Capitolo 2 Flashcards

innovazione e pensiero economico

1
Q

Adam Smith

A
  • il progresso tecnologico è incorporato nei beni capitali ( significa tecnologia che diventa parte integrante dello strumento stesso, migliorandone l’efficienza e la produttività. In altre parole, la tecnologia non è più un elemento esterno, ma viene “fusa” con il capitale fisico, rendendolo più avanzato e performante.)
  • l’innovazione migliora la produttività ed aumenta l’occupazione
  • la conoscenza è importante e si acquisisce attraverso il lavoro e l’esperienza
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

David Ricardo

teoria della compensazione

A
  • teoria della compensazione: il progresso tecnico elimina dei posti di lavoro che vengono compensati dalla creazione di nuove imprese che assorbiranno i lavoratori in surplus in altri settori
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Marx

A
  • L’innovazione viene incentivata dalla pressione concorrenziale capitalistica
  • si interessa degli aspetti sociali dell’innovazione che rimodula i ruoli all’interno della società
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Abbot Usher

sintesi cumulativa

A
  • concetto della sintesi cumulativa: l’innovazione parte dalla percezione di un problema bisogno e porta all’introduzione di una innovazione che risolva il problema/bisogno
  • inquadra l’innovazione come un processo a più fasi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Schumpeter

routine e distruzione creatrice

A
  • è il primo che inquadra in maniera sistematica il ruolo dell’innovazione nel sistema economico
  • l’innovazione interrompe la routine e l’equilibrio in essere grazie all’opera di imprenditori che pongono le basi per raggiungere un nuovo equlibrio
  • per questo motivo si parla di distruzione creatrice
  • L’imprenditore individua e realizza nuovi prodotti e possibilità modificando i paradigmi preesistenti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

il capitalismo secondo Schumpeter

A

Il capitalismo è generato dalle discontinuità delle innovazioni che concorrono ad alterare gli equilibri. L’imprenditore deve saper navigare tra i flussi degli equilibri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Schumpeter quali sono le fasi del ciclo economico

innovazione a grappolo

A
  • il modello di S., dinamico, è in contrapposizione del modello classico statico ed individua 4 fasi
    1. espansione
    2. recessione
    3. depressione
    4. ripresa
  • sono caratterizzate da ondate di innovazione che generano cicli che dipendono dalla portata dell’innovazione
  • l’innovazione non è omogenea ed uniforme nel tempo ma ha un andamento a grappolo
  • l’andamento a grappolo dipende dall’inerzia sociale che permette l’accumulo di potenziale innovativo non sfruttato
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Schumpeter e lo “sciame” di innovazione

A
    • Lo sciame di innovazione aumenta gli investimento, incrementa la produzione industiale e i profitti grazie all’aumento dei prezzi.
  1. Ulteriore incentivo a innovare
  2. Aumenta la concorrenza, i prezzi si abbassano ed i profitti diminuiscono
  3. diminuiscono i finanziamenti
  4. in assenza di correzione si può generare una crisi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Schumpeter ed i cicli economici e tecnologici

A
  • Il ciclo economico è speculare con il ciclo tecnologico
  • Quando la crescita economica è al suo livello più basso il ciclo tecnologicp raggiunge il suo massimo
  • Quando il ciclo economico è al suo livello più alto il ciclo economico è al suo livello più basso
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

La figura dell’imprenditore per Schumpeter

A
  • E’ un rivoluzionario
  • anticipa le tendenze
  • Possiede doti di leadership
  • innovatore
  • modifica la staticità del mercatto
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali sono le innovazioni secondo Schumpeter

A
  • Nuovo prodotto
  • Nuovo metodo ( diverse combinazioni degli input)
  • Nuovo mercato
  • Nuova fonte di approvvigionamento
  • Nuova organizzazione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Come vede Schumpeter l’economia capitalista

A
  • Processo dinamico
  • I protagonisti sono leader che sviluppano innovazione
  • Le imprese innovative occupano posizioni di monopolio ( anche temporanee) che permettono di realizzare extra profitti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Secondo Schumpeter quale è la relazione tra innovazione e struttura di mercato

A
  • La massima efficienza si realizza in concorrenza dinamica - l’imprenditore gode di un rilevante potere di mercato ( per breve periodo)
  • i mercati concentrati sono composti da imprese che possono sostenere il costo dell’innovazione
  • Le imprese innovative riescono a sfruttare le rendite di monopolio temporanee dovute al vantaggio dovuto all’innovazione
  • La difesa delle rendite porta a allo sviluppo di nuove innovazioni
  • La concentrazione del potere di mercato favorisce il finanziamento delle innovazioni
  • La rigidità porta al rallentamento della diffusione della conoscenza creando degli extraprofitti che si eliminano per effetto dell’imitazione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quale è la posizione di Schumpeter verso le norme Antimonopolistiche

A
  • Avversione verso le norme a/monopolistiche
  • l’imprenditore innovatore deve godere, per breve periodo, di potere di mercato dovuto alla realizzazione dell’innovazione
  • l’innovazione deve essere protetta attraverso brevetti e protezioni varie per spingere altri imprenditori ad investire in ricerca
  • Secondo Schumpeter i settori in cui vi è progresso tecnologico troviamo grandi società per azioni
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quale è la posizione di

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly