo allungato+midollo spinale
cosa è composto il sist nervoso periferico
nervi+gangli+organi di senso+recettori
com’è suddiviso il sistema nervoso
centrale e periferico
periferico in autonomo e somatico (involontario e volontario)
autonomo in simpatico e parasimpatico e enterico
neurotrasmettitori sist nerv autonomo
simpatico pregangliare acetilcolina e post noradrenalina (noradrenergico)
parasimpatico pregangliare acetilcolina e post acetilcolina (colinergico)
come si divide il neurone
testa+dendriti ricevono i neurotrasmettitoti+cono di emergenza origine impulso+assone conduce+terminale sinaptico trasmette
cosa sono i nodi di ranvier
interruzioni di guaina mielinica
fanno entrare gli ioni na+
permettono la conduzione saltatoria
cosa fanno i corpi di nissl
sintesi proteica del neurone p
3 meningi e spazi intermedi
cervello
pia madre
spazio sub aracnoideo pieno di liquido cefalorachidiano
aracnoide dura madre
osso cranio
cosa produce l’ipotalamo
vasopressina/ADH
ossitocina ormone dell amore
fattori di rilascio e inibizione
l ipofisi
prolattina
6 tropine
adenoipofisi vera ghiandola
neuroipofisi
ormone
messaggero chimico
produzione continua
prodotto da ghiandole endocrine
o da cellule auto/paracrine
di natura peptidica (ina tranne il glucagone) o steroidea (one)
epifisi
ghiandola che regola il sonno
produuce melatonina grazie al trptofano
prima devo essere rilassato dalla serotonina
cellule alfa beta e delta
cellule alfa stimola il rilascio di glucosio col glucagone
cellule beta insulina
3 cose sulla laringe
indirizza l’aria verso trache e polmoni
consente la fonazione
contiene l’epiglottide
immunoglobuline
2 catene fisse e 2 variabili
igM risposta immunitaria primaria
igG risposta immunitaria
igA protegge mucose
igE allergia
igD maturazione linfociti b
risposta immunitaria cellulo mediata
t citotossici+ t helper
risposta immunitaria umorale
b + t helper+ plasmacellule+ immunoglobuline
6 ossa craniche
frontale+etmoide+sfenoide+temporale+occipitale+parietale
livello organizzazione corpo umano
molecole
cellule
tessuto
organo
apparato
organismo
cellule ossee
osteoblasti formano
osteoclasti riassorbono
osteociti riparano
tipi di tessuto muscolare
striato cuore
liscio enterico
scheletrico
vertebre
7 cervicali
12 toraciche
5 lombari
ossa polso
scafoide
semilunare
piramidale
pisiforme
trapezio
trapezoide
capitato
uncinato
ossa gamba
bacino femore ginocchio tibia perone
ossa braccio
clavicola omero gomito radio ulna
intestino tenue
duodeno digiuno ileo
intestino crasso
cieco colon retto
stomaco
organo cavo
lisi proteine
trasforma il bolo in chimo
collegato con l’intestino tenue
funzione della corteccia cerebrale
amigdala
cervelletto
ponte
midollo allungato
ipotalamo
elabora il pensiero
emozioni primitive
equilibrio
movimenti faccia
ritmo cardiaco e respiro
ritmo circadiano
suddivisione muscolo
muscolo
perimisio
fascicolo muscolare
endomisio
fibra muscolare
sarcolemma
miofibrilla cellula che costituisce il sarcolemma
striato
scheletrico
liscio
cellule lunghe mononucleateinv sincizio
cellule lunghe polinucleate vol no sincizio
corte mononuclleate inv sincizio
contrazione muscolare
linea m divide il sarcomero
linea z fine sarcomero
filamento grosso miosina attaccato in mezzo alla linea m
filamento sottile actina sulla linea z si accorcia quando scivolano
la miosina trascina l actina
il calcio si lega alla trponina che fa scoperchiare alla tropomiosina i siti di legame dell actina per la miosina
in risposta a segnali mandati dal sistema nervoso
fecondazione
fecondazione sperm+ uovo danno lo zigote
segmentazione prime divisioni
morula blastula
gastrula differenziazione foglietti embrionali