chimica Flashcards
dimmi il variare della keq:
-se ENDOTERMICA: aumenta all’aumentare della temperatura
-se ESOTERMICA: diminuisce all’aumentare della temperatura
dimmi tre cose sul decadimento:
-alfa: emessi 2 protoni e 2 neutroni
-beta: emesso 1 elettrone (b -) o un positrone (b+)
-gamma: viene emesso un fotone-energia
dimmi come variano i protoni e ì neutroni nei decadimenti:
- alfa: si aggiungono 2 protoni a Z e A diventa +4
-beta: Z-1 (b+)
Z+1 (b-)
legge di henry: solubilità
-descrive la solubilità dei gas in acqua
-quantità di gas che si scioglie in un liquido è direttamente proporzionale alla pressione esercitata
quali sono i parametri che influenzano la solubilità?
-pressione: aumenta P, aumenta S
-temperatura: aumenta T, diminuisce S
-se S aumenta-endotermico
-se S diminuisce-esotermico
dimmi 3 fattori che fanno aumentare la pressione di un gas all’interno di un contenitore:
-aumentare la temperatura
-diminuire il volume
-aggiungere moli al gas
dimmi 4 funzioni di un enzima:
-aumenta la velocità di reazione
-abbassa l’energia di attivazione
-non si consuma
-predispongono gli urti tra molecole
equazione termodinamica
G=H-TS
H<0 S>0 = G<0: esotermica/spontanea
H>0 S<0 = G>0: endotermica/non spontanea
H<0 S<0 = G<0: esotermica/ congelamento
H>0 S>0 = G<0: esotermica/ ebollizione
equilibrio di le chatelieur: temperatura
-H<0: esotermica. T è nei prodotti: aggiungendo un reagente o togliendo un prodotto: reazione a destra. raffreddamento
-H>0: endotermica. T è nei reagenti: aggiungendo un prodotto o togliendo un reagente: reazione a sinistra. riscaldamento
cosa sono le proprietà calligative?
proprietà di una soluzione che dipendono dal numero di particelle di soluto presenti
dimmi 4 cose sul riducente
-riduce l’ossidante
-cede e all’ossidante
-si ossida
-carattere riducente ha numero di ossidazione più basso
dimmi 4 cose sull’ossidante
-ossida il riducente
-riceve elettroni dal riducente
-si riduce
-carattere dell’ossidante ha numero di ossidazione elevato
dimmi 2 modi per ossidare
-aumenta ossigeno
hno2->hno3 si ossida
-diminuisce idrogeno
c2h6->c2h4 si ossida
dimmi due modi per ridurre
-aumentano gli idrogeni
s->h2s (si riduce)
-diminuiscono gli ossigeni
ch3oh->ch4 (si riduce)
elementi con energia di ionizzazione bassa
-perdono facilmente elettroni
-sono metalli
elementi con energia di ionizzazione alta
-perdono elettroni difficilmente
-sono NON metalli
dimmi 4 cose sui legami INTERmolecolari
-sono forze di van der Waals: DEBOLI
-sono legami temporanei
-legami dipolo-dipolo
-legami ione-dipolo indotto (DEBYE)
da cosa sono caratterizzati gli stati di aggregazione della materia:
-forma della molecola
-atomi che costituiscono la molecola
-legami intermolecolari
-polarità della molecola
cosa è la pressione osmotica?
flusso di solvente attraverso una membrana semipermeabile da una soluzione meno concentrata ad una più concentrata
qual è la differenza tra miscugli e composti?
-i miscugli sono mescolati in proporzioni variabili
-i composti sono costituiti da uno o più elementi in proporzioni fisse
quando un liquido bolle?
quando la pressione di vapore è uguale alla pressione esterna
-l’acqua può bollire a 70* diminuendo la pressione del sistema
dimmi i tre modelli atomici
-THOMSON: atomo come carica positiva distribuita con elettroni incastonati
-BOHR: elettroni che si muovono intorno al nucleo su orbite circolari
-RUTHERFORD: atomo come nucleo centrale contenente masse e cariche negative a grande distanza
dimmi 2 fattori che aumentano la velocità di una reazione
-aumento della concentrazione di un reagente
-aumento di temperatura
dimmi come varia la solubilità nei solidi e nei gas:
-SOLIDI: aumenta all’aumentare della temperatura e NON risente della pressione
-GAS: diminuisce all’aumentare della temperatura
aumenta all’aumentare della pressione
come varia il ph?
-ph aumenta, concentrazione diminuisce
-ph diminuisce, concentrazione aumenta
dimmi le reazioni tipiche della chimica organica
-alcani: sostituzione radicalica
-alcheni e alchini: addizione elettrofila
-benzene: sostituzione elettrofila
-aldeidi e chetoni: addizione nucleofila
-alogeno alcani:sostituzione nucleofila alifatica
-derivati degli acidi: sostituzione nucleofila acilica
una trasformazione in un sistema chiuso è spontanea quando:
provoca una diminuzione dell’energia libera del sistema
quali sono le regole per la disposizione di elettroni?
-regola di Hund: gli elettroni occupano tutti gli orbitali dello stesso livello prima di accoppiarsi
-Pauli: ogni orbitale contiene max 2 elettroni con spin opposto
-Aufbau: riempimento degli orbitali inizia da quelli più vicini al nucleo e quindi con minima energia
cosa si intende per carattere metallico?
-tutti gli elementi tendono a raggiungere l’ottetto completo e quindi il minimo energetico
-capacità di un elemento ad ossidarsi, a perdere elettroni
chi da le maggiori variazione di ph?
acidi e basi forti
confrontando un acido forte e un acido debole, quando questi ultimi hanno pari concentrazione?
-l’acido forte ha ph più basso dell’acido debole
-l’acido debole ha ph più basso dell’acido forte
come varia in acqua la solubilità di un sale?
all’aumentare della temperatura,
diminuisce se è esotermica