Canto I Flashcards
Canto I?
Dopo l’ampia introduzione (che contiene oltre che l’invocazione ad Apollo, l’esposizione del tema fondante del Paradiso). Fissando lo sguardo di Beatrice, che fissa a sua volta il sole, il poeta sente squarciare i propri limiti umani. Sente il suono armonioso prodotto dalla rotazione delle sfere celesti e avverte la luminosità aumentare. Beatrice chiarisce che correndo verso l’alto ed introduce delle argomentazioni metafisiche e teologiche. L’ordine fisico dell’universo è espressione della potenza divina, mentre la sede dell’anima è l’Empireo, anche se gli uomini dotati di libero arbitrio possono cambiare il proprio destino. Dante ,purificato, procede verso la vera sede dell’uomo, cioè verso il cielo.
Qual è la struttura del canto?
Essendo un canto introduttivo, Dante espone sommariamente l’argomento. Dante invoca le Muse ed Apollo per sostenerlo nell’importante viaggio che sta per affrontare. Il passaggio all’Eden è sottolineato con il costante aumentare della luminosità, spiegato da Beatrice
Cosa si intende con Transumanar?
L’ascensione di Dante al cielo corrisponde al rigettare il mondo terreno e materiale a cui apparteneva per arrivare alla massima aspirazione dell’intelletto umano, ossia Dio.
Modelli di ispirazione’
vi sono due riferimenti alle metamorfosi di Ovidio, l’episodio dello scuoiamento di Marsia e l’episodio di Glauco.