biologia Flashcards

1
Q

dimmi tre tipi di articolazioni:

A
  1. mobili (diartrosi)
  2. semimobili (anfiartosi)
  3. fisse (sinartrosi)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

dimmi le caratteristiche della x-linked dominante:

A

DONNA MALATA: 50% maschi malati e 50% donne malate
UOMO MALATO: 100% donne malate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

dimmi le caratteristiche della x-linked recessiva:

A

DONNA MALATA: 50% uomo malati 50% donne portatrici sane
UOMO MALATO: 100% donne portatrici sane

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

dimmi 4 cose sulla vitamina C

A

-supporta il sistema immunitario
-favorisce l’assorbimento del FERRO
-contribuisce alla sintesi di collagene
-è antiossidante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

descrivi pancreas endocrino ed esocrino

A

ghiandola anficrina
-ENDOCRINO: cellule alfa: glucagone che abbassa la glicemia; cellule beta: insulina che alza la glicemia; cellule delta: somatostatina che inibisce la produzione di insulina
-ESOCRINO: produce succhi pancreatici e li riversa nel duodeno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

dimmi 4 cose sulla spermatogenesi:

A

-mitosi spermatogone in spermatocita 1
-meiosi 1-speratocita 1-diventa 2
-meiosi 2-spermatocita 2-spermatide
-maturazione: spermatide-spermatozoo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

dimmi 4 cose sull’oogenesi

A

-mitosi: oogone diventa oocita 1
-meiosi 1: oocita 1-2 e si forma il globulo polare primario
-meiosi 2: oocita 2-ootidio e si formano 3 globuli polari secondari
-otidio-cellula uovo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

dimmi fasi del ciclo uterino:

A

-fase follicolare: produzione di estrogeni (fsh)
-fase luteinizzante: progesterone (prodotto dal corpo luteo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

dimmi le funzioni del sistema linfatico

A

-trasporto proteine
-trasporto dei grassi assorbiti dal sistema digerente
-difesa del corpo dalle malattie
-ritorno al sangue dei fluidi tessutali in eccesso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

in quanti emisferi si divide il cervello?

A

in 5
-frontale
-parietale
-temporale
-occipitale
-insula (intuizione)
ricoperti dalla corteccia cerebrale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

dimmi 4 funzioni delle cellule della glia

A

-sviluppo neuronale
-difesa
-sostegno
-nutrimento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

dimmi 4 tipi di giunzioni

A

-occludenti/ serrate: non fanno passare niente tra le cellule
-aderenti/ancorante: permettono adesione e supposto
-desmosomi: strette, ma permettono il passaggio di sostanze piccole che passano tra le membrane
-comunicanti: due cellule che si scambiano sostanze

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

dimmi la funzione della tromba di Eustachio

A

collega l’orecchio medio alla rinofaringe

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

da quali tessuti è costituita la cute?

A

-epidermide (pavimentoso pluristratificato)
-derma (connettivo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

dove agiscono le selezioni naturali e artificiali?

A

sugli alleli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

dimmi i 5 strati dell’epidermide

A

-basale
-spinoso
-granuloso
-lucido
-corneo
LA CHERATINA AUMENTA DAL BASALE AL CORNEO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

come è definito il codice genetico?

A

-degenerato: più codoni-1 amminoacido
-ridondante: 1amminoacido codificato da più di una tripletta diversa dalla terza base
(uguale a degenerato, ma con la terza base diversa)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

dimmi 4 cose sulle MHC

A

-30 geni polimorfi
-prodotti poligenici: proteine che legano il patogeno e lo espongono sulla membrana
-classe 1: stabiliscono se una cellula è self o no
-classe 2: stanno sulle cellule che presentano l’antigene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

dimmi 2 tipi di immunità acquisita

A

-umorale: mediata da anticorpi
-cellulo-mediata: mediata da linfociti t-helper

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

dimmi le tipologie di IGM:

A

-igm: risposta 1 (generica)
-igg: risposta 2 (specifica)
-iga: risposta delle mucose
-ige: risposta infiammatoria (allergie)
-igd: maturazione linfocito b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

cosa è il sistema del complemento?

A

-aiuta il macrofago a fagocitare il patogeno
-proteine che possono ricoprire cellule estranee per farle riconoscere dai fagociti
-attiva le immunoglobuline

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

descrivi le azioni del sistema immunitario

A

-il macrofago fagocita antigeni
-antigeni esposti con proteine mhc 2
-attivazione dei linfocito t-helper e B
-clonaggio di linfocito b in plasmacellule-produzione di anticorpi
-ucciso il patogeno, si sviluppano le cellule della memoria che rimangono in circolo (immunità acquisita)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

cosa producono i tre foglietti embrionali

A

-ectoderma: sistema nervoso e pelle
-mesoderma: sangue, muscoli e ossa, reni, riproduttivo
-endoderma: polmoni, ghiandole endocrine, digestivo, fegato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

come varia il potenziale d’azione?

A

-riposo: -70mv
-attivazione dell’apertura dei canali Na+: -55
-refrattarietà relativa: fino a -70mv
-refrattarietà assoluta: -90
-canali di voltaggio dipendenti Na+ e K+ aperti: 0mv

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
regolazione genica procarioti: operoni
-repressore: si lega all'operatore impedendo all'rna polimerasi di legarsi al promotore -operatore: breve sequenze di basi a cui si attacca il repressore -promotore: sito di attacco per RNA polimerasi -induttore: disattiva il repressore
26
descrivi la trascrizione
-aggiunto cap in 5’ -aggiunta poli-A in 3’ -splicing introni -esocitosi citoplasma
27
gli enzimi di restrizione:
-nucleasi di restrizione -catalizzano il taglio dei legami fosfoesterei zucchero-zucchero dna -siti di restrizione sono sequenza palindrome -esistono diversi tipi di enzimi di restrizione di lunghezza diversa
28
cosa produce l’ipotalamo? e dove riversa il secreto?
-produce: ADH e ossitocina -immagazzinati e rilasciati dalla neuroipofisi
29
cosa si intende per crossing-over?
scambio di segmenti corrispondenti tra due cromatidi NON fratelli di una coppia di omologhi durante la profase 1
30
percorso del sangue deossigenato per giungere ai polmoni:
-vene cave -atrio destro -ventricolo destro -arteria polmonare
31
risposta immunitaria a-specifica
-produzione di interferone -aumento della temperatura -infiammazione -aumento della permeabilità dei capillari
32
l’ impulso nervoso
-nel neurone A RIPOSO-> il citoplasma ha carica NEGATIVA, il liquido extracellulare all’esterno della membrana ha carica POSITIVA -per mantenere il potenziale a riposo è necessaria la pompa sodio-potassio
33
dimmi 4 cose sulle ghiandole gastriche
-producono HCl -producono pepsinogeno -producono fattore per l’assorbimento della vitamina B12 -producono enzimi proteolitici
34
cosa è il polisoma
più unita ribosomiali legate allo stesso mrna durante la traduzione.
35
dimmi 3 cose su RNA
-molecole di RNA che funzionano come enzimi: ribozimi -un mrna che può essere tradotto da più ribosomi : qualsiasi mrna -enzima che sintetizza un nuovo filamento di RNA aggiungendo nucleotidi: RNA POLIMERASI
36
chi regola il ciclo cellulare
-fosforilazione -desfosforilazione catalizzata da cicline specifiche e fosfatasi. -CDK cicline: D-E: spingono cellula in fase S A: inducono la cellula alla duplicazione B: cellula in mitosi
37
dimmi i tipi di linee staminali ematopoietiche
-mieloide: eritrociti, megacariociti, mastociti, macrofagi e cellule dendritiche -linfoide: linfociti T,B,T-helper
38
dimmi le tappe della fosforilazione ossidativa
-complessi l e ll, a cui vengono rilasciati NADH2 e FADH2, contengono proteine zolfo ferro, che si ox e si red e trasferiscono gli elettroni all'ubichinone -complessi lll,lV, agiscono i citocromi, enzimi che hanno il gruppo eme con ferro e caratterizzano la catena di trasporto -fine: citocromo trasferisce gli elettroni all'ossigeno (acc finale) e si riduce ad H2O
39
qual è la differenza tra ciglia e flagelli?
-le ciglia muovono l’ambiente in cui si trovano -i flagelli permettono il movimento della cellula
40
descrivi la struttura dell’occhio
-cristallino: accomodazione-mette a fuoco gli oggetti -retina: determina i colori attraverso coni e bastoncelli -cornea: protegge l’occhio e funziona da lente -iride: parte colorata -sclera: protegge dai traumi penetranti
41
regolazione genica di una cellula eucariotica
-legame di ormoni steroidei ai recettori -splicing rna -metilazione del dna -inibizione di fattori di trascrizione
42
dimmi 4 cose sulla vitamina K
-importante per la coagulazione -sintetizzata dalla flora batterica intestinale -si deposita nel fegato -liposolubile -assorbimento è permesso dal succo pancreatico
43
chi agisce in caso di infezione batterica?
-granulociti neutrofili -macrofagi+attivazione del sistema immunitario
44
termini chiavi della genetica
-gene: unità ereditaria che determina il carattere -genotipo: costituzione genetica di un individuo -allele: forma alternativa di un gene -linee pure: linee parentali che per autofecondazione danno al 100% lo stesso fenotipo
45
il genoma umano:
-sequenze codificanti per proteine sono presenti in minor numero rispetto agli introni -a livello dei telomeri e dei centromeri ci sono sequenze ripetitive -introni regolano processi di trascrizione del dna -mrna immaturo necessita di aggiunta di poli-A in 3' -il dna si complessa con proteine acidofile (basiche)-istoni
46
quali sono e come agiscono gli ormoni tiroidei?
-T3 T4 -agiscono sul metabolismo basale, incrementando la spesa energetica dell'organismo-sono disaccompianti della catena respiratoria e comporta una riduzione di sintesi di atp e dispersione di elettroni sottoforma di calore
47
dimmi 3 cose sulla dna polimerasi
-sintetizza il nuovo filamento di dna in direzione 5'->3' -aggiunge nucleotidi al 3'-OH del desossiribosio -per iniziare la sintesi necessita un primer
48
dimmi 4 cose sulla duplicazione del dna
-avviene con polarità 5'-3' -principale enzima: DNA POLIMERASI -avviene nella fase S del ciclo cellulare -semiconservativa
49
cosa sono enhancer e silencer
-enhancer:intensificano la trascrizione -silencer: annullano la trascrizione
50
dimmi 3 cose sull’anemia falciforme
-causata da mutazioni genetiche -riguarda emoglobina -puntiforme autosomicq che determina la sostituzione dell’acido glutammico in valina
51
dimmi 5 cose sulla mioglobina
-ha aggiunto maggiore per O2 rispetto all’emoglobina -facilità la diffusione di O2 nei muscoli -formata da una singola catena polipeptidica -contiene ferro -trattiene O2 a valori di pressione parziale di O2 inferiori a quelli di rilascio di HB
52
indica l’ordine in cui sono coinvolte le proteine per la duplicazione del dna
-dna elicasi -proteine SSBP -topoisomerasi -primasi -dna polimerasi -dna ligasi
53
dimmi 3 cose sui denti
-nell’adulto: sono 32: 8 incisivi, 4 canini, 8 premolari e 12 molari -costituiti principalmente da smalto, dentina e polpa -idrossiapatite è il principale costituente dello smalto
54
dimmi 4 parti del digerente e le loro funzioni
-bocca: masticazione -esofago: deglutizione -stomaco: mescolamento -intestino: assorbimento
55
-fondo: produce fattore intrinseco -corpo: pepsinogeno, hcl e fattore intrinseco -antro: pepsinogeno e gastrina -piloro: gastrina
56
dimmi 4 cose sull’urea
-prodotta dal fegato -diammide -solubilità >1 -raggiunge il rene con il sangue
57
dimmi 4 cose sulle funzioni del nefrone
-filtrazione: si verifica nella capsula di bowmann -riassorbimento: si verifica dal tubulo prossimale all’arteriola efferente -secrezione: dall’arteriola efferente al tubulo prossimale -escrezione: si verifica nel tubulo renale fino al dotto collettore
58
dimmi 3 cose sul peptide natriuretico atriale
-prodotto dal cuore -inibisce renina-angiotensina-aldosterone -limita la produzione di ADH (vasopressina)
59
in caso di scarsa assunzione di liquidi
-l’urina è più concentrata -la produzione di urina diminuisce -riassorbimento dell’acqua a livello dei tubuli collettori aumenta -il rene restituisce più acqua al sangue
60
dimmi 4 cose sull’aldosterone
-prodotto dalla corteccia del surrene -mineralcorticoide: agisce sul riassorbimento di Na+ K+ -agisce sul tubulo distale -agonista di ADH (migliora)
61
cosa è un enzima di restrizione
è una proteina che taglia il dna in maniera specifica, in sequenze palindromiche
62
qual è la differenza tra plasmide e vettore plasmidico?
-plasmide: dna circolare batterico e gli da capacità extra -vettore plasmidico: plasmide modificato in laboratorio
63
dimmi 4 cose sull’evoluzione dei viventi
-gli organi vestigiali sono relitti evolutivi che erano funzionali agli antenati -organismi che presentano uno sviluppo embrionale simile hanno una storia in comune -organismi molto diversi, possono avere strutture simili di un antenato in comune=omologhe
64
cosa è la specie?
è la più piccola categoria della classificazione dei viventi
65
cosa è la poliploidia?
mutazione che causa una duplicazione del genoma umano
66
dimmi 4 cose sui villi intestinali
-assorbono sostanze nutritive -estroflessioni dell’epitelio intestinale -presentano rete di capillari sanguigni e vasi linfatici (chilifero) -ricoperti da microvilli, setole di spazzola
67
dimmi la produzione ormonale del duodeno
-colecistochinina CCK: stimola la produzione di succhi pancreatici nell’intestino e l’apertura dello SFINTERE DI ODDI (bile: dalla colecisti al duodeno) -enterogastrone: inibisce la secrezione gastrica e la motilità dello stomaco
68
come avviene la digestione dei grassi?
-trigliceride viene scisso con la lipasi, formando 2 molecole di acido grasso e 2 acilglicerolo -assorbimento nel digiuno -il trigligeride viene ricostruito a spese di atp e si lega ai CHILOMICRONI che lo trasferiscono al fegato -i chilomicroni vengono assorbiti nella linfa e si forma CHILO -a livella della vena succlavia, il circolo linfatico si riversa nel sangue e i chilomicroni giungono al fegato
69
a cosa è legato il sistema nervoso enterico?
al sistema periferico tramite -parasimpatico -nervo vago
70
dimmi la sequenza dell’intestino crasso
-cieco -colon ascendente -colon traverso -colon discendente -sigma -retto
71
dimmi 4 cose sul pancreas
-ha 4 parti: testa collo corpo coda -anficrino -endocrino=isole di langherhans che producono ormoni da riversare nel sangue -esocrino=proteine, enzimi digestivi da riversare nel duodeno
72
dimmi i processi svolti dal fegato
-gluconeogenesi, glicogenosintesi, glicogenolisi -conversione di ammoniaca in urea -metabolismo emoglobina -metabolismo sostanze nocive -sintesi di colesterolo e trigliceridi
73
dimmi 4 cose sul glicogeno
-polisaccaride ramificato con legami alfa1-4/1-6 -sintesi del glicogeno è stimolata da insulina -glicogenolisi stimolata da glucagone e adrenalina -la formazione contribuisce a rimuovere l’eccesso di glucosio nel sangue
74
dimmi 4 cose sulle arterie
-costituite da muscolatura liscia -portano il sangue dal cuore alla periferia -hanno elastina -circondate da tessuto connettivo
75
cosa stimolano le cdk-ciclina
-formazione del fuso mitotico -condensazione del cromosoma -fosforilazione della condensina -degradazione dell’involucro nucleare