capitolo 1 di chimica organica Flashcards
definizione chimica organica
La chimica organica si occupa dello studio degli atomi che compongono gli animali e le piante
principali atomi di carbonio
forma espansa
forma razionale
geometria molecolare
alcani
forme di carbonio con legami semplici
alcheni
legami doppi
alchini
legami tripli
gruppo ossidrile
gruppo carbonilico
tipi di isomeria
isomeria di struttura
stereoisomeria
definizione di isomeria di struttura
gli atomi sono legati tra loro in modo differente
definizione di stereoisomeria
gli atomi sono legati tra loro in modo uguale ma sono disposti in modo diverso nel piano
tridimensionale
isomeria di catena
le differenze sono nella disposizione degli atomi a formare diversi gruppi funzionali
isomeria di gruppo funzionale
nella quale da una formula bruta vi possono essere più di un gruppo funzionale possibile
isomeria di posizione
doppi o tripli legami posso assumere posizioni diverse come anche i sostituenti
isomeria di conformazione
stereoisomeria, legata alla possibilità di rotazione attorno ai legami semplici
forma eclissata
forma sfalsata
enantiomeria
le molecole sono speculari.
inoltre non possono essere sovrapposte, sono chiamate chirali
per questa condizione serve un carbonio tetraedrico asimmetrico con quattro gruppi atomici
diversi
proprietà fisiche degli enantiomeri
gli enantiomeri hanno le stesse proprietà fisiche e questo li rende quasi indistinguibili tra loro.
Tuttavia, una coppia di enantiomeri differisce per le proprietà ottiche ovvero il loro
comportamento nei confronti della luce
effetto della luce polarizzata sugli enantiomeri
a luce polarizzata interagisce con gli enantiomeri.
sono in grado di far ruotare il piano di oscillazione della luce verso destra o verso sinistra, definibile:
otticamente attivi. Le due molecole speculari sono definite rispettivamente destrogira e levogira.
isomeria geometrica
tipica dei composti contenenti doppi legami.
È possibile avere isomeria cis-trans solamente se i due carboni coinvolti nel doppio legame sono entrambi legati a due gruppi atomici differenti
isomeria cis
isomeria trans