CARICHE ELETTRICHE IN MOTO Flashcards

1
Q

CORRENTE ELETTRICA

A

la corrente elettrica in un conduttore metallico è un movimento ordinato di elettroni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

INTENSITA’ DI CORRENTE ELETTRICA

A

L’intensità di corrente elettrica I è il rapporto tra la carica Q che attraversa la sezione di un conduttore in un certo intervallo di tempo t e l’intervallo di tempo stesso:

I= Q
_
t

UNITA DI MISURA: Ampere 1 A= 1 C/s

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

CORRENTE CONTINUA

A

Quando l’intensità e il verso della corrente elettrica si mantengono costanti nel tempo, si ha una corrente continua.

caso particolare di corrente elettrica

prodotta dalle batterie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

GENERATORE DI TENSIONE

A

Nei circuiti elettrici si inserisce il generatore di tensione che funziona come una sorta di pompa di elettroni. H alo scopo di mantenere ai capi di un conduttore o di un circuito una certa differenza di potenziale o tensione, che è responsabile del passaggio della corrente elettrica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

CIRCUITO ELETTRICO che cos’è?

A

L’insieme degli elementi tramite i quali la corrente viene inviata a u o o più utilizzatori (ad esempio gli elettrodomestici) è detto circuito elettrico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

CIRCUITO ELETTRICO APERTO O CHIUSO

A

il filo di collegamento (solitamente di rame) prende il nome di cortocircuito

Quando non ci sono interruzioni, il circuito è chiuso e circola la corrente; se si interrompe la continuità, per mezzo di un interruttore il circuito è aperto e il flusso di corrente è nullo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

CONNESSIONE IN SERIE O IN PARALLELO

A

I componenti di un circuito elettrico possono avere una connessione in serie: i componenti sono disposti uno di seguito all’altro, in modo tale da essere attraversati dalla medesima corrente

Connessione in parallelo: I componenti hanno gli estremi in comune, in modo tale da essere sottoposti alla stessa d.d.p.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

AMPEROMETRO

A

Per misurare l’intensità della corrente si usa l’amperometro che deve essere connesso in serie nel circuito in cui si vuole effettuare la misurazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

VOLTMETRO

A

Per misurare la d.d.p. relativa a un tratto del circuito, si usa il voltmetro, che va connesso in parallelo rispetto al tratto interessato alla misurazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

PRIMA LEGGE DI OHM

A

In un conduttore l’intensità di corrente elettrica I che lo attraversa è direttamente proporzionale alla differenza di potenziale V Presenta i suoi capi e la costante di proporzionalità è data dalla Resistenza R del conduttore

FORMULA: delta V = R x I

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

RESISTENZA

A

La resistenza elettrica R è data dal rapporto tra differenza di potenziale V applicata Agli estremi del conduttore e l’intensità della corrente I che vi circola:

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

UNITA’ DI MISURA OHM

A

1 Ω (ohm) = 1 Volt/ Ampere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

EFFETTO JOULE

A

L’effetto Joule è quel processo fisico nel quale l’energia elettrica si trasforma in calore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

LEGGE DI JOULE

A

La potenza P che bisogna fornire a un circuito elettrico di resistenza R per far circolare una corrente elettrica di intensità costante I è data da: P= R x I2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

POTENZA

A

P= L / t
UNITA’ DI MISURA: J - Joule

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

KILOWATTORA

A

Energia consumata da un dispositivo che assorbe 1 kW in 1h

1kWh : 3.6 x 10 6 J

17
Q

SECONDA LEGGE DI OHM

A

La resistenza R di un conduttore è direttamente proporzionale alla lunghezza l, inversamente proporzionale alla sezione S e dipende dalle caratteristiche del conduttore

R= p l
_

    S

UNITA’ DI MISURA Ω x m “ohm per metro”

18
Q

p

A

si legge “ro” è una costante e viene chiamata resistività. IL suo valore cambia con il materiale

la resistività è condizionata dalla temperatura (aumenta la temperatura, aumenta la resistività)

materiali con resistività bassa: Conduttori –> p x 10-8 Ω x m
materiali con resistività alta: Isolanti
Semiconduttori p x 10 +8 Ω x m

19
Q

SUPERCONDUTTIVITA’

A

La superconduttività è un fenomeno per il quale, a temperature molto basse, un conduttore presenta resistività e resistenza elettrica nulle