CAPITOLO 3 Flashcards

1
Q

Società

A
  • società interna
  • società esterna
  • rappresentazioni sociali
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Sociologia nasce grazie a 3 esperienze:

A

1) esp varietà culturale
2) esp cambiamento storico
3) esp differenziazione sociale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Società verticale può essere guardata in 2 modi:

A
  • dall’alto

- dal basso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Sociologia e senso comune

A

distanza critica che permette di produrre conoscenze valide, fondate e autocontrollate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Problemi sociali e sociologici

A

la differenza sta nel riferimento alla teoria
Problema sociale= delinquenza
Prob sociologico=devianza.
Per giungere al problema sociologico devo sommare: teoria+ concetti+ osservazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Curiosità sociologica

A

particolare forma di sensibilità e di disposizione mentale verso la società. Si concretizza attraverso 8 criteri:

  • guardare abituale come insolito
  • ricondurre a regole le irregolarità
  • scoprire ciò che è nascosto
  • guardare altre culture dall’interno
  • guardare la propria cultura dall’esterno
  • cogliere la dimensione storica dei fenomeni sociali
  • adottare una prospettiva comparativa
  • mantenere viva la tensione morale verso i problemi sociali
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Immaginazione sociologica

A

è una curiosità sociologica addestrata, consente di riformulare i problemi sociali in problemi sociologici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

dilemmi della sociologia:

A

sono 5:

1) permanenza e mutamento
2) dovere e interesse
3) libertà e potere
4) somiglianza e differenza
5) individuale e collettivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

ipotesi

A

Sono domande rivolte alla natura, espresse in forma di asserzioni, ovvero di proposizioni affermanti l’esistenza di uno specifico stato di cose del mondo, che chiede di essere accertato
Vengono formulate in forma assertiva, cioè prima della ricerca vera e propria
Ipotesi sono formate da termini definiti CONCETTI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

VERIFICAZIONISMO

A

è una concezione metodologica che permette alle ipotesi di sottoporsi a delle prove.
Per stabilire la verità di un’ipotesi si va alla ricerca di conferme, cioè di fatti non in contraddizione con il suo enunciato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Falsificazionismo

A

è stato formulato da Karl Popper nel 1930 critica fortemente il verificazionismo per il fatto che è impossibile verificare tutti i casi, per questo prevede una formulazione falsificabile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

giudizi in sociologia

A
  • giudizi di valore

- giudizi di fatto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

I dati sono carichi di teoria

A

theory loaded indica che i dati in natura non esisterebbero e non parlerebbero da soli ma siamo noi con i concetti e le ipotesi che costruiamo i dati e li decodifichiamo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

dai concetti alla realtà…

A

usiamo la scala di astrazione (operazionalizzazione)

  • concetto astratto
  • dimensione (specificazione del concetto)
  • indicatori empirici (l’articolazione delle dimensioni) anche gli indicatori sono concetti ma sono concetti espressi in VARIABILI cioè proprietà del fenomeno in grado di assumere intensità differenti e perciò misurabili.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

… e ritorno

A

comparazione dei dati
- variabili quantitative -indici, misure sintetiche che condensano i singoli indicatori
- variabili qualitative- sintesi convenzionale
si ricollegano le osservazioni al concetto teorico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Tipi di ricerca sociale

A
  • ricerca descrittiva:

- ricerca esplicativa

17
Q

previsione, spiegazione e descrizione (def)

A
  • previsione è una particolare spiegazione in cui , in luogo di essere note le conseguenze, sono note le cause
  • descrizione: viene prima della spiegazione, fondamentale la descrizione di un explanandum tramite la descrizione di una variabile dipendente.
  • spiegazione: individuazione e la connotazione della relazione esistente tra 2 eventi o proprietà.
18
Q

Spiegazione si distingue:

A
  • spiegazione causale
  • spieg nomologica: l’explanandum è un elemento spiegato attraverso leggi
  • s idiografica: l’explanandum è un unicum spazio-temporale
  • s funzionale
19
Q

controllo delle ipotesi e il rapporto teoria-tecnica

A
Il controllo empirico: prova dei fatti tramite opportune procedure formalizzate di rilevazione dei dati.
Differenti tipi:
- controllo sperimentale
-controllo statistico
- c comparativo
- c tramite i casi devianti
- c storico.