Canto VI? Flashcards

1
Q

Qual è il ruolo di Beatrice?

A

Nei primi canti del paradiso Beatrice assume il ruolo di una maestra che non solo deve illustrare a Dante le realtà sovrannaturali del mondo celeste ma anche fornirgli gli strumenti necessari per comprendere il mondo celeste. Compara la materia di studio a del cibo arduo da digerire. La vera scienza nasce dall’unione della cognizione con la memorizzazione di quanto studiato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa accade nel Canto VI?

A

Giustiniano rivela la propria identità a Dante, dichiarandosi portatore dell’aquila romana dopo che Costantino aveva trasferito la capitale in Oriente. Traccia una storia dell’Impero partendo dal mito di Enea fino ad arrivare all’Impero romano d’Oriente e finendo con Carlo Magno difensore della Chiesa. Momenti cruciali della storia sono Cristo e la sua uccisione decretata da Pilato, un rappresentante dell’impero. La sua uccisione rappresenta la vendetta di dio per purificare l’umanità dal peccato originale. La punizione per gli uccisori di cristo è stata la distruzione di Gerusalemme e la conseguente diaspora ebraica. Giustiniano informa Dante sulle caratteristiche del secondo cielo, in cui si trovano le anime di coloro che operarono il bene, non guidati dalla virtù ma per gloria e fama terrena. Ma la loro beatitudine è comunque piena, poichè essi vedono la perfezione della volontà divina. Giustiniano si sofferma sull’anima di Romeo di Villanova, diffamato fino all’esilio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa rappresenta l’aquila?

A

L’aquila è simbolo dell’Impero allegoricamente rappresenta Dio che affida il compito provvidenziale di governare il mondo in senso politico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Chi è Romeo di Villanova?

A

Romeo di Villanova secondo la leggenda si sarebbe fermato presso la corte di Raimondo per ottenerne l’ospitalità, e qui grazie alla sua onestà ottenne la fiducia del signore, accrescendo la ricchezza e il potere della corte, riuscendo a far diventare tutte 4 le figlie del signore regine. Ma i cortigiani per invidia avrebbero indotto il signore a chiedere conto a Romeo per il suo operato e quando Romeo dimostrò i guadagni fu costretto a lasciare la corte povero come era arrivato ì.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali fatti storici sono narrati?

A
  • la fondazione da parte di Enea di Roma
  • il periodo della monarchia da Romolo fino a Tarquinio il Superbo
  • le vicende del periodo repubblicano, quando roma espanse i propri domini su tutto il Mediterraneo e vengono citati alcuni eroi romani come Pirro
  • Momenti di pericolo di Roma: guerre puniche, Scipione l’Africano e Pompeo Magno
  • le imprese di Giulio Cesare che portò alla fine della repubblica e pose le premesse per L’impero
  • guerra civile tra ottaviano e cesare, morte di cleopatra
  • distruzione di Gerusalemme con diaspora ebraica
  • Carlo Magno il protettore della chiesa
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Come si chiude il discorso di giustiniano?

A

Il discorso di Giustiniano si conclude con una nota di forte attualità, condanna infatti i Guelfi e i Ghibellini affinchè smettano di lottare per affermare la supremazia dell’imperatore o del Papa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Tema politico?

A

L’architettura della Divina Commedia prevede che il Canto VI di ogni cantica tratti di questioni politiche. Nel VI canto dell’Inferno Ciacco è chiamato a parlare della situazione politica di Firenze, nel canto VI del Purgatorio sullo spunto dell’abbraccio tra Sordello e Virgilio, la problematica si estende a tutta l’Italia. Qui Giustiniano afferma la necessità di costruire un Impero universale e condanna i particolarismi politici per giungere ad una monarchia universale illuminata dio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Come è visto Cesare?

A

Cesare aveva posto fine alle istituzioni repubblicane romane e gettato le basi all’impero. L’unificazione del mondo sotto il potere di Roma preannuncia la nascita di cristo e l’avvento del cristianesimo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa rappresenta allegoricamente Romeo di Villanova?

A

Romeo è un alter ego di Dante. Giustiniano, Romeo e Dante aspirano a un progetto più alto in cui le ragioni politiche si incontrano con una profonda ispirazione religiosa. Tutti è tre sono stati colpiti da ingiustizie a causa di lotte politiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Fonti?

A
  • Virgilio per le origini leggendarie di Roma
  • Tito Livio per l’età monarchica e repubblicana
  • Lucano per la guerra civile
  • tradizioni orali medievali
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly