Cellule Flashcards

1
Q

Virus

A

Entità viventi ma non composti da cellule
Contengono un unico acido nucleico contenuto nella capside
Incapaci di sintetizzare le proprie proteine
Devono infettare per riprodursi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Plasmidi

A

Piccole molecole circolari di DNA presenti nella cellula procariota

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Plasmalemma

A

Membrana plasmatica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

RER

Reticolo endoplasmatico rugoso

A

Insieme di membrane costituito da tuboli e saculi
Rivestito di ribosomi
Sintetizza le proteine a destinazione non citoplasmatica
Le proteine vengono poi trasferite all’apparato di Golgi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Ribosomi

A

Siti della sintesi proteica
Assemblati nel nucleolo
Formati da due subunità
Formati da RNA e proteine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Nucleo

A

Controlla replicazione, accrescimento e differenziazione
Contiene DNA
Circondato da due membrane fosfolipidiche
In continuità con il RER
Dotate di pori che regolano scambi
Contiene nucleoli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Microtuboli

A

Filamenti di tubolina aggregati a formare un cilindro cavo
Funzione di trasporto, rotaie in cui scorrono
Si trovano in centrioli, fuso mitotico, ciglia, flagelli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Filamenti intermedi

A

Formati da proteine fibrose, es. cheratina

Funzione strutturale, garantiscono resistenza meccanica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Microfilamenti

A

Filamenti di actina

Funzione di movimento es. spostamento organuli, fagocitosi, movimento ameboide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Consente il movimento ameboide

A

Microfilamenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Proteina che compone i microtuboli

A

Tubolina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Proteina che compote i microfilamenti

A

Actina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Proteina che compone i filamenti intermedi

A

Cheratina e altre proteine fibrose

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Ciglia

A

Appendici formate da microtuboli

Funzione di movimento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Centrioli

A

Organelli costruiti da microtuboli
Funzione di monitoraggio microtuboli
Cellula animale si, vegetale no

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Lisosomi

A

Vescicole contenenti enzimi idrolitici digestivi

Funzione difensiva: demoliscono virus, batteri estranei e organuli danneggiati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Perissosomi

A

Vesicole contenenti catalasi
Funzione difensiva, demoliscono sostanza tossiche
Catalizza perossido di idrogeno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Citoscheletro

A

Struttura costituita da filamenti proteici
Funzione di resistenza, movimento e trasporto
Formato da microtuboli, filamenti intermedi microfilamenti e centrioli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Flagello

A

Appendice cellulare
Formato da microtuboli
Funzione movimento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Cetrosoma

A

Regione del citoplasma contenente i centrioli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Apparato di Golgi

A

Organulo costituito da cisterne, vescicole impilate e appiattite
Centro di raccolta, organizzazione e assembla mento
Sintetizza glicolpidi e glicoproteine
Regione cis, verso RER
Regione trans, verso esterno

22
Q

Mitocondri

A

Organuli semiautonomi formati da doppia membrana, esterna liscia, interna con creste
Funzione respirazione cellulare
Contiene matrice micondriale contiene DNA e ribosomi che permette produzione di alcune proteine
Avviene reazione di respirazione cellulare

23
Q

Mesosomi

A

Cellula procariotica
Invaginazioni della membrana plasmatica
Sede di enzimatici
Coinvolti in respirazione, fotosintesi, divisione cellulare, sintesi lipidica

24
Q

Microsomi

A

Organuli contenenti sostanze specifiche

25
Nucleoide
Cellule procariotiche | Regione del citoplasma in cui è situato il nucleo
26
Nucleoli
Strutture contenute nel nucleo | Sintetizzano rRNA e assemblano ribosomi
27
Parete cellulare
Cellula vegetale Involucro esterno formato da cellulosa Funzione strutturale, da forma e rigidità Comunicazione tramite plasmodesmi
28
Plastidi
Cellula vegetale Comprendono cromoplasti, leucoplasti, cloroplasti Contengono il proprio DNA, e ribosomi, codificano le proprie proteine Ogni plastide può trasformarsi un un altro di tipo diverso (da leucosoma a cromoplasto)
29
Cromoplasti
Plastidi | Sintetizzano pigmenti rossi, gialli, arancioni (carotenoidi liposolubili)
30
Leucoplasti
Plastidi incolori Funzione di riserva di sostanze nutritive Comprendono gli amiloplasti
31
Amiloplasti
Leoucoplasti | Immagazzinano molecole di amido
32
Cloroplasti
``` Plastidi contenenti pigmenti verdi Sedi della fotosintesi vegetale Circondai da doppia membrana Contengono stroma e tilacoidi Tilacoidi sono impilati in strutture delle grani ```
33
Stroma
Fluido ricco di enzimi contenuto nei cloroplasti
34
Tilacoidi
Sistema di vescicole membranose appettiate e interconnesse sovrapposte a formare pile dette grani
35
Grani
Pile di tilacoidi, contenute nei cloroplasti
36
Plasmodesmi
Giunzioni delle cellule vegetali | Canali che attraversano le pareti cellulari mettendo in comunicazione il citoplasma di cellule adiacenti
37
Desmosomi\giunzioni ancoranti
Connettono cellule vicine tramite filamenti intermedi che congiungono due placche proteiche situate all’interno della membrana cellulare. Garantiscono forte resistenza meccanica, presenti nel tessuto epiteliale
38
Giunzioni occludeni\ Tight junctions
Proteine di membrana si saldano ad actina del citoscheletro formando trapunta impermeabile Sigillano spazi presenti fra cellule Presenti in epiteli di rivestimento
39
Giunzioni serrate \ Giunzioni comunicanti \ Gap junctions
Canali proteici che mettono in comunicazione citoplasma di cellule adiacenti Permettono passaggio di ioni, sostanze nutritive, piccole molecole
40
Diffusione semplice
Movimento delle particelle attraverso la membrana da una zona ad alta concentrazione ad una meno concentrata. Trasporto passivo, secondo gradiente di concentrazione. Interessa molecole piccole e apolari o neutre, no ioni e molecole grandi.
41
Trasporto attivo
Contro gradiente di concentrazione. Da concentrazione minore a maggiore. Richiede energia.
42
Trasporto passivo
Secondo gradiente di concentrazione. Da zona più concentrata a meno. Non richiede energia.
43
Gradiente di concentrazione
Forza che determina lo spostamento di una sostanza per diffusione
44
Gradiente elettrochimico
Forza motrice che fa muovere un solito carico attraverso la membrana. Somma di gradiente di concentrazione e differenza di potenziale elettrico.
45
Osmosi
Passaggio dell’acqua da soluzione ipotonica a soluzione ipertonica per mantenere equilibrio di concentrazione.
46
Diffusione facilitata
Trasporto attivo, secondo gradiente, no energia Avviene attraverso proteine di trasporto. Interessa ioni e zuccheri.
47
Autotrofi
Organismi in grado di produrre sostanze organiche a partire da sostanze inorganiche prelevate dall’ambiente
48
Fotoautotrofi
Utilizzano come fonte di energia per organicare carbonio e luce solare Svolgono fotosintesi
49
Chemioautotrofi
Sfruttano energia derivata da ossidoriduzione, ovvero ossidazione di sostanze inorganiche. Svolgono chemiosintesi
50
Eterotrofi
Non sono in grado di sintetizzare autonomamente molecole organiche. Prelevano nutrimento dall’ambiente cibandosi di altri eterotrofi o autotrofi