Chimica Flashcards

1
Q

Riassumi brevemente la glicolisi

A

Da una molecola di glucosio si ottengono 2 molecole di ATP, grazie a due fosforilazioni a livello del substrato, poi si ha la formazione di 2 NAD+ ridotti (NADH) nel citoplasma e ancora la produzione di piruvato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Qual è la funzione principale della fermentazione lattica?

A

La fermentazione lattica ha il solo scopo di rigenerare il NAD+ per renderlo nuovamente disponibile per la glicolisi.
Il NAD+ viene rigenerato mediante la riduzione del piruvato in lattato o acido lattico ad opera dell’enzima lattato deidrogenasi (LDH)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Dimmi la differenza tra GLICOLISI e GLICOGENOLISI

A

Nella GLICOLISI si catabolizza il glucosio esogeno, quindi proveniente dalla dieta. Nella GLICOGENOLISI si catabolizza il glucosio endogeno, quindi proveniente dalle riserve epatiche di glicogeno. Entrambi i processi portano alla formazione di glucosio-6-fosfato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Dimmi 2 proprietà delle ammine

A

Sono POLARI; e sia le ammine 1° che 2° formano legami a idrogeno intermolecolari
Punti di ebollizione alcani<ammine<alcoli
Sono BASICHE; e reagiscono con gli acidi forti per formare sali solubili in acqua

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali sono le proprietà fisiche di aldeidi e chetoni?

A

Sono POLARI e interagiscono tra loro tramite interazioni dipolo dipolo
Hanno punti di ebollizione più alti degli alcani corrispondenti
alcani<aldeidi<chetoni<”alcol”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa ottengo dalla riduzione dei chetoni?

A

I chetoni sono ridotti ad ALCOL SECONDARI dall’idrogeno in presenza di un metallo di transizione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali sono le proprietà fisiche degli acidi carbossilici?

A

-Sono POLARI e interagiscono tra loro tramite legami a idrogeno a formare DIMERI
-Sono ACIDI DEBOLI
AMMINE
ALCANI<ALD<CHE<ALCOL<AC. CARB
- Hanno i punti di ebollizione più alti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Qual è la funzione dei TRIGLICERIDI?

A

—–> RISERVA DI ENERGIA
—–> ISOLAMENTO TERMICO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Che cos’è la SAPONIFICAZIONE?

A

NaOH
E’ un’ IDROLISI BASICA dei trigliceridi che porta alla formazione del sapone.
Il risultato è gricerolo
+
SALI DEGLI ACIDI GRASSI (sapone)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Dimmi 3 cose su gas PERFETTI! (IDEALI, NON ESISTONO NELLA REALTA’)

A

-sono costituiti da particelle sferiche e prive di volume
-le particelle non interagiscono tra loro tranne che negli urti
-gli urti tra le particelle sono perfettamente elastici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Dimmi 3 cose sulla LEGGE DI GRAHAM!

A

-la velocità di effusione di due gas diversi dipende dalla massa dei gas
-la velocità di effusione di due gas diversi non dipende dalla loro temperatura
-il gas più leggero effonde più velocemente rispetto a quello più pesante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Secondo il principio di Avogadro, volumi uguali di gas diversi, misurati nelle stesse condizioni di pressione e temperatura:

A

contengono lo stesso numero di particelle

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa dice il PRINCIPIO DI INCERTEZZA?

A

Per il principio di Incertezza di Heisenberg di una particella in movimento- come un elettrone- è certa la sua quantità di modo ma rimarrà incerta la sua posizione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

L’equazione di Shrodinger

A

1) E’ un equazione differenziale
2) permette lo studio del movimento di una particella nel tempo
3) permette lo studio del movimento di una particella nello spazio
4) ammette soluzioni reali solo per determinati parametri (n^i quantici)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Un orbitale atomico s è:

A

1) Una regione di spazio a simmetria sferica
2) un orbitale con numero angolare l=0
3) un orbitale con numero magnetico m=0

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Un orbitale p è:

A

1) Una regione di spazio a simmetria lineare
2) un orbitale con numero angolare l=1
3) un orbitale con tre possibili m
4) un orbitale con forma bilobata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Cosa dice il principio di esclusione di Pauli?

A

e=1/2 e=-1/2
Sullo stesso orbitale atomico non è possibile sistemare elettroni con uguale quaterna di numeri quantici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Cosa dice il principio di Hund?

A

Gli elettroni occupano prima il NUMERO MASSIMO DI ORBITALI ATOMICI alla stessa energia (degeneri), con spin parallelo e soltanto dopo si accoppiano su questo orbitale con spin antiparallelo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Dimmi le PRINCIPALI reazioni degli Alcool!

A

-disidratazione per ottenere alcheni ed eteri
-ossidazione per ottenere aldeidi, chetoni e acidi carbossilici
-condensazione con acidi carbossilici per ottenere esteri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Dimmi 3 cose sulla FERMENTAZIONE!

A

-si verifica nel citoplasma, quindi in ambiente anaerobico
-permette di continuare la glicolisi, anche senza il funzionamento dei mitocondri
-permette di continuare la produzione di ATP in assenza di fosforilazione ossidativa

21
Q

Dimmi i 3 principali tipi di FERMENTAZIONE!

A

-ALCOLICA C6H12O6—> 2 C2H5OH + 2 CO2
-LATTICA CH3COCOOH + NADH—> CH3CHOHCOOH + NAD+
-ACETICA CH3CH2OH + O2—> CH3COOH + H2O

22
Q

Dimmi 3 cose sull’ EQUAZIONE DI STATO! pv=nRT

A

-riassume le 3 leggi dei gas perfetti (BOYLE: pV= k; CHARLES: V/T= k; GAY-LUSSAC: p/T= k)
-si applica ai gas perfetti ma può essere applicata, ragionevolmente, anche ai gas reali (basse pressioni, alte temperature)
-R è la costante dei gas e vale 0,0821 latm/molK oppure 8,31 J/mol*K

23
Q

VOLUME MOLARE

A

0°C/25°C 1 atm V1MOLE= 22,4 l

24
Q

Dimmi cosa dice la LEGGE DI AVOGADRO!

A

Volumi UGUALI di gas diversi, a UGUALE temperatura e pressione, contengono UGUAL NUMERO di particelle!

25
Q

SISTEMI TERMODINAMICI

A

APERTI: SCAMBIANO CON L’AMBIENTE ENERGIA E MATERIA
CHIUSI: SCAMBIANO CON L’AMBIENTE ENERGIA MA NON MATERIA
ISOLATI: NON SCAMBIA NE’ ENERGIA NE’ MATERIA

26
Q

DIMMI TRE COSE SULLE FUNZIONI DI STATO TERMODINAMICHE

A

1) SONO DELTA H, DELTA S E DELTA G
2)DELTA H= VARIAZIONE DI CALORE, DELTA S= VARIAZIONE DI DISORDINE, DELTA G= VARIAZIONE DI ENERGIA DI GIBBS
3) DELTA G—> <0 SPONTANEO
—> >0 INDOTTO
—> =EQUILIBRIO

27
Q

DIMMI I TRE EFFETTI CHE INFLUENZANO L’EQUILIBRIO
T M P

A

MASSA: LA REAZIONE E’ FAVORITA AUMENTANDO I R O TOGLIENDO P
TEMPERATURA: LA REAZIONE E’ FAVORITA DALL’ AUMENTO DI T NELLE REAZIONI ENDOTERMICHE E DIMUNUZIONE DI T NELLE ESOTERMICHE
PRESSIONE: PIU’ p VERSO MENO GAS
MENO p VERSO PIU’ GAS

28
Q

COSTANTE DI EQUILIBRIO (TERMODINAMICA)

A
  • AUMENTA CON LA T NELLE REAZIONI ENDOTERMICHE
  • DIMINUISCE AUMENTANDO T NELLE REAZIONI ESOTERMICHE
29
Q

Cosa sono gli ISOTOPI?

A

Atomi di uno STESSO ELEMENTO, con uguale numero atomico e uguale simbolo ma DIVERSO NUMERO DI MASSA

30
Q

Cos’è l’ABBONDANZA NATURALE?

A

L’abbondanza isotopica esprime le PERCENTUALI con cui si presentano sulla Terra i diversi isotopi di uno stesso elemento

31
Q

Dimmi 3 tipi di DECADIMENTO RADIOATTIVO

A

Il DECADIMENTO può essere
- alfa: vengono emessi due protoni e due neutroni
- beta: viene emesso un elettrone o un protone
- gamma: viene emesso un fotone, quindi energia

32
Q

Come INDIVIDUARE un elemento in tavola periodica?

A

-Si osserva l’ ULTIMA SERIE DI NUMERI uguali per individuare la RIGA o PERIODO di appartenenza
-Si fa la SOMMA DEGLI ESPONENTI delle lettere dell’ultima serie di numeri per individuare il GRUPPO o COLONNA di appartenenza

33
Q

Che cos’è il carattere metallico?

A

Il carattere metallico rappresenta la SEMPLICITA’ con cui un elemento si ossida, cioè PERDE I PROPRI ELETTRONI PIU’ESTERNI per raggiungere la configurazione di ottetto completo

34
Q

Che cos’è il carattere NON metallico?

A

Il carattere non metallico rappresenta la SEMPLICITA’ con cui un elemento si RIDUCE, cioè AUMENTA I PROPRI ELETTRONI ESTERNI per raggiungere la configurazione di ottetto completo

35
Q

Che cos’è la elettronegatività?

A

La elettronegatività rappresenta la TENDENZA di un atomo, COINVOLTO IN UN LEGAME, ad attirare a sé gli elettroni di condivisi

36
Q

Dimmi 3 cose sulla idrolisi salina

A

-è tipico di sali di acidi deboli e di sali di basi deboli se sciolti in acqua
-è acida per i sali di basi deboli
è basica per i sali di basi forti
-in acqua tante moli di acido forte sono aggiunte a quelle di base debole o tante moli di base forte sono aggiunte a quelle di acido debole

37
Q

RIDUCENTE:

A

-RIDUCE L’OSSIDANTE
-CEDE e- ALL’OSSIDANTE
-SI OSSIDA
-AUMENTA IL PROPRIO n° DI OSSIDAZIONE

38
Q

DIMMI DUE MODI PER OSSIDARE

A

+ O
HNO2 —>HNO3
-H
C2H6 —>C2H4
ETANO ETENE

39
Q

DIMMI DUE MODI PER RIDURRE

A

+H
S —> H2S
-O
CH3OH —> CH4
METANOLO METANO

40
Q

In una reazione redox:

A

si verifica uno scambio di elettroni tra reagenti e prodotti

41
Q

Dimmi cos’è uno IONE

A

Particelle CARICHE, positive o negative, ottenuti da atomi e molecole che cedono a acquistano uno o più elettroni

42
Q

Dimmi cos’è un sale

A

Un sale è un COMPOSTO IONICO formato da un numero elevato di IONI POSITIVIE NEGATIVI organizzati in un RETICOLO CRISTALLINO

43
Q

Dimmi cos’è un legame COVALENTE

A

Un legame è covalente quando due o più atomi CONDIVIDONO una o più coppie di elettroni per legarsi gli uni agli altri

44
Q

Dimmi cos’è una molecola

A

La molecola è la PIU’ PICCOLA QUANTITA’ DI UNA SOSTANZA CHIMICA che me conserva le caratteristiche CHIMICHE

45
Q

La stragrande maggioranza dei metalli, a temperatura ambiente è caratterizzata da

A

I) stato solido
II) facile conduzione di corrente elettrica (APPLICATA UNA DIFFERENZA DI POTENZIALE AI DUE CAPI DEL METALLO, MOTO ORDINATO DI e-) e calore (MOTO CAOTICO DI e-)
III) malleabilità e duttilità
IV) lucentezza —> (e- DEL MARE DI FERMI ASSORBONO E RIMETTONO FOTONI)

46
Q

DIMMI 3 MODI IN CUI AGISCE IL CATALIZZATORE

A

1) favorendo l’ORIENTAZIONE reciproca fra le molecole del reagente
2) aumentando il numero di urti REATTIVI tra reagenti per dare i prodotti
3) abbassando l’energia di attivazione della reazione

47
Q

DIMMI 4 COSE SUGLI ENZIMI

A

-la loro struttura primaria è una sequenza di amminoacidi (II alfa-ELICA o beta-FOGLIETTO, III INSIEME DI PIU’ SECONDARIE)
- l’alta temperatura può denaturarli (DENATURARE: PERDONO LA LORO STRUTTURA III E/O QUATERNARIE)
- posso essere riutilizzati FINO A NUMERO DI TURNOVER
- la loro forma può essere modificata da un substrato

48
Q

DIMMI 3 COSE SULL’IBRIDAZIONE

A

-Si verifica sempre per l’ATOMO CENTRALE nella formazione di una molecola semplice, ma può riguardare più atomi in molecole complesse
-Da un certo numero di orbitali atomici diversi si ottiene un UGUAL NUMERO di orbitali atomici identici
-STABILIZZA la molecola perché sistema le coppie elettroniche il più lontano possibile le une dalle altre

49
Q

Cos’è l’IBRIDAZIONE?

A

Nell’ibridazione, l’atomo centrale in una molecola MESCOLA i suoi orbitali atomici di forma diversa per ottenere un UGUAL numero di orbitali ibridi con la stessa forma