C4 Flashcards

1
Q

Percezione sociale definizione

A

insieme dei processi che vengono usati dalle persone per formarsi una rappresentazione cognitiva degli altri e per capirli.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Rappresentazione cognitiva

A

corpo di conoscenze accumulatosi nella nostra memoria rela5vamente a persone, gruppi e situazioni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

3 ambiti della percezione sociale

A

Persona/gruppo
Situaizone
Comportamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Formaizoen di impressioni

A

è il processo che si a4ua quando si integrano varie fon; informa;ve in merito a una persona al fine di formare un giudizio sociale complessivo di quella persona.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Su cosa si basano le prime impressioni

A
  • comunicazione non verbale
    -attrattività
  • comportamento manifesto
    Mera esposizione zajong
    -tratti salineti = salienza = attratrre l’attenzione
    -catatteristiche che diversificano
    - indizio insolito in una situaizone soecifica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Daniel kaheman teorizzaizone di

A

Sistema 1 = automatico intuitivo veloce incosncio , elaboraizone automatica
Sistema 2 = critico,elaboraizone controllata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

2 sistemi chi li teroizza

A

Daniel kaheman

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Fenomeni del sistema 1

A

Priming
Congizioni incorporate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Priming

A

attivazione di particolari associazioni nella memoria.
§ Può influenzare un altro pensiero o addirittura un’azione.
§ Cose che non notiamo nemmeno consapevolmente possono influenzare
sottilmente il modo in cui interpretiamo e ricordiamo gli eventi.
§ Gran parte della nostra elaborazione delle informazioni sociali è automatica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Congizioni incorporate

A

aDvazione reciproca di sensazioni fisiche e giudizi sociali.
§ I sistemi cerebrali che elaborano le nostre sensazioni corporee comunicano con i sistemi cerebrali responsabili del nostro pensiero sociale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Modelli di formaizoen delle impressioni complesse

A
  • modello configuraizonale asch 1946
  • modello algebrico anderson 1981
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Caratteristiche modello configurazionael 1946

A

sos5ene che l’impressione che ci si costruisce di una persona è la risultante dell’interpretazione delle informazioni che si hanno su di essa intorno a un nucleo unificante.
Un’impressione complessa si costruisce sulla base di alcuni traD centrali, aLorno a ques5 traD si organizzano i traD periferici, ossia tuLe le informazioni derivate dai traD centrali.
Un aspeLo interessante che gli studi su questo modello hanno messo in evidenza è la presenza dell’effe7o primacy; altre ricerche, hanno però messo in luce la presenza di un effeLo inverso (effe7o recency).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Nel modello configurazionale coem si raccordano gli elementi

A

Presenza di forze unificanti che agiscono per integrare o raccordare gli elementi in una impressione globale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Teoria implicita della perosnalità

A

l’impressione che si ha di una persona si può formare a par5re da una singola informazione (traLo) perché in generale le persone assumono che i traD posi5vi siano lega5 tra di loro e i traD nega5vi rappresen5no un gruppo a parte.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Resistenza delle credenze

A
  • le credenze restano tali se logicamnete non viene smentita l’info da cui parte
    Effetto dell’informaizone fuorvinate
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Forme di giudizio sul mondo sociale

A
  • intuito
    -eccessiva sicurezza di sè
  • pensiero illusorio
  • euristiche
  • osservazione delle disposizioni e degli atteggiamenti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Euristiche legate alle eprcezioni sociali

A
  • rappresnetatività
  • disponibilità
  • simulaizone = facilità con cui può essere ricostruito uno scenario ipotetico
  • ancoraggio e adattamento
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Intuito

A

Sistema 1, pemsiero involontario , elaboraizone incosnapevole e automatica
Generazione di schemi sociali

19
Q

Schemi sociali

A

= strutture di conoscenza che descrivono sequenze di azioni situate negli opportuni contesti. Producono aspettative , indicazioni e prescrizioni sul comportamnet

20
Q

Quali schemi conosci

A
  • schemi di perosne
    Di sè
    Di ruolo
    Di evento
21
Q

Eccessiva fiducia di sè

A

La tendenza a essere più sicuri che correD, a sovras5mare l’esaLezza delle proprie credenze.
àLe persone tendono a ricordare i loro giudizi sbaglia5 come se fossero giudizi quasi gius5.

22
Q

Bias di conferma

A

Wason , La tendenza a cercare informazioni che confermino le proprie impressioni. Quando vengono formate credenze sbagliate si tende più spesso a cercare prove di conferma piuLosto che tentare di confutare le intuizioni avute.

23
Q

Componenti del pensiero illusorio

A
  • correlaizone illusoria ( credenze , distintività)
  • illusione di controllo
24
Q

Speigazione dle mondo sonciald

A

Teroia dell’attribuzione

25
Q

Teroia dell’attribuzione

A

Spoega il mondo sociale, teoria di come le persone spiegano il comportamento degli altri; per esempio aLribuendolo o a disposizioni interne (traD durevoli, mo5vi e aLeggiamen5) o a situazioni esterne.

26
Q

Tipi di attribuzione

A
  • situazionale
  • disposizionale
27
Q

Teorie di heider sull’attribuzione

A

Il comportamento manifesto assume un reale significato solo se viene ricondotto a ciò che l’ha causato

28
Q

Heider rotter: locus of cotnrol

A

Esterne = situazionale

Interne = disposizionale

29
Q

Teroia dell’inferenza corrispondente chi quando

A

Jones e davis 1965

30
Q

Jones e davis, teoria 1965

A

Inferenza corrispondente = le aizoni corripondono alla oerosnalità.

31
Q

L’inferenza corriposndente si attiva quando il comportamneto è

A
  • spontaneo
  • imprevisto
    Svincolato dai ruoli
    Effetti comuni
32
Q

Kelley 1973

A

Modello di covariaizone

33
Q

Modello di covariazione

A

Harold Kelley 1973. prima di formulare un giudizio di causa in
merito a un effetto, le persone compiono una serie di osservazioni, rilevano le
covariazioni di più cause potenziali e attribuiscono l’effetto alla causa con cui covaria maggiormente.
●Il principio di base del modello è il seguente: è considerata causa di un comportamento quella causa che è presente quando il comportamento si verifica e assente quando il comportamento non si verifica – si presume cioè che causa ed effetto covarino.
●Questa operazione cognitiva si basa su tre principi: distintività, coerenza nel tempo e nelle modalità e consenso

34
Q

Primcipi del modello di covariaizone

A
  • distintività
  • coerenza nelle mdoalità e nel tempo
  • cosnenso
35
Q

Principio di covarianz a

A

L’effetto (ossia un accadimento) è spiegato dalla causa con cui questo effetto covaria (è associato) maggiormente.

36
Q

Attribuzioni basare su info multiple = che altra teroia

A

Covariazione

37
Q

Tipi di attribuzione nella teroia delle attribuzioni multiple

A

-contesto
-persona
Entità= qualcosa della teroia che permette l’inferenza
Interazione perosna identi-

38
Q

Errore fondamentale di attribuzione chi

A

Heider 1958
Jones harris 1967

39
Q

Definizione errore di attribuzione

A

tendenza generale di giudizio che le persone manifestano allorché, nell’individuare i fattori che determinano il comportamento degli altri, sottostimano l’impatto dai fattori situazionali mentre sovrastimano il ruolo dei fattori disposizionali

40
Q

L’errore di attribuzione viene anche detto

A

Bias della corrispondenza

41
Q

Cause dell’errore di attribuzione

A
  • differenza attore osservatore
    -effetto fotocamera
  • cambaimento nel tempo
  • cultura
    -autoconsapevolezza
42
Q

Regresione evros la media

A

Tversky e kaheman

43
Q

Aspettative del mondo sociale

A
  • profezie che si autoavverano = credenze che portano alla loro realizzaizone attraverso il comportamento
  • confermare la credenza —> anche ambito sociale