bipolare Flashcards

1
Q

Qual è la caratteristica principale del disturbo bipolare I?

A

Episodi maniacali con umore elevato, espanso o irritabile per almeno una settimana

Deve essere accompagnato da un aumento significativo dell’attività o dell’energia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quanti sintomi devono manifestarsi durante un episodio maniacale per il disturbo bipolare I?

A

Almeno 3 sintomi (4 se l’umore è solo irritabile)

Sintomi includono autostima ipertrofica, riduzione del bisogno di sonno, maggiore loquacità, fuga delle idee, distrazione evidente, aumento dell’attività, coinvolgimento in attività rischiose.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Qual è la differenza principale tra disturbo bipolare I e II?

A

Il disturbo bipolare I include episodi maniacali, mentre il II include episodi ipomaniacali e depressivi

Non ci sono mai stati episodi maniacali nel disturbo bipolare II.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa caratterizza il disturbo bipolare II?

A

Episodi ipomaniacali e depressivi che causano disagio significativo

Non devono verificarsi episodi maniacali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali sono i criteri per la diagnosi di disturbo ciclotimico?

A

Numerosi periodi di sintomi ipomaniacali e depressivi per almeno 2 anni

I sintomi non devono soddisfare i criteri per episodi maniacali o depressivi maggiori.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sono le cause delle alterazioni del tono dell’umore nel disturbo bipolare?

A

Cause biologico-chimiche e psicoaffettivo-sociali

Biologiche: disregolazione di neurotrasmettitori. Psicoaffettive: eventi di vita, stress ambientali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa indica la polarità nel disturbo bipolare?

A

Oscillazione tra mania (polo alto) e depressione (polo basso)

Rappresenta la variazione dell’umore nelle diverse fasi del disturbo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Qual è un sintomo distintivo della mania?

A

Euforia labile, irritabilità e comportamenti rischiosi

Può includere anche sintomi psicotici come deliri e allucinazioni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Come si manifesta l’ipomania nei bambini?

A

Umore disforico e irritabile con aumento dell’iperattività

Può includere comportamenti impulsivi e ricerca del rischio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Il disturbo bipolare può manifestarsi in forme atipiche. Vero o falso?

A

Vero

I disturbi bipolari possono presentare quadri misti e sintomi variabili.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Qual è un sintomo di logorrea nei bambini con disturbo bipolare?

A

Parlare in modo rapido e intrusivo

Diverso dal normale parlare, può risultare difficile da interrompere.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali sono i sintomi di depressione mista?

A

Irritabilità, iperattività mentale, rischio elevato di comportamenti suicidari

Include tratti di ipomania non euforica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa caratterizza l’umore euforico nei bambini con disturbo bipolare?

A

Persistenza inappropriata rispetto al contesto

Può comportare comportamenti invalidanti come ignorare le regole sociali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Qual è la definizione di ‘fuga delle idee’?

A

Passaggio rapido da un argomento all’altro

Tipico dei disturbi maniacali, può portare a disorganizzazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quali sono i comportamenti associati all’ipersessualità nei bambini bipolari?

A

Comportamenti intrusivi come approcci seduttivi e masturbazione compulsiva

La sessualità può diventare promiscua e non protetta in adolescenza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Qual è un sintomo di aggressività nei bambini bipolari?

A

Comportamenti impulsivi e ostili

Può richiedere ospedalizzazione urgente nei casi più gravi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quali sono i sintomi comuni nelle fasi depressive del disturbo bipolare?

A

Anergia, apatia, autosvalutazione, pensieri di morte, ruminazioni pessimistiche

In queste fasi, i pazienti possono sperimentare una perdita di energia e una visione negativa della vita.

18
Q

Cosa caratterizza l’umore irritabile nei pazienti maniacali?

A

Crisi di rabbia, reazione emotiva intensa, auto- o etero-aggressività

È importante distinguere l’irritabilità maniacale da altre cause come l’ADHD o la depressione.

19
Q

Quali tratti psicologici distintivi presentano i pazienti ciclotimici?

A
  • Sensibilità al rifiuto
  • Gelosia e ipersensibilità alle critiche
  • Ossessiva necessità di piacere
  • Autostima bassa o oscillante

Questi tratti influenzano profondamente le relazioni personali dei pazienti.

20
Q

Quali sono le caratteristiche del temperamento ciclotimico?

A
  • Autostima instabile
  • Bassa soglia di reattività emotiva
  • Sensibilità interpersonale

Questi tratti possono portare a reazioni amplificate alle critiche o ai rifiuti.

21
Q

Cosa rappresenta la disregolazione emotiva nei disturbi dell’umore?

A

Un costrutto trans-diagnostico che si manifesta in fasi: evento trigger, crescita emotiva, picco della risposta, fase di recupero

Questa disregolazione può distorcere la percezione di esperienze traumatiche.

22
Q

Quali sono le due forme principali dei sottotipi del disturbo bipolare II?

A
  • Forma solare (sunny): episodi depressivi, iperattività intercritica meno disfunzionale
  • Forma oscura (dark): episodi depressivi, instabilità affettiva intercritica

La forma oscura è associata a maggiore compromissione funzionale e rischi comportamentali.

23
Q

Quali fattori influenzano l’eziopatogenesi dei disturbi bipolari?

A
  • Fattori genetici
  • Fattori ambientali
  • Fattori neurochimici

L’interazione tra questi fattori può scatenare i disturbi bipolari.

24
Q

Qual è la prevalenza dei disturbi bipolari nella popolazione generale?

A

1-1,5%

Esordio tipico avviene tra i 15 e i 25 anni.

25
Q

Quali sono le diagnosi differenziali per il disturbo bipolare?

A
  • Disturbi medici generali
  • Disturbi indotti da sostanze
  • Disturbo bipolare I vs II
  • Disturbo bipolare vs disturbo depressivo maggiore
  • Disturbo bipolare vs disturbo ciclotimico
  • Disturbo bipolare vs disturbi psicotici
  • Disturbo bipolare vs disturbo borderline di personalità

È fondamentale considerare la storia familiare e i sintomi presentati.

26
Q

Quali sono i principali errori diagnostici nel disturbo bipolare II?

A
  • Sovravalutazione della dimensione depressiva
  • Sovravalutazione dell’euforia rispetto a irritabilità

Circa il 30% delle diagnosi di depressione può essere in realtà un disturbo bipolare II.

27
Q

Qual è la storia naturale del disturbo bipolare?

A

Circa il 45% della vita dei pazienti è trascorso in stati sintomatici, con tassi di recidiva del 40-60%

Solo il 25-40% dei pazienti ottiene un recupero completo.

28
Q

Quali sono i fattori predittivi di rischio per il disturbo bipolare in età evolutiva?

A
  • Esordio precoce
  • Familiarità per disturbo bipolare
  • Disturbi d’ansia multipli
  • Sintomi ipomaniacali da antidepressivi

Questi fattori possono indicare una predisposizione al disturbo bipolare.

29
Q

Quali sono i sintomi psicotici rari nei disturbi bipolari?

A

Ideazione paranoide, stati dissociativi, allucinazioni, deliri

Questi sintomi sono più comuni in altri disturbi psicotici.

30
Q

Cosa caratterizza la resistenza al trattamento nel disturbo bipolare I?

A

Spesso vissuto positivamente dal paziente durante gli episodi maniacali

L’idea di ‘euforia’ non riflette sempre la realtà del disturbo.

31
Q

Quali sono le conseguenze del disturbo bipolare sul funzionamento psicosociale e sulla qualità della vita?

A

Compromissione dello status economico e alterazioni significative nella vita quotidiana

La compromissione e il livello di disabilità dipendono dalla variabilità della sintomatologia e dalla severità del disturbo.

32
Q

Quali sintomi possono manifestarsi nel disturbo bipolare?

A

Sintomi tipici e atipici, tra cui:
* Euforia
* Grandiosità
* Umore espanso
* Tristezza
* Anedonia

I sintomi possono essere più episodici e brevi negli adolescenti rispetto agli adulti.

33
Q

Quali disturbi devono essere considerati nella diagnosi differenziale del disturbo bipolare?

A

Disturbi come:
* ADHD
* Disturbo da deficit di umore (DDUD)
* Disturbi del comportamento

C’è un dibattito su come interpretare queste manifestazioni in relazione al disturbo bipolare.

34
Q

Quali sono le caratteristiche del disturbo bipolare in adolescenza?

A

Caratteristiche includono:
* Andamento episodico
* Sintomi affettivi evidenti
* Comportamenti a rischio
* Elevato rischio suicidario
* Sintomi psicotici frequenti
* Vita instabile

L’abuso di sostanze e le condotte rischiose possono compromettere l’incolumità personale.

35
Q

Qual è la differenza tra disturbo bipolare I e II?

A

Disturbo bipolare I: maggiore incidenza di sintomi psicotici
Disturbo bipolare II: minor gravità, maggiore comorbidità ansiosa, maggiore frequenza di episodi depressivi iniziali.

36
Q

Quali sono i sintomi psicotici nel disturbo bipolare?

A

Deliri e allucinazioni, che si differenziano dalle distorsioni percettive di tipo benigno e dalla schizofrenia.

37
Q

Quali disturbi presentano comorbilità significativa con il disturbo bipolare?

A

Comorbilità con:
* Disturbi d’ansia
* Disturbi della condotta
* Disturbo Oppositivo Provocatorio (DOP)
* ADHD

Circa il 70% dei soggetti con ADHD ha almeno un altro disturbo psicopatologico associato.

38
Q

Qual è il rischio di suicidio nei pazienti con disturbo bipolare?

A

Circa il 25% dei pazienti tenta il suicidio, con un tasso di mortalità tra il 10-15% dei tentativi

Il suicidio è più frequente nel disturbo bipolare II.

39
Q

Qual è la prima linea di trattamento per il disturbo bipolare in fase lieve o remissione parziale?

A

Trattamento psicoterapeutico

Se moderato o grave, è essenziale consultare un neuropsichiatra.

40
Q

Quali interventi psicosociali sono raccomandati nel trattamento del disturbo bipolare?

A

Interventi includono:
* Psicoeducazione
* Terapia cognitivo comportamentale (TCC)
* Terapia focalizzata sulla famiglia (FFT)
* Terapia interpersonale e dei ritmi sociali (IPSRT)

Questi interventi sono raccomandati insieme alla terapia farmacologica.

41
Q

Quali farmaci vengono utilizzati nel trattamento farmacologico del disturbo bipolare?

A

Farmaci includono:
* Stabilizzatori dell’umore (Litio, Valproato)
* Antidepressivi
* Antipsicotici atipici (Olanzapina, Clozapina)

I pazienti bipolari rispondono meglio agli antipsicotici con buona tollerabilità rispetto agli schizofrenici.