Cavità Addominale Flashcards
Quanto è lungo l’esofago e in quante parti è diviso?
È lungo 25 cm in tutto, ed è diviso in regione cervicale, regione toracica, regione diaframmatica e regione addominale
Quante curvature ha l’esofago?
Una sul piano frontale per l’aorta, una sul piano sagittale per la cifosi della colonna
Quanti restringimenti ha l’esofago?
4, cricoideo, aortico, bronchiale e diaframmatico
Cosa sono gli sfinteri esofagei?
Anelli muscolari che restringono il lume in mancanza di bolo. Uno superiore, muscolo costrittore nella deglutizione, responsabile delle persitalsi esofagee, e uno inferiore
Quali sono le arterie dell’esofago?
Arteria tiroidea, aorta toracica, arterie intercostali, arteria frenica inferiore, arteria gastrica sinistra
Quali sono le vene dell’esofago?
Plesso periesofageo (vena tiroidea inferiore), plesso esterno superficiale, plesso venoso sottomucoso, vena gastrica sinistra. Dal tratto toracico all’addominale, i vasi confluiscono nel sistema delle vene Azygos
Quali sono le tonache dell’esofago?
- tonaca mucosa
- tonaca sottomucosa
- tonaca muscolare
- tonaca avventizia
- tonaca sierosa (solo nella parte addominale, le pareti anteriore e laterali sono rivestite da peritoneo)
Qual è la struttura dello stomaco?
Il margine dx è concavo ed è detto piccola curvatura, mentre il sx è convesso ed è detto grande curvatura. Allo sbocco dell’esofago c’è l’orifizio cardiale, il fondo dello stomaco è la parte alta, a contatto con il diaframma, e al confine con il duodeno c’è l’orifizio pilorico.
Quali sono i legamenti delle curvature dello stomaco?
Dalla piccola curvatura si staccano il legamento epatogastrico e il legamento epatoduodenale, formando il piccolo omento. Dalla grande curvatura invece si stacca il legamento gastrocolico formando il grande omento.
Cos’è la borsa omentale?
Diverticolo della grande cavità peritoneale, dietro allo stomaco (retrocavità degli epiploon), che si apre nella grande cavità peritoneale tramite l’orifizio epiploico.
Come si chiama il legamento tra stomaco e diaframma? E quello tra stomaco e milza?
Stomaco-diaframma: gastrofrenico
Stomaco-milza: gastrosplenico
Quali sono le arterie che vascolarizzano lo stomaco?
Le arterie gastriche di dx e sx decorrono lungo la piccola curvatura e si anastomizzano formando un’arcata. Lo stesso succede tra le arterie gastroepiploiche di dx e sx nella grande curvatura. Da dx derivano dall’arteria epatica comune, da sx dall’arteria splenica
Quali sono le vene che vascolarizzano lo stomaco?
Seguono il decorso delle rispettive arterie. Il sangue delle vene gastroepiploiche, prima di raggiungere la vena porta, passa dalla mesenterica superiore (dx) e splenica (sx)
Cosa si trova nella porzione superiore del duodeno?
Il legamento epatoduodenale lo lega al piccolo omento, confine inferiore del forame epiploico di Winslow; in prossimità della flessura duodenale superiore si trova l’ampolla duodenale
Cosa si trova nella porzione discendente del duodeno?
Due papille nella parte mediale:
- sopra, papilla minore, confluenza del dotto pancreatico del Santorini
- sotto, papilla maggiore del Vater, confluenza del dotto coledoco e del dotto pancreatico di Wirsung
Cosa si trova nella porzione ascendente del duodeno?
Dalla flessura duodeno-digiunale, legamento sospensore del Treitz
Quali sono le arterie del digiuno?
- sopra, arteria gastroduodenale e pancreaticoduodenale superiore (tronco celiaco)
- sotto, arteria pancreaticoduodenale inferiore (mesenterica superiore)
Anastomosi tra irrorazione celiaca e mesenterica
Dove drenano le vene del digiuno?
Drenano alla vena porta attraverso mesenterica superiore e splenica