Cap. 1 Psicobioligia Come Neuroscienza Flashcards
Il caso Jimmie G
Il caso Jimmie G, fu un caso seguito dal dottor Oliver Sacks.
Jimmie era un uomo di 49 anni congelato nel passato, a causa di un abuso prolungato di alcool aveva un danno cerebrale che gli impediva di creare nuovi ricordi a lungo termine, dopo pochi minuti dimenticava tutto e non ricordava nulla della sua vita dopo i 19 anni.
Cos’è la psicobiologia?
La psicobiologia è una disciplina scientifica che studia la biologia del comportamento.
È diventata una delle principali discipline neuroscientifiche a partire dal xx. Secolo probabilmente grazie della pubblicazione del “Organization of Behaviour” di D.O.Hebb nel quale sviluppò una prima teoria sul come l attività cerebrale potrebbe produrre fenomeni fisiologici complessi.
Quali sono le discipline neuroscientifiche che gli psicobiologi usano per trarre conoscenze da applicare allo studio del comportamento?
Neuroanatomia Neurochimica Neuroendocrinologia Neuropatologia Neurofarmacologia Neurofisiologia
Neuroanatomia
Disciplina che studia la struttura del sistema nervoso
Neurochimica
Disciplina che studia le basi chimiche dell’attività nervosa
Neuroendocrinologia
Disciplina che studia le interazioni tra il sistema nervoso e il sistema endocrino.
Neuropatologia
Disciplina che studia i disturbi del sistema nervoso
Neurofarmacologia
Disciplina che studia gli effetti dei farmaci sull’attività nervosa
Neurofisiologia
Disciplina che studia le funzioni e le attività del sistema nervoso
Pro dei soggetti umani nella ricerca psicobiologica
- È un grado di eseguire istruzioni e di riferire proprie esperienze soggettive
- Ha cervello umano
- Costa meno
Pro dei soggetti NON umani nella ricerca psicobiologica
- Grazie alla continuità evoluzionistica del cervello hanno un cervello più semplice da studiare rispetto a quello umano.
- Approccio comparativo permette di ricavare informazioni.
- Sugli animali è possibile effettuare esperimenti e studi con più libertà etiche.
Approccio comparativo
Studio dei processi biologici attraverso il confronto di diverse specie
Studi sperimentali
Utilizzati per trovare principalmente relazioni causa-effetto.
Viene utilizzato disegno sperimentale,
entro e tra i soggetti, e vengono prese in considerazione le variabili dipendenti, indipendenti e confondenti.
Il tutto svolto ovviamente all interno di un laboratorio.
Studi semi-sperimentali
Studio di gruppi di individui esposti alle condizioni di interesse nel mondo reale.
Questo metodo ha un problema di generalizzabilità dato che non si possono controllare tutte le variabili.
Casi di studio
Studi che si concentrano su un singolo individuo, sono più dettagliati e forniscono un quadro più approfondito ma i risultati non sono generalizzabili e quindi non possono essere applicati ad altri individui.
Ricerca pura
È motivata principalmente dalla curiosità del ricercatore, condotta esclusivamente allo scopo di acquisire conoscenza.
Questo tipo di ricerca è più suscettibile alle normative legislative dato che politici e popolazione non capiscono perché dovrebbero finanziare ricerche che non hanno un immediato beneficio perciò ci sono pochi fondi.
Ricerca applicata
La ricerca applicata è interessata ad apportare alcuni benefici diretti al genere umano.
Psicologia fisiologica
Studio dei meccanismi nervosi del comportamento attraverso la manipolazione del sistema nervoso di soggetti non umani in sperimentazioni non controllate.
ESEMPIO
Gli psicologi fisiologici hanno studiato il contributo dell’ ippocampo alla memoria attraverso la rimozione chirurgica di questa struttura nei ratti e la valutazione della loro capacità di eseguire diversi compiti mnemonici.
Psicofarmacologia
Studio degli effetti dei farmaci sul cervello e sul comportamento.
ESEMPIO
Gli psicofarmacologi hanno tentato di migliorare la memoria nei pazienti affetti da Alzheimer attraverso la somministrazione di farmaci che aumentano i livelli del neurotrasmettitore acetilcolina.
Neuropsicologia
Studio degli effetti psicologici del danno cerebrale in pazienti umani.
ESEMPIO
I neuropsicologi hanno mostrato che i pazienti con danno cerebrale indotto dall’alcol hanno una particolare difficoltà nel ricordare eventi recenti.
Caso di Jimmie di Saks
Psicofisiologia
Studio della relazione tra attività fisiologica e processi psicologici in soggetti volontari umani attraverso metodi di registrazione fisiologica non invasiva.
ESEMPIO
Gli psicofisiologi hanno hanno mostrato che l osservazione di visi familiari induce le abituali modificazioni nell’attività del sistema nervoso autonomo, anche quando i pazienti con danno cerebrale riferiscono di non riconoscere il viso osservato.
Neuroscienze cognitive
Studio dei meccanismi nervosi della cognizione umana, soprattutto attraverso l uso del neuroimaging funzionale.
ESEMPIO
I neuroscienziati cognititivi hanno impiegato la tecnologia del neuroimaging per osservare le modificazioni che si verificano in varie parti del cervello quando soggetti umani volontari eseguono compiti mnemonici.
Psicologia comparata
Studio dell’ evoluzione, della genetica e dell’addattatività del comportamento, soprattutto attraverso l uso del metodo comparativo.
ESEMPIO
Gli psicologi comparativi hanno mostrato che gli uccelli che nascondono i semi tendono a presentare un grande ippocampo, a conferma del fatto che questa struttura è coinvolta nella memoria dei luoghi.
Sindrome di Kosakoff
Si manifesta comunemente negli alcolisti ed è causata da un danno cerebrale dovuto alla carenza di tiamina (vitamina B1).
Jimmie G.
Il trattamento utilizzato in questa sindrome è il counseling, l’assunzione di dosi massive di tiamina per limitare lo sviluppo di ulteriore danno cerebrale.