CAMPI ELETTRICI Flashcards
COS’E’ UN CAMPO
Il campo è l’insieme dei valori che una grandezza scalare o vettoriale assume in una determinata regione di spazio
VETTORE CAMPO GRAVITAZIONALE
Date una massa M, sorgente del campo gravitazionale e, in un punto A posto a distanza r, e una massa esploratrice m si definisce il vettore gravitazione g come il rapporto tra F( forza di attrazione tra le due masse ) e m
Si calcola la forza facendo
F= G x M x m
————-
r2
Dove G vale 6.67 x 10-4 N x m2 / Kg
CAMPO ELETTRICO
Gli effetti della presenza di una carica sorgente Q vengono quantificati definendo in ogni punto dello spazio nel quale si trova Q un’opportuna grandezza vettoriale: l’insieme di questi vettori è il campo elettrico E
Il campo elettrico è l’insieme dei vettori E da cui si può determinare la forza F che una carica sorgente Q esercita su una carica esploratrice q che viene a trovarsi nelle sue vicinanze
E= F
_
q
unità di misura: N/C
ENERGIA POTENZIALE ELETTRICA
L’energia potenziale elettrica è una forma di energia che una carica possiede in conseguenza della posizione che occupa all’interno di un campo elettrico
L’energia potenziale elettrica è il lavoro necessario per portare la carica q da un punto di riferimento all’infinito
FORMULA
U= Ko x Q x q
___________
r
UNITA’ DI MISURA: J: Jaule
PROPRIETA’ FORZE CONSERVATIVE - FORMULA LAVORO
Lab = Ua - Ub
LINEE DI FORZA
L linee di forza sono linee in ogni punto tangenti alla direzione del campo
PROPRIETA’ LINEE DI FORZA
- in ogni punto del campo ne passa una sola
-escono dalle cariche positive ed entrano nelle cariche negative
-anche se sono infinite, se ne disegna un numero limitato, seguendo la convenzione secondo cui la loro densità deve essere proporzionale all’intensità del campo
CAMPO DI UNA CARICA PUNTIFORME
le linee di forza di una carica puntiforme sono disposte radialmente con centro nella carica Q. La carica esploratrice q si muove lungo la linea di forza nel verso in cui il campo elettrico decresce. Infatti, se Q è positiva, la carica q si allontana; mentre se Q è negativa, la carica q si avvicina.
DIFFERENZA DI POTENZIALE
La d.d.p. (o tensione) fra A e B è il rapporto tra il lavoro necessario per portare una carica q da A a B e la carica stessa
Va - Vb = Lab
___
q
Volt
1V = 1 J/C
.
CONDENSATORI
Primo componente elettrico e serve ad immagazzinare la carica elettrica
Un condensatore piano è costituito da due armature piane parallele, di uguale sezione S e distanza d, tra le quali viene interposto un materiale isolante detto dielettrico
CAPACITA’
La capacità ci informa sulla quantità di carica che si accumula in un condensatore a seconda della differenza di potenziale a cui viene sottoposto
CAPACITA’ FORMULA
la capacità C di un condensatore e definita come il rapporto fra la carica Q presente sulle armature e la differenza di potenziale Delta V
C= Q
_
V
UNITA’ DI MISURA: C/V = F C:Coulomb V: Volt F: Farad
CONDENSATORE PIANO FORMULA
C: Epsilon x Superficie (S)
___________________
distanza (d)
Epsilon = Er x Eo
Eo : 8.85 x 10 C2 / N2 x m2
Farad
milliFarad : 10-3
microFarad: 10 -6
nanoFarad: 10-9
picofarad 10-12