Capitolo 1 Flashcards
Definizione di tecnica
- La tecnica è un complesso di operazioni che si impiegano per produrre un bene
- un insieme di procedimenti combinati che insieme realizzano un bene
- Traduzione in pratica del sapere scientifico e della tecnologia
Definizione di tecnologia
- capacità di creare, installare e utilizzare le diverse tecniche conosciute
- insieme di conoscenze pratiche e scientifiche
- Secondo Gallino: impiego razionale delle conoscenze scientifiche di un periodo per risolvere nella maniera più efficiente possibile i problemi pratici
- finalizzazione del sapere al raggiungimento di determinati scopi
Quale è la formula per la funzione di produzione
Q=f(K,L,T)
K= Capitale
L=Lavoro
T=Tecnologia
da cosa può derivare il cambiamento tecnologico?
dall’introduzione di nuovo capitale o di lavoro più specializzato
concetto di scienza
la scienza è un bene pubblico e lo scopo della ricerca è di ottenere risultati e divulgarli nel modo più ampio possibile
differenza tra scienza e tecnologia
La scienza è un bene pubblico e lo scopo della ricerca è quello della divulgazione nella maniera più ampia possibile.
La tecnologia è un bene privato basato sulla segretezza e la protezione delle conoscenze acqusiite
cos’è l’invenzione
- E’ una nuova idea che non è mai stata realizzata praticamente
- spesso nasce in maniera non programmata e spontanea
- attività creativa che produce idee atte a risolvere problemi tecnici ( schumpeter)
- Generano valore perchè soddisfano un bisogno economico ( schumpeter)
- l’invenzione diventa innovazione solo nel momento in cui si realizza ed è sfruttata
cos’è l’innovazione
- è la realizzazione dell’invenzione e lo sfruttamento commerciale di quest’ultima
- preve una programmazione, realizzazione e commercializzazione dei risultati
- nasce quando si realizza il valore potenziale dell’invenzione che si trasforma in prodotto processo che raggiunge il mercato (schumpeter)
- è un processo che permette di generare un nuovo prodotto/servizio o un nuovo metodo di combinazione degli input
- Schumpeter ha sostenuto che una innovazione si realizzava quando una invenzione o prodotto venivano immessi sul mercato per la prima volta.
- Le innovazioni sono tali in quanto si differenziano in modo incrementale dalla tecnologia così come conosciuta fino a quel momento
- Secondo Schumpeter l’innovazione non è legata solo al campo tecnologico, ma può individuare una nuova funzione di produzione attraverso una combinazione di fattori già conosciuti per ottenere risultati inediti.
Innovazione incrementale
rappresentano un modifica o un miglioramento o consolidamento di un prodotto / processo già esistenti ( es. introduzioni di nuove features in una applicazione già esistente )
Innovazione radicale
Modifica di quanto utilizzato fino a quel momento. in alcuni casi porta alla introduzione di un nuovo prodotto permettendo la creazione di nuovi mercati e/o industrie
Modello lineare di innovazione
pensiero neoclassico
è il risultato di un processo
ricerca di base -> ricerca applicata -> realizzazione e introduzione sul mercato di un nuovo prodotto / servizio
E’ la rappresentazione del pensiero neoclassico
Modello a catena di innovazione
Pensiero evolutivo
- Priorità nell’individuazione di nuovi prodotti/ mercati.
- identifica l’innovazione come una nuova combinazione della conoscenza esistente
- E’ la rappresentazione del pensiero evolutivo
Come l’OCSE e la CE definiscono l’innovazione
implementazione di un prodotto/processo nuovo o migliorato di un nuovo metodo di mktg o di un nuovo metodo organizzativo riferito alle pratiche commerciali, al luogo di lavoro, alle relazioni esterne
L’attività di ricerca e sviluppo
- area fomdamentale dell’attività aziendale
- comprende l’analisi, e lo studio per trovare soluzioni innovative che incrementino il patrimonio di conoscenze utili all’individuazione di nuovi prodotti/processi da realizzare
cosa comprende l’attività di ricerca e sviluppo?
- ricerca di base: prevede l’ampoliamento delle conoscenze. non necessariamente prevede applicazione pratica.
- ricerca applicata: utilizzando la ricerca di base crea nuovi prodotti / processi, quindi si pone obiettivi da raggiungere. determina la fattibilità delle applicazioni
- sviluppo: realizzazione del nuovo prodotto
cos’è il learning by doing
- è una fonte di innovazione
- utile nelle imprese di piccole dimensioni
- apprendimento per esperienza e non formalizzato
- è dimostrato che maggiore è l’ output realizzato da una azienda maggiore è l’esperienza e la conoscenza in azienda
- imprese che sono presenti sul mercato da più tempo e con livelli di produzione più elevatri possiedono un vantaggio competitivo rispetto alle aziende entranti grazie alla maggiore esperienza
una nuova tecnologia trova applicazione in campi diversi da quelli per cui è stata realizzata?
Si, spesso le nuove tecnologie non sono dedicate ad un specifico settore contribuiscono a creare nuovi mercati o a modificare quelli esistenti ( es. microonde nate per i radar sono utilizzati per i forni), oppure trovano applicazione in settori diversi da quelli per cui inizialmente erano stati pensati
cos’è la tecnology building?
è la ricombinazione di tecnologie conosciute per soddisfare nuove e più articolate richieste del mercato. E’ realizzata grazie alla complementarietà tecnologica ovvero l’utilizzo di tecnologie pernsate per un determinato scopo che invece hanno trovato applicazione in settori diversi
( es. Smartwatch: Combinano le funzionalità di un orologio tradizionale con quelle di uno smartphone, come la possibilità di ricevere notifiche, effettuare chiamate e monitorare l’attività fisica.)
la nascita di un nuovo prodotto crea una rivoluzione tecnologica?
- la rivoluzione tecnologica si crea solo se il nuovo prodotto/servizio incontra il favore del mercato.
- E’ necessario che venga creato un nuovo bisogno nei consumatori.
- spesso i nuovi prodotti non vengono immessi immediatamente sul mercato ma solo dopo aver preparato lo steso all’accoglimento di tali prodotti
- ruolo essenziale della domanda e della valutazione del mercato di applicazione dell’innovazione
diffusione di una nuova tecnologia
- è accolta con facilità se interviene in aree di bisogno non soddisfatte
- è accolta con resistenza quando si ritiene che le tecnologie in uso sono ancora migliorabili e possono raggiungere risultati soddisfacenti ( es. fotocamere digitali con fotocamere a pellicola, schermo piatto con tubo catodico)