Cartões de Storia Junho Flashcards
Perché la Francia e l’Inghilterra incominciarono a stringere alleanze con le nazioni minacciate dalla Germania?
Perché loro si resero conto che la loro arrendevolezza favoriva le pretese smisurate di Hitler.
Quale fu un’alleanza particolarmente importante per la Germania e l’Inghilterra?
La Polonia.
Perché la Polonia fu un’alleanza importante?
Perché se la Polonia fosse stata invasa sarebbero scese in guerra contro la Germania.
Quando l’Italia fascista occupò l’Albania?
Nell’aprile 1939.
Cos’è il ‘‘Patto di Acciaio’’?
È un patto del 22 maggio 1939, in cui l’Italia e la Germania rinforzano la loro alleanza.
Quando la Germania invase la Polonia?
1 settembre 1939.
Cosa la Francia e l’Inghilterra fanno dopo che la Germania invase la Polonia?
Dichiararono guerra alla Germania.
Cosa l’Unione Sovietica fece dopo l’inizio della Seconda Guerra Mondiale?
Come prevedeva il patto Molotov-Ribbentrop, occupò la Polonia orientale.
Cosa accade nel maggio 1940?
Hitler decise di attaccare a sorpresa la Francia. Il 14 giugno Parigi venne occupato dalle truppe naziste e pochi giorni dopo la Francia si arrese.
La Germania sembrava capace di fare una ‘‘guerra di lampo’’?
Sì.
Cos’è una ‘‘guerra di lampo’’?
È un’offensiva massiccia e rapidissima che l’avrebbe portata alla vitoria in breve tempo.
Cosa i nazisti fecero negli Stati occupati?
Loro imposero governi collaborazionisti, cioè dei governi formati da persone disposte a collaborare con gli invasori del proprio paese.
Nell’inizio della seconda guerra mondiale, quale era la posizione dell’Italia?
L’Italia non era preparata per una guerra, quindi prese una posizione di non belligeranza: non entrava in guerra, ma non restava neutrale.
Come hanno convinto l’Italia ad ufficialmente entrare nella guerra?
La Germania indusse Mussolini a pensare che la guerra si sarebbe risolta in fretta e a tutto vantaggio dei tedeschi.
Quando l’Italia entrò nella guerra?
10 giugno 1940.
Quali furono le prime iniziative beliche dell’Italia nella Seconda Guerra?
- Malta;
- Africa settentrionale;
- Grecia.
Tutte fallirono.
Cos’era ‘Il Piano Barbarossa’?
Hitler non ha più rivali nell’Europa ed è pronto a mettere in atto questo piano per annientare anche l’URSS. Il 22 giugno 1941 un’imponente spedizione (a cui partecipano anche molti italiani) parte per la Russia. I sovietici perdono i territori più occidentali ma resistono all’avanzata del nemico.
Cosa accade nel 7 dicembre 1941?
Gli aerei giapponesi bombardano la base militare statunitense statunitense di Pearl Harbor provocando l’immediata dichiarazione di guerra degli Stati Uniti e della Gran Bretagna.
Cosa la entrata degli Stati Uniti cambiò nella guerra?
La svolta del 1942-1943 L’entrata in guerra degli Stati Uniti cambia le sorti della guerra: - nel Pacifico i Giapponesi vengono fermati dagli Stati Uniti; - in Africa il generale Montgomery scaccia i Tedeschi dal continente (battaglia di El Alamein); - in Russia i Sovietici sconfiggono i Tedeschi e gli Italiani costringendoli a una ritirata disordinata e disastrosa (battaglia di Stalingrado).
Cosa era la ‘‘soluzione finale’’?
La soluzione finale Hitler pianifica lo sterminio degli Ebrei e chiama tutta l’operazione “soluzione finale”. guerra Gli Ebrei di tutta Europa sono prelevati dalle loro case e mandati con la forza nei lager. I nazisti dicono che i lager sono campi di lavoro, ma in realtà si tratta di campi di sterminio con camere a gas e medici che usano cavie umane per terribili esperimenti scientifici.
Quale è la terribile particolarità dello Shoah?
Consiste nel fato che l’eliminazione di milioni di persone nei lager fu organizzata e pianificata a catena con agghiacciante precisione, seguendo quasi i ritmi delle fabbriche. Inoltre si trattava di attacco gratuito contro un popolo inerme, che non aveva aggredito di alcun modo la Germania.
s