C3 Flashcards
Fenomeni nati dall’interazione tra il sé e il mondo sociale
effetto spotlight = 2010 Lawson
illusioe di trasparenza
Effetto spotlight
Lawson, 2010
convinzione che gli altri prestino più attenzione al nostro aspetto, al nostro comportamento e alle nostre emozioni di quanto in realtà facciano
Illusione di trasparenza
illusione che porta una persona a ritenere che le proprie emozioni nascoste affiorino e possano essere facilmente lette dagli altri
Concetto di sé
la risposta alla domanda chi sono? Ossia l’insieme delle conoscenze (rappresentazione cognitiva) che una persona ha di sé —> l’aspetto più importante per la persona è il suo sé
Twenty statements Test
Kuhn e McPartland,1954
self theory
il comportamento diventa prevedibile se si ottiene la definizione che ha di sé stessa quella persona
attraverso cosa percepiamo il sè
schmei di sè
processi autoreferenziali
sè possibili
date schemi di sè e chi
Hazel Rose Markus, 1977
Schemi di sé
Hazel Rose Markus, 1977] = modelli mentali in base ai quali le persone organizzano le proprie percezioni del mondo e che influenzano il modo in cui percepiamo e valutiamo noi stessi e gli altri.
Caratteristiche
1. Sono delle strutture affettivo-cognitive capaci di organizzare l’elaborazione di informazioni riguardanti il sé
§ Cognitive = cognizione di noi stessi
§ Affettive = se quell’aspetto ci piace oppure no, quanto io sono contento di una mia caratteristica
Esempio: sono simpatica indipendente solare noiosa
2. Corrispondono alle dimensioni su cui una persona si descrive e non necessariamente sono uguali tra persone
3. Possono essere sia di tipo positivo che negativo
Esempio: sono simpatica = positivo, sono pigro = negativo.
4. Non sono facilmente modificabili.
§ Alcuni si modificano durante la vita —> sono ansiosa, sono felice
§ Altri restano quelli —> sono alta
Processi autoreferenziali date e nomi
Higgins, Bargh, 1987
Processi autoreferenziali
ricordiamo meglio informazioni che sono più pertinenti nei confronti del nostro sé individuale. Noi stessi siamo al centro del nostro mondo e plasmiamo ricordi intorno a noi stessi = unico oggetto di interesse
date sè possibili
Markus e Paula Nurius, 1986
i sè possibli
immagine di ciò che si desidera o si teme di diventare in futuro
○ Sé futuro probabile —> sarò un laureato
○ Sé futuro desiderato —> sarò uno psicologo
○ Sé futuro temuto —> sarò disoccupato
complessità del sè
il numero degli apsetti del sè dlele consocenze delle perosne che hanno su sè stesse che sviluppano a causa di azioni e attività diverse
ammortizzaizone
a complessità del sé diminuisce l’impatto degli eventi negativi [Linville,1985]
ammmortizzaizone
Linville,1985
fattori di sviluppo dle sè
ruolo
confornto
identità sociale
successo e insuccesso
osservazione del proprio comportamento
giudizio degli altri
cultura
ruoli
insieme di norme che definisce come dovrebbero comportarsi le persone in una certa posizione sociale. Assumiamo ruoli diversi in base al contesto e alle relazioni sociali a cui partecipiamo
identità sociali
Tajfel, 1981
Gli aspetti del concetto di sé che derivano dalla consapevolezza di appartenere a uno o più gruppi ed al sentimento suscitato da tali appartenenze. L’identità sociale dice ciò che si è ma anche cosa non si è.
I confronti sociali
valutazione delle proprie capacità e opinioni mediante in confronto tra sé e gli altri
TEORIA DLE CONFROTNO SOCIALE
Leon Festinger, 1954] teoria del confronto sociale = le persone apprendono e valutano le proprie qualità personali confrontandosi con altre persone simili a sé quando sono incerte in merito alle proprie abilità od opinioni
caratteristiche della teroia del confrotno social e
◊ I confronti si attuano in situazioni di incertezza, ovvero, quando non sono presenti degli indicatori oggettive per attuare una valutazione
◊ Ricerca di attributi distintivi =
Il confronto sociale ci aiuta a costruire un conceZo di noi stessi che dà a ciascuno di noi l’intensa sensazione
di essere unico. e distinguibile
◊ I confronti avvengono con chi è simile a noi per la caratteristica che vogliamo valutare
Il confronto si basa spesso su informazioni non complete
◊ I confronti attenuano la nostra soddisfazione
} Se i nostri standard aumentano —> confronto a rialzo = mi paragono a chi ha pi di me e per proteggere il sé dico che lui è stat avvantaggiato da qualcosa per essere sopra di me. Guardo verso l’alto
Se i nostri standard diminuiscono —> confronto a ribasso = mi confronto con chi ha meno di me. L’obbiettivo è proteggere la propria autostima