Cardio Flashcards
primo tono
chiusura mitrale
- det: contrattilità, forza di chiusura, qualità valvola (timbro), chiusura completa o parziale
- sdopp: QRS non stretto, blocco di branca completo
- segue sistole
secondo tono
chiusura aortica e polmonare
- det: pressione, elasticità, contrattilità, forza di chiusura, qualità valvola (timbro), chiusura completa o parziale
- sdopp: fisiologico in inspirazione, annullato da ipertensione polmonare, fisso in difetto interatriale
terzo tono
aggiuntivo, riempimento rapido
sangue entra precipitosamente nel ventricolo
molto vicino a S2
scompenso cardiaco, cuore dilatato
galoppo protodiastolico
quarto tono
aggiuntivo, contrazione atrio
riempimento in telediastole
molto vicino a S1
ipertrofia VS dovuta a ipertensione o stenosi aortica
galoppo presistolico
click
toni aggiunti in sistole
protosistolico: aorta bicuspide, sclerotica
mesosistolico: valvola mitrale ridondante, prolasso in atrio
stenosi aortica
soffio sistolico
- eziopato: restringimento semilunare, aumento gradiente pressorio e ipertrofia
- sede: II intercost dx, irradia carotidi e aorta
- crono: tra S1 e S2, non fuso + S4
- timbro: aspro
insufficienza mitralica
soffio sistolico
- eziopato: valvola che non tiene, rigurgito
- sede: itto della punta, irradia fianco sx III-IV spazio
- crono: fuso con S1 e S2, olosistolico a banda + S3
- timbro: dolce a cupola, getto di vapore
difetto settale interventricolare
soffio sistolico
- eziopato: turbolenza su forame rimasto aperto
- sede: centrum cordis, irradia a dx
- crono: fuso con S1 e S2, olosistolico a banda
- timbro: aspro
prolasso mitralico
soffio sistolico
- eziopato: lembo valvolare mixomatoso
- sede: centrum cordis
- crono: click mesosistolico dopo S1, soffio telesistolico
- timbro: dolce
insufficienza tricuspide
soffio sistolico
- eziopato: valvola che non tiene, segno di Rivero Carvallo positivo
- sede: centrum cordis, irradia a destra + danza giugualri
- crono: tra S1 e S2, olosistolico a banda
- timbro: dolce
soffi sistolici
stenosi aortica
insufficienza mitralica
difetto settale interventricolare
prolasso mitralico
insufficienza tricuspide
stenosi mitralica
soffio diastolico
- eziopato: fibrosi o endocardite, AS ipertrofizza
- sede: focolaio della punta. irradia su ascella (decubito sx)
- crono: ritmo a 3 tempi, suono a rocchetto –> S2, silenzio da rilassamento isometrico, opening snap, rullio (proto dec, meso cresc)
- timbro: schiocco ad alta frequenza
insufficienza aortica
soffio diastolico
- eziopato: lembi non collabiscono adeguatamente, rigurgito in VS
- sede: focolaio di Erb, centrum cordis
- crono: S2 indebolito e fuso con soffio decrescente
- timbro: aspirativo
soffio di austin flint
soffio diastolico
- eziopato: flusso da regurgito aortico, conflitto durante riempimento
simula stenosi mitralica
soffi diastolici
stenosi mitralica
insufficienza aortica
soffio di austin flint
soffi continui
dotto di Botallo pervio
- eziopato: flusso tra aorta e a. polmonare
- sede: focolaio polmonare
- crono: continuo, più accentuato in sistole + sdopp S2
- timbro: suono forte
siti di auscultazione cardiaca
AORTICO: II S.I. destro sulla
parasternale
POLMONARE: II S.I. sinistro sulla
parasternale
MITRALICO: A livello della punta
cardiaca (teoricamente V spazio
intercostale, 1 cm medialmente alla
linea emiclaveare sinistra)
TRICUSPIDALICO: V S.I. destro sulla
parasternale
Polsi (generico)
Onda sfigmica che dilata il vaso per il passaggio di sangue
Intensità dipende da forza di contrazione e rigidità del vaso
Informazioni su FC
Sedi: radiale, brachiale, femorale, popliteo, tibiale, pedidio
Caratteristiche polsi
Ritmo: presenza di extrasistoli e/o aritmie
Frequenza: intorno a 70 bpm, tacchi e bradicardia
Uguaglianza: ampiezza, alternante, paradosso
Ampiezza: altezza curva in sfigmogramma, dipende da = GS, massa sanguigna, elasticità
Durata: svuotamento ventricolare e resistenze periferiche
Tensione: dipende da pressione, intensità
Consistenza: caratteristiche parete
Correlazioni patologiche polsi
Stenosi aortica: piccolo e tardo
Insuff. Mitralica: click sistolici
Fibrillazione atriale: polso irregolare, manca ritmo di fondo
Insuff. Aortica: accentuato, schioccante —> alta p. Pulsatoria
Turgore giugulare: verifica sincero con polso
Turgore giugulare
Vene del collo, normalmente non visibili
Stessa pressione di AD —> p > 10 cm H2O (7,3 mmHg)
Valsalva: aumenta la p intratoracica, quindi anche la p atriale
Sintomo di scompenso cardiaco
Scompenso cardiaco
Il cuore non riesce a pompare adeguatamente
Caratteristiche: nucturia, dispnea parossistica notturna, astenia, cianosi, edema, crepitii polmonari bilaterali, presenza S3, giugulare turgida fissa, epatomegalia molle
Pericardite
dolore simile a pleurico, sfregamento foglietti con depositi fibrina
cause: flogosi, infezioni virali
segni: rumore da sfregamento, modifica forma aia cardiaca, toni “lontani”, tachicardia
rischio di tamponamento
polso paradosso (puls. più ampie in esp)
costrittiva vs trasudativa