C4 Flashcards

1
Q

Percezione sociale definizione

A

insieme dei processi che vengono usati dalle persone per formarsi una rappresentazione cognitiva degli altri e per capirli.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Rappresentazione cognitiva

A

corpo di conoscenze accumulatosi nella nostra memoria rela5vamente a persone, gruppi e situazioni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

3 ambiti della percezione sociale

A

Persona/gruppo
Situaizone
Comportamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Formaizoen di impressioni

A

è il processo che si a4ua quando si integrano varie fon; informa;ve in merito a una persona al fine di formare un giudizio sociale complessivo di quella persona.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Su cosa si basano le prime impressioni

A
  • comunicazione non verbale
    -attrattività
  • comportamento manifesto
    Mera esposizione zajong
    -tratti salineti = salienza = attratrre l’attenzione
    -catatteristiche che diversificano
    - indizio insolito in una situaizone soecifica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Daniel kaheman teorizzaizone di

A

Sistema 1 = automatico intuitivo veloce incosncio , elaboraizone automatica
Sistema 2 = critico,elaboraizone controllata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

2 sistemi chi li teroizza

A

Daniel kaheman

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Fenomeni del sistema 1

A

Priming
Congizioni incorporate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Priming

A

attivazione di particolari associazioni nella memoria.
§ Può influenzare un altro pensiero o addirittura un’azione.
§ Cose che non notiamo nemmeno consapevolmente possono influenzare
sottilmente il modo in cui interpretiamo e ricordiamo gli eventi.
§ Gran parte della nostra elaborazione delle informazioni sociali è automatica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Congizioni incorporate

A

aDvazione reciproca di sensazioni fisiche e giudizi sociali.
§ I sistemi cerebrali che elaborano le nostre sensazioni corporee comunicano con i sistemi cerebrali responsabili del nostro pensiero sociale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Modelli di formaizoen delle impressioni complesse

A
  • modello configuraizonale asch 1946
  • modello algebrico anderson 1981
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Caratteristiche modello configurazionael 1946

A

sos5ene che l’impressione che ci si costruisce di una persona è la risultante dell’interpretazione delle informazioni che si hanno su di essa intorno a un nucleo unificante.
Un’impressione complessa si costruisce sulla base di alcuni traD centrali, aLorno a ques5 traD si organizzano i traD periferici, ossia tuLe le informazioni derivate dai traD centrali.
Un aspeLo interessante che gli studi su questo modello hanno messo in evidenza è la presenza dell’effe7o primacy; altre ricerche, hanno però messo in luce la presenza di un effeLo inverso (effe7o recency).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Nel modello configurazionale coem si raccordano gli elementi

A

Presenza di forze unificanti che agiscono per integrare o raccordare gli elementi in una impressione globale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Teoria implicita della perosnalità

A

l’impressione che si ha di una persona si può formare a par5re da una singola informazione (traLo) perché in generale le persone assumono che i traD posi5vi siano lega5 tra di loro e i traD nega5vi rappresen5no un gruppo a parte.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Resistenza delle credenze

A
  • le credenze restano tali se logicamnete non viene smentita l’info da cui parte
    Effetto dell’informaizone fuorvinate
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Forme di giudizio sul mondo sociale

A
  • intuito
    -eccessiva sicurezza di sè
  • pensiero illusorio
  • euristiche
  • osservazione delle disposizioni e degli atteggiamenti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Euristiche legate alle eprcezioni sociali

A
  • rappresnetatività
  • disponibilità
  • simulaizone = facilità con cui può essere ricostruito uno scenario ipotetico
  • ancoraggio e adattamento
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Intuito

A

Sistema 1, pemsiero involontario , elaboraizone incosnapevole e automatica
Generazione di schemi sociali

19
Q

Schemi sociali

A

= strutture di conoscenza che descrivono sequenze di azioni situate negli opportuni contesti. Producono aspettative , indicazioni e prescrizioni sul comportamnet

20
Q

Quali schemi conosci

A
  • schemi di perosne
    Di sè
    Di ruolo
    Di evento
21
Q

Eccessiva fiducia di sè

A

La tendenza a essere più sicuri che correD, a sovras5mare l’esaLezza delle proprie credenze.
àLe persone tendono a ricordare i loro giudizi sbaglia5 come se fossero giudizi quasi gius5.

22
Q

Bias di conferma

A

Wason , La tendenza a cercare informazioni che confermino le proprie impressioni. Quando vengono formate credenze sbagliate si tende più spesso a cercare prove di conferma piuLosto che tentare di confutare le intuizioni avute.

23
Q

Componenti del pensiero illusorio

A
  • correlaizone illusoria ( credenze , distintività)
  • illusione di controllo
24
Q

Speigazione dle mondo sonciald

A

Teroia dell’attribuzione

25
Teroia dell’attribuzione
Spoega il mondo sociale, teoria di come le persone spiegano il comportamento degli altri; per esempio aLribuendolo o a disposizioni interne (traD durevoli, mo5vi e aLeggiamen5) o a situazioni esterne.
26
Tipi di attribuzione
- situazionale - disposizionale
27
Teorie di heider sull’attribuzione
Il comportamento manifesto assume un reale significato solo se viene ricondotto a ciò che l’ha causato
28
Heider rotter: locus of cotnrol
Esterne = situazionale Interne = disposizionale
29
Teroia dell’inferenza corrispondente chi quando
Jones e davis 1965
30
Jones e davis, teoria 1965
Inferenza corrispondente = le aizoni corripondono alla oerosnalità.
31
L’inferenza corriposndente si attiva quando il comportamneto è
- spontaneo - imprevisto Svincolato dai ruoli Effetti comuni
32
Kelley 1973
Modello di covariaizone
33
Modello di covariazione
Harold Kelley 1973. prima di formulare un giudizio di causa in merito a un effetto, le persone compiono una serie di osservazioni, rilevano le covariazioni di più cause potenziali e attribuiscono l’effetto alla causa con cui covaria maggiormente. ●Il principio di base del modello è il seguente: è considerata causa di un comportamento quella causa che è presente quando il comportamento si verifica e assente quando il comportamento non si verifica – si presume cioè che causa ed effetto covarino. ●Questa operazione cognitiva si basa su tre principi: distintività, coerenza nel tempo e nelle modalità e consenso
34
Primcipi del modello di covariaizone
- distintività - coerenza nelle mdoalità e nel tempo - cosnenso
35
Principio di covarianz a
L’effetto (ossia un accadimento) è spiegato dalla causa con cui questo effetto covaria (è associato) maggiormente.
36
Attribuzioni basare su info multiple = che altra teroia
Covariazione
37
Tipi di attribuzione nella teroia delle attribuzioni multiple
-contesto -persona Entità= qualcosa della teroia che permette l’inferenza Interazione perosna identi-
38
Errore fondamentale di attribuzione chi
Heider 1958 Jones harris 1967
39
Definizione errore di attribuzione
tendenza generale di giudizio che le persone manifestano allorché, nell’individuare i fattori che determinano il comportamento degli altri, sottostimano l’impatto dai fattori situazionali mentre sovrastimano il ruolo dei fattori disposizionali
40
L’errore di attribuzione viene anche detto
Bias della corrispondenza
41
Cause dell’errore di attribuzione
- differenza attore osservatore -effetto fotocamera - cambaimento nel tempo - cultura -autoconsapevolezza
42
Regresione evros la media
Tversky e kaheman
43
Aspettative del mondo sociale
- profezie che si autoavverano = credenze che portano alla loro realizzaizone attraverso il comportamento - confermare la credenza —> anche ambito sociale